Camera in 3 parole:
fotografia, spazi, design

.

 

CAMERA – Il Centro Italiano per la Fotografia a Torino

Percorsi espositivi e passeggiate nel design

In pieno centro a Torino c’è Camera, un centro espositivo e punto focale per la fotografia sia italiana che internazionale. Qui si susseguono mostre su mostre che spronano al dialogo col territorio e con artisti locali, ma non solo, creando di fatto esposizioni uniche e originalissime e combinazioni di artisti che abitano questi spazi da scoprire piacevolmente.

Immagini, emozioni, arte…

La mission è proprio quella di divulgare l’arte della fotografia e portarla al grande pubblico, non soltanto con le mostre e le esposizioni degli artisti, ma anche attraverso eventi, workshop, incontri e laboratori, di fatto rendendo l’esperienza della scoperta un’esperienza a 360 gradi.

Il progetto “Esterno Notte” è una delle cose che più adoriamo ad esempio, in cui i partecipanti sono invitati a proiettare sulle facciate dei palazzi slide fotografici o video, animando di fatto tutta Torino in un evento unico nel suo genere. Nelle edizioni 2020 e 2021 hanno partecipato tantissime gallerie, musei, fondazioni ma anche scuole, spazi indipendenti e privati cittadini!

 

 

Camera a Torino: la location centralissima

Camera si trova in via delle Rosine, vicinissima al centro cittadino e a tanti localini e posticini tutti da scoprire. Perché infatti non organizzare una visita dopo un pranzo a base di crepe cinesi o andare a parlare della mostra appena vista davanti ad un cupcake e ad una fetta di torta?

Gli spazi da Camera sono ampi e ariosi (sono quasi 2000 i mq dedicati proprio alle mostre e alle attività del polo). La vicinanza con Piazza Vittorio e la Mole, poi, rende questo spazio il posto perfetto per una visita alla scoperta dell’arte durante le vostre passeggiate in città.

Camera: eventi e attività

Durante l’anno ci sono sempre almeno 3 esposizioni principali più tutta una serie di mostre integrative di artisti sia italiani che non, di fatto regalando sempre una visione fresca e un respiro internazionale su vari temi e generi – credeteci, è impossibile non trovare niente per cui incuriosirsi e un giro vale sempre la pena!

Oltre a questo, poi, ci sono sempre incontri pensati per approfondire tematiche e generi affrontati nelle esposizioni e per confrontarsi sui grandi temi della fotografia, ma anche sulle tipologie, dalla fotografia naturalistica, a quella storica, persino a quella sportiva, a interviste e dibattiti.

 

Facciamo anche lo schemino:

PERFETTO PER

  1. confrontarsi con vari tipi di fotografia
  2. passeggiate nell’arte
  3. un pomeriggio riflessivo
  4. imparare la fotografia coi loro stupendi corsi
  5. attività coi bambini per avvicinarli al mondo della fotografia

RICORDEREMO

  1. la libreria coi libri sull’arte e sul design uno più bello dell’altro
  2. gli spazi ampi e ariosi per respirare
  3. le esposizioni super curate
  4. la gentilezza del personale che troverete nel centro

 

Domande/Risposte

Anche le visite guidate da Camera sono super interessanti e si tengono solitamente la domenica pomeriggio con un costo assolutamente contenuto oltre al prezzo del biglietto, ma solitamente sono pensate e strutturate molto bene e riescono a dare voce e corpo a pensieri e riflessioni sulle esposizioni in corso.

Il bookshop all’entrata e all’uscita è degno di qualsiasi libreria sulla fotografia ed è raro che non troviate uno o più libri di cui innamorarvi perdutamente e da portare a casa – o da lasciare là con molta amarezza accarezzandoli. Saggi e pubblicazioni sono super aggiornati e i libri sul design sono da far girare la testa.

Un intero costa sui 10 euro, ma ci sono moltissime riduzioni sempre disponibili con convenzioni, esempio il Touring Club, AIACE, FAI, ma anche riduzioni per i possessori di biglietti di altri musei, come ad esempio quello del Cinema, il Museo Ettore Fico e molti altri.

Il biglietto è inoltre gratuito con convenzioni come l’abbonamento musei, ma anche altre tessere che potete scoprire sul loro sito ufficiale. P.S. a San Valentino c’è il due al prezzo di uno per tutte le coppie che si presentano in biglietteria insieme, ma non è l’unica tariffa carina nel corso dell’anno. C’è quella per la festa delle donne, per la festa del papà e della mamma e molte altre!

Come abbiamo detto, Camera è centralissimo e si trova a pochi passi da via Po. Il centro espositivo si può raggiungere agilmente in auto, ma anche con i mezzi pubblici.

E se volete un consiglio, se siete in zona fermatevi per un caffè stratosferico da Carpe Diem al bancone. Non ve ne pentirete.

Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!

Prossimi eventi da Camera

dicembre 2023

CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEIAndré KertészCamera, Via delle Rosine 18, Torino2023gio19ott All Day2024dom04feb

gennaio 2024

CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEIAndré KertészCamera, Via delle Rosine 18, Torino2023gio19ott All Day2024dom04feb

febbraio 2024

CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEIAndré KertészCamera, Via delle Rosine 18, Torino2023gio19ott All Day2024dom04feb

Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Camera
Aggiornato al: 15 agosto 2022

Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!

Altri posti che dovresti scoprire:

Categorized in: