Zona CENTRO
maggio
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNCome aprire un'attività online2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui.
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Quando
24 gennaio 2025 - 5 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Palazzo Madama
Piazza Castello 10
Dettagli
GIRO DI POSTA. Primo Levi, le Germanie, l’Europa – Palazzo Madama a Torino 24 Gennaio 2025 – 5 Maggio 2025 Palazzo Madama Medaglia del Presidente della Repubblica Con
Dettagli
GIRO DI POSTA. Primo Levi, le Germanie, l’Europa – Palazzo Madama a Torino
24 Gennaio 2025 – 5 Maggio 2025
Medaglia del Presidente della Repubblica
Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino
Per la prima volta, un’intera mostra viene dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.
Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent’anni con i suoi interlocutori tedeschi: lettori e lettrici di Se questo è un uomo, amici, intellettuali e anche qualcuno che in Auschwitz stava «dall’altra parte». Le corrispondenze esposte attraversano quasi mezzo secolo di storia europea e riflettono sulla memoria dello sterminio, ma anche sull’Europa e la Germania divise in due. Vi si intrecciano le quattro lingue – italiano, francese, inglese e tedesco – usate da Levi. Le lettere sono accompagnate da immagini inedite, mappe, disegni e molto altro.
Promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e a cura di Domenico Scarpa, Giro di posta anticipa e rilancia i risultati del progetto LeviNeT, finanziato dall’European Research Council e coordinato da Martina Mengoni all’Università di Ferrara, che per la prima volta pubblica i carteggi tedeschi di Levi sul sito www.levinet.eu.
La mostra comprende cinque sezioni:
1. Primo Levi. Un precoce pensiero europeo
2. Hermann Langbein. Un uomo formidabile
3. Heinz Riedt. Un tedesco anomalo
4. Giro di posta (è quella che dà il titolo all’intero allestimento)
5. Le lettrici e i lettori.
Ingresso incluso nel biglietto delle collezioni.
Intero 10 euro; ridotto euro 8,00
Gratuito fino a 18 anni; persona con disabilità e suo accompagnatore; le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione.
Quando
14 febbraio 2025 - 2 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Camera
Via delle Rosine 18, Torino
Dettagli
Henri Cartier-Bresson e l’Italia – Camera a Torino 14 febbraio – 2 giugno 2025 CAMERA Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina
Dettagli
Henri Cartier-Bresson e l’Italia – Camera a Torino
14 febbraio – 2 giugno 2025
Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice, CAMERA è felice di annunciare che la prima mostra del nuovo anno sarà Henri Cartier-Bresson e l’Italia che aprirà al pubblico dal 14 febbraio fino al 2 giugno 2025.
La mostra costituisce la più importante monografica mai realizzata incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese.
Per la prima volta viene documentato in maniera esaustiva e approfondita il rapporto tra colui che è stato definito “l’occhio del secolo” e l’Italia, un paese che amava profondamente, soprattutto per la vivace vita di strada, che gli offriva l’opportunità di cogliere quegli “istanti decisivi” che hanno reso celebre il suo lavoro.
Attraverso 160 fotografie vintage e numerosi documenti – giornali, riviste, volumi –, la mostra ripercorre le tappe di un rapporto iniziato negli anni Trenta e proseguito sino al momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia, negli anni Settanta.
La mostra, promossa con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è realizzata grazie alla collaborazione tra Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.
La radio ufficiale della mostra è Radio Monte Carlo.
Quando
26 febbraio 2025 - 15 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 Museo del Cinema di Torino The Art of James Cameron è
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
Quando
1 marzo 2025 - 29 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Mastio della Cittadella
Via Cernaia
Dettagli
Paul Gauguin – Mastio della Cittadella Il diario di Noa Noa e altre avventure 1 marzo 2025 – 29 giugno 2025 La mostra Il diario di Noa Noa e altre avventure esplora la straordinaria esperienza
Dettagli
Paul Gauguin – Mastio della Cittadella
Il diario di Noa Noa e altre avventure
1 marzo 2025 – 29 giugno 2025
La mostra Il diario di Noa Noa e altre avventure esplora la straordinaria esperienza artistica di Paul Gauguin, con un focus sul suo celebre libro Il diario di Noa Noa, scritto dopo il soggiorno a Tahiti e arricchito da splendide xilografie. Il percorso espositivo comprende opere come il dipinto Tahitiana (1891), Paesaggio polinesiano con capanna e un importante monotipo salvato dal rogo imposto dalle autorità polinesiane.
Un’intera sezione è dedicata alla Scuola di Pont-Aven, con opere di Émile Bernard, Maurice Denis, Maxime Maufra, mentre un approfondimento speciale racconta il complesso rapporto tra Gauguin e Van Gogh attraverso lettere e documenti. La mostra presenta anche il taccuino personale dell’artista, con schizzi, studi e annotazioni sulle opere vendute e scambiate, oltre a rari acquerelli, fotografie e documenti.
Un viaggio immersivo nell’universo di Gauguin, tra arte, sogni e tormenti, per scoprire uno dei più grandi innovatori della pittura moderna, che ha influenzato Matisse, Picasso e gli espressionisti tedeschi. Un’occasione imperdibile per ammirare capolavori unici e comprendere la visione rivoluzionaria di un maestro assoluto.
ATTENZIONE! I possessori di Abbonamento Musei hanno diritto a un solo accesso gratuito a questa mostra. Un eventuale secondo accesso sarà soggetto alla tariffa standard della mostra (intero festivo: € 15,00 | intero feriale: € 13,00 | ridotto: € 10,00)
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
Quando
23 aprile 2025 - 4 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 apr – 4 mag 2025 Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 apr – 4 mag 2025
Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco Antonicelli, singolare figura di scrittore, fotografo, giornalista, partigiano, ripercorre le vicende italiane dal 1924 al 1945: dai giorni del delitto Matteotti fino alla Resistenza e alla Liberazione. Un accorato invito a partecipare, in modo collettivo e consapevole, a questa rappresentazione popolare della nostra storia, che ci ricorda come la verità vada cercata da sé, e non attesa. Concepito insieme a Bruno Quaranta con la consulenza storica e la narrazione di Gianni Oliva e adattato drammaturgicamente da Diego Pleuteri, lo spettacolo con la regia di Giulio Graglia è interpretato da un cast di giovani interpreti.
di Franco Antonicelli
consulenza storica e narrazione Gianni Oliva
regia Giulio Graglia
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con il Polo del 900
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
29 aprile 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 29 apr – 11 mag 2025 Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
29 apr – 11 mag 2025
Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa nuova produzione celebra il legame poetico tra la drammaturgia del maestro russo e quella dell’americano Tennessee Williams e si configura come un ulteriore passo in avanti nell’esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti. Passato e futuro, identità sessuale e famiglia tradizionale, una donna che finge di essere madre, un uomo che finge di essere eterosessuale: La gatta sul tetto che scotta è un drammatico presepe vivente dove tutti i personaggi sono mascherati da qualcosa che non vorrebbero essere. In scena, tra gli altri, Valentina Apicello, nel ruolo della Gatta, Fausto Cabra e un cast via di definizione.
di Tennessee Williams
regia Leonardo Lidi
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
2 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven02mag14:00
Quando
2 maggio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
3 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
Quando
4 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
Quando
4 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Star Wars Day a Torino Ogni anno i fan di Guerre Stellari sanno che il 4 maggio è una data particolare: in questo giorno si celebra infatti lo Star Wars Day
Dettagli
Star Wars Day a Torino
Ogni anno i fan di Guerre Stellari sanno che il 4 maggio è una data particolare: in questo giorno si celebra infatti lo Star Wars Day in tutto il mondo.
Perché proprio il 4 maggio?
In realtà il motivo è semplice: in inglese si tratta di un gioco di parole dall’iconica frase “May the Force be with you” (Che la forza sia con te), che diventa “May the fourth be with you“, ovvero il 4 maggio.
Star Wars: LA saga che ha cambiato il cinema
Non staremo di certo ad ammorbarvi sulle ragioni per cui Star Wars va celebrato, anche se potremmo e potremmo parlarne per ore, ma vediamo invece i luoghi e le cose da fare in città per regalarsi una piccola magia nella giornata dedicata a questa saga leggendaria.
Offerte Amazon
Quest’anno per il 4 Maggio Amazon mette in offerta tutta una serie di prodotti e gadget a tema “una galassia lontana lontana”. Se volete scoprire quali e fare un po’ di acquisti, qui il link!
Star Wars Day: film e delivery
Manco a dirlo, la cosa più banale da consigliare (ma lo è davvero) è una mega maratona della saga su Disneyplus con relativo delivery (e con spada laser che fa da sfondo o per i duelli con amici – continua a leggere più in basso e scopri di cosa parlo!).
Star Wars e la tua spada laser
E per chi in questo giorno (ma anche in tutto il resto dell’anno) ha voglia di andare persino a fare la spesa con una spada laser e un casco da Mandaloriano, noi abbiamo un mega consiglio – diteci se non è una figata cosmica e stellare.
Il sito spada-laser.it si specializza proprio in spade laser in alluminio per collezionisti ma anche per combattenti (si, esiste lo sport che si gioca con le lightsabers) e per appassionati. Vuoi mettere una spada laser per decorazione che arreda il vostro angolino a tema e che potete accendere quando volete invece delle solite vecchie lampade?
E queste spade laser non sono giocattolini, nossignore, sono veri oggetti preziosi e sono personalizzate fin nei minimi dettagli (ce ne sono tantissime e tutte ispirate alla saga che tanto amiamo). Cambiano colore in base a quello che scegliete sia il vostro e producono effetti sonori anche quando la spada taglia l’aria e si muove o si accende.
La Silver Revenger di Turinoise
I ragazzi di Spada Laser ci hanno gentilmente omaggiato di una Silver Revenger (qualche foto ve la mettiamo proprio qui sotto) ed è stato uno dei regali più pazzeschi che io abbia mai ricevuto.
Questa spada laser è ispirata al casco di Din Djarin, ovvero Mando, il Mandaloriano, e ha un design elegante ma al tempo stesso porta con sé quel tocco aggressivo ispirandosi proprio all’armatura del suo casco.
Tramite il pulsante nel manico è possibile scegliere colore ed effetti sonori – ogni personaggio infatti ha dei rumori particolari che la sua spada produce. La mia spada chiaramente sarebbe rossa. E voi? Che colore avrebbe la vostra lightsaber?
Intanto qui potete scoprirli tutti e andare più a fondo sui significati dei cristalli e dei colori che danno alle spade! E la vostra spada laser può quindi diventare un oggetto d’arredo con cui dare subito un mood neon diverso alla vostra stanza in base a come vi sentite!
