Agosto a Torino: tutti gli eventi
Ma… è il mese della morte (o forse no?)
Agosto a Torino: questo mese è decisamente particolare. C’è chi lo ama, c’è chi lo odia, la città si svuota, molti restano a godersi le strade deserte e i locali silenziosi, molti vanno via in attesa del grande ritorno e dei buoni propositi che sempre contraddistinguono la fine dell’estate.
Agosto a Torino significa cinema all’aperto, piscinette belle, ferie, viaggi a volte, a volte ritorni a casa, dehors e terrazzine, ma anche l’inizio del nuovo anno accademico/lavorativo che si avvicina e i buoni propositi che lo precedono.
Agosto a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di agosto COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavoratori)
. Effetto Notte
Quando
(Venerdì) 22:00
Dove
Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, 9 Torino
Dettagli
Effetto notte – Arena estiva del Cinema Massimo 15 giugno – 6 agosto 2023 L’attività della sala Tre del Cinema Massimo si sposta alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) a
Dettagli
Effetto notte – Arena estiva del Cinema Massimo
15 giugno – 6 agosto 2023
L’attività della sala Tre del Cinema Massimo si sposta alla Cavallerizza Reale (cortile della Manica del Mosca) a partire dal 15 giugno, quando la sala di via Montebello chiuderà temporaneamente i battenti per consentire i lavori di eco-efficientamento che si terranno nei mesi estivi. Senza soluzione di continuità, dunque, rispetto alla sala tradizionale, per non interrompere l’offerta di cinema destinata a cinefili e appassionati torinesi, ma pensando anche ai turisti che potranno godere dei film in versione originale con i sottotitoli italiani.
Da giovedì 3 a domenica 6 agosto repliche o recupero di proiezioni annullate per maltempo.
Un tuffo nel mondo del cinema, quello dei classici e dei titoli che lo sono diventati, nella splendida cornice della Cavallerizza Reale: signore e signori, è Effetto Notte, l’arena estiva del Museo.
Dai fratelli Coen a Martin Scorsese, da Nanni Moretti a Jean-Luc Godard, ad attendervi ci sono alcune fra le pellicole più iconiche della storia.
Un unico biglietto al prezzo ridotto di 5 € – e l’ingresso è gratuito fino ai 12 anni!
Scopri il programma di Esterno Notte 2023:
Joel & Ethan Coen
Il grande Lebowski (The Big Lebowski)
(Usa 1998, 117’, HD, col., v.o. sott. it.)
Jeffrey Lebowski (Jeff Bridges), detto “il Drugo” è uno scapolo fannullone, che passa le sue giornate fumando spinelli, ascoltando musica e giocando a bowling con i suoi due amici Walter (John Goodman) e Donny (Steve Buscemi). Uno dei film più iconici dei Fratelli Coen, capace di diventare uno dei simboli per eccellenza degli anni ’90.
Gio 15 giugno, h. 22.00
David Lynch
Mullholland Drive
(Usa 2001, 146’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Uno degli indiscussi capolavori della fase matura di David Lynch, nonostante e forse proprio attraverso la sua celebre struttura enigmatica, possiede tutti gli ingredienti del ‘romanzo dell’abbandono’. L’uso del mondo psichico in Lynch costituisce una possibilità di penetrare il reale, perché la potenza del cinema è quella di rendere concreti i sogni.
Ven 16 giugno, h. 22.00
Miike Takashi
Audition
(Giappone 1999, 115’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Nel raccontare la storia di Aoyama, un produttore televisivo che indice un’audizione per sole donne in modo da trovare una compagna che lo affranchi dalla solitudine della vedovanza, il cineasta nipponico aderisce, per buona parte del racconto, alle estetiche del J-horror ed entra di forza nell’immaginario orrorifico mondiale cambiandone per sempre l’essenza.
Sab 17 giugno, h. 22.00
François Truffaut
Effetto notte (La nuit américaine)
(Francia 1973, 115’, DCp, col., v.o. sott. it.)
A Nizza un regista gira la storia di una sposina che fugge col suocero, e il set vive la mobilitazione incrociata di crisi e sentimenti tra personaggi della finzione e della realtà. Celebratissimo (premio Oscar per il miglior film straniero), e il più sincero e interessante, tra i film sull’amour du cinéma. Truffaut rende omaggio a Welles, a Renoir, a Hitchcock, ma soprattutto dà splendida messinscena alla domanda che si è posto da sempre: “il cinema è più importante della vita?”.
Dom 18 giugno, h. 22.00
Otomo Katsuhiro
Akira
(Giappone 1987, 124’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Nel 2019 post-atomico di una Tokyo dilaniata da violenza e scontri tra governo e ribelli, il giovane Tetsuo, si scontra con un ragazzino dalla pelle verde. Uno dei più straordinari film d’animazione mai realizzati, un kolossal imponente, grandioso adattamento di uno dei più importanti (e originali) manga di sempre.
Lun 19 giugno, h. 22.00
Martin Scorsese
Toro scatenato (Raging Bull)
(Usa 1980, 129’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
La figura epica e turbolenta di Jake LaMotta porta sul proprio corpo martoriato decenni di cinema sulla boxe. “Il tema del film è la sopravvivenza”, dice Scorsese. “LaMotta, nel corso di una vita inimitabile, lotta all’ultimo sangue per sopravvivere a sé stesso, tentando vanamente di non precipitare nella spirale delle proprie nevrosi e dei propri fallimenti”.
Mar 20 giugno, h. 22.00
Nanni Moretti
Caro diario
(Italia 1993, 100’, DCP, col.)
Caro Diario rimane, a trent’anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti, “splendido quarantenne”, è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, Moretti abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri.
Mer 21 giugno, h. 22.00
Marco Ponti
Santa Maradona
(Italia 2001, 95’, DCP, col.)
Opera prima di Marco Ponti e film culto per un’intera generazione, un nuovo modo di raccontare una città, con alcuni giovani interpreti, da Stefano Accorsi a Libero De Rienzo ad Anita Caprioli. Il titolo rende omaggio al mitico calciatore e alla canzone di Manu Chao che lo celebrava. Restauro digitale in 4K realizzato da Augustus Color e Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Rai Cinema e Lucky Red.
Mer 22 giugno, h. 22.00 – Il film sarà introdotto dal regista Marco Ponti
Werner Herzog
Fitzcarraldo
(Germania 1982, 158’, DCP, col., v.o. sott. it.)
“Una sfida all’impossibile. Un film contro le leggi della natura, contro le leggi di gravità. È stato necessario rigirare il cinquanta per cento del film, ci siamo ritrovati nel bel mezzo di una guerra tra Perù ed Equador, alcuni si sono ammalati, ci sono stati incidenti aerei, frane, piogge torrenziali”. Tutto ciò fa di Fitzcarraldo un film grandioso, eccessivo, costantemente sopra le righe, titanico e totale.
Ven 23 giugno, h. 22.00
Rodrigo Sorogoyen
Che Dio ci perdoni (Que Dios nos perdone)
(Spagna 2016, 125’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Nel più caldo mese di agosto che non si registrava da anni, un milione e mezzo di pellegrini attendono la visita del Papa e la città è sotto sorveglianza da parte delle forze speciali. Diverse donne anziane vengono brutalmente violentate e uccise. Due ispettori si affrontano l’uno con l’altro per risolvere il caso nel più breve tempo possibile
Dom 25 giugno, h. 22.00
Orson Welles
La signora di Shangai (The Lady from Shanghai)
(Usa 1947, 87’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Il marinaio Mike O’Hara viene ingaggiato dalla misteriosa Elsa Bannister per proteggerla. In noir che sovverte le regole e le attese del cinema di genere, e che sperimenta usando una fotografia fosca, primi e primissimi piani e dando vita a uno stile radicale, inconsueto e barocco.
Lun 26 giugno, h. 22.00
Bernardo Bertolucci
Ultimo tango a Parigi
(Italia 1972, 132’, HD, col., v.o. sott. it.)
Il film infiammò gli anni Settanta e, pur recando ovunque il segno di quel tempo, ancora turba. A Parigi, due sconosciuti sperimentano l’amour à mort, quel Sesso a lettere maiuscole che molto apparteneva alla cultura francese: fuori dall’appartamento di Passy sono un uomo solo e un po’ sfatto, una ragazza annoiata e inerte.
Mar 27 giugno, h. 22.00
Ingmar Bergman
Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet)
(Svezia 1957, 95’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Capolavoro tra i capolavori di Bergman, restituitoci da un magistrale restauro, questa grande allegoria dell’uomo in cerca di Dio e in balia della morte, torna a parlarci con la potenza grafica del suo paesaggio e la chiaroscurale profondità della sua inquietudine.
Gio 28 giugno, h. 22.00
Martin Scorsese
L’età dell’innocenza (The Age of Innocence)
(Usa 1993, 120’, HD, col., v.o. sott. it.)
Tratto dal romanzo premio Pulitzer di Edith Wharton. Nella New York del 1870 il giovane Newland Archer sta per sposare la dolce May, ma si innamora della cugina di lei. “Il film più violento che abbia mai realizzato” ha dichiarato Scorsese. “Una cosa che mi ha sempre colpito molto profondamente è la brutalità che si nasconde dietro le buone maniere”.
Gio 29 giugno, h. 22.00
Fukasaku Kinji
Battle Royale (Batoru Rowaiaru)
(Giappone 2000, 114’, DCP, col., v.o. sott. it.)
In risposta all’ondata di violenza tra i liceali, il governo giapponese promulga il Battle Royale Act, una legge in base alla quale le classi turbolente vengono deportate su un’isola e obbligate a ingaggiare una lotta all’ultimo sangue. Il film culto giapponese con Takeshi Kitano che ha ispirato Squid Game.
Ven 30, h. 22.00
Ridley Scott
Thelma & Louise
(Usa 1991, 128’, HD, col., v.o. sott. it.)
Susan Sarandon e Geena Davis in viaggio attraverso gli Stati Uniti. Un manifesto di libertà al femminile con un’anima anarchica, raccontato con ritmo vertiginoso e incalzante, il trionfo dello spettacolo ma che sa cogliere l’inquietudine diffusa e attualissima, il malessere, la crudeltà, la violenza in agguato dietro ogni trasgressione femminile.
Sab 1 luglio, h. 22.00
Milos Forman
Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky)
(Cecoslovacchia 1965, 82’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Un affresco tenero e delicato, triste e gaio nello stesso tempo, del mondo giovanile in perfetto equilibrio tra arguta satira sociale e romanticismo adolescenziale. In un piccolo centro industriale della Cecoslovacchia, oltre duemila ragazze lavorano in una fabbrica di scarpe. Le ore di tempo libero trascorrono vuote e noiose, fino a quando arriva un distaccamento di riservisti quarantenni.
Dom 2 luglio, h. 22.00
Wim Wenders
Submergence
(Usa/Germania 2017, 112’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Danielle è una biomatematica che esplora gli abissi dell’oceano in cerca di segni di vita primordiali; James è un misterioso cooperante internazionale che nasconde la sua vera identità di agente segreto britannico. Wenders torna a sondare l’abisso (in)visibile dei sentimenti umani in un melodramma dal finale aperto.
