A Torino arriva l’autunno
con tutti i grandi eventi dell’ultima metà dell’anno
Siamo tutti d’accordo che l’anno vero inizia a settembre?
Di certo è vero per ogni città, in cui le programmazioni estive e quelle del resto dell’anno viaggiano su binari separati.
Poi c’è quel senso di “ritorno alla vita” che accomuna tutti noi alla fine dell’estate e il momento “buoni propositi” che, forse, ci coglie più adesso che a gennaio. No?
Questo è quindi il momento migliore per mettere mano alle agende e segnarsi i grandi eventi che ci aspettano a partire dall’autunno
a cominciare da quelli che costelleranno l’ultima metà dell’anno:
– sono tantissimi, vi avvisiamo fin da subito –
settembre
. MiTO
Quando
3 settembre 2025 - 18 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino 📅 Quando: 3-18 settembre 2025 L’edizione di MITO Settembre Musica 2025 è prevista dal 3 al 18 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino
📅 Quando: 3-18 settembre 2025
L’edizione di MITO Settembre Musica 2025 è prevista dal 3 al 18 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con un programma ampissimo ed unico pieno di eventi dedicata alla musica.
MITO Settembre Musica: il programma
Tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un’ora e sono preceduti da una breve introduzione.
MITO SettembreMusica, festival che da diciassette anni unisce Torino e Milano, quest’anno si muove raggiungendo idealmente molte altre città del mondo.
Il mezzo per viaggiare è la grande musica.
I biglietti sono a disposizione, basso il loro prezzo, ridottissimo per i bambini, questi ultimi con momenti di viaggio pensati per loro. Abbonamenti per tour senza confini.
“La musica classica, per sua natura, appartiene al mondo. Certo, i compositori la inventano in qualche luogo – il loro pianoforte, il loro tavolo da lavoro, sono a Vienna o a Parigi, a Napoli o a Mosca, a Praga o a New York. Ma poi gli interpreti viaggiano, fanno conoscere i brani, li diffondono e così, a un certo punto, capita che l’origine di una partitura, la sua storia, la città nella quale è nata passino in secondo piano, sbiadiscano, si dimentichino. Qualche volta, però, è bello riallacciare la relazione che ha legato un brano al territorio nel quale ha preso vita, riscoprire le tradizioni, le abitudini, gli stili, le mode tra le quali sono state create una sinfonia o un quartetto, un concerto per violoncello o una sonata; e così porre attenzione a quanto quella della musica sia stata una storia di luoghi, spesso lontani, molto diversi gli uni dagli altri dunque capaci di ispirare o guidare il lavoro dei compositori in direzioni divergenti.
Da queste riflessioni è nata l’idea di dedicare il cartellone di MITO 2023 al tema della città. Perché la vicenda stessa del festival, che quest’anno arriva alla sua diciassettesima edizione, è segnata dalla felice unione di due città, Milano e Torino, dalle quali ha tratto il proprio nome; e perché l’idea di moltiplicare l’attenzione, rivolgendola a città vere e proprie così come a linee che ne attraversano molte (penso al concerto intitolato “In volo”, con la prima esecuzione italiana del brano per il quale Tõnu Kõrvits si è ispirato all’aviatrice Amelia Earhart) si è rivelata feconda di invenzioni.”
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: evento diffuso
📅 Quando: 3-18 settembre 2025
SETTEMBRE MUSICA
Non ha bisogno di presentazioni. Il festival che collega Milano e Torino tornerà come ogni settembre con un programma ampissimo ed unico pieno di eventi dedicata alla musica.
. Cinema in festa
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema in Festa2025dom21set All Daygio25
Quando
21 settembre 2025 - 25 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro
A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa al cinema
21-25 settembre 2025
Nasce “CINEMA IN FESTA”, una nuova occasione per celebrare l’esperienza cinematografica. ANICA e ANEC con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano lanciano una nuova iniziativa promozionale senza precedenti in Italia per invitare al cinema ogni spettatore, esaltare l’esperienza cinematografica, presentare le stagioni autunnale ed estiva del cinema e garantire continuità all’offerta di film per 12 mesi.