Ah, comunque non abbiamo ancora detto tutto. Se volete una spada laser o volete regalarne una, i ragazzi di SpadaLaser.it ci hanno omaggiato non solo di una spada (che Inco usa persino per andare in bagno o al supermercato) ma anche di un codice sconto che vi dà diritto ad uno sconto del 10% sul loro sito.
Il codice da usare è:
TURINOISE10
Il Mufant di Torino e la sezione dedicata a Star Wars
Nella settimana dedicata a Guerre Stellari (controllate gli orari di apertura mi raccomando) si può fare un salto al Mufant, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino! Hanno una sezione Star Wars ovviamente (si, c’è ovviamente anche Darth ad attendervi). Inoltre è possibile ammirare un prop della Sideshow in edizione limitata che riproduce in scala 1:1 la scena cult di Han Solo ibernato nella carbonite).
Star Wars e il Museo del Cinema
Tanti sono gli oggetti e le chicche anche all’interno della Mole, al Museo del Cinema. Alcuni degni di menzione sono i bozzetti originali de “L’impero colpisce ancora” che è possibile ammirare durante la visita. Ci sono ancora le maschere di preproduzione di Darth Vader, C-3PO, Chewbacca e di uno Stormtrooper (erano infatti prototipi che la 20th Century Fox doveva approvare prima di dare inizio alla produzione della linea ufficiale di articoli e gadget ispirata al film).
Avete altro da consigliare per festeggiare lo Star Wars Day? Siamo tutte orecchie!
Io intanto vi saluto… e che la Forza sia con voi sempre!
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseQuando
4 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
4 maggio 2025 08:00 - 18:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Vittorio
Piazza Vittorio Veneto, Torino
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino
Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori dell’antiquariato e del modernariato espongono le loro selezionate merci nel Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio!
Passeggiando sotto i portici della Piazza si potranno ammirare splendidi oggetti di un tempo, dagli arredi antichi alle molteplici e appaganti proposte per i collezionisti: armadi, cassettoni, credenze, ritratti, dipinti, sculture, preziose cornici, tappeti, lampade e, ancora: porcellane, ceramiche cristalli, orologi, bronzi, pizzi antichi, ecc..
Mercato di grande tradizione che offre una notevole varietà di proposte da non perdere, dall’antico al modernariato è possibile trovare ed acquistare un frammento importante della nostra storia.
Inoltre l’associazione Fivag – Cisl Piemonte, soggetto organizzatore del mercato tematico in piena collaborazione con i commercianti di Piazza Vittorio Veneto si è assunta il ruolo di valorizzare, promuovere ed incrementare l’attività degli esercenti commerciali. A tal fine, periodicamente, acquista e distribuisce biglietti d’ingresso ai Musei ubicati nelle aree limitrofe a quella mercatale. Tali biglietti sono distribuiti agli operatori partecipanti affinchè vengano dati in omaggio alla loro clientela.
Domenica:
prima domenica del mese 8:00-18:00 tranne gennaio ed agosto
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
Quando
4 maggio 2025 14:12 - 14:12(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Il libro ritrovato a Torino – La mostra-mercato dei libri antichi e fuori catalogo in città Presente ormai da dodici anni, “Il libro ritrovato” a Torino ha luogo sotto i portici
Dettagli
Il libro ritrovato a Torino – La mostra-mercato dei libri antichi e fuori catalogo in città
Presente ormai da dodici anni, “Il libro ritrovato” a Torino ha luogo sotto i portici di piazza Carlo Felice e via Roma, ogni prima domenica del mese, per l’intera giornata: una mostra mercato di libri antichi e fuori catalogo tra le strade cittadine.
Si tratta di un appuntamento ormai imperdibile sia per i collezionisti sia per gli appassionati di libri introvabili sia per le persone che amano scoprire nuove letture fuori dall’ordinario o dalle logiche di mercato. Tra le bancarelle si possono trovare anche cartoline d’epoca, stampe e fumetti d’autore. Gli espositori sono ormai più di cento, piemontesi ma non solo, professionisti e privati.
Il libro ritrovato: quando
prima domenica del mese: 8:00-18:00
Cerchi posti da lettori a Torino? Prova qui
Psss… hai già dato un’occhiata alle nostre guide sui libri imperdibili da leggere?
Quando
6 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 6 – 11 mag 2025 Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
6 – 11 mag 2025
Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver conquistato le platee italiane, Stabat Mater torna sul palcoscenico in una forma iversa, con un nuovo cast e un allestimento completamente rinnovato nella volontà di far rivivere un progetto che tratta tematiche politicamente e socialmente centrali come l’autodeterminazione e la libertà d’espressione identitaria. Liv Ferracchiati, artista associato del TST, è autore, regista e interprete dello spettacolo, affiancato sulla scena da Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Petra Valentini.
scritto e diretto da Liv Ferracchiati
Centro Teatrale MaMiMò
Marche Teatro
Teatro Nazionale di Genova
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
7 maggio 2025 20:00(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
David di Donatello 7 maggio 2025 Sapete ormai che lo staff è appassionato cinefilo e ama seguire gli eventi dedicati al cinema, sia italiano che internazionale. I David di Donatello non fanno eccezione
Dettagli
David di Donatello
7 maggio 2025
Sapete ormai che lo staff è appassionato cinefilo e ama seguire gli eventi dedicati al cinema, sia italiano che internazionale.
I David di Donatello non fanno eccezione e dunque ci saremo anche per questo, come per gli Oscar! Vi ricordiamo quindi di seguirci su Instagram se volete seguire l’evento assieme a noi!
Per guardare le candidature ai David, potete andare direttamente sul sito ufficiale.
I film 2025: come recuperarli
Qui di seguito i film con più candidature e/o quelli che ci sono più piaciuti in questa edizione e dove potete recuperarli pre-cerimonia:
. Berlinguer – La grande ambizione: lo trovate su Appletv+
. Il tempo che ci vuole: lo trovate su Appletv+ e su Now
. L’arte della gioia: lo trovate su Appletv+ e su Now
. Parthenope: lo trovate su Netflix
. Vermiglio: lo trovate su Appletv+ e su Now
. Familia: lo trovate su Prime Video
. Napoli-New York: lo trovate su Appletv+
Pronti ai recuperi?
Info sui David di Donatello
I David di Donatello sono un premio cinematografico tutto italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano. Sono in pratica il corrispettivo nostrano degli Oscar e spesso e volentieri regalano molte soddisfazioni, oltre a far scoprire al grande pubblico film italiani magari passati un po’ in sordina ma super meritevoli!
Come seguirli
Quest’anno la cerimonia dei David di Donatello sarà presentata da Elena Sofia Ricci e il cantante Mika e potrà essere vista direttamente su Rai1 (o Raiplay).
Quando
8 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Ex Accademia Artiglieria
Piazzetta Accademia Militare, 10124 Torino TO
Dettagli
Liquida Photofestival Torino 8 – 11 maggio 2025 Polo del ‘900 – Torino Liquida Photofestival torna con la sua IV edizione, in programma dall’8 all’11 maggio 2025, al Polo del ‘900 di
Dettagli
Liquida Photofestival Torino
8 – 11 maggio 2025
Polo del ‘900 – Torino
Liquida Photofestival torna con la sua IV edizione, in programma dall’8 all’11 maggio 2025, al Polo del ‘900 di Torino. Un nuovo capitolo per il festival di fotografia contemporanea, diretto da Laura Tota e prodotto da PRS Srl Impresa Sociale, che continua a esplorare le molteplici forme espressive dell’immagine contemporanea.
Le storiche sale di Palazzo San Daniele, all’interno del Polo del ‘900, ospiteranno il Festival, accogliendo i progetti di autori emergenti nazionali e internazionali, oltre a sessioni di letture portfolio, laboratori, talk, incontri, workshop con professionisti del settore e una sezione dedicata all’editoria a cura di Vittoria Fragapane, book editor della casa editrice elvetica Artphilein.
IL TEMA: “IL GIORNO IN CUI RICORDERÒ”
Liquida Photofestival si addentra quest’anno in un tema tanto universale quanto intimo, il legame tra la fotografia e la memoria. Con il titolo evocativo “Il giorno in cui ricorderò”, il festival invita a riflettere sul rapporto tra fotografia e memoria, tra archivi fisici e la crescente smaterializzazione dell’immagine nell’era digitale.
“Quale sarà̀ il giorno in cui ricorderemo? E come ricorderemo? In un’epoca in cui la memoria è sempre più̀ fluida e dematerializzata, vogliamo esplorare le possibilità della fotografia nel costruire il nostro passato e immaginare il nostro futuro” – afferma Laura Tota, direttrice artistica del Festival. Continuando: “Ospitare questa edizione del festival presso il Polo del ‘900 di Torino, luogo dedicato alla conservazione del passato attraverso archivi, testimonianze e attività culturali, rappresenta uno spazio ideale per interrogarsi sulle dinamiche della memoria nell’epoca contemporanea. Qui, la fotografia non è solo strumento di narrazione, ma diventa parte integrante di un racconto più ampio che unisce la storia del Novecento alle sfide del presente”.
ANTEPRIMA PROGRAMMA: LE PRIME ATTIVITÀ DI LIQUIDA 2025
Uno dei pilastri della IV edizione di Liquida Photofestival è la formazione, con una proposta di workshop condotti da figure di spicco del panorama fotografico internazionale. Tra i primi nomi confermati per l’edizione 2025 emerge Erik Kessels, artista, curatore e docente olandese, considerato un punto di riferimento mondiale nel campo della found photography. Il suo approccio unico lo vede raccogliere, ricontestualizzare e reinterpretare immagini preesistenti, trasformandole in nuovi racconti visivi. Definito “uno stregone visivo” dal Time Magazine e un “antropologo moderno” da Vogue, Kessels ha pubblicato oltre 100 libri, tra cui la celebre serie “In Almost Every Picture”. Il 10 e 11 maggio, terrà il workshop “How to Communicate with Your Photography”, un percorso intensivo per aiutare i fotografi a raccontare e promuovere il proprio lavoro attraverso strategie di editing, presentazione e comunicazione. Un’occasione imperdibile per chi vuole migliorare la propria capacità di narrazione visiva e affermarsi nel settore. Accanto a lui, altri importanti nomi arricchiranno la proposta formativa: il 9 maggio Giulia Brivio e Gian Marco Sanna guideranno il laboratorio “Di fotolibri e altre storie”, dedicato alla trasformazione di progetti fotografici in pubblicazioni editoriali innovative, mentre il 10 maggio sarà la volta di Eugenio Marongiu (Katsukokoiso.ai) con il suo “Corso base di creazione immagini con MidJourney”, un’introduzione alla generazione di immagini con intelligenza artificiale. Insieme a questi, Liquida annuncia inoltre l’inserimento di tre nuovi workshop per diverse fasce di età: adulti, adolescenti e bambini. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione per partecipare ai workshop sono presenti sul sito ufficiale alla pagina: www.paratissima.it/workshop-liquida-2025.