Lun 3 luglio, h. 22.00
Olivier Bourgeois
The Oath of Cyriac
(Andorra 2021, 73’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Mentre la guerra infuria intorno a loro, un piccolo gruppo di archeologi, curatori di musei e assistenti lotta per preservare i 50.000 reperti custoditi nel Museo Nazionale di Aleppo durante il conflitto siriano. Senza elettricità, senza acqua, senza mezzi, svuotano le vetrine, imballano gli oggetti, costruiscono muri di cemento per nascondere statue antiche ai saccheggiatori. Ma nel 2015 il Museo diventa una prima linea di battaglia e il rischio di veder scomparire questi tesori è ogni giorno maggiore.
La proiezione è proposta in occasione della mostra La Rosa di Damasco a Torino un progetto culturale ideato e condotto dai Musei Reali di Torino in collaborazione con il Syria Trust for Development e la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura. L’iniziativa si propone di promuovere il ruolo e il valore del secolare patrimonio culturale siriano nel bacino del Mediterraneo e di rinnovare la consapevolezza dell’importanza della cultura come veicolo di dialogo e cooperazione, attraverso uno dei simboli del patrimonio di questo Paese, la Rosa Damascena, che prende il nome dalla capitale siriana.
Mar 4 luglio, h. 22.00 – Il film sarà introdotto da Fares Kallas – Trustee, Syria Trust for Development e da Enrica Pagella – direttrice Musei Reali di Torino
Carlos Vermut
Chi canterà per te (Quién te cantará)
(Spagna/Francia 2018, 119’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Quando Lila, una cantante celebrata ma stanca di fama, perde la memoria, deve imparare da una sua fan come essere Lila ancora una volta. Melodramma, thriller, musical, commedia, fiaba oscura sull’identità e la memoria, un dramma sull’ossessione artistica e sulla paura di non potersi ridestare da un incubo reale.
Mer 5 luglio, h. 22.00 – Il film sarà introdotto da Giulio Sangiorgio
Damiano Damiani
Quién sabe?
(Italia 1966, 118’, DCP, col.)
Un giovane sicario americano riceve l’incarico dal governo messicano di eliminare un generale ribelle. Per compiere la sua missione l’uomo s’aggrega a un rozzo ex rivoluzionario diventato bandito. Con Gian Maria Volonté. Copia restaurata da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema.
Gio 6 luglio, h. 22.00
Mario Martone
Laggiù qualcuno mi ama
(Italia 2023, 128’, DCP, col.)
In occasione del 70° anniversario della nascita di Massimo Troisi, un film che ne racconta il mito e la genialità tramite materiali inediti, in un’opera che coglie tutti i molteplici aspetti del suo essere uomo ed artista. “Il cinema di Troisi per me era bello perché aveva la forma della vita” (M. Martone).
Ven 7 luglio, h. 22.00. Serata a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per sostenere le attività dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Intervengono Carlo Luigi Turco (Direttore dell’Ovarian Cancer Center dell’Istituto di Candiolo – IRCCS) e Domenico De Gaetano (Direttore del Museo nazionale del Cinema).
Alfred Hitchcock
La donna che visse due volte (Vertigo)
(Usa 1958, 128’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta. Sotto la vernice del Technicolor serpeggia il senso del disagio, dell’umana inadeguatezza, della ragione inservibile, delle passioni inutili, d’una tristezza che incantò Truffaut.
Sab 8 luglio, h. 22.00
Alain Resnais
Hiroshima mon amour
(Francia 1959, 91’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Un’attrice francese si trova a Hiroshima per girare un film pacifista; mentre è in città, la donna vive un’ardente relazione con un architetto giapponese. Il film infrange il quadro della narrazione tradizionale e introduce la tecnica romanzesca cara a Faulkner: il passato dei personaggi o quello storico risale a sprazzi alla superficie del presente e, allo stesso tempo, lo avvelena.
Dom 9 luglio, h. 22.00
Mario Bava
5 bambole per la luna d’agosto
(Italia 1970, 78’, HD, col.)
Uno scienziato, che ha appena inventato una formula il cui segreto vorrebbero carpire in molti, viene invitato in una villa insieme ad altre persone. All’interno del tetro edificio qualcuno si diverte con un gioco macabro: uccidere gli invitati. Tutti sembrano vittime, nessuno pare essere il colpevole.
Dalle 18.00 presentazione del volume Mario Bava. Il mago dei colori di Gerald Duchaussoy e Romain Vandestichele a cura di Steve Della Casa
Lun 10 luglio, h. 22.00
Michelangelo Antonioni
Blow up
(Gran Bretagna/Italia 1966, 108’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Una fotografia scattata per caso rivela, ingrandita, le presunte tracce di un delitto. Tratto da un racconto di Julio Cortázar e vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 1967, Blow-up appare come la quintessenza del cinema di Antonioni. Restaurato da Cineteca di Bologna, Istituto Luce – Cinecittà e Criterion
Mar 11 luglio, h. 22.00
Jim Jarmusch
Solo gli amanti sopravvivono (Only Lovers Left Alive)
(Gran Bretagna/Usa 2013, 123’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Adam e Eve sono due vampiri. Lui compone pezzi di musica elettronica, che i fan ascoltano appostati sotto la sua casa di Detroit. Eve vive a Tangeri e trascorre le notti in compagnia di Christopher Marlowe nel “Café Mille Et Une Nuits”. Un film lunare, leggero e discreto, intriso di sincera empatia e lunare post-romanticismo.
Mer 12 luglio, h. 22.00
Alain Guiraudie
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice (Viens je t’emmène)
(Francia 2022, 100’, DCP, col., v.o. sott. it.)
A Clermont-Ferrand, Médéric si innamora di Isadora, prostituta di mezza età con un marito geloso e possessivo. Quando un attacco terroristico colpisce la città, il giovane Selim si rifugia nel palazzo dove vive Médéric, generando una psicosi collettiva. Guiraudie racconta un microcosmo leggero e giocoso, in un vaudeville in cui nulla è mai come sembra.
Gio 13/Ven 14 luglio, h. 22.00
Kore-eda Hirokazu
Il terzo omicidio (Sandome no Satsujin)
(Giappone 2017, 125’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Shigemori, un avvocato di successo, assume la difesa di Misumi, un uomo di mezza età accusato di aver brutalmente ucciso e derubato il proprio capo. Approfondendo il caso, però, Shigemori inizia a dubitare che l’uomo sia davvero colpevole. Un legal drama pieno di ribaltamenti e colpi di scena che fanno pensare a Rashomon.
Sab 15 luglio, h. 22.00
Jean-Luc Godard
Bande à part
(Francia 1964, 95’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Odile rivela ai suoi amici, Frantz e Arthur, che il pensionante di sua zia possiede una grossa somma di denaro. I due, allora, progettano di rapinarlo e corteggiano la ragazza perché li faccia entrare a casa della zia. Pietra miliare della Nouvelle Vague, è il settimo lungometraggio di Jean-Luc Godard, diventato un film di culto grazie alla corsa dei tre protagonisti lungo i corridoi del Louvre.
Dom 16 luglio, h. 22.00
Luis Buñuel
Tristana
(Spagna 1970, 105’, HD, col., v.o. sott. it.)
Tristana, giovane e bella orfana, è affidata a un uomo libertino e spietato, che passa ben presto dal ruolo del padre putativo a quello di amante. Girato nelle splendide vie del centro storico di Toledo, con tre attori di prima grandezza, uno dei film più solidi e stratificati del maestro spagnolo.
Lun 17 luglio, h. 22.00
John Carpenter
La cosa (The Thing)
(Usa 1982, 109’, HD, col., v.o. sott. it.)
In una base scientifica fra i ghiacciai del polo sud, fa irruzione un organismo alieno che divora i suoi nemici. Un film sul sospetto, sulla reclusione e sulla paura che indaga a fondo gli abissi della psiche umana. Primo episodio della cosiddetta Trilogia dell’Apocalisse di John Carpenter, remake del classico La cosa da un altro mondo di Howard Hawks.
Mar 18 luglio, h. 22.00
Gene Kelly/Stanley Donen
Cantando sotto la pioggia (Singin’ in the Rain)
(Usa 1952, 103’, DCP, col., v.o. sott. it.)
La satira esuberante di una Hollywood travolta dal sonoro, la torrenziale celebrazione dello slancio amoroso, l’energia comica che incrocia e si risolve nella perfetta stilizzazione coreografica, Cantando sotto la pioggia è la quintessenza del cinema, l’idea più luminosa del musical, nel fuggevole apogeo della sua felicità.
Mer 19 luglio, h. 22.00
Peter Greenaway
I misteri del giardino di Compton House (The Draughtsman’s Contract)
(Gran Bretagna 1982, 108’, DCP, col., v.o. sott. it.)
In una villa della campagna inglese, alla metà del Seicento, un pittore riceve l’incarico dalla proprietaria, Lady Herbert, di eseguire dodici disegni della sontuosa dimora. opera sofisticata, Che rappresenta un’acuta riflessione sui rapporti fra arte e potere in una società classista e dominata dagli interessi economici.
Gio 20 luglio, h. 22.00
Seamus Murphy
PJ Harvey – A Dog Called Money
(Irlanda/Gran Bretagna 2019, 94’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Diario di viaggio, fisico ed emozionale, nella creazione dell’album del 2016 The Hope Six Demolition Project. Le immagini della registrazione del disco in uno studio di Londra, viene continuamente mescolata agli appunti, alle sensazioni trascritte dalla cantante durante i suoi viaggi a Kabul, Washington DC e in Kosovo. Un gioco di contaminazione e suggestioni continue.
Ven 21 luglio, h. 22.00
Lu Ye
La donna del fiume – Suzhou River (Su Zhou he)
(Cina 2000, 83’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Un giovane fotografo racconta in prima persona la sua storia d’amore con Mei Mei, bellissima ballerina-sirena in un night lungo le rive del fiume Suzhou. Un film sulla vertigine dell’affabulazione, sguardo nouvelle vague, flagrante e luminoso, melodramma che ha dovuto attendere più di vent’anni per arrivare sugli schermi italiani.
Sab 22 luglio, h. 22.00
Andrey Khrzhanovskiy
Il naso (Nos ili zagovor netakikh)
(Russia 2020, 89’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Su un aereo scorrono nei monitor immagini del cinema sovietico. Nel frattempo, due uomini parlano del racconto Il naso e della sua importanza per il mondo di oggi. Da Gogol’ a Šostakovič passando per Bulgakov: il maestro Khrzhanovskiy contro il totalitarismo in un film coltissimo e sperimentale, tra animazione e archivio, live action e artigianato
Dom 23 luglio, h. 22.00
Walter Hill
I guerrieri della notte (The Warriors)
(Usa 1979, 92’, DCP, col., v.o. sott. it.)