“CINEMA IN FESTA” è un progetto che abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al 2026.
Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno: il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, anche alla presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
Qui potete trovare i film a Torino per cinema in festa da recuperare!
Ad oggi i cinema aderenti a Torino
(lista in aggiornamento)
- Cinema Reposi
- Cinema Massaua
- Cinema Ambrosio
- Cinema Teatro Agnelli
- Cinema Monterosa
- Cinema Eliseo
- Cinema Esedra
- Cinema Ideal
- Cinema Lux
- Cinema Massimo
- Cinema Nazionale
- Multisala Olimpia
- Cinema Romano
- Cineteatro Baretti
- The Space
- Uci Lingotto
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
5 GIORNI DI CINEMA A BIGLIETTO RIDOTTO
Per 5 giorni il cinema di fila costa 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
. Torino Spiritualità
Quando
15 ottobre 2025 - 19 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo dei Lettori
Via Giambattista Bogino 9
Dettagli
Torino Spiritualità 2024 Torino Spiritualità riflette sulla superficie profonda dell’esistenza 15-19 ottobre 2025 Torna l’appuntamento a Torino con Torino Spiritualità: interi giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il
Dettagli
Torino Spiritualità 2024
Torino Spiritualità riflette sulla superficie profonda dell’esistenza
15-19 ottobre 2025
Torna l’appuntamento a Torino con Torino Spiritualità: interi giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.
Torino Spiritualità quest’anno torna in autunno, come suo solito.
Che cos’è Torino Spiritualità?
Torino Spiritualità è uno spazio privilegiato di riflessione per quanti non rinunciano a farsi domande e a cercare, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, il significato più profondo dell’esistenza e della contemporaneità. Il festival è organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT ed il supporto tecnico del Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale. Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.
XX edizione
COME LEGNI STORTI
L’imperfezione, l’errore, l’inciampo
Il filosofo Immanuel Kant, di cui ricorre il terzo secolo dalla nascita, definiva l’essere umano un legno storto e ne traeva la conclusione che da una creatura così tortuosa e imperfetta non potesse mai nascere qualcosa di perfettamente dritto.
E in effetti, chi tra noi può affermare di non aver mai compiuto un errore, di non aver commesso un passo falso, di non aver preso, almeno qualche volta, lucciole per lanterne? Nessuno, perché l’imperfezione è costitutiva di ciò che siamo, è la marca della nostra naturale fragilità, ma è anche segno della nostra capacità di osare l’imponderabile e, attraverso gli abbagli, giungere a rettificare le nostre idee sul mondo.
Eppure, soggetti a un clima sociale che condiziona il nostro agire imponendo canoni di insostenibile performatività, viviamo ogni svista come umiliante, negandoci così la possibilità di riflettere in modo profondo sull’esperienza dell’imperfezione; che non solo è comune, ma solleva domande degne d’attenzione: come è giudicata la fallibilità nella nostra cultura? Come assumiamo le responsabilità per le conseguenze delle nostre mancanze? Come ci comportiamo con quelle degli altri? Quale ruolo ha l’inciampo nella ricerca spirituale? Si può fare pace con la paura di sbagliare? Possono, i legni storti, raddrizzarsi quel tanto che basta a vivere insieme senza cadersi addosso?
E proprio dal legno storto prende spunto l’immagine guida di questa edizione, realizzata dall’illustratore Francesco Chiacchio, che gioca con la suggestione kantiana per rovesciarla: il legno è ora quello drittissimo, geometrico e svettante di una squadra da disegno (ma con una piccola pecca… la vedete?), qui trasformata nella vela di una barca che solca un intricato oceano di linee curve.
Come a dire che, a certe condizioni, anche l’imperfezione può essere una via.