Accanto ai workshop, torna l’attesa sezione delle letture portfolio One to One, che il 10 e 11 maggio darà la possibilità ai fotografi emergenti di confrontarsi direttamente, e in maniera gratuita, con professionisti del settore. Quest’anno le sessioni saranno condotte da Laura Tota, Vittoria Fragapane, Gian Marco Sanna, Alex Urso e Rosa Lacavalla, che offriranno ai partecipanti un’analisi approfondita del proprio lavoro con feedback e consigli utili per sviluppare i progetti in una prospettiva editoriale ed espositiva.
Quando
8 maggio 2025 - 9 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
8 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri IL MUSICAL DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025 Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano. Cantando
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
IL MUSICAL
DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025
Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano.
Cantando sotto la pioggia è uno dei classici della storia del musical.
Tratto dall’omonimo film del 1952, questo esilarante musical è diventato famosissimo e amato dal pubblico di tutte le età. La storia è ambientata a Hollywood negli ultimi giorni dell’era del cinema muto, e si concentra sul protagonista romantico Don Lockwood, il suo compagno Cosmo Brown, l’aspirante attrice Kathy Selden e la protagonista di Lockwood, Lina Lamont, i cui toni vocali tutt’altro che dolci la rendono un’improbabile attrice.
Questa nuova edizione italiana è prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment e Luciano Cannito ne firma la regia, la coreografia, l’adattamento e la traduzione italiana.
libretto
Betty Comden, Adolf Green
testi
Arthur Freed
musica
Nacio Herb Brown
regia e coreografia
Luciano Cannito
produzione
Fabrizio Di Fiore Entertainment
Quando
9 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
Quando
9 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 9 – 11 mag 25 Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
9 – 11 mag 25
Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro celebri discorsi sull’Europa, a partire dai quali il drammaturgo Diego Pleuteri ha realizzato una riduzione teatrale, diretta da Micol Jalla. Zweig offriva una sintesi profonda e toccante della sua idea di Europa unita, che trova nell’Umanesimo e nella cultura le radici comuni del proprio spirito. Nati in un momento di crisi del vecchio continente, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, ancora oggi questi testi riflettono la loro profonda attualità, così come spunti di riflessione e di slancio a chi cerchi di superare l’impasse nella quale il progetto di un’Europa unita sembra essersi arenato. Il progetto è nato nell’ambito di Bad Ischl, Capitale Europea della Cultura 2024.
da Stefan Zweig
drammaturgia Diego Pleuteri
regia Micol Jalla
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazional
in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven09mag14:00
Quando
9 maggio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
10 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
Quando
10 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Carlo Alberto
Piazza Carlo Alberto, Torino
Dettagli
Extravaganza – Il mercatino Vintage a Torino ogni secondo sabato del mese (ESCLUSO LUGLIO E AGOSTO) Extravaganza è stato il primo mercatino a tema di moda Vintage della città: tessuti, tappeti,
Dettagli
Extravaganza – Il mercatino Vintage
a Torino ogni secondo sabato del mese
(ESCLUSO LUGLIO E AGOSTO)
Extravaganza è stato il primo mercatino a tema di moda Vintage della città: tessuti, tappeti, pizzi, biancheria della nonna, cappelli, moda tirolese, bigiotteria americana, bottoni, cuscini, valigie, manichini…
Cosa si può trovare da Extravaganza a Torino?
Oltre al Vintage sono presenti degli operatori di modernariato di design: telefoni, radio, televisori, lampade, piccoli elettrodomestici, che per le loro forme e materiali usati hanno caratterizzato un’epoca (anni ’20 – ’70).
Quando si svolge Extravaganza?
La manifestazione si svolge a Torino ogni secondo sabato del mese (escluso luglio e agosto) in Piazza Carlo Alberto.
Primo, e attualmente unico in Italia, mercatino con 50 espositori a tema di moda vintage: tessuti, tappeti, pizzi, biancheria della nonna, cappelli, moda tirolese, bigiotteria americana, bottoni, cuscini, valigie, manichini.
Extravaganza è anche una vera e propria linea di moda creata da alcuni operatori che propongono insolite trasformazioni di capi militari o capi d’epoca con inserti di tessuti pregiati, sete firmate, applicazioni di pizzo, paramenti sacri e Massonici. Creazioni divertenti, ma allo stesso tempo di gusto raffinato. Saltuariamente durante le manifestazioni è prevista la realizzazione di sfilate per la presentazione dei capi.
Oltre al Vintage sono presenti degli operatori di modernariato di design: telefoni, radio, televisori, lampade, piccoli elettrodomestici, che per le loro forme e materiali usati hanno caratterizzato un’epoca (anni ’20 – ’70). Occasionalmente sono altresì presenti giovani artigiani con creazioni uniche, spesso prodotte con materiali di recupero.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOVento tra i capelliEvento Diffuso, Torino2025dom11mag All Day
Quando
11 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino 11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino
11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Fiati dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto flauto e concertatore
Richard Strauss
Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 10 in si bemolle maggiore per fiati K 361 Gran Partita
Altre occasioni:
Quando
11 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Imbarchino del Valentino
Viale Umberto Cagni 37
Dettagli
/non è niente/ chiacchiere sul nulla che conta, scritto e diretto da Massimo Potì Dovete pensarvi come degli studenti del primo anno di Egittologia mentre in aula si presenta Indiana Jones
Dettagli
/non è niente/
chiacchiere sul nulla che conta, scritto e diretto da Massimo Potì
Dovete pensarvi come degli studenti del primo anno di Egittologia mentre in aula si presenta Indiana Jones a farvi lezione
Cos’è /non è niente/
La wunderkammer per scoprire libri, artisti, filmoni e filmini che parlano di niente, vuoto, assenze & affini: il nulla al centro, e tu che lo fissi felice e contento dritto negli occhi. L’antidoto un po’ zen un po’ wtf all’information overload da alert e doppie spunte per riprenderti il diritto al missing out e liberarti di FOMO e affini. Tranquilli, non è Gmork: è solo non è niente.
Uno spazio audio su Radio Banda Larga. Non c’è niente di meglio che di un’oretta in sua compagnia la domenica mentre sorseggiate il vostro caffettino e lo ascoltate sviscerare un argomento offrendo sempre punti di vista nuovi e mai banali.
Quando e dove
Ogni seconda domenica del mese alle 14.
in onda sulla web radio rbl.media e live dall’Imbarchino
Inco che aspetta di registrare nnneniente la domenica
Rubriche di parte
Lo staff quest’anno entra in /non è niente/ con una rubrica (udite udite) sul cinema, chiamata Flip the Flop. Una bella novità per cinefili e non. Riascolta le puntate!
9 febbraio 2025 – FACCIATE: nella rubrichetta /flip (the) flop/ si è parlato di Furiosa e di come Inco e Massimo prendono diversamente l’atmosfera apocalittica da olocausto nucleare
9 marzo 2025 – QUARTA PARETE: nella rubrichetta /flip (the) flop/ abbiamo parlato di “Armageddon”, della meraviglia ripiena di errori e sviste registiche, ma nonostante questo di quanto quel film funzioni SEMPRE per tutti
13 aprile 2025: RUMORE: nella nostra rubrichetta abbiamo parlato di “Blade Runner”, della pioggia, degli androidi nella nebbia alle luci al neon, del flop che fece e di quanto è un capolavoro – e di me e Massimo al cinema che facciamo casino.
Ascolta
Ci puoi ascoltare anche in diretta se vuoi, proprio qui, su Radio Banda Larga!
Oppure recupera le puntate qui sopra!
Pronti a sentirci in radio?
Un po’ di niente, in uno spazio tutto nostro
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseQuando
11 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
Quando
12 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
I concerti dell’Associazione De Sono – Stagione 2024/25 La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene il perfezionamento di giovani musicisti tramite borse di studio e
Dettagli
I concerti dell’Associazione De Sono – Stagione 2024/25
La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene il perfezionamento di giovani musicisti tramite borse di studio e altre numerose attività. Qui sotto i concerti della nuova stagione 2024/25.
La stagione 2024/25:
Iside e le Sfingi
22 Ottobre 2024
Ore 20:30
Teatro Vittoria
Via Gramsci 4, Torino
PROGRAMMA
Robert Schumann
Carnaval op.9
Jean Philippe Rameau
L’Égyptienne, Les sauvages, Les Cyclopes
Claude Debussy
À l’Égyptienne, Pour un tombeau sans nome, Canope
Erik Satie
Prélude à La Porte héroïque du ciel, Gymnopédie n. 1
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Premio Renzo Giubergia XI edizione
25 Novembre 2024
Ore 21:00
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
XI edizione
Concerto di premiazione del gruppo under 27 selezionato dalla giuria internazionale del concorso.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Fantasie pianistiche
14 Febbraio 2025
Ore 20:30
Teatro Vittoria
Via Gramsci 4, Torino
PROGRAMMA
Robert Schumann
Fantasia op.17
Aleksandr Skrjabin
Fantasia op. 28
Claude Debussy
Images (1er livre)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Alla chitarra
15 Aprile 2025
Ore 20:30
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
PROGRAMMA
Agustin Barrios
La catedral per chitarra sola
Heitor Villa-Lobos
Bachiana brasileira n. 5 per voce e chitarra
John Dowlan
Selezione di songs per voce e chitarra
Johann Sebastian Bach
Ciaccona BWV 1004 (arr. di F. Rista) per chitarra sola
Luigi Boccherini
Quintetto in re maggiore
Antonio Vivaldi
Concerto per liuto RV 93
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Belle époque
12 Maggio 2025
Ore 20:30
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
PROGRAMMA
Gabriel Fauré
Barcarolle n.5 op.66 per pianoforte
Maurice Ravel
Pavane pour une Infante défunte per pianoforte
Sonata per violino e violoncello M73
Gabriel Fauré
Trio op.120 per violino, violoncello e pianoforte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Qui trovi tutto il programma con l’approfondimento per ogni spettacolo.
L’Associazione De Sono a Torino
La De Sono Associazione per la Musica è stata costituita nel febbraio del 1988 da un gruppo di privati con il patrocinio di industrie piemontesi, non persegue scopi di lucro ed è riconosciuta dalla Regione Piemonte.
In ventitré anni di attività l’Associazione si è proposta quattro finalità principali:
• seguire e finanziare con borse di studio il perfezionamento di giovani strumentisti e compositori piemontesi.
• intervenire nel campo dell’editoria musicale con la pubblicazione di tre collane, Tesi, Saggi e Repertori iconografici. L’attenzione verso i giovani non si limita ai soli musicisti, ma si estende anche ai più brillanti musicologi delle nuove generazioni, di cui ogni anno vengono pubblicate le migliori tesi di laurea e di dottorato.