“Trovavo interessante l’idea di non guardare a una banda in termini di problema sociale ma sotto un altro punto di vista: quello del loro eroismo inteso nell’accezione classica del termine. Quando si dà vita a una fantascienza c’è spesso la propensione ad astrarla del tutto. La sfida sarebbe stata renderla realistica e fantastica allo stesso tempo: volevo combinare quei due elementi per farne un fumetto dark”. (Walter Hill)
Lun 24 luglio, h. 21.30
Andrej Tarkovskij
Nostalghia
(Italia 1983, 130’, DCP, col.)
Lo scrittore russo Gorčakov è in Italia per scrivere la biografia del musicista Sasnowskj. Con lui è la sua interprete Eugenia. Durante una tappa a Bagno Vignoni, Gorčakov conosce Domenico, un uomo ritenuto da tutti matto perché, vari anni prima, è rimasto rinchiuso in casa per sette anni in attesa della fine del mondo. Penultimo film di Tarkovskij, esule in Italia.
Mar 25 luglio, h. 21.30
Xavier Dolan
Laurence Anyways
(Canada/Francia 2012, 130’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Laurence, professore di letteratura a Montreal, comunica alla compagna il proprio desiderio di intraprendere un percorso di transizione e diventare donna. Per Frédérique è un duro colpo ma decide di stare accanto a chi ha sempre amato. Il film che ha rivelato la maestria di un giovane talento.
Mer 26 luglio, h. 21.30
Wim Wenders
Paris, Texas
(Usa 1984, 150’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Travis ricompare dopo quattro anni di volontario isolamento e cerca di ricostruire i rapporti col figlio che quasi non conosce e con la moglie della quale ha completamente perso le tracce. Palma d’oro a Cannes, scritto da Sam Shepard e con le struggenti musiche di Ry Cooder.
Gio 27 luglio, h. 21.30
Terrence Malick
Voyage of Time
(Usa/Germania 2016, 90’, DCP, col., v.o. sott. it.)
La storia dell’universo, dalla sua nascita al suo collasso: resoconto di tutto ciò che dovrebbe essere avvenuto prima della comparsa della vita nell’universo alle nebulose e alle supernove, dalle terre di lava e di fumo alla formazione delle prime cellule, dei primi pesci, dei primi anfibi e dei primi rettili. Il cammino della vita secondo Terrence Malick, con la voce di Cate Blanchett.
Ven 28 luglio, h, 21.30
Mohammad Rasoulof
Il male non esiste (Sheytan vojud nadarad)
(Germania/Iran 2020, 150’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Quattro storie, quattro ritratti della fragilità dell’essere umano di fronte a scelte obbligate e alle responsabilità che ne derivano. Vicende diverse ma inesorabilmente legate che, pur essendo ambientate nell’Iran di oggi, toccano profondamente la coscienza e la storia di ognuno di noi. Vincitore del Leone d’oro al Festival di Berlino.
Sab 29 luglio, h. 21.30
Krzysztof Kieslowski
La doppia vita di Veronica (La Double vie de Véronique)
(Polonia/Francia 1991, 96’, HD, col., v.o. sott. it.)
Due ragazze che non si conoscono e vivono lontane: una, Veronika, a Cracovia; l’altra, Véronique, a Parigi. Si somigliano come gemelle e studiano canto ambedue. Senza saperlo, Véronique, recatasi in viaggio a Cracovia, ha fotografato da lontano Veronika fra altri giovani. Il tema del doppio affrontato da uno dei più grandi cineasti europei del Dopoguerra.
Dom 30 luglio, h. 21.30
Terence Davies
A Quiet Passion
(Gran Bretagna/Usa 2016, 126’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Chi era Emily Dickinson? Che tipo di persona si nascondeva dietro la poetessa che ha trascorso la maggior parte della vita chiusa nella tenuta dei suoi genitori ad Amherst, nel Massachusetts? Ambientato nella villa di famiglia, il film ritrae una donna non convenzionale sulla cui vita si sa molto poco. L’ultimo, affascinante film di un maestro del cinema britannico.
Lun 31 luglio, h. 21.30
David Cronenberg
Videodrome
(Canada 1983, 89’, DCP, col., v.o. sott. it.)
“Videodrome è a tutti gli effetti il ‘manifesto’ del cinema di Cronenberg: un film paradigmatico, pluristratificato e scioccante. Sconvolgente come un’allucinazione, lucido e denso come un saggio teorico sul mondo mass-mediale in cui ci è dato di vivere. Raramente il cinema ha portato così in profondità la riflessione su se stesso, sul proprio senso, sul suo rapporto con gli altri media e con il corpo degli spettatori”. (Gianni Canova)
Mar 1 agosto, h. 21.30
Wong Kar-wai
In the Mood for Love
(Hong Kong 2000, 98’, DCP, col., v.o. sott. it.)
“«Lui ricorda quegli anni come se guardasse attraverso il vetro polveroso di una finestra. Il passato è qualcosa che può vedere, ma non toccare. E tutto ciò che vede è sfocato e indistinto». Alla fine del film c’era questa didascalia che, nel 2015, quando ho rivisto il film, ha rispecchiato perfettamente il mio stato d’animo… Ho dedicato gli ultimi cinque anni all’opera di restauro. Adesso quella finestra non è più polverosa”. (Wong Kar-wai)
Mer 2 agosto, h. 21.30
Fukasaku Kinji
Battle Royale (Batoru Rowaiaru)
(Giappone 2000, 114’, DCP, col., v.o. sott. it.)
In risposta all’ondata di violenza tra i liceali, il governo giapponese promulga il Battle Royale Act, una legge in base alla quale le classi turbolente vengono deportate su un’isola e obbligate a ingaggiare una lotta all’ultimo sangue. Il film culto giapponese con Takeshi Kitano che ha ispirato Squid Game.
Gio 3 agosto, h. 21.30 (recupero della proiezione di venerdì 30 giugno, annullata per pioggia)
Jacques Molitor
Wolfkin
(Lussemburgo 2022, v.o. sott.it.)
La storia di Elaine, una madre single che quotidianamente deve destreggiarsi tra i suoi impegni lavorativi e la crescita del figlio Martin. Il padre del ragazzo li ha abbandonati ancora prima che Martin nascesse, motivo per cui a lui non è mai mancata la figura paterna. Un giorno, da un momento all’altro, però, Martin inizia a manifestare strani comportamenti, incomprensibili anche per Elaine, con cui il giovane ha un forte legame. Quando Martin arriva a mordere uno dei suoi compagni di classe, sua madre cerca di trovare aiuto e spiegazioni al cambio di atteggiamento del figlio. La donna decide quindi di recarsi dai nonni paterni di Martin, noti viticoltori nella regione della Mosella. Una volta giunta qui, Elaine capisce che il problema di suo figlio è collegato alla vera natura della famiglia di suo padre. A Martin toccherà uno sventurato destino, ma fino a che punto sua madre sarà disposta ad accettare la sua natura?
Domenica 6 agosto, h. 21.30
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Un tuffo nel mondo del cinema, quello dei classici e dei titoli che lo sono diventati, nella splendida cornice della Cavallerizza Reale: signore e signori, è Effetto Notte, l’arena estiva del Museo.
. Cinema Revolution
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema Revolution2023ven16giu All Daysab16set
Quando
Giugno 16 (Venerdì) - Settembre 16 (Sabato)
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro 16 giugno – 16 settembre 2023 CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo
Dettagli
Cinema Revolution a Torino – Il cinema a pochi euro
Che spettacolo l’estate con i film italiani ed europei a 3.50 euro
16 giugno – 16 settembre 2023
CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni.
Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Che film andrete a vedere voi? O meglio, quali film?
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Oltre a “CINEMA IN FESTA”, arriva “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, che trasforma i mesi più caldi dell’anno in una stagione straordinaria di film e promozioni. Tutti i film italiani ed europei al prezzo speciale di € 3,50.
. Estate in Circolo
Quando
Giugno 9 (Venerdì) - Settembre 17 (Domenica)
Dove
L'arteficio - Showroom & Art Factory
Via Bligny 18/L Torino
Dettagli
L’estate in Circolo presso l’Arteficio di Torino 2023 Dal 9 giugno al 17 settembre 2023 Giardino dell’Anagrafe Centrale Musica dal vivo, cinema, yoga, social dance, teatro e tanto altro! Torna ESTATE IN CIRCOLO, la
Dettagli
L’estate in Circolo presso l’Arteficio di Torino 2023
Dal 9 giugno al 17 settembre 2023
Giardino dell’Anagrafe Centrale
Musica dal vivo, cinema, yoga, social dance, teatro e tanto altro!
Torna ESTATE IN CIRCOLO, la rassegna voluta e organizzata dal Centro Culturale L’ARTeficIO con la preziosa collaborazione di associazioni e organizzazioni del territorio interne al network ARCI Torino.
Tantissime le tipologie di eventi a base cinema, concerti di musica, pièce teatrali. Soprattutto sarà uno spazio dove riappropriarsi in sicurezza di una socialità a lungo negata, semplicemente bevendo un drink e mangiando qualcosa in famiglia o con gli amici.
EiC è un’idea nata tra le mura de L’ARTeficIO con la volontà di restituire al pubblico cittadino un luogo nel centro storico di Torino.
Scopri il programma sul sito ufficiale.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Torna per il secondo anno ESTATE IN CIRCOLO, la rassegna voluta e organizzata dal Centro Culturale L’ARTeficIO con la preziosa collaborazione di associazioni e organizzazioni del territorio interne al network ARCI Torino.
. Barriera a cielo aperto
Quando
Giugno 3 (Sabato) - Settembre 26 (Martedì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino Dal 3 giugno al 26 settembre 2023 Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino 5 diversi spazi di Barriera, 8
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino
Dal 3 giugno al 26 settembre 2023
Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino
5 diversi spazi di Barriera, 8 realtà coinvolte, 60 appuntamenti.
Torna la rassegna Barriera a cielo aperto, un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni che, tra il 15 giugno e il 24 settembre, animerà cinque diversi spazi di Barriera di Milano a Torino.
Frutto della condivisione progettuale di otto realtà partner – Associazione Museo Nazionale del Cinema, Oratorio Michele Rua, Cooperativa Liberitutti, Cooperativa Sumisura – Risorse per l’ambiente e la città, Sumisura APS, Associazione Banda Larga, Jazz School Torino, Re.Te. Ong – Barriera a cielo aperto propone nell’arco di quattro mesi, 60 appuntamenti in 5 diversi spazi in Barriera di Milano per un ricco palinsesto di eventi: da film acclamati, a concerti musicali di vari generi dal vivo, a serate di approfondimento e divulgazione su problematiche globali e tutela ambientale, a formazioni sui temi dell’autoproduzione e auto-organizzazione di comunità, a performance teatrali site-specific, fino a sessioni di ascolto, workshop artistici, esposizioni temporanee, talk e concerti in radio con palco su strada.
Il programma di Barriera a Cielo Aperto 2023:
Programma Barriera a cielo aperto 2023