Torino Spiritualità 2024 si apre con una straordinaria preview al Teatro Carignano: il 12 settembre Luigi Lo Cascio legge La strada di Cormac McCarthy, a un anno dalla scomparsa di uno degli scrittori più significativi delle letteratura dei nostri tempi (qui tutte le info).
Il festival entrerà nel vivo nei giorni compresi tra mercoledì 25 e domenica 29 settembre. Tra le numerose voci che ascolteremo: Giovanni Allevi, Chandra Candiani, Silvio Orlando, Vera Gheno, Vasco Brondi, Massimo Recalcati, Daniel Schreiber, Vanessa Roghi, Alberto Ravagnani, Vito Mancuso, Paolo Nori, Maura Gancitano, Tommaso Ragno, Chiara Valerio, Paolo Curtaz, R. S. Nanda Kumār, Enzo Bianchi, Paolo Giordano, Neva Papachristou, Mario Calabresi, Maciej Bielawski, David Foenkinos, l’omaggio a Fabrizio De André dei Perturbazione, Roberto Abbiati con il suo Moby Dick: «Una tazza di mare in tempesta»…
RIFLESSIONI SPIRITUALI
Interi giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.
. Italian Tech Week
Quando
1 ottobre 2025 - 3 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
OGR - Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo 22
Dettagli
Italian Tech Week a Torino 1-3 ottobre 2025 Torna a Torino torna la Italian Tech Week, una tech conference che ha l’obiettivo di riunire idee, esperienze e storie del panorama tecnologico internazionale. Il
Dettagli
Italian Tech Week a Torino
1-3 ottobre 2025
Torna a Torino torna la Italian Tech Week, una tech conference che ha l’obiettivo di riunire idee, esperienze e storie del panorama tecnologico internazionale.
Il goal è quello di riunire le menti più brillanti della scena tech mondiale per ispirare e connettere chiunque creda in un futuro in cui la tecnologia e l’innovazione sono estensioni delle possibilità umane.
Italian Tech Week: speaker
Una line-up di speaker che include alcuni dei più famosi ed influenti imprenditori, investitori e C-levels da tutto il mondo.
Italian Tech Week: location
OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino.
Un hub di innovazione e arte a Torino, cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo proiettato verso il mondo
Due giorni dedicati a startupper, investitori ed aziende innovative per ispirarsi, conoscersi e fare rete.
Come partecipare
L’evento sarà in presenza e ci si potrà registrare gratuitamente. Più info sul sito ufficiale.
TECH CONFERENCE INTERNAZIONALE
Una tech conference che ha l’obiettivo di riunire idee, esperienze e storie del panorama tecnologico internazionale.
. Torino Underground Cinefest
Quando
26 settembre 2024 - 5 ottobre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Torino Underground Cinefest a Torino 26 settembre – 5 ottobre 2024 Dal 26 settembre al 5 ottobre 2024 ritorna il Torino Underground Cinefest, festival internazionale di cinema indipendente ideato
Dettagli
Torino Underground Cinefest a Torino
26 settembre – 5 ottobre 2024
Dal 26 settembre al 5 ottobre 2024 ritorna il Torino Underground Cinefest, festival internazionale di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge.
103 film proiettati, tra cui 9 anteprime mondiali, 8 anteprime europee e 38 anteprime italiane, e stimolanti eventi speciali
Il Torino Underground Cinefest – TUC si propone di valorizzare e divulgare il cinema indipendente dando spazio alle forme meno convenzionali di espressione cinematografica ma senza escludere produzioni che rispondono a linguaggi ed estetiche più tradizionali. L’idea è quella di rispondere a un bisogno che, secondo gli organizzatori, il pubblico esprime cioè quello di una maggiore “verità” da ricercarsi anche in nuovi codici e in nuove forme di produzione e di fruizione del prodotto cinematografico.
Undici anni fa, quando ho fondato il Torino Underground, ero un giovane audace e determinato, senza paura di organizzare un festival del cinema con un budget estremamente limitato. Ci siamo sempre autofinanziati e, nonostante le molteplici difficoltà incontrate, siamo riusciti a realizzare eventi di grande rilievo. Col passare del tempo, la passione si è trasformata in lavoro e, pur continuando ad agire con istinto e coraggio, ho imparato a essere più pragmatico.