• istituire un’Accademia di perfezionamento per strumentisti ad arco, nata nel 2005, che offre a giovani strumentisti promettenti l’opportunità di completare il proprio percorso formativo, attraverso l’esperienza del far musica insieme a contatto anche con musicisti di fama internazionale.
• organizzare concerti e incontri per l’ascolto e la conoscenza di tutta la musica, dall’antica alla contemporanea. Protagonisti ne sono i giovani borsisti, o ex-borsisti, della De Sono e l’Orchestra da camera «Archi Da Sono», composta dai giovani più promettenti tra quelli che partecipano all’attività dell’Accademia di perfezionamento
Quando
13 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Fringe Festival 13 maggio – 1 giugno 2025 Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare
Dettagli
Torino Fringe Festival
13 maggio – 1 giugno 2025
Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative
Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Che cos’è il Fringe?
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale.
Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo!
Scopri il programma dal sito ufficiale qui.
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOVento tra i capelliEvento Diffuso, Torino2025mar13mag All Day
Quando
13 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino 11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino
11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Fiati dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto flauto e concertatore
Richard Strauss
Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 10 in si bemolle maggiore per fiati K 361 Gran Partita
Quando
13 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 13 – 18 mag 2025 Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
13 – 18 mag 2025
Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una volta diretto da Roberto Piana, con la drammaturgia di Tobia Rossi, atterra nel mondo del grande Alan Bennett, autore di elegante e acuminata perfidia, che ne La cerimonia del massaggio mescola sacro e profano, corpo e spirito, cinismo e pìetas con la sapienza di un grande narratore e la leggerezza di un enfant terrible. Padre Geoffrey Jolliffe pratica il sacerdozio in virtù di un solido e personalissimo compromesso tra fede e omosessualità. Ma quando il caro estinto da commemorare è Clive, massaggiatore “dei vip” dal tocco miracoloso, la funzione religiosa diventa per Padre Geoffrey un’immersione nelle sue stesse profondità, nel desiderio e nell’istinto. Poi un dubbio sulla causa della morte del massaggiatore getta un’ombra sulla celebrazione.
di Alan Bennett
regia Roberto Piana e Angelo Curci
Bistremila
foto Neri Oddo
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
14 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025 Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025
Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione
Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi ed Elisa Guzzo Vaccarino, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
DATE E PROGRAMMI
CONFERENZE | 25 SETTEMBRE 2024
Manon Lescaut (G. Puccini)
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 2 OTTOBRE 2024
Manon
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 16 OTTOBRE 2024
Manon Lescaut (D. Auber)
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 13 NOVEMBRE 2024
Le nozze di Figaro
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 DICEMBRE 2024
Giselle e Lo Schiaccianoci
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
CONFERENZE | 22 GENNAIO 2025
L’elisir d’amore
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 FEBBRAIO 2025
Rigoletto
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 MARZO 2025
La dama di picche
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 14 MAGGIO 2025
Hamlet
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 GIUGNO 2025
Andrea Chénier
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Altre occasioni:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025gio15mag All Day
Quando
15 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
15 maggio 2025 - 16 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
16 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven16mag14:00
Quando
16 maggio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
17 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025 Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT
La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del Teatro Regio, cui si aggiungerà il Coro del Regio per due serate, e quattro con la Filarmonica TRT.
Dalle eleganze del classicismo viennese alle sperimentazioni audaci del Novecento, ogni programma è pensato per esaltare la diversità stilistica e la profondità emotiva dei compositori. I Concerti 2024-25 offrono un ricco caleidoscopio sonoro con proposte variegate, musicalmente dense e di forte impatto, un ricco cartellone con grandi autori e pagine ricercate, con direttori d’orchestra tra i più versatili e stimati al mondo, alcuni dei quali salgono per la prima volta sul podio del Teatro Regio.
DATE E PROGRAMMI
Concerti | 27 Novembre 2024
Mondi
Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 14 Gennaio 2025
Armonia
James Conlon dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 17 Febbraio 2025
Cover
Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Marzo 2025
Meditazioni
Aziz Shokhakimov dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 24 Marzo 2025
Transizioni
Fabio Biondi dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Aprile 2025
Miti
Hannu Lintu dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 17 Maggio 2025
Eleganza
Lü Jiā dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 9 Giugno 2025
Atmosfere
Jukka-Pekka Saraste dirige la Filarmonica TRT
Altre occasioni:
CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEINotte Europea dei MuseiEvento Diffuso, Torino2025sab17mag All Day
Quando
17 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
La Notte Europea dei Musei a Torino 17 maggio 2025 Come ogni anno torna la Notte Europea dei Musei, la notte in cui vi sono agevolazioni per entrare in tantissimi musei torinesi,
Dettagli
La Notte Europea dei Musei a Torino
17 maggio 2025
Come ogni anno torna la Notte Europea dei Musei, la notte in cui vi sono agevolazioni per entrare in tantissimi musei torinesi, anche ad entrata gratuita, per una notte all’insegna della cultura e del divertimento!
L’iniziativa è organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM.
A Torino i musei statali aderiscono alla Notte Europea dei Musei.
Anche per questa edizione, a Torino saranno numerosi i musei che partecipano alla manifestazione proponendo l’apertura straordinaria con orario prolungato e tariffe d’ingresso gratuite o ridotte (alcuni al prezzo simbolico di 1 €).
Quando
17 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Quando
18 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Creativi sotto la Mole – mercatino di artigianato creativo sotto la Mole a Torino Ogni 3 domenica del mese, Creativi sotto la Mole organizza un mercatino in via Montebello con banchi
Dettagli
Creativi sotto la Mole – mercatino di artigianato creativo sotto la Mole a Torino
Ogni 3 domenica del mese, Creativi sotto la Mole organizza un mercatino in via Montebello con banchi di artigianato creativo davvero fighissimi in cui scoprire nuove realtà ma incontrare anche realtà amiche sotto la Mole.
Ogni evento ha un tema diverso, con il fil rouge dei creativi sotto la Mole ad unire il tutto. Organizza l’associazione di commercianti “Contrada del Cannone d’Oro”.
Pronti a stupirvi? E quale posto migliore per fare i vostri regalini? (nominiamo fra tutti Chez Lolly, amici e amiche – le loro borse fanno impazzire Inco ogni volta che entra in questo posticino magico).
Prossime date:
- 18 maggio 2025
- 15 maggio 2025
Altre occasioni:
Quando
18 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Palazzo della Luce
Via Antonio Bertola, 40 10122 Torino TO
Dettagli
Genesis – Torino il magico spettacolo di luci e musica Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
Dettagli
Genesis – Torino
il magico spettacolo di luci e musica
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium“, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Altre occasioni:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025dom18mag All Day
Quando
18 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
18 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
International Museum Day – Giornata Internazionale dei Musei – Torino I musei hanno il potere di trasformare il mondo attorno a sé. 18 maggio 2025 Luoghi di scoperta incomparabili, ci fanno conoscere il
Dettagli
International Museum Day – Giornata Internazionale dei Musei – Torino
I musei hanno il potere di trasformare il mondo attorno a sé.
18 maggio 2025
Luoghi di scoperta incomparabili, ci fanno conoscere il nostro passato e aprono le nostre menti a nuove idee: due tappe essenziali per costruire un futuro migliore.
In occasione dell’International Museum Day, che si terrà il 18 maggio, intendiamo esplorare il potenziale dei musei nell’apportare un cambiamento positivo nelle loro comunità, attraverso tre prospettive:
La Giornata Internazionale dei Musei
Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio, gli eventi e le attività programmate per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o un’intera settimana.
L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è avere consapevolezza del fatto che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
In Europa, dal 2011 si celebra la Notte Europea dei Musei. Creato nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, l’evento invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico fino all’una di notte e gratuito. Accogliendo il pubblico di notte, i musei offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, applicando un approccio più creativo e sensoriale.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Quando
18 maggio 2025 08:30 - 20:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Palazzo di Città
Piazza Palazzo di Città Torino
Dettagli
Mercatino Eccellenza Artigiana di Torino MERCATINO ECCELLENZA ARTIGIANA – CONFARTIGIANATO ogni terza domenica del mese dalle 8:30 alle 20:00 Il mercatino é dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Tra i criteri di
Dettagli
Mercatino Eccellenza Artigiana di Torino
MERCATINO ECCELLENZA ARTIGIANA – CONFARTIGIANATO
ogni terza domenica del mese dalle 8:30 alle 20:00
Il mercatino é dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Tra i criteri di selezione delle aziende infatti, costituiscono elemento preferenziale l’iscrizione all’Albo Provinciale dell’Artigianato e il possesso del Riconoscimento di Piemonte Eccellenza Artigiana.
Il mercatino periodico tematico offre una panoramica del saper fare italiano in un’infilata di stands in cui si possono scoprire i segreti della lavorazione del legno e della ceramica, delle produzioni uniche in vetro, di tessuti e ricami e di prelibatezze enogastronomiche.
Potrete visitarlo la terza domenica di ogni mese dalle ore 8.30 alle ore 20,00
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
Quando
18 maggio 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025mar20mag All Day
Quando
20 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
20 maggio 2025 - 22 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 20 – 22 mag 2025 Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
20 – 22 mag 2025
Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in tutte le sue infinite declinazioni intime e pubbliche. Case di ieri, di oggi, di domani, case di pietra e case volanti, case mondo e mondo come casa. Frutto di un’indagine svolta nel territorio di Asti, questo nuovo lavoro di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, accompagnati sulla scena da Francesco Alberici e Orlando Castellani, centra con precisione alcuni nodi della nostra contemporaneità. Attraverso un caleidoscopio di riflessioni profonde, elenchi di frasi fatte, pensieri intimi e collettivi, derive pop ed evocazioni del conflitto, si raggiunge un’intensa sintesi personale e politica sulla mutata percezione dei nostri spazi domestici.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
22 maggio 2025 - 23 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025gio22mag All Day
Quando
22 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
23 maggio 2025 - 25 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 – 25 mag 2025 Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 – 25 mag 2025
Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case al pianeta che abitiamo. Quale relazione abbiamo con la Terra? Da quanto siamo qui? Quando scade il contratto d’affitto? Esistono clausole particolari? Chi l’ha redatto? La possibilità che si venga sfrattati quanto è vicina? Nessuno è davvero in grado di rispondere a questi interrogativi, ma soltanto alcuni sono in grado di formularli: sono domande da fanciulli. Solo loro sono capaci di interrogarci così. Due bambini – Ettore e Orlando Castellani – soli sulla scena parlano ad una platea di adulti, lanciano proclami e provocazioni, ci incalzano, si beffano di noi, delle nostre ambivalenze, e ci investono con la loro grazia selvaggia.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven23mag14:00
Quando
23 maggio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025dom25mag All Day
Quando
25 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025mar27mag All Day
Quando
27 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Quando
29 maggio 2025 - 30 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
CategorieHAVE FUN,WORKSHOP E DIMOSTRAZIONI5.30 a TorinoStrade della città, Torino2025ven30mag05:30
Quando
30 maggio 2025 05:30(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
5.30 a Torino la corsa sostenibile a impatto zero 5,3 km non competitivi nel cuore della città di Torino alle 5.30 di un giorno lavorativo per promuovere un sano stile di
Dettagli
5.30 a Torino
la corsa sostenibile a impatto zero
5,3 km non competitivi nel cuore della città di Torino alle 5.30 di un giorno lavorativo per promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte e l’esperienza, nel contesto in cui la gente vive e lavora.