NonSoloKartaFest vol.0
Giornata di socialità e autoproduzioni: esposizione di prodotti artistici con la partecipazione di @swappartyto. Porta i vestiti in buono stato che non vuoi più!

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non palco di via Baltea. Live di Marcello Iaconetti e Giovanni Battaglino. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it .

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Mare Dentro in Baltea Lido
Inaugurazione del nuovo lido pedonale di via Baltea in occasione del Festival di Bottom UP! promosso da Fondazione per l’Architettura di Torino. Arte urbana sulla via pedonale con Alessandro Rivoir e installazioni artistiche con il collettivo Fresco.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non palco di via Baltea. Live di Paizé.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Giocando si impara! Costruiamo insieme un gioco da tavolo sul tema agricoltura urbana
Laboratorio di costruzione di un gioco da tavolo sul tema sostenibilità ambientale, agricoltura urbana, rivolto agli appassionati di giochi da tavolo e a chiunque sia curioso di sperimentare l’invenzione collettiva. A cura di Guido Bertorelli. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Giornata dedicata a Barriera di Milano e all’arte in piazza, per tutt* nessun* esclus*.
Piazza Foroni diventa specchio di un intero quartiere a cielo aperto che ospiterà giochi, musica, libri, ecosostenibilità e cinema. Inizio attività dalle ore 17,00 con Radio Banda Larga, area gioco dedicata al basket a cura di Casa Bottega, area Bimbi con gli interventi di Vernice Fresca e Teatro Carillon. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con i commercianti del mercato e della piazza; saranno presenti i progetti Bici-cargo e Frigo di quartiere. Verso sera concerto di Pietra Tonale e alle ore 21,30 proiezione di Grazie ragazzi di Riccardo Milani (2023, 117′), film interpretato da Antonio Albanese, Vinicio Marchioni, Sonia Bergamasco e Fabrizio Bentivoglio.

Gita negli orti e pranzo comunitario
Una gita in Barriera di Milano alla scoperta degli orti urbani del progetto AgroBarriera. A seguire pranzo comunitario con prodotti dell’orto ed erbe spontanee.

Gita negli orti e Workshop Agroforesty e Food Forestanzo comunitario
Un mini corso per capire gli elementi principali di sistemi agroforestalali e di Food Forest. A cura di Flavio Bertinaria, agronomo

Voci Lontane Suoni Vicini
Lancio della campagna radiofonica del progetto sul tema Agenda 2030 e Migrazioni. Diretta a cura di Border Radio insieme ai giovani che hanno realizzato la campagna. #Mindchangers #CasadeiPopoli #CentroStudiSerenoRegis

AgroTalk, l’agricoltura che salva il pianeta
Un incontro per raccontare esperienze e pratiche di agroecologia del nostro territorio e in altre aree del pianeta che contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

AgroNight
Nell’orto urbano si lavora duro e ci si diverte! A chi sostiene che produciamo solo ortaggi rispondiamo che produciamo anche ottima musica! Aperitivo danzereccio, con buon cibo e live: Ginho & HIS PROJECT, The Bros Buskers, Guido e i Lovedown.

Buon Compleanno via Baltea: 9 anni!
Compleanno del community hub di via Baltea: 9 anni di partecipazione attiva e cultura per tutti! Una festa aperta a tutt* organizzata a cura degli 8 co-gestori del centro culturale.

