giugno, 2023
San Giovanni
CategorieHAVE FUNSan GiovanniStrade della città, Torino2023sab24giu21:30
Quando
(Sabato) 21:30
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Festa di San Giovanni a Torino 24 giugno Come ogni anno, anche quest’anno per San Giovanni la città di Torino organizza un palinsesto di eventi ed iniziative culturali, musicali e di intrattenimento.
Dettagli
Festa di San Giovanni a Torino
24 giugno
Come ogni anno, anche quest’anno per San Giovanni la città di Torino organizza un palinsesto di eventi ed iniziative culturali, musicali e di intrattenimento. Si tratta di una festa molto sentita dai torinesi, torinesi acquisiti e originali, che anima di fatto la città per giorni.
L’accensione del Farò (o Falò) è sicuramente uno dei momenti più sentiti e attesi, così come la messa all’interno del Duomo o i fuochi d’artificio serali (o droni, com’è capitato in alcune edizioni passate).
PROGRAMMA edizione San Giovanni 2023
Per la festa di San Giovanni 2023 una serie di musei offrono l’ingresso a 1€ alle collezioni permanenti e a 1€ a tutte le mostre temporanee; un incentivo a trascorrere la festa patronale all’insegna della cultura, fra i capolavori dell’arte contemporanea, di quella asiatica e di quella antica:
- Gam – Galleria d’Arte Moderna
- Palazzo Madama
- Mao – Museo di Arte Orientale
Giovedì 22 giugno
- Corso Novara 135
Ore 17.30 – Concerto di apertura della Festa di San Giovanni presso il cortile d’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Torino A cura di AFC Torino SpA, esecuzione dell’Orchestra Melos Filarmonica e della Corale dell’Accademia Stefano Tempia
Venerdì 23 giugno
- Piazza Statuto
Ore 18.00 – Sfilata inaugurale dei Festeggiamenti di San Giovanni con la partecipazione delle “Turinstars Majorettes”, Team della Nazionale Italiana Majorettes accompagnato da una Banda di formazione della Città Metropolitana A cura di F.I.G.M. e Arbaga - Corteo storico, lungo le vie del centro. Ore 18.30 – 22.00 – Sfilata in costumi d’epoca
- Palazzo Civico – Ore 20.00 – “Premio Tesi di Laurea su Torino” – Consegna al Sindaco della Città della tesi di laurea vincitrice. A cura dell’Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino
- Piazza Castello ore 22.00 – Accensione Farò
Sabato 24 giugno
- Corso Moncalieri 18
Ore 9.00 – 21.30 – Torneo di beach volley “San Giovanni 2023” a cura del Circolo Amici del Fiume - Campane in festa per San Giovanni Ore 9.30 – 20.00 – Rassegna di concerti campanari in occasione della festa patronale di San Giovanni. A cura di CampaneTO in collaborazione con la Diocesi di Torino, il Sermig e la Comunità di S. Egidio
- Piazza Statuto (fermata GTT lato via Garibaldi)
Ore 9.45 – 12.00 – San Giovanni sul bus storico a due piani di Italia 61 Corse gratuite alle 9.45 – 10.30 – 11.15 – 12.00 Prenotazione obbligatoria sul sito: sangiovannisulbus.eventbrite.it A cura dell’Associazione Torinese Tram Storici - Murazzi del Po
Ore 10.00 – 16.00 – “Cittadini e turisti: tutti in canoa”. Uscite sul fiume. Lezioni di canoa e canottaggio. A cura del Circolo Amici del Fiume - Duomo
Ore 10.30 – Messa Solenne – Distribuzione dei pani della Carità con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Locale di Torino. A cura della Famija Turineisa - Sala del Consiglio Comunale – Palazzo Civico
Ore 12.15 – Cerimonia di conferimento del titolo di “Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese”: titolo destinato a cittadini che si siano distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio torinese – appartenenti agli ambienti più rappresentativi della città nei settori del lavoro, dell’impresa, della cultura, dello sport, dell’economia, della ricerca, del mondo accademico e sociale. Ingresso riservato agli invitati. - Fiume Po
– Ore 14.30 – 19.00 – Regata di canottaggio (Ponte Balbis – Circolo Amici del Fiume);
– Ore 19.00 – 21.30 – Palio in canoa (Ponte Umberto I – Circolo Amici del Fiume);
– Ore 22.00 – 22.30 – Fiaccolata (Castello del Valentino – Circolo Amici del Fiume). A cura di Circlo Amici del fiume
– Ore 22.00 – Musica sull’acqua con navigazione della gondola facente parte della flottiglia reale della Reggia di Venaria. A cura dell’Accademia Sant’Uberto - Giardini Reali Bassi – Castello del Valentino
Dalle ore 15.00 – “Il Risorgimento per le vie della Città”. Itinerario carrozze storiche con cavalli, a cura dell’Associazione Attacchi in collaborazione con i Musei Reali e il Museo del Risorgimento - Via Po
Ore 16.00 – Partenza sfilata auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, per le vie del centro cittadino. A cura della Famija Turineisa in collaborazione con Automotoretrò e Registro Fiat Italiano - Piazza Castello – Via Roma – Piazza San Carlo
Ore 17.00 – Partenza sfilata della Fanfara dei Bersaglieri da Piazza Castello e arrivo in Piazza San Carlo ore 17.15 – Concerto. A cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione A. Lamarmora di Torino - Piazza Statuto – Piazza Palazzo di Città – Piazza Carignano
Ore 17.30 – “ScorriBanda” di San Giovanni – Sfilata delle 3 bande musicali in successione fino a piazza Castello - Piazza Castello
Ore 18.00 – Concerto a formazioni riunite. A cura della Pro Loco Torino e dall’Associazione Arbaga - Partenza da Corso Cairoli
Ore 21.00 – “Aspettando i Fuochi di San Giovanni” – Sfilata di gruppi storici musicali nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023. A cura del Comitato Manifestazioni Torinesi e A.T. Pro Loco Torino - Piazza Vittorio Veneto
Ore 22.30 – SPETTACOLO PIROTECNICO
(limitazioni al traffico e accessi limitati da varchi specifici a partire dalle 18):