A TORINO IL 30 MAGGIO 2025.
DOVE E COME SI SVOLGE QUEST’ANNO
QUANDO
Venerdì 30 Maggio 2025
DOVE
In Piazza San Carlo a Torino
QUANTI KM E A CHE ORA
5km alle 5:30am.
Perché alle 5.30
- Per promuovere l’attività fisica quotidiana.
- Per scoprire la città in un’atmosfera unica.
- Per respirare l’aria pulita e sentire i profumi dei fiori e delle piante.
- Perché la giornata è sempre così piena di impegni.
- Perché con un po’ di movimento, inizio meglio la giornata.
- Perché non c’è traffico.
- Perché non rubo tempo alla famiglia.
- Perché il fine settimana non voglio rinunciare alla gita al mare o in montagna.
- Perché… basta poco per essere felici!
Cerchi altri eventi?
Eventi del meseCategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven30mag14:00
Quando
30 maggio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
31 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Green Pea
Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Dettagli
Vintage Kilo Torino 2024 31 maggio – 1 giugno 2025 La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa sta arrivando a Torino. #welovevintage #labontànonhafiltri
Dettagli
Vintage Kilo Torino 2024
31 maggio – 1 giugno 2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa sta arrivando a Torino.
#welovevintage #labontànonhafiltri
Che cos’è una vendita di Vino kilo?
È un momento in cui visitate location favolose, aggiornate il vostro guardaroba con abiti unici e sostenibili e godete di ottima musica, cibo e bevande in un’esperienza unica! Oltre a bei vestiti e buon vino, gli eventi kilo sale ospitano collaborazioni con creatori, venditori e narratori locali. Potrete conoscere una serie di collaboratori, che offrono idee ed esperienze uniche a ogni evento, come conferenze e pannelli educativi, bancarelle di piccole imprese, prelibatezze locali, mostre d’arte e altro ancora!
Dove
Green Pea | Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Give Back Bar ✅
Quando
31/05/2025 | 10:00 – 19:00
01/06/2025 | 10:00 – 19:00
Tipi di Biglietti
🎟️ Biglietti gratuiti limitati (quantità limitate)
🎫 Early Birds 5€ (solo il primo slot i primi due giorni)
Scorri in basso per capire la differenza tra i biglietti 👇
Pagamenti solo con carta 💳
Più di una vendita Vintage al chilo
Con il Give Back Bar potete anche portare i vecchi vestiti a qualsiasi evento Vinokilo per ottenere uno sconto fino al 20% sul vostro acquisto. I capi devono essere in buone condizioni e lavati prima di essere portati da noi! Non si accettano capi di marchi di fast fashion, calze, biancheria intima o accessori.
Rimanete #stylishlysustainable tutto l’anno e acquistate la vasta gamma di articoli vintage e di seconda mano comodamente da casa vostra su Vinokilo.com!
Tutti i giorni:
– vendita di abbigliamento vintage e second hand al KG
– possibilità di usufruire del nostro programma di Give Back Bar per rinnovare il tuo guardaroba in modo più economico e sostenibile.
– tattoo artist
– lettura di tarocchi a cura di @tarologicamente
– angolo wine
– musica e tante altre sorprese
giugno
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNCome aprire un'attività online2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui.
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Quando
14 febbraio 2025 - 2 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Camera
Via delle Rosine 18, Torino
Dettagli
Henri Cartier-Bresson e l’Italia – Camera a Torino 14 febbraio – 2 giugno 2025 CAMERA Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina
Dettagli
Henri Cartier-Bresson e l’Italia – Camera a Torino
14 febbraio – 2 giugno 2025
Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice, CAMERA è felice di annunciare che la prima mostra del nuovo anno sarà Henri Cartier-Bresson e l’Italia che aprirà al pubblico dal 14 febbraio fino al 2 giugno 2025.
La mostra costituisce la più importante monografica mai realizzata incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese.
Per la prima volta viene documentato in maniera esaustiva e approfondita il rapporto tra colui che è stato definito “l’occhio del secolo” e l’Italia, un paese che amava profondamente, soprattutto per la vivace vita di strada, che gli offriva l’opportunità di cogliere quegli “istanti decisivi” che hanno reso celebre il suo lavoro.
Attraverso 160 fotografie vintage e numerosi documenti – giornali, riviste, volumi –, la mostra ripercorre le tappe di un rapporto iniziato negli anni Trenta e proseguito sino al momento in cui Cartier-Bresson ha abbandonato la fotografia, negli anni Settanta.
La mostra, promossa con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è realizzata grazie alla collaborazione tra Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore.
La radio ufficiale della mostra è Radio Monte Carlo.
Quando
26 febbraio 2025 - 15 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 Museo del Cinema di Torino The Art of James Cameron è
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
Quando
1 marzo 2025 - 29 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Mastio della Cittadella
Via Cernaia
Dettagli
Paul Gauguin – Mastio della Cittadella Il diario di Noa Noa e altre avventure 1 marzo 2025 – 29 giugno 2025 La mostra Il diario di Noa Noa e altre avventure esplora la straordinaria esperienza
Dettagli
Paul Gauguin – Mastio della Cittadella
Il diario di Noa Noa e altre avventure
1 marzo 2025 – 29 giugno 2025
La mostra Il diario di Noa Noa e altre avventure esplora la straordinaria esperienza artistica di Paul Gauguin, con un focus sul suo celebre libro Il diario di Noa Noa, scritto dopo il soggiorno a Tahiti e arricchito da splendide xilografie. Il percorso espositivo comprende opere come il dipinto Tahitiana (1891), Paesaggio polinesiano con capanna e un importante monotipo salvato dal rogo imposto dalle autorità polinesiane.
Un’intera sezione è dedicata alla Scuola di Pont-Aven, con opere di Émile Bernard, Maurice Denis, Maxime Maufra, mentre un approfondimento speciale racconta il complesso rapporto tra Gauguin e Van Gogh attraverso lettere e documenti. La mostra presenta anche il taccuino personale dell’artista, con schizzi, studi e annotazioni sulle opere vendute e scambiate, oltre a rari acquerelli, fotografie e documenti.
Un viaggio immersivo nell’universo di Gauguin, tra arte, sogni e tormenti, per scoprire uno dei più grandi innovatori della pittura moderna, che ha influenzato Matisse, Picasso e gli espressionisti tedeschi. Un’occasione imperdibile per ammirare capolavori unici e comprendere la visione rivoluzionaria di un maestro assoluto.
ATTENZIONE! I possessori di Abbonamento Musei hanno diritto a un solo accesso gratuito a questa mostra. Un eventuale secondo accesso sarà soggetto alla tariffa standard della mostra (intero festivo: € 15,00 | intero feriale: € 13,00 | ridotto: € 10,00)
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
Quando
13 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Fringe Festival 13 maggio – 1 giugno 2025 Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare
Dettagli
Torino Fringe Festival
13 maggio – 1 giugno 2025
Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative
Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Che cos’è il Fringe?
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale.
Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo!
Scopri il programma dal sito ufficiale qui.
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
Quando
31 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Green Pea
Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Dettagli
Vintage Kilo Torino 2024 31 maggio – 1 giugno 2025 La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa sta arrivando a Torino. #welovevintage #labontànonhafiltri
Dettagli
Vintage Kilo Torino 2024
31 maggio – 1 giugno 2025
La Vintage Kilo Sale più famosa d’Europa sta arrivando a Torino.
#welovevintage #labontànonhafiltri
Che cos’è una vendita di Vino kilo?
È un momento in cui visitate location favolose, aggiornate il vostro guardaroba con abiti unici e sostenibili e godete di ottima musica, cibo e bevande in un’esperienza unica! Oltre a bei vestiti e buon vino, gli eventi kilo sale ospitano collaborazioni con creatori, venditori e narratori locali. Potrete conoscere una serie di collaboratori, che offrono idee ed esperienze uniche a ogni evento, come conferenze e pannelli educativi, bancarelle di piccole imprese, prelibatezze locali, mostre d’arte e altro ancora!
Dove
Green Pea | Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Give Back Bar ✅
Quando
31/05/2025 | 10:00 – 19:00
01/06/2025 | 10:00 – 19:00
Tipi di Biglietti
🎟️ Biglietti gratuiti limitati (quantità limitate)
🎫 Early Birds 5€ (solo il primo slot i primi due giorni)
Scorri in basso per capire la differenza tra i biglietti 👇
Pagamenti solo con carta 💳
Più di una vendita Vintage al chilo
Con il Give Back Bar potete anche portare i vecchi vestiti a qualsiasi evento Vinokilo per ottenere uno sconto fino al 20% sul vostro acquisto. I capi devono essere in buone condizioni e lavati prima di essere portati da noi! Non si accettano capi di marchi di fast fashion, calze, biancheria intima o accessori.
Rimanete #stylishlysustainable tutto l’anno e acquistate la vasta gamma di articoli vintage e di seconda mano comodamente da casa vostra su Vinokilo.com!
Tutti i giorni:
– vendita di abbigliamento vintage e second hand al KG
– possibilità di usufruire del nostro programma di Give Back Bar per rinnovare il tuo guardaroba in modo più economico e sostenibile.
– tattoo artist
– lettura di tarocchi a cura di @tarologicamente
– angolo wine
– musica e tante altre sorprese
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOIl cuore batte forteEvento Diffuso, Torino2025dom01giu All Day
Quando
1 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino 1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino
1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto direttore
Eva Gevorgyan pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo op. 43
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Altre occasioni:
Quando
1 giugno 2025 08:00 - 18:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Vittorio
Piazza Vittorio Veneto, Torino
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino
Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori dell’antiquariato e del modernariato espongono le loro selezionate merci nel Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio!
Passeggiando sotto i portici della Piazza si potranno ammirare splendidi oggetti di un tempo, dagli arredi antichi alle molteplici e appaganti proposte per i collezionisti: armadi, cassettoni, credenze, ritratti, dipinti, sculture, preziose cornici, tappeti, lampade e, ancora: porcellane, ceramiche cristalli, orologi, bronzi, pizzi antichi, ecc..
Mercato di grande tradizione che offre una notevole varietà di proposte da non perdere, dall’antico al modernariato è possibile trovare ed acquistare un frammento importante della nostra storia.
Inoltre l’associazione Fivag – Cisl Piemonte, soggetto organizzatore del mercato tematico in piena collaborazione con i commercianti di Piazza Vittorio Veneto si è assunta il ruolo di valorizzare, promuovere ed incrementare l’attività degli esercenti commerciali. A tal fine, periodicamente, acquista e distribuisce biglietti d’ingresso ai Musei ubicati nelle aree limitrofe a quella mercatale. Tali biglietti sono distribuiti agli operatori partecipanti affinchè vengano dati in omaggio alla loro clientela.
Domenica:
prima domenica del mese 8:00-18:00 tranne gennaio ed agosto
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOIl cuore batte forteEvento Diffuso, Torino2025mar03giu All Day
Quando
3 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino 1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino
1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto direttore
Eva Gevorgyan pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo op. 43
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Quando
3 giugno 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 3 – 8 giu 2025 Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore,
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
3 – 8 giu 2025
Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e autore di teatro ha vinto – tra gli altri – il Premio UBU, il Premio Tondelli, il Premio ETI e il Premio Gassman. In questa intensa orazione civile compone un autoritratto, che scava nella sua memoria e in quella della sua città, cercando di colmare il vuoto creato da una sorta di nevrotica rimozione del dolore provato per le stragi e le morti di mafia. Da questa introspezione e dal racconto dell’omicidio di Giuseppe Di Matteo emerge una toccante analisi sociale fatta di corpo, canto, dialetto, pupi, recitazione e cunto siciliano. Per Enia Autoritratto è allo stesso tempo un processo di autoanalisi, privata e universale, un confronto con lo Stato e una serie di domande a Dio in persona.
di e con Davide Enia
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi
con il patrocinio della Fondazione Falcone
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
5 giugno 2025 - 10 giugno 2025 ( All Day) CET(GMT+02:00)
Dove
Cinema Massimo
Via Giuseppe Verdi 18 Torino
Dettagli
Cinemambiente a Torino Quest’anno Cinemambiente a Torino torna dal 5 al 10 giugno 2025. Cos’è Cinemambiente? Si tratta del festival di cinema con
Dettagli
Cinemambiente a Torino
Quest’anno Cinemambiente a Torino torna dal 5 al 10 giugno 2025.
Cos’è Cinemambiente?
Si tratta del festival di cinema con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Il Festival CinemAmbiente, principale evento a tematica green in Italia e tra i più importanti nel panorama internazionale. Nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Negli anni il Festival è costantemente cresciuto confermandosi come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale.
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, il Festival è organizzato dal 2006 dal Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo ed è membro fondatore dell’Environmental Film Festival Network (EFFN), associazione che, attraverso il progetto Green Film Network, riunisce i più importanti festival cinematografici internazionali a tematica ambientale.
CINEMAMBIENTE JUNIOR
La rassegna cinemambiente dedicata alle scuole
Tornano, da fine gennaio a maggio 2025, le proiezioni didattiche di CinemAmbiente Junior che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Quando
5 giugno 2025 - 6 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Quando
5 giugno 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Grattacielo Intesa Sanpaolo
Corso Inghilterra 3, Torino
Dettagli
Archivissima a Torino è il festival dedicato agli Archivi! 5-8 giugno 2025 A Torino torna Archivissima, il festival di Torino dedicato agli Archivi che ogni anno riscuote un grandissimo successo!
Dettagli
Archivissima a Torino è il festival dedicato agli Archivi!
5-8 giugno 2025
A Torino torna Archivissima, il festival di Torino dedicato agli Archivi che ogni anno riscuote un grandissimo successo!
Un lungo week-end dedicato alla scoperta dei patrimoni arricchita da nuove modalità di valorizzazione degli archivi, tantissimi talk, un contest per le scuole e una veste speciale per il cuore pulsante dell’evento: la notte degli archivi.
Nel 2025 Archivissima giunge alla settima edizione
Nato nel 2017 dalle precedenti esperienze della notte degli archivi, ha come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici.
Un festival per tutti
Dai bambini agli studenti, dagli archivisti agli operatori culturali, dai cittadini agli appassionati della cultura e delle sue connessioni.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Quando
6 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
La notte degli Archivi a Torino – 1 notte: più di 150 eventi su tutto il territorio italiano Il 6 giugno 2025 in città ci sarà
Dettagli
La notte degli Archivi a Torino – 1 notte: più di 150 eventi su tutto il territorio italiano
Il 6 giugno 2025 in città ci sarà la “Notte degli Archivi“, un format che giungeva già nel 2020 alla sua quinta edizione, grazie all’Associazione Culturale Archivissima.
Pensato da sempre come occasione per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale, industriale conservato negli archivi storici di istituzioni e aziende, la notte degli archivi ha coinvolto nelle diverse edizioni narratori d’eccezione che con le loro voci hanno portato alla luce luoghi densi di ricchezze inesplorate.
Un’occasione speciale per mostrare che gli archivi non sono luoghi polverosi ma preziosi custodi di un racconto condiviso della storia collettiva, che può essere riletta da punti di vista nuovi.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven06giu14:00
Quando
6 giugno 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUNTorino PrideEvento Diffuso, Torino2025sab07giu All Day
Quando
7 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Pride 2024 7 giugno 2025 Il Torino Pride si svolgerà in forma di manifestazione in movimento per le vie del centro di Torino il 7 GIUGNO 2025.
Dettagli
Torino Pride 2024
7 giugno 2025
Il Torino Pride si svolgerà in forma di manifestazione in movimento per le vie del centro di Torino il 7 GIUGNO 2025.
Perché i pride sono eventi importanti?
I Pride rappresentano un’occasione centrale per esprimere fermamente e collettivamente che questi diritti devono essere riconosciuti: è attraverso il Pride che si dà voce alle tante richieste tuttora disattese, che si incrociano, in particolare in questo momento socio-politico, alle rivendicazioni di altri gruppi e individui discriminati.
I Pride del Piemonte e le iniziative correlate si svolgono con il sostegno e il patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale e, il Torino Pride, con anche il patrocinio della Città di Torino.
Lo sguardo sul mondo, avvolto dall’arcobaleno dai sei colori della bandiera rainbow simbolo della comunità LGBT, propone un cambio di prospettiva. Confini e limiti non hanno nulla di naturale; visti dall’alto non si riconoscono che varianti armoniche di colori e forme, parti di un tutto. Questa prospettiva pone pure al centro dell’attenzione un riferimento alle situazioni ambientali e climatiche che, fuor di metafora, devono vederci uniti e concordi, certo non omologati quanto piuttosto plurali, a lanciare una scarpa di sfida oltre la criminale indifferenza dei governi.
Il Torino Pride e la storia
Il Torino Pride è l’ente organizzatore del Pride cittadino nato nel 2006 come comitato. Oggi è un’associazione di associazioni Lgbt & friendly che si occupa di creare sensibilizzazione e in-formazione tutto l’anno a favore di una società più inclusiva per le persone Lgbt e non solo.
Il “Coordinamento Torino Pride GLBT” è un raggruppamento di associazioni cui aderiscono le realtà associative Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender (LGBT) operanti nel territorio della Regione Piemonte, insieme ad associazioni non LGBT impegnate nel sostegno dei valori della laicità, del rispetto e della valorizzazione della differenze.
CategorieCULTURA,FESTIVAL E FIEREOpen House TorinoEvento Diffuso, Torino2025sab07giu All Daydom08
Quando
7 giugno 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Open House Torino 2025 Edifici privati aperti al pubblico gratis! Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 non prendete impegni: torna Open House Torino! Nel fine settimana del 7 e 8 giugno 2025
Dettagli
Open House Torino 2025
Edifici privati aperti al pubblico gratis!
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 non prendete impegni: torna Open House Torino!
Nel fine settimana del 7 e 8 giugno 2025 è in programma l’ottava edizione dell’evento gratuito dedicato ai luoghi d’interesse in città: architettura, interior design, patrimonio storico, paesaggio urbano. Un fine settimana di racconto e bellezza, rivolto a tutti e tutte.
Più di 100 edifici privati aperti al pubblico gratuitamente per un fine settimana all’anno a Torino
Le prime edizioni hanno superato le aspettative ed entusiasmato i torinesi nonostante le code: queste meraviglie nascoste in effetti valgono l’attesa…
Dopo oltre 60.000 visite, Open House Torino si prepara a riproporre il suo fine settimana di visite gratuite a case, edifici e altri luoghi di interesse architettonico per una edizione di nuove scoperte, gradite conferme e amore per la città.
Ingresso gratuito
Per informazioni sui siti visitabili, vai qui.
I nostri consigli tra i luoghi da visitare a Torino:
Centro
Residenza universitaria Giovanna d’Arco
Galleria Giorgio Persano – Palazzo Scaglia di Verrua
Crocetta
Mirafiori
Borgo San Paolo
Cenisia/Cit Turin
Pozzo Strada
Campidoglio/Parella
San Donato
Borgo Vittoria
Madonna di Campagna
Barriera di Milano
Aurora, Borgo Dora
Film Commission Torino Piemonte
Madonna del Pilone, Sassi
Villa Rey – Sede Automotoclub Storico Italiano
Vanchiglia, Vanchiglietta
Sixeleven / 611Nuts / ZZ Studio
Borgo Po, Cavoretto
Parco Europa e Stazione Ovovia
La chiesetta della Libreria Borgopo’
Biblioteca Civica Alberto Geisser
Lingotto
Nizza Millefonti
San Salvario
Consolato della Repubblica Socialista del Vietnam
E voi? Cosa andrete a vedere?
Cerchi altri eventi?
Eventi del meseQuando
8 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Imbarchino del Valentino
Viale Umberto Cagni 37
Dettagli
/non è niente/ chiacchiere sul nulla che conta, scritto e diretto da Massimo Potì Dovete pensarvi come degli studenti del primo anno di Egittologia mentre in aula si presenta Indiana Jones
Dettagli
/non è niente/
chiacchiere sul nulla che conta, scritto e diretto da Massimo Potì
Dovete pensarvi come degli studenti del primo anno di Egittologia mentre in aula si presenta Indiana Jones a farvi lezione
Cos’è /non è niente/
La wunderkammer per scoprire libri, artisti, filmoni e filmini che parlano di niente, vuoto, assenze & affini: il nulla al centro, e tu che lo fissi felice e contento dritto negli occhi. L’antidoto un po’ zen un po’ wtf all’information overload da alert e doppie spunte per riprenderti il diritto al missing out e liberarti di FOMO e affini. Tranquilli, non è Gmork: è solo non è niente.