Laboratorio di cucina
Le ricette degli orti. Tanti piatti realizzati da contadini e cittadini per dar vita ad un pranzo comunitario con sapori da tutto il mondo. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Funk the Mandolin. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Amanda di Carolina Cavalli (Italia 2022, 94′)
Amanda (Benedetta Porcaroli), una ragazza scostante e incompresa dalla famiglia, si convince di dover riconquistare Rebecca, amica di infanzia con la quale non si vede da molti anni. Presentato in anteprima a Venezia, il film ha ricevuto tre candidature all’ultima edizione dei David di Donatello. Interamente girato a Torino nell’autunno 2021, Amanda è stato sviluppato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Inaugurazione mostra itinerante – Linea di confine
Un progetto fotografico in bianco e nero per avvicinarsi alla linea di confine tra uomo, natura e periferie. Nicolò Taglia racconta alcuni spazi residuali di confine che circondano gli agglomerati urbani portando alla luce il senso profondo della nostra società, la sua inquietudine, il suo smarrimento. La mostra sarà visitabile nei vari spazi fino a sabato 29 luglio 2023.

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo
Pagliero-Rosin-Cavallone Trio. Una formazione composta da tre talentuosi jazzisti diciassettenni. Ampio repertorio. Con Alessio Pagliero (piano), Alessandro Rosin (contrabbasso) e Simone Cavallone (batteria).

BombettaBook
Promotore della lettura e delle storie, performance artist e mangiatore di libri. Alla Casa del Quartiere proporrà una Lettura Animata Relazionale per i bambini, le bambine e le loro famiglie. Età consigliata: dai 5 ai 115 anni.

Fotogrammi ritrovati – 16 mm d’autore negli anni ’80 a Torino con la proiezione di Uppercut Sonata di Richi Ferrero (1982, 10′), Love Song di Mimmo Calopresti (1987, 16′), Bordi Taglienti di Claudio Paletto (1989, 45′) e Griglie di Franco Battaglia, Marco Bonvino, Massimo Gea e Davide Leonetti (1987, 34′) alla presenza degli autori.
Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

San Giovanni Multiculti on the road #3
Una grande festa per il quartiere con workshop, giochi, danze e un concerto imperdibile.
A cura delle associazioni del Collegio dei e delle Partecipanti della Casa del Quartiere di Barriera di Milano.

Proiezione in anteprima assoluta dei brevi video diretti da Angelo D’Agostino che documentano il lavoro delle artiste e degli artisti che hanno esposto negli ultimi mesi presso InGenio Arte Contemporanea e Palazzo Barolo e le associazioni che si occupano di inclusione attraverso la rete Motore di Ricerca. Prima della proiezione sarà offerto un aperitivo a partecipanti. Consigliata prenotazione scrivendo a info@amnc.it.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Manouche Ensemble.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it
Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

Ring culturale. La transizione ecologica è femmina
Un confronto aperto e stravagante per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessuno è immune. Ospite: Annalisa Corrado, ingegnera meccanica, ecologista e autrice inquieta. Condurrà la serata, con ironia e irriverenza, Rašid Nikolič aka The Gipsy Marionettist. Evento inserito nell’ambito del progetto La cultura dietro l’angolo.

Barriera Talks con RassegnaTO: RESPIRARE
Prison drama e podcast, fiction o realtà? Ne parliamo nel talk sui temi dei diritti, carcere e giustizia riparativa. Intervengono Benedetta Perego di Antigone e StraLi, Susanna Ronconi di SaperePlurale, Valentina Noya di LiberAzioni Festival, Marina di FreedHome e l’educatore e musicista Emak.

Proiezione in anteprima del cortometraggio La triste storia del maranza (Italia 2023, 10′), realizzato con le studentesse e gli studenti della scuola Viotti nell’ambito del laboratorio coordinato dal regista Giovanni Piperno e dallo sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli; a seguire Trash – La leggenda della piramide magica di Luca della Grotta e Francesco Dafano (Italia 2020, 88′). Slim è una scatola di cartone logora mentre Bubbles una bottiglia da bibita ammaccata. Entrambe sono destinate a finire nella spazzatura, ma a sorpresa incontrano il piccolo Spark che mostra loro il logo del riciclo che rimanda alla possibilità di una seconda vita per i rifiuti.
Giovedì 29 giugno ore 20,30
Bagni Pubblici di via Agliè, ingresso libero
Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo
Lost in Barriera di e con Alessandro Burbank: un poeta perso per le strade del quartiere di Barriera di Milano a Torino in cerca del non-senso delle cose. Un’inedita avventura di poesia, azioni e immagini.

Non morirò di fame di Umberto Spinazzola (Italia 2023, 100′)
In seguito alla chiusura del proprio ristorante e una depressione, l’ex chef stellato Pier (Michele Di Mauro) ha abbandonato la famiglia ed è diventato un senzatetto. Pier si sistema in una baracca e girovagando per Torino conosce l’anziano clochard Granata (Jerzy Stuhr) che lo aiuterà a riscoprire il suo talento. Scavando nella realtà dello spreco alimentare, Pier riuscirà a superare i traumi passati, ritrovando la passione per la cucina e riallacciando il rapporto con sua figlia. Appuntamento realizzato in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.

Il legionario di Hleb Papou (Italia 2021, 82′)
Daniel, italiano di seconda generazione, fa l’agente di polizia nella Mobile, parte di una squadra di celerini spesso chiamata a eseguire sgomberi di immobili occupati a Roma. La squadra è per lui una famiglia, nonostante lo spirito cameratesco del reparto dove è l’unico poliziotto di colore. Daniel ha però anche una famiglia vera che cerca di tenere nascosta ai colleghi, una madre e un fratello che vivono proprio in un palazzo occupato.
Interviene il regista che il giorno successivo terrà un workshop gratuito al Centro Interculturale.

Workshop di cinema condotto da Hleb Papou, regista de Il legionario, premiato al festival di Locarno per la miglior regia nel Concorso Cineasti del presente.
Prenotazioni obbligatorie a info@amnc.it
Iniziativa inserita nell’ambito del 70° anniversario dell’AMNC

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Live di Annibale.
Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Ring culturale. Pregiudizi e rumors: questi (s)conosciuti?
Un confronto aperto e stravagante per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessuno è immune. L’evento è inserito nell’ambito del progetto DiversaMente – Giovani contro le Discriminazioni. Condurrà la serata, con ironia e irriverenza, Rašid Nikolič aka The Gipsy Marionettist.

Gocce di Musica
Jazz on the Rock. La collaborazione ultradecennale tra Alessandro Chiappetta e Marco Piccirillo torna sul non-palco di via Agliè. Con Alessandro Chiappetta (chitarra) e Marco Piccirillo (contrabbasso e loop station).

40% – Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino (Italia 2010, 95′)
Lucio ha passato la prima parte della sua vita a mettersi nei guai. Un’adolescenza vissuta nell’anonimato della periferia, la droga, i traffici, i problemi con la legge, sono stati l’abisso da cui si è ritratto appena in tempo. Quando esce dalla comunità di recupero, comincia a lavorare in una cooperativa sociale dove incontra una pittoresca tribù di personaggi con alle spalle storie altrettanto complicate. Dopo i conflitti iniziali con Alfred, il suo collega albanese, oltre che rivale nella squadra di calcio, Lucio entra a far parte del gruppo. Ma quando il passato sembra riaffacciarsi con i pericoli e le tentazioni di sempre, saranno proprio i suoi compagni a salvarlo da un finale già scritto. Prima del lungometraggio prodotto dalla Cooperativa Arcobaleno sarà proiettato Il gusto della libertà di Raffaele Palazzo (2017, 14′) che racconta il valore del cibo nel contesto della detenzione. Iniziativa inserita nell’ambito del progetto im.patto coordinato da Novacoop.

Barriera Talks con RassegnaTO: RIFLETTERE
Volgere al passato per orientarsi nel presente. Un talk sulla Memoria, non per ricordare ciò che è stato, ma per riflettere sulla memoria collettiva come strumento di giustizia sociale – tra conti con la Storia e cancel culture.

Sonorizzazione dal vivo del film muto torinese Maciste in vacanza di Luigi Romano Borgnetto (Italia 1921, 70′) a cura di Pietra Tonale
L’episodio più anarchico e surreale della serie vede Maciste (Bartolomeo Pagano) alle prese con i mali che attanagliano l’uomo medio: lo stress, le donne, i motori. Il gigante è felice, accarezza la carrozzeria e parla della sua vetturetta come di una sposa. Ci vuole la luna di miele. Pace e tranquillità, però, non sono facili da conquistare.
Iniziativa inserita nell’ambito del 70° anniversario dell’AMNC

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Dal rock alla spiaggia: the Teachers approdano in via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: PERCEPIRE
Un dialogo senza giudizio sulle dipendenze e un confronto su pratiche di riduzione del danno, in antitesi al proibizionismo.

Astolfo di Gianni Di Gregorio (Italia 2022, 97′)
Astolfo è un professore in pensione che vive a Roma in un vecchio appartamento da cui viene sfrattato. Gli affitti sono alti e così Astolfo decide di tornare sulle colline di Artena dove è ubicato il palazzo nobiliare di famiglia. Insieme a un gruppo di nuovi amici decide di affrontare il sindaco che ha costruito sulle sue terre e un prete invadente. Ma l’amore per Stefania (Sandrelli) scuoterà l’ordinarietà del quotidiano e darà un senso nuovo alla sua esistenza. Ingresso libero con la tessera AIACE.