Oltre alle buone idee e ai film di qualità, è indispensabile avere un budget adeguato per organizzare un festival. È per questo motivo che, un anno fa, dopo dieci anni di direzione artistica, ho deciso di orientarmi verso una gestione più manageriale e ho fatto la scelta, di sicuro vincente, di affidare ad Alessandro Amato il ruolo di nuovo direttore artistico.
Quest’anno possiamo finalmente contare sul contributo della Fondazione CRT e sul sostegno di HDI Assicurazioni, che ha rinnovato il suo impegno per il secondo anno consecutivo. Inoltre, attendiamo con fiducia l’esito del bando ministeriale di luglio 2024. Stiamo crescendo anno dopo anno, e finalmente il nostro lavoro inizia a essere riconosciuto. Il Torino Underground continua a espandersi, anche in termini di durata: quest’anno il festival si estenderà per 12 giorni, includendo l’anteprima del 17 settembre e TUC OFF del 6 ottobre. È ormai un evento di grande portata, ma non intendiamo porci limiti. Già nei primi anni dicevo: “Un giorno vorrei un festival che durasse 20 giorni, un mese”. Sembra che siamo sulla strada giusta.
Ci vediamo in sala.
Mauro Russo Rouge
(Fondatore e Direttore Generale del Torino Underground Cinefest)
CINEMA INDIPENDENTE ED ESERCIZI DI PENSIERO
Spazio alle forme meno convenzionali di espressione cinematografica ma senza escludere produzioni che rispondono a linguaggi ed estetiche più tradizionali.
. Torino Tattoo Convention
Quando
26 settembre 2025 - 28 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Inalpi Arena
Corso Sebastopoli 123, Torino
Dettagli
Torino Tattoo Convention all’Inalpi Arena di Torino 26-28 settembre 2025 All’Inalpi Arena a Torino torna una nuova edizione della Torino Tattoo Convention, una delle più importanti d’Italia, con una lista di artisti
Dettagli
Torino Tattoo Convention all’Inalpi Arena di Torino
26-28 settembre 2025
All’Inalpi Arena a Torino torna una nuova edizione della Torino Tattoo Convention, una delle più importanti d’Italia, con una lista di artisti invidiabile: tatuatori, contest, spettacoli e tanto divertimento!
L’evento che celebra l’arte del tatuaggio, si rinnova nell’esclusiva location dell’Inalpi Arena, con un’eccezionale selezione di artisti e spettacoli. Un’esperienza unica, dove la creatività e il talento si incontrano, garantendo uno spettacolo indimenticabile. La professionalità e l’attenzione ai dettagli dello staff di Torino Tattoo Convention rendono ogni edizione un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore.
Preparatevi ad un’esplosione di energia, colore, creatività
Tatuatori
La migliore selezione di artisti, con circa 250 tatuatori italiani e stranieri. E per gli appassionati gli interessantissimi contest tattoo con in gara i migliori lavori.
Spettacoli e intrattenimento
Da sempre Torino Tattoo Convention offre al pubblico il miglior intrattenimento disponibile sulla piazza, spaziando tra musica e spettacoli di vario genere.
Speakers
A presentare l’edizione della Convention, sul maxi palco allestito per l’occasione ci saranno come di consueto presentatori d’eccezione.
Ambiente inclusivo
Nel garantire l’accesso alle famiglie e ai disabili, assicurando la massima assistenza e confort.
Food and drinks
Durante la Convention il pubblico avrà a disposizione punti ristoro dove poter rifocillarsi in tranquillità.
After party
Nei tre giorni previsti da calendario, dopo l’orario di chiusura della Convention, il divertimento continuerà negli esclusivi party che si terranno in un locale selezionato dallo staff.