Uno spazio audio su Radio Banda Larga. Non c’è niente di meglio che di un’oretta in sua compagnia la domenica mentre sorseggiate il vostro caffettino e lo ascoltate sviscerare un argomento offrendo sempre punti di vista nuovi e mai banali.
Quando e dove
Ogni seconda domenica del mese alle 14.
in onda sulla web radio rbl.media e live dall’Imbarchino
Inco che aspetta di registrare nnneniente la domenica
Rubriche di parte
Lo staff quest’anno entra in /non è niente/ con una rubrica (udite udite) sul cinema, chiamata Flip the Flop. Una bella novità per cinefili e non. Riascolta le puntate!
9 febbraio 2025 – FACCIATE: nella rubrichetta /flip (the) flop/ si è parlato di Furiosa e di come Inco e Massimo prendono diversamente l’atmosfera apocalittica da olocausto nucleare
9 marzo 2025 – QUARTA PARETE: nella rubrichetta /flip (the) flop/ abbiamo parlato di “Armageddon”, della meraviglia ripiena di errori e sviste registiche, ma nonostante questo di quanto quel film funzioni SEMPRE per tutti
13 aprile 2025: RUMORE: nella nostra rubrichetta abbiamo parlato di “Blade Runner”, della pioggia, degli androidi nella nebbia alle luci al neon, del flop che fece e di quanto è un capolavoro – e di me e Massimo al cinema che facciamo casino.
Ascolta
Ci puoi ascoltare anche in diretta se vuoi, proprio qui, su Radio Banda Larga!
Oppure recupera le puntate qui sopra!
Pronti a sentirci in radio?
Un po’ di niente, in uno spazio tutto nostro
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseCategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema in Festa2025dom08giu All Daygio12
Quando
8 giugno 2025 - 12 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro
A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa al cinema
8-12 giugno 2025
Nasce “CINEMA IN FESTA”, una nuova occasione per celebrare l’esperienza cinematografica. ANICA e ANEC con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano lanciano una nuova iniziativa promozionale senza precedenti in Italia per invitare al cinema ogni spettatore, esaltare l’esperienza cinematografica, presentare le stagioni autunnale ed estiva del cinema e garantire continuità all’offerta di film per 12 mesi.
“CINEMA IN FESTA” è un progetto che abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al 2026.
Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno: il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, anche alla presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
Qui potete trovare i film a Torino per cinema in festa da recuperare!
Ad oggi i cinema aderenti a Torino
(lista in aggiornamento)
- Cinema Reposi
- Cinema Massaua
- Cinema Ambrosio
- Cinema Teatro Agnelli
- Cinema Monterosa
- Cinema Eliseo
- Cinema Esedra
- Cinema Ideal
- Cinema Lux
- Cinema Massimo
- Cinema Nazionale
- Multisala Olimpia
- Cinema Romano
- Cineteatro Baretti
- The Space
- Uci Lingotto
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Quando
9 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025 Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT
La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del Teatro Regio, cui si aggiungerà il Coro del Regio per due serate, e quattro con la Filarmonica TRT.
Dalle eleganze del classicismo viennese alle sperimentazioni audaci del Novecento, ogni programma è pensato per esaltare la diversità stilistica e la profondità emotiva dei compositori. I Concerti 2024-25 offrono un ricco caleidoscopio sonoro con proposte variegate, musicalmente dense e di forte impatto, un ricco cartellone con grandi autori e pagine ricercate, con direttori d’orchestra tra i più versatili e stimati al mondo, alcuni dei quali salgono per la prima volta sul podio del Teatro Regio.
DATE E PROGRAMMI
Concerti | 27 Novembre 2024
Mondi
Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 14 Gennaio 2025
Armonia
James Conlon dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 17 Febbraio 2025
Cover
Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Marzo 2025
Meditazioni
Aziz Shokhakimov dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 24 Marzo 2025
Transizioni
Fabio Biondi dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Aprile 2025
Miti
Hannu Lintu dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 17 Maggio 2025
Eleganza
Lü Jiā dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 9 Giugno 2025
Atmosfere
Jukka-Pekka Saraste dirige la Filarmonica TRT
Quando
11 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025 Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025
Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione
Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi ed Elisa Guzzo Vaccarino, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
DATE E PROGRAMMI
CONFERENZE | 25 SETTEMBRE 2024
Manon Lescaut (G. Puccini)
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 2 OTTOBRE 2024
Manon
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 16 OTTOBRE 2024
Manon Lescaut (D. Auber)
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 13 NOVEMBRE 2024
Le nozze di Figaro
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 DICEMBRE 2024
Giselle e Lo Schiaccianoci
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
CONFERENZE | 22 GENNAIO 2025
L’elisir d’amore
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 FEBBRAIO 2025
Rigoletto
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 MARZO 2025
La dama di picche
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 14 MAGGIO 2025
Hamlet
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 GIUGNO 2025
Andrea Chénier
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema Revolution2025ven13giu All Daysab20set
Quando
13 giugno 2025 - 20 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro 13 giugno – 20 settembre 2025 Oltre a “
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro
Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro
13 giugno – 20 settembre 2025
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Sul palco dei David di Donatello è stata confermata l’iniziativa anche per quest’anno.
Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Che film andrete a vedere voi? O meglio, quali film?
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven13giu14:00
Quando
13 giugno 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
14 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Carlo Alberto
Piazza Carlo Alberto, Torino
Dettagli
Extravaganza – Il mercatino Vintage a Torino ogni secondo sabato del mese (ESCLUSO LUGLIO E AGOSTO) Extravaganza è stato il primo mercatino a tema di moda Vintage della città: tessuti, tappeti,
Dettagli
Extravaganza – Il mercatino Vintage
a Torino ogni secondo sabato del mese
(ESCLUSO LUGLIO E AGOSTO)
Extravaganza è stato il primo mercatino a tema di moda Vintage della città: tessuti, tappeti, pizzi, biancheria della nonna, cappelli, moda tirolese, bigiotteria americana, bottoni, cuscini, valigie, manichini…
Cosa si può trovare da Extravaganza a Torino?
Oltre al Vintage sono presenti degli operatori di modernariato di design: telefoni, radio, televisori, lampade, piccoli elettrodomestici, che per le loro forme e materiali usati hanno caratterizzato un’epoca (anni ’20 – ’70).
Quando si svolge Extravaganza?
La manifestazione si svolge a Torino ogni secondo sabato del mese (escluso luglio e agosto) in Piazza Carlo Alberto.
Primo, e attualmente unico in Italia, mercatino con 50 espositori a tema di moda vintage: tessuti, tappeti, pizzi, biancheria della nonna, cappelli, moda tirolese, bigiotteria americana, bottoni, cuscini, valigie, manichini.
Extravaganza è anche una vera e propria linea di moda creata da alcuni operatori che propongono insolite trasformazioni di capi militari o capi d’epoca con inserti di tessuti pregiati, sete firmate, applicazioni di pizzo, paramenti sacri e Massonici. Creazioni divertenti, ma allo stesso tempo di gusto raffinato. Saltuariamente durante le manifestazioni è prevista la realizzazione di sfilate per la presentazione dei capi.
Oltre al Vintage sono presenti degli operatori di modernariato di design: telefoni, radio, televisori, lampade, piccoli elettrodomestici, che per le loro forme e materiali usati hanno caratterizzato un’epoca (anni ’20 – ’70). Occasionalmente sono altresì presenti giovani artigiani con creazioni uniche, spesso prodotte con materiali di recupero.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
15 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Creativi sotto la Mole – mercatino di artigianato creativo sotto la Mole a Torino Ogni 3 domenica del mese, Creativi sotto la Mole organizza un mercatino in via Montebello con banchi
Dettagli
Creativi sotto la Mole – mercatino di artigianato creativo sotto la Mole a Torino
Ogni 3 domenica del mese, Creativi sotto la Mole organizza un mercatino in via Montebello con banchi di artigianato creativo davvero fighissimi in cui scoprire nuove realtà ma incontrare anche realtà amiche sotto la Mole.
Ogni evento ha un tema diverso, con il fil rouge dei creativi sotto la Mole ad unire il tutto. Organizza l’associazione di commercianti “Contrada del Cannone d’Oro”.
Pronti a stupirvi? E quale posto migliore per fare i vostri regalini? (nominiamo fra tutti Chez Lolly, amici e amiche – le loro borse fanno impazzire Inco ogni volta che entra in questo posticino magico).
Prossime date:
- 18 maggio 2025
- 15 maggio 2025
Quando
15 giugno 2025 08:30 - 20:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Palazzo di Città
Piazza Palazzo di Città Torino
Dettagli
Mercatino Eccellenza Artigiana di Torino MERCATINO ECCELLENZA ARTIGIANA – CONFARTIGIANATO ogni terza domenica del mese dalle 8:30 alle 20:00 Il mercatino é dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Tra i criteri di
Dettagli
Mercatino Eccellenza Artigiana di Torino
MERCATINO ECCELLENZA ARTIGIANA – CONFARTIGIANATO
ogni terza domenica del mese dalle 8:30 alle 20:00
Il mercatino é dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Tra i criteri di selezione delle aziende infatti, costituiscono elemento preferenziale l’iscrizione all’Albo Provinciale dell’Artigianato e il possesso del Riconoscimento di Piemonte Eccellenza Artigiana.
Il mercatino periodico tematico offre una panoramica del saper fare italiano in un’infilata di stands in cui si possono scoprire i segreti della lavorazione del legno e della ceramica, delle produzioni uniche in vetro, di tessuti e ricami e di prelibatezze enogastronomiche.
Potrete visitarlo la terza domenica di ogni mese dalle ore 8.30 alle ore 20,00
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
15 giugno 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Quando
18 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
19 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven20giu14:00
Quando
20 giugno 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
21 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
22 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
CategorieHAVE FUNSan GiovanniStrade della città, Torino2025mar24giu21:30
Quando
24 giugno 2025 21:30(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Festa di San Giovanni 2024 a Torino 24 giugno Come ogni anno, anche quest’anno per San Giovanni la città di Torino organizza un palinsesto di eventi ed iniziative culturali, musicali e di
Dettagli
Festa di San Giovanni 2024 a Torino
24 giugno
Come ogni anno, anche quest’anno per San Giovanni la città di Torino organizza un palinsesto di eventi ed iniziative culturali, musicali e di intrattenimento. Si tratta di una festa molto sentita dai torinesi, torinesi acquisiti e originali, che anima di fatto la città per giorni.
L’accensione del Farò (o Falò) è sicuramente uno dei momenti più sentiti e attesi, così come la messa all’interno del Duomo o i fuochi d’artificio serali (o droni, com’è capitato in alcune edizioni passate).