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo con la musica di Andrea Ciucchetti Andrea Ciucchetti (piano e voce) è un musicista a tutto tondo: autore, interprete, cantante e pianista. Un concerto spettacolo sorprendente e imprevedibile che esplora le sfumature della musica pop e i suoi sottogeneri

Nessun pesciolin fuor d’acqua al parco
Lo spazio gioco della Casa del Quartiere per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni e per le loro famiglie si sposta nello spazio pubblico di Barriera di Milano: i Giardini Saragat. A cura dello staff educativo della Casa del Quartiere

Dreambuilders – La fabbrica dei sogni di Kim Hagen Jensen (Danimarca 2020, 81′)
Mina vive felicemente con il papà e il suo criceto, Viggo Mortensen, quando la nuova compagna del padre si trasferisce a casa loro insieme alla figlia. Jenny è sua coetanea, ma non potrebbe essere più diversa. Mina è disperata e non può nemmeno contare sulla complicità del padre che la invita a a essere tollerante. Una notte, però, scopre un buco nella parete del suo sogno e un mondo di costruttori di sogni, che lavora alacremente per riempire l’immaginario notturno di ogni essere umano.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Live di Alice Isnardi. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Mixed by Erry di Sydney Sibilia (Italia 2023, 110′)
Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, seguendo l’esempio del padre che vende al mercato bottiglie di finto whiskey. Peppe è l’intellettuale, avendo ottenuto il diploma di quinta elementare; Angelo è la capa tosta, pronto a menare le mani quando serve; ed Enrico ha un sogno: diventare disc jockey,
nell’epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.
Dal regista de L’isola delle rose e della trilogia Smetto quando voglio

Gocce di Musica
Rassegna di live music a cura di Marco Piccirillo con il Trio Marciano.
Ultimo appuntamento della stagione con il trio capitanato da Vito Miccolis: un divertente viaggio nella musica italiana dagli anni ‘50 ai ‘90. Con Vito Dottor Lo Sapio Miccolis (voci e percussioni), Mauro Mao Gurlino (voce e chitarra acustica) ed Enzo Rosko Mesiti (basso elettrico)

Un vizio di famiglia di Sébastien Marnier (Francia 2022, 110′)
Stéphane lavora svogliata in una fabbrica di conserve alimentari. Ogni sera rincasa in una camera subaffittata e nel tempo libero fa visita alla sua compagna in prigione. La vita non le ha fatto sconti, ma è sempre disposta a sfidarla. Una sera decide di contattare il padre che non ha mai conosciuto. Dall’altra parte del filo, l’uomo accetta di incontrarla. Serge è un ricco imprenditore della Costa Azzurra e Stéphane vuole la sua parte, con buona pace della figlia legittima e dell’eccentrica consorte.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Acoustic Blues Duo con Lombardo e Scagliarini. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: NUTRIRE
“Mangiare è un atto politico”. Gli ospiti del talk esamineranno le connessioni tra cibo, ambiente e agricoltura, districandosi tra aree food e brunch con avocado.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Dal folk alla spiaggia: musica popolare per tutti i gusti con Le Galline Starnazzanti Live. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Crazy Night
Artisti emergenti provenienti da diverse zone della città si alternano sul palco di via Baltea 3 nel quartiere di Barriera di Milano in una serata eccentrica dedicata alla musica trap, rap e hip hop. Live: Tony P, Vandal Barriera, Kay73, Tha Blaze, Bigtwice, Zakyz. Dj set: Kira.

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Giovani cantautori live e open mic nel non-palco di via Baltea. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it

Barriera Talks con RassegnaTO: ESSERE
Dal divano di via Baltea, un talk sulla trasformazione di un quartiere attraverso le voci di ieri e di oggi, in un confronto tra generazioni sull’inclusività negli spazi urbani.

Workshop lombrico amico
Come realizzare un impianto di lombricoltura per trasformare piccoli e grandi quantitativi di organico e generare concime di qualità. A cura di Giuseppe Deplano RE.TE Ong. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Agroaperitivo + dj set
Aperitivo nell’orto e dj set organizzato dal collettivo Shamss.
Shamss è un collettivo di Djs, complici del sentire Underground, con una miscela di Organic House, Techno e Nu-Disco che combina le vibrazioni e gli echi delle danze tribali. Il viaggio coinvolge musica, linguaggio, corporeità per mettere in gioco la moltitudine dei nostri linguaggi, le voci che non abitiamo quotidianamente.

Forno Sociale Spiga
Inaugurazione del Forno Sociale Spiga, incontro con produttori del territorio, filiere ceriaricole e mulini. Pranzo comunitario con i prodotti appena sfornati.

AgroFest!
Gruppi musicali del territorio su un palco fatto di balle di paglia. Benvenuti alla festa di AgroBarriera, nell’orto urbano in Barriera di Milano. Con Don Caetano e altri gruppi. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org .

Laboratorio di cucina
Laboratorio di panificazione per grandi e bambini. Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Olimpiadi nell’orto
Iscriviti e partecipa ad una serie di giochi e prove realizzate dagli ortolani del Boschetto. Chi vincerà le olimpiadi nell’orto? Attività per bambini e adulti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione a agrobarriera@reteong.org

Suoni dal Lido – rassegna di musica sfusa
Musica jazz con la Jazz School Torino: Jazz Combo live. Per partecipare scrivere a info@viabaltea.it
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti in radio con palco su strada, accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni, tra giugno e settembre, animerà quattro diversi spazi di Barriera di Milano.
. Estate senza confini
Quando
Giugno 1 (Giovedì) - Settembre 30 (Sabato)
Dettagli
Estate senza confini – Il festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario a Torino Da giugno a settembre 2023 San Salvario, in via Morgari 14 ESTATE SENZA CONFINI è il
Dettagli
Estate senza confini – Il festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario a Torino
Da giugno a settembre 2023
San Salvario, in via Morgari 14
ESTATE SENZA CONFINI è il Festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario. La Casa è uno spazio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini, aperto e multiculturale, luogo di incrocio, di incontro e di scambio di attività, persone e esperienze.
il Festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario: oltre 70 appuntamenti da giugno a settembre 2023
ESTATE SENZA CONFINI è strutturata in 4 rassegne:
PORTOFRANCO SUMMER NIGHT
Cinema in silent movie sui temi dell’intercultura e delle differenze. Direzione artistica di Cristina Voghera / CineTeatro Baretti.NOTE DI CASA
Spettacoli musicali dal cantautorato al teatro sociale
Direzione artistica di Gipo Di Napoli / Antenna Music Factory, Nido di Ragno.
+ Note di Casa OFF
concerti di miusiisti emergenti
A cura di Azhar Sahere
+ Stand up comedy: parole sul palco
a cura di CineTeatroBaretti
+ Adotta un Pianista
Concerti di musica classica “come se fossi a casa tua”A CASA… PER I PICCOLI
Teatro e laboratori per incontrarsi e giocare insieme> A CASA… PER I GRANDI
Incontri quotidiani: appuntamenti e spettacoli per conoscersi e cooscere il mondo intorno
INGRESSI
La maggior parte degli appuntamenti di ESTATE SENZA CONFINI sono a ingresso libero.
Gli appuntamenti con ingresso pagamento sono:
> cinema in silent movie: ingresso 5 euro (vendita biglietti su www.cineteatrobaretti.it con 0,50 € di prevendita on-line).
> spettacolo Max Collini (7 luglio): ingresso 5 euro (vendita biglietti su www.cineteatrobaretti.it con 0,50 € di prevendita on-line).
BIGLIETTO SOSPESO
E’ possibile donare un biglietto a chi non può permetterselo: dona su satispay Casa del Quartiere oppure direttamente durante gli appuntamenti.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all’interno.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Estate senza confini! Tantissimi appuntamenti alla Casa del Quartiere di San Salvario: cinema silent movie (la rassegna Portofranco), teatro, concerti, dj set, reading, incontri e laboratori. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età!
. Candlelight Open Air
Quando
(Domenica) 14:50 - 14:50
Dettagli
Candlelight Open Air – Torino Una serie di concerti a lume di candela al Castello di Collegno e a Villa Sassi ⭐ I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e
Dettagli
Candlelight Open Air – Torino
Una serie di concerti a lume di candela al Castello di Collegno e a Villa Sassi
⭐ I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo prima a Torino.
Programma Candlelight Open Air:
16 luglio: Tributo ai Coldplay
17 luglio: Tributo a Einaudi
25 luglio: Tributo a Morricone
26 luglio: Tributo ai Queen
27 luglio: Candlelight Rock Open Air: Nirvana, Metallica, Rolling Stones ed altri
28 luglio: Tributo ai Queen
28 luglio: Le Quattro stagioni di Vivaldi
6 agosto: Tributo a Einaudi
6 agosto: Omaggio a Vasco Rossi
7 agosto: Tributo ai Coldplay
7 agosto: colonne sonore di film d’animazione
28 agosto: Tributo ai Queen
29 agosto: Tributo a Morricone
30 agosto: le più belle colonne sonore di Hans Zimmer
30 agosto: Candlelight Rock Open Air: Nirvana, Metallica, Rolling Stones ed altri
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo prima a Torino.
. Portofranco Summer Night
Dettagli
Portofranco Summer Night “Rassegna di cinema estivo in versione silent movie” GIUGNO – SETTEMBRE 2023 il martedì sera Portofranco SummerNight 2023 è la tredicesima edizione della rassegna cinematografica che riproduce il format di
Dettagli
Portofranco Summer Night
“Rassegna di cinema estivo in versione silent movie”
GIUGNO – SETTEMBRE 2023
il martedì sera
Portofranco SummerNight 2023 è la tredicesima edizione della rassegna cinematografica che riproduce il format di PortoFranco – la rassegna permanente di cinema invisibile dell’Associazione Baretti. È organizzata dall’Associazione Baretti, in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo e la Casa del Quartiere di San Salvario.
La rassegna intende offrire ai cittadini e al quartiere una proposta culturale di valore ed animare, attraverso il cinema, le sere d’estate di San Salvario.
Quest’anno la rassegna è parte di ESTATE SENZA FRONTIERE, un festival per tutti i gusti, un progetto di Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus e Associazione Baretti, con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la cultura Torino, con il patrocinio di Circoscrizione 8.
La rassegna di cinema è dal 13 giugno al 5 settembre, con un appuntamento settimanale, il martedì alle ore 21.30 (e da fine agosto alle ore 21 perché il buio arriva prima).
Per non recare disturbo al vicinato la rassegna sarà in versione SILENT MOVIE, ovvero con l’ausilio di cuffie wireless, con cui sarà possibile fruire al meglio la visione e del film senza alcun disturbo esterno.
Per l’ingresso è richiesto un contributo di soli 5 € che è comprensivo del noleggio delle cuffie. I biglietti sono in vendita online su anyticket.it con un diritto di prevendita di 0,50€.
Qualora ci fossero posti disponibili è possibile acquistare il biglietto in cassa a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per il noleggio delle cuffie, qualora il biglietto venga acquistato in cassa, sarà obbligatorio lasciare in cauzione un documento d’identità in corso di validità che sarà restituito al termine della proiezione, nel momento della restituzione delle cuffie.
In caso di pioggia si valuta di volta in volta se spostare l’appuntamento in altra data o se fare la proiezione al chiuso, nel CineTeatro Baretti.
Programma Giugno – Settembre 2023
Grazie ragazzi
di Riccardo Milani