LA FIERA DEL TATUAGGIO
tra le più importanti d’Italia, con una lista di artisti invidiabile: tatuatori, contest, spettacoli e tanti walk-in.
ottobre
. Torino Crime Festival
Quando
2 ottobre 2024 - 5 ottobre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo dei Lettori
Via Giambattista Bogino 9
Dettagli
Torino Crime Festival a Torino Le professioni del crimine 2-5 ottobre 2024 Il Torino Crime Festival torna per una nuova edizione che si svolgerà dal 2 al 5 ottobre 2024. La nona edizione del
Dettagli
Torino Crime Festival a Torino
Le professioni del crimine
2-5 ottobre 2024
Il Torino Crime Festival torna per una nuova edizione che si svolgerà dal 2 al 5 ottobre 2024.
La nona edizione del Torino Crime Festival affronta un tema di cruciale importanza e grande attualità: il potere della manipolazione.
Attraverso un programma ricco di conferenze, dibattiti e workshop, con la partecipazione di esperti di diverse discipline, saranno analizzati casi concreti per illuminare il lato oscuro delle interazioni umane.
Il Torino Crime Festival 2024 vuole offrire un’opportunità per approfondire la comprensione di questi temi e stimolare un dibattito critico su come riconoscere e contrastare la manipolazione nelle sue diverse forme. Un evento dedicato a tutti coloro che vogliono esplorare i meandri più reconditi della psiche umana.
Che cos’è il Torino Crime Festival?
Il Torino Crime è il primo evento nato a Torino e tra i primi in Italia, dedicato alla Criminologia e allo storytelling dei fenomeni criminali.
Vuoi vedere il programma? Clicca qui per consultarlo sul sito ufficiale.
La Storia del Torino Crime Festival di Torino
Il primo appuntamento si è svolto il 3 ottobre 2015 al Circolo dei Lettori mentre il festival vero e proprio ha preso il via l’1, 2, 3 aprile 2016 con il patrocinio della Città di Torino e il saluto dell’ex magistrato Gian Carlo Caselli. Le sedi cittadine interessate sono state la GAM – Galleria d’Arte Moderna, Il Museo d’Antropologia Criminale Cesare Lombroso, l’Aula Magna del Rettorato degli Studi dell’Università di Torino, il Circolo dei Lettori, Camera – il Centro Nazionale per la Fotografia, il Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema, il Circolo della Stampa e il RAT.
Questa città lega la sua storia a quella di Cesare Lombroso, considerato il padre della moderna criminologia, e non a caso negli ultimi anni è diventata uno dei centri in Italia con il numero più alto di realtà dedicate allo studio della criminologia e della psicologia criminale, dall’università ai centri di formazione privati.
Da questo dato e dall’incredibile fascinazione per quello che ormai può considerarsi come il più diffuso storytelling globale ovvero il racconto del crimine a più livelli, dalle risultanze scientifiche più avanzate alla cronaca nera fino alla letteratura di genere e alle Serie TV, muove i suoi passi il Torino Crime.
Con una duplice missione: informare attraverso l’utilizzo degli esperti più qualificati, diventando uno strumento di formazione sia per un pubblico eterogeneo che per quello composto da studenti, semplici appassionati e addetti ai lavori e divulgare le tematiche criminologiche alla platea più ampia possibile.
DA LOMBROSO AL TRUE CRIME
Un festival dedicato alla criminologia e allo storytelling dei fenomeni criminali, dal giallo, alle serie, alla cronaca nera
. Festival del Digitale Popolare
Quando
4 ottobre 2024 - 6 ottobre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Festival del Digitale Popolare 2024 4-5-6 ottobre 2024 ridurre distanze, superare diseguaglianze Organizzato da Fondazione Italia Digitale Torna a Torino il Festival dedicato alla cultura digitale. Saranno dei giorni di incontri, dibattiti e
Dettagli
Festival del Digitale Popolare 2024
4-5-6 ottobre 2024
ridurre distanze, superare diseguaglianze
Organizzato da Fondazione Italia Digitale
Torna a Torino il Festival dedicato alla cultura digitale. Saranno dei giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare.