PROGRAMMA edizione San Giovanni 2024
La città torna a festeggiare con i tradizionali fuochi d’artificio, anche quest’anno a basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e al materiale compostabile utilizzato.
Tre giorni di eventi tra il centro storico, il Po e il parco del Valentino animeranno la città per la festa di San Giovanni.
Per festeggiare San Giovanni al museo alcuni musei offrono agevolazioni come l’ingresso gratuito o l’ingresso a 1 euro; previste visite guidate straordinarie.
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseQuando
25 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
26 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven27giu14:00
Quando
27 giugno 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
28 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
29 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
luglio
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNCome aprire un'attività online2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui.
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema Revolution2025ven13giu All Daysab20set
Quando
13 giugno 2025 - 20 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro 13 giugno – 20 settembre 2025 Oltre a “
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro
Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro
13 giugno – 20 settembre 2025
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Sul palco dei David di Donatello è stata confermata l’iniziativa anche per quest’anno.
Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Che film andrete a vedere voi? O meglio, quali film?
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven04lug14:00
Quando
4 luglio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
6 luglio 2025 08:00 - 18:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Vittorio
Piazza Vittorio Veneto, Torino
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino
Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori dell’antiquariato e del modernariato espongono le loro selezionate merci nel Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio!
Passeggiando sotto i portici della Piazza si potranno ammirare splendidi oggetti di un tempo, dagli arredi antichi alle molteplici e appaganti proposte per i collezionisti: armadi, cassettoni, credenze, ritratti, dipinti, sculture, preziose cornici, tappeti, lampade e, ancora: porcellane, ceramiche cristalli, orologi, bronzi, pizzi antichi, ecc..
Mercato di grande tradizione che offre una notevole varietà di proposte da non perdere, dall’antico al modernariato è possibile trovare ed acquistare un frammento importante della nostra storia.
Inoltre l’associazione Fivag – Cisl Piemonte, soggetto organizzatore del mercato tematico in piena collaborazione con i commercianti di Piazza Vittorio Veneto si è assunta il ruolo di valorizzare, promuovere ed incrementare l’attività degli esercenti commerciali. A tal fine, periodicamente, acquista e distribuisce biglietti d’ingresso ai Musei ubicati nelle aree limitrofe a quella mercatale. Tali biglietti sono distribuiti agli operatori partecipanti affinchè vengano dati in omaggio alla loro clientela.
Domenica:
prima domenica del mese 8:00-18:00 tranne gennaio ed agosto
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven11lug14:00
Quando
11 luglio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven18lug14:00
Quando
18 luglio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
20 luglio 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven25lug14:00
Quando
25 luglio 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
agosto
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNCome aprire un'attività online2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui.
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema Revolution2025ven13giu All Daysab20set
Quando
13 giugno 2025 - 20 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro 13 giugno – 20 settembre 2025 Oltre a “
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro
Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro
13 giugno – 20 settembre 2025
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Sul palco dei David di Donatello è stata confermata l’iniziativa anche per quest’anno.
Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Che film andrete a vedere voi? O meglio, quali film?
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven01ago14:00
Quando
1 agosto 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven08ago14:00
Quando
8 agosto 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
14 agosto 2025 18:45 - 24 agosto 2025 18:45(GMT+02:00)
Dove
INFINI.TO - Planetario di Torino
Via Osservatorio, 30, Pino Torinese TO
Dettagli
Le Perseidi – Pioggia di stelle cadenti – San Lorenzo 2024 Il picco e come vederle a Torino (anche se fa brutto) Anche quest’anno, come tutti gli anni, le Perseidi tornano a
Dettagli
Le Perseidi – Pioggia di stelle cadenti – San Lorenzo 2024
Il picco e come vederle a Torino (anche se fa brutto)
Anche quest’anno, come tutti gli anni, le Perseidi tornano a tenerci compagnia durante il mese di agosto per farci vedere il meraviglioso fenomeno delle “stelle cadenti”.
La notte di San Lorenzo è in realtà il 10 agosto, ma il picco delle stelle varia annualmente e quest’anno si avrà proprio nella notte tra l’11 ed il 13 agosto.
Dove vedere le stelle cadenti a Torino per questo San Lorenzo 2024?
- il Monte dei Cappuccini
- Il Parco del Valentino
- Piazza d’Armi, seduti al chioschetto
- Superga
- il Parco della Pellerina
- Infini-TO – il planetario di Torino!
- online! (ebbene si, anche nello spazio virtuale, continuate a leggere per saperne di più)
C’è chi sceglie parchi e piazze cittadine, ma è un po’ dura per via delle luci e dell’inquinamento luminoso, e chi invece decide di salire in collina, al Monte dei Cappuccini.
Ma se per San Lorenzo fa brutto?
Ma che si fa se è brutto tempo, se non riusciamo a vederle o se magari c’è troppa luce ed inquinamento luminoso e dunque il cielo non è abbastanza scuro?
Di solito il Virtualtelescope regala tantissimi eventi a tema spazio in diretta online, e solitamente anche la meteor shower per San Lorenzo è in diretta.
Il Virtual Telescope infatti rende disponibili online tantissimi eventi astronomici in tempo reale con delle immagini riprese da un telescopio astronomico.
Ma basta parlare, siete pronti? Il conto alla rovescia inizia il 10 sera!
E se non avete voglia di aspettare, qui sotto il video ne potete guardare quante volete!
Non tutti sanno che…
Le Perseidi sono una sciame meteorico che il pianeta Terra attraversa di solito durante l’estate mentre percorre la sua orbita attorno al Sole e la cometa che le ha generate è la Swift-Tuttle. Le meteore che vediamo oggi sono in realtà particelle della cometa che sono state rilasciate nelle orbite passate e che, entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano e risplendono con una scia che si vede di notte.
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseCategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven15ago14:00
Quando
15 agosto 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
17 agosto 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven22ago14:00
Quando
22 agosto 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven29ago14:00
Quando
29 agosto 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
settembre
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNCome aprire un'attività online2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui.
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema Revolution2025ven13giu All Daysab20set
Quando
13 giugno 2025 - 20 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro 13 giugno – 20 settembre 2025 Oltre a “
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro
Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro
13 giugno – 20 settembre 2025
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Sul palco dei David di Donatello è stata confermata l’iniziativa anche per quest’anno.
Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Che film andrete a vedere voi? O meglio, quali film?
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven05set14:00
Quando
5 settembre 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
Quando
7 settembre 2025 08:00 - 18:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Vittorio
Piazza Vittorio Veneto, Torino
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori
Dettagli
Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio a Torino
Sotto i portici della più grande Piazza porticata d’Europa, Piazza Vittorio a Torino, da oltre 10 anni, ogni prima domenica del mese 80 espositori dell’antiquariato e del modernariato espongono le loro selezionate merci nel Mercato dell’Antiquariato di Piazza Vittorio!
Passeggiando sotto i portici della Piazza si potranno ammirare splendidi oggetti di un tempo, dagli arredi antichi alle molteplici e appaganti proposte per i collezionisti: armadi, cassettoni, credenze, ritratti, dipinti, sculture, preziose cornici, tappeti, lampade e, ancora: porcellane, ceramiche cristalli, orologi, bronzi, pizzi antichi, ecc..
Mercato di grande tradizione che offre una notevole varietà di proposte da non perdere, dall’antico al modernariato è possibile trovare ed acquistare un frammento importante della nostra storia.
Inoltre l’associazione Fivag – Cisl Piemonte, soggetto organizzatore del mercato tematico in piena collaborazione con i commercianti di Piazza Vittorio Veneto si è assunta il ruolo di valorizzare, promuovere ed incrementare l’attività degli esercenti commerciali. A tal fine, periodicamente, acquista e distribuisce biglietti d’ingresso ai Musei ubicati nelle aree limitrofe a quella mercatale. Tali biglietti sono distribuiti agli operatori partecipanti affinchè vengano dati in omaggio alla loro clientela.
Domenica:
prima domenica del mese 8:00-18:00 tranne gennaio ed agosto
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven12set14:00
Quando
12 settembre 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven19set14:00
Quando
19 settembre 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!
CategorieATTIVITÀ,HAVE FUNSpezzatini2025ven26set14:00
Quando
26 settembre 2025 14:00(GMT+02:00)
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma) Allora, allora, allora, calmi. Si. Il 26 agosto 2022 è la
Dettagli
Spezzatini – La newsletter di Turinoise che ti strappa un sorriso
Ogni venerdì (anche se in alcuni periodi cambia nome e forma)
Allora, allora, allora, calmi.
Si. Il 26 agosto 2022 è la data della prima, unica, inimitabile, bellissima, pazza newsletter Turinoise.
Si chiama Spezzatini, un nome, una garanzia. Questo perché fare uno spezzatino è una cosa seria, lo spezzatino, quello buono, è impegnativo, serve la ricetta giusta, gli ingredienti di qualità, una certa dose di pazzia e soprattutto nello spezzatino, come nei cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Può essere sempre diverso, unico.
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti, basta semplicemente iscriversi andando al modulo che trovi cliccando questo pulsante:
In Spezzatini cerchiamo di segnalare sempre tutte le cose interessanti che accadono a Torino, ma anche quelle che scopriamo nel nostro quotidiano. Raccontiamo qualche aneddoto della vita dello staff, il tutto condito da sugo e patate (perché un pizzico di pazzia lo vogliamo nelle nostre vite).
In realtà abbiamo pensato alla nostra newsletter come ad una newsletter aperta a tutti (ma proprio a tutti), anche se non sei di Torino. Questo perché ci affascina l’idea che anche da altrove puoi leggere ciò che raccontiamo.
Puoi trovare pensieri, film, libri, un po’ quello che ci gira, consigli di acquisti e tutto ciò che pensiamo possa strapparti un sorriso.
In alcuni periodi cambia nome e forma. In estate diventa Affumicati ad esempio, al Salone del Libro c’è Spezzatini al Salone, per Halloween arrivano gli Spezzatini Stregati o per Natale i Tortellini di Natale… ma non vogliamo spoilerare niente, scoprilo da te!
Cosa ci serve?
Quasi niente:
- la tua e-mail
- il tuo nome
Non ci interessa raccogliere dati, non passiamo la tua mail a nessuno, noi vogliamo solo chiacchierare!
Si. Perché questo vorremmo fare con Spezzatini. Se hai partecipato all’evento di cui ti abbiamo parlato, se il posticino che abbiamo consigliato ti è piaciuto, se la serie tv di cui abbiamo scritto l’hai adorata, rispondici. Ci va di chiacchierare, di ascoltarti e soprattutto di fare baldoria.
Non sei ancora iscritto? E cliccalo, allora, il pulsante qui sotto e… a venerdì!