13 giugno 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Siccità
di Paolo Virzì

20 giugno 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Mixed by Erry
di Sydney Sibilia

27 giugno 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Una relazione passeggera
di Emmanuel Mouret

4 luglio 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Margini
di Niccolò Falsetti

11 luglio 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Il corsetto dell’imperatrice
di Marie Kreutzer

18 luglio 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Si, Chef! La brigade
di Louis-Julien Petit

25 luglio 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Gli spiriti dell’isola
di Martin McDonagh

1 agosto 2023, ore 21.30
Casa del Quartiere
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
La rassegna intende offrire ai cittadini e al quartiere una proposta culturale di valore ed animare, attraverso il cinema, le sere d’estate di San Salvario.
. Saldi estivi
Quando
Luglio 6 (Giovedì) - Agosto 31 (Giovedì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Tempo di SALDI a Torino: quanto durano e i consigli per gli acquisti 6 luglio – 31 agosto 2023 I saldi a Torino, ed in generale in Piemonte, iniziano il 6 luglio
Dettagli
Tempo di SALDI a Torino: quanto durano e i consigli per gli acquisti
6 luglio – 31 agosto 2023
I saldi a Torino, ed in generale in Piemonte, iniziano il 6 luglio 2023 e dureranno, udite udite, circa 8 settimane, per finire il 31 agosto.
Tempo di saldi, dunque, acquisti folli oppure ponderati, voi che tipo siete? Ma soprattutto dove si va e dove vale la pena spendere i propri soldi?
E dunque…agendina alla mano e si vola alla scoperta dei saldi a Torino:
Puoi trovare la super guida per fashioniste ai saldi torinesi. Abbiamo pure la versione for men, of course, proprio qui che Brad Pitt ce fa un baffo.
Se ancora non hai le idee chiare e vuoi schiarirtele un po’ e intanto i saldi stanno finendo, prova a dare un’occhiata a questo articolo!
Per ora è tutto da noi, ma siamo sempre aperte a segnalazioni e consigli!
Inizianooooo. Guardare, provare, selezionare… Questo è il momento. Che guerra sia.
. Pioggia di stelle cadenti
Quando
agosto 9 (Venerdì) - 14 (Mercoledì)
Dove
INFINI.TO - Planetario di Torino
Via Osservatorio, 30, Pino Torinese TO
Dettagli
Le Perseidi – Pioggia di stelle cadenti – San Lorenzo 2023 Il picco e come vederle a Torino (anche se fa brutto) Anche quest’anno, come tutti gli anni, le Perseidi tornano a
Dettagli
Le Perseidi – Pioggia di stelle cadenti – San Lorenzo 2023
Il picco e come vederle a Torino (anche se fa brutto)
Anche quest’anno, come tutti gli anni, le Perseidi tornano a tenerci compagnia durante il mese di agosto per farci vedere il meraviglioso fenomeno delle “stelle cadenti”.
La notte di San Lorenzo è in realtà il 10 agosto, ma il picco delle stelle varia annualmente e quest’anno si avrà proprio nella notte tra il 12 ed il 13 agosto.
Dove vedere le stelle cadenti a Torino per questo San Lorenzo 2023?
- il Monte dei Cappuccini
- Il Parco del Valentino
- Piazza d’Armi, seduti al chioschetto
- Superga
- il Parco della Pellerina
- Infini-TO – il planetario di Torino!
- online! (ebbene si, anche nello spazio virtuale, continuate a leggere per saperne di più)
C’è chi sceglie parchi e piazze cittadine, ma è un po’ dura per via delle luci e dell’inquinamento luminoso, e chi invece decide di salire in collina, al Monte dei Cappuccini.
Ma se per San Lorenzo fa brutto?
Ma che si fa se è brutto tempo, se non riusciamo a vederle o se magari c’è troppa luce ed inquinamento luminoso e dunque il cielo non è abbastanza scuro?
Di solito il Virtualtelescope regala tantissimi eventi a tema spazio in diretta online, e solitamente anche la meteor shower per San Lorenzo è in diretta.
Il Virtual Telescope infatti rende disponibili online tantissimi eventi astronomici in tempo reale con delle immagini riprese da un telescopio astronomico.
Ma basta parlare, siete pronti? Il conto alla rovescia inizia il 10 sera!
E se non avete voglia di aspettare, qui sotto il video ne potete guardare quante volete!
Non tutti sanno che…
Le Perseidi sono una sciame meteorico che il pianeta Terra attraversa di solito durante l’estate mentre percorre la sua orbita attorno al Sole e la cometa che le ha generate è la Swift-Tuttle. Le meteore che vediamo oggi sono in realtà particelle della cometa che sono state rilasciate nelle orbite passate e che, entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano e risplendono con una scia che si vede di notte.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Cerchi altri eventi?
Eventi del mesePiovono dal cielo. Vederle dove? E quali desideri esprimerete?
. Cinema sotto le stelle
Quando
All Day (Venerdì)
Dove
INFINI.TO - Planetario di Torino
Via Osservatorio, 30, Pino Torinese TO
Dettagli
Cinema sotto le stelle al Planetario di Torino 2023 agosto – settembre 2023 Dalle stelle… al Cinema! La terrazza del Planetario si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a
Dettagli
Cinema sotto le stelle al Planetario di Torino 2023
agosto – settembre 2023
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza del Planetario si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto. Due film di fantascienza e due film di animazione, ecco la programmazione di Cinema sotto le stelle 2023.
Dune – 18 agosto
Regista: Denis Villeneuve
Genere: Avventura, Drammatico, Fantascienza
Anno: 2021
Durata: 155 min
Data di uscita: 16 settembre 2021
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Trama
Dune è ambientato in un lontano futuro, controllato da un impero interstellare, nel quale vige una sorta di feudalesimo e ogni feudo è governato da una casa nobiliare. Racconta la storia del giovane Paul (Thimothée Chalamet), rampollo della casata degli Atreides, che si trasferisce sull’inospitale pianeta Arrakis, noto come Dune […] Dune, però, è sotto il mirino di tutte le forze dell’universo, decise a ottenerne il suo dominio per una rarità che cresce solo sul suo suolo. […] il controllo esclusivo di questa materia prima scatenerà una vera e propria guerra, ma solo chi riuscirà a superare le proprie paure e a sopravvivere su Dune potrà ottenete la sostanza più ambita dell’universo. Il giovane Paul, ignaro del suo destino, si ritroverà al centro di questo scontro, nel corso del quale compirà grandi gesta. (fonte: www.comingsoon.it)
Up – 25 agosto
Data di uscita: 15 ottobre 2009
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Anno: 2009
Regia: Pete Docter, Bob Peterson
Durata: 96 min
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Trama
È il 1939 e Carl Fredricksen è un bambino che sogna infinite avventure ispirandosi a Charles Muntz […] Mentre Carl corre con il suo palloncino blu per le strade del suo quartiere, immaginando spericolate avventure, sente una voce provenire da una strana casa; quando si avvicina, incontra Ellie, una bambina il cui sogno è quello di andare in Venezuela alle Cascate Paradiso […] ma a causa di una brutta malattia che gli porta via la sua amata Ellie, Carl non riuscirà a mantenere la sua promessa. L’uomo invecchia, continuando a vivere nella stessa casa in cui i due si sono conosciuti, ma che ora si trova al centro di un cantiere: la casa, infatti, deve essere abbattuta. […] è il giorno dello sfratto: Carl fermo nella sua decisione, spicca il volo con tutta la casa grazie a migliaia di palloncini colorati gonfiati a elio, che sbucano dal tetto diretti alle Cascate Paradiso. […] (fonte: www.comingsoon.it)
Il pianeta del tesoro – 1 settembre
Data di uscita: 20 dicembre 2002
Genere: Animazione, Avventura, Family, Fantascienza
Anno: 2002
Regia: Ron Clements, John Musker
Durata: 95 min
Produzione: Walt Disney Pictures