Il Festival del Digitale Popolare di quest’anno è guidato da una prospettiva ambiziosa per la Fondazione Italia Digitale con il titolo “Ridurre le distanze, superare le diseguaglianze”, location di eccezione sarà Piazza San Carlo, il salotto di Torino e Off Topic, in collaborazione con Reset Festival.
Questo titolo si ispira a un documento in 11 punti elaborato da FID e presentato a Roma, alla Camera dei Deputati, alla presenza di tutte le forze politiche, lo scorso marzo. Il documento raccoglie idee, policy e suggerimenti per un’Italia sempre più digitale, delineando una roadmap chiara e audace per affrontare le sfide del futuro, che idealmente rappresenteranno anche i temi al centro del festival di quest’anno.
Scopri intanto il sito ufficiale proprio qui! (psss…magari ci trovi anche lo staff!)
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoUN FESTIVAL DEDICATO ALLA CULTURA DIGITALE
Approfondimenti, talk e interviste per parlare di un ambito sempre più presente nelle nostre vite tra AI, content creation e transizioni aziendali
. Portici di carta
CategorieFESTIVAL E FIERE,LIBRIPortici di CartaStrade della città, Torino2024sab12ott All Daydom13
Quando
12 ottobre 2024 - 13 ottobre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
PORTICI DI CARTA in centro città a Torino «A Torino la cultura è una passeggiata»: la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro città. 12-13 ottobre 2024 La manifestazione dedicata
Dettagli
PORTICI DI CARTA in centro città a Torino
«A Torino la cultura è una passeggiata»: la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro città.
12-13 ottobre 2024
La manifestazione dedicata alla lettura, che invade i portici torinesi con la libreria en plein air più lunga del mondo, torna il 12 e il 13 ottobre 2024.
A Torino la cultura è una passeggiata con Portici di Carta 2024
Sotto i portici di via Roma e piazza San Carlo i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori. Durante la manifestazione: incontri, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, le passeggiate letterarie in giro per la città.
Portici di Carta: la libreria-evento più lunga del mondo
L’evento, nato nel 2007, ha l’obiettivo di coniugare turismo e cultura per valorizzare il sistema dei portici di Torino portando “il libro” all’attenzione del grande pubblico, grazie a una stretta collaborazione tra i librai, le biblioteche civiche e il Salone Internazionale del Libro, con oltre due chilometri di libreria all’aperto, con incontri, passeggiate letterarie, focus su autori ed editori, letture e laboratori per bambini e ragazzi.
Dove e Quando
Sabato: dalle 10.00 alle 23.00
Domenica: dalle 10.00 alle 20.00
Piazza San Carlo, Via Roma, Piazza CLN
LA LIBRERIA EN PLEN AIR
Sotto i portici, nelle vie e nelle piazze, km di libri grazie a librai, editori e biblioteche per una passeggiata tra le pagine e la possibilità di comprare volumi anche introvabili.
. Giornate FAI d’Autunno
CategorieCULTURA,HAVE FUNGiornate FAI d'AutunnoEvento Diffuso, Torino2024sab12ott All Daydom13
Quando
12 ottobre 2024 - 13 ottobre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Giornate FAI d’Autunno a Torino Anche quest’anno tornano le Giornate FAI d’Autunno a Torino per riscoprire tanti luoghi del nostro Paese inaccessibili o poco valorizzati attraverso occhi nuovi. Un weekend dedicato
Dettagli
Giornate FAI d’Autunno a Torino
Anche quest’anno tornano le Giornate FAI d’Autunno a Torino per riscoprire tanti luoghi del nostro Paese inaccessibili o poco valorizzati attraverso occhi nuovi.
Un weekend dedicato alla bellezza, tantissimi luoghi da scoprire tramite prospettive insolite.
Quando?
Il 12 e 13 ottobre 2024
Partecipa alle visite – a contributo – proposte dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni e i Gruppi FAI, in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
La prenotazione online consigliata perché