Trama
Racconta le avventure di Jim Hawkins, uno scavezzacollo che vive sul pianeta Montressor. […] un giorno una navicella fa un atterraggio di fortuna vicino alla locanda di sua madre, lui accorre subito sul posto e conosce Billy Bones, un alieno ferito. Jim lo porta alla locanda e Billy gli affida una sfera di metallo con delle linee incise, e gli raccomanda di proteggerla a tutti i costi, soprattutto dal pirata Cyborg, e subito dopo muore. Jim e l’astrofisico Dottor Doppler, un amico di famiglia, scoprono che la sfera in realtà è una mappa stellare che conduce proprio al famoso Pianeta del tesoro. […] (fonte: www.comingsoon.it)
Blade runner – 8 settembre
Data di uscita: 14 ottobre 1982
Genere: Fantascienza, Azione
Anno: 1982
Regia: Ridley Scott
Attori: Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh
Durata: 118 min
Distribuzione: Warner Bros
Trama
Il film é ambientato in una desolante Los Angeles collocata nel futuro, nel 2019, dove una società, la Tyrrel Corporation, ha sviluppato un ardito programma: la creazione di androidi, esseri sintetici completamente simili agli umani, ma dotati di capacità intellettuali e fisiche notevolmente superiori. […] in una stazione extraterrestre i cloni mettono in atto un violento ammutinamento […] quattro di questi […] fuggono dalla loro colonia e si rifugiano, sotto copertura, sulla terra. Si scatena una spietata caccia di cui é protagonista Rick Deckard (Harrison Ford), ex ufficiale della polizia, già appartenente all’unità speciale Blade Runner, ormai fuori servizio. […] (fonte: www.comingsoon.it)
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Dalle stelle… al Cinema! La terrazza del Planetario si trasforma, per quattro serate, in una sala di proiezione a cielo aperto. Film di fantascienza e film di animazione, in particolare, ad agosto il 18 ci sarà la proiezione di “Dune” e l 25 di “Up“,
. TOdays Festival
Quando
agosto 25 (Venerdì) - 27 (Domenica)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
TOdays Festival a Torino Todays Festival ritorna a Torino dal 25 al 27 Agosto 2023 Parità di genere, attenzione ai giovani e ai giovanissimi e sostenibilità ambientale i punti di forza di
Dettagli
TOdays Festival a Torino
Todays Festival ritorna a Torino dal 25 al 27 Agosto 2023
Parità di genere, attenzione ai giovani e ai giovanissimi e sostenibilità ambientale i punti di forza di questa edizione.
TOdays festival, progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, torna nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata.
I colori intensi del manifesto raccontano il cartellone: rosso fluo emozioni in continuo divenire, argento avanguardia, innovazione e modernità.
121 artisti nazionali e internazionali – 12 band provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo – 8 esclusive nazionali – 9 gruppi per la prima volta a Torino – oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.
La nona edizione di TOdays – progetto della Città di Torino realizzato da Fondazione per la Cultura Torino in partnership con Iren, sostenuto fin dagli esordi da Fondazione CRT, sponsor Compagnia dei Caraibi, Testadariete, Rock Burger e Eataly, in collaborazione con Spazio211, Mercato Centrale Torino e diretta da Gianluca Gozzi è in programma dal 25 al 27 agosto.
Il Festival, che ospita 121 artisti nazionali e internazionali, 12 band, provenienti da 29 diversi Paesi nel mondo tra i quali Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia, Belgio, Germania e Francia, delle quali 8 in esclusiva nazionale e 9 per la prima volta a Torino, porta in città, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, oltre 30 ore di musica, arte, incontri, produzioni esclusive, anteprime, performance, eventi formativi e d’incontro con il meglio della scena musicale contemporanea.
Capisaldi del festival, anche quest’anno sono la ricerca imparziale degli opposti e la creazione di nuovi equilibri; l’anticipazione di idee e trend e la commistione di generi diversi; l’incrocio di attitudini, emozioni, suoni che intrecciano presente, passato e futuro della musica; la compresenza sul palco di grandissimi nomi affermati della scena internazionale e nuove eccellenze emergenti; la tensione a rendere centrali musiche e luoghi di confine.
TOdays, inoltre, è la prima rassegna musicale italiana a offrire pari rappresentatività ad artiste donne e ad artisti uomini allestendo un cartellone equilibrato che supera ogni disparità di genere.
Attraverso la musica, linguaggio universale più immediato e vicino alle nuove generazioni, il Festival è capace di coinvolgere giovani e giovanissimi che ogni anno, a fine agosto, raggiungono Torino da tutta Europa.
TOdays, in virtù delle scelte artistiche e musicali, rappresenta quindi un’occasione unica nel panorama nazionale per presentare a questo pubblico il meglio delle creazioni contemporanee e dei nuovi suoni, permettendo di ampliare il bagaglio conoscitivo, sviluppare la creatività e allo stesso tempo abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali. E si inserisce perfettamente in TORINO FUTURA, il percorso intrapreso dalla Città e coordinato dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche Educative e Giovanili, che intende coinvolgere attivamente i ragazzi nella formazione e nella vita culturale della città creando esperienze di coinvolgimento, formazione e crescita, oltre a moltiplicare le occasioni di dialogo e di protagonismo dei futuri cittadini.
Il manifesto dell’edizione 2023 racconta un cartellone equilibrato che supera ogni disparità di genere. Per fare questo sono stati accostati due intensi colori dalla forte identità cromatica: il rosso fluo, che richiama le emozioni e gli stimoli più vivaci in continuo divenire e l’argento a cui si associano l’avanguardia, l’innovazione e la modernità. Le fitte geometrie di curve si sovrappongono e intersecano in una immaginaria tela estesa che simboleggia la virtù della costruzione quotidiana di uno spazio fluido e in movimento per suggerire il mutare nel tempo senza costrizioni di genere e condizioni prestabilite, costantemente interconnessi con se stessi e con tutto l’universo.
Il programma: http://www.todaysfestival.com/
96 artisti per 16 band, delle quali 11 in esclusiva unica nazionale e 14 per la prima volta a Torino. TODAYS ha dato forma a quella passione pura che anima le periferie urbane: periferia geografica ma non culturale, in cui si è scelto di portare al centro musiche di confine
Turin is not dead! Controlla questa pagina se non ci credi
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Agosto
Oppure vedi tutti gli eventi di Agosto:
Categorie
Tutti
SHOPPING
ATTIVITÀ
CINEMA
CULTURA
DANZA BOZZA
ENOGASTRONOMIA
EVENTI A TORINO
FASHION
FESTIVAL E FIERE
HAVE FUN
LIBRI
LOCALI
MEETING E CONFERENZE
MOSTRE E MUSEI
DAL VIVO
MUSICA E CONCERTI
NIGHTLIFE
SPETTACOLO
SPORT
TEATRO E DANZA
TOUR E VISITE GUIDATE
TUTTI GLI EVENTI
WORKSHOP E DIMOSTRAZIONI
Extra
Tutti
#QUARANTINEAPPROVED
avvento
Campus Einaudi
cinema all
CONSIGLIATI
Gran Madre
GRATIS
Lingotto Fiere
Mole
Palazzo Nuovo
Piazza Castello
Piazza Solferino
Piazza Statuto
Piazza Vittorio
Piazzale Valdo Fusi
Porta Nuova
Porta Palazzo
Porta Susa | Grattacielo
Sassi | Superga
Stadio Filadelfia
Stadio Juventus
Stadio Olimpico
Zona
Tutti
AURORA
BARCA | BERTOLLA
BARRIERA
BORGO PO
CAMPIDOGLIO
CAMPUS
CAVORETTO
CENISIA | SAN PAOLO
CENTRO
COLLINA | PRECOLLINA
CORSO FRANCIA | CIT TURIN
CROCETTA
FALCHERA
LANZO | MADONNA DI CAMPAGNA
LINGOTTO | BORGO FILADELFIA
MIRAFIORI
MOLINETTE | ITALIA 61
PARELLA | POZZO STRADA
POZZO STRADA
QUADRILATERO
SAN DONATO | PARCO DORA
SAN SALVARIO
SAN SECONDO
SANTA GIULIA
SANTA RITA
SASSI | MADONNA DEL PILONE
TORINO NORD
VALLETTE | LUCENTO
VANCHIGLIA
VANCHIGLIETTA
VITTORIA
agosto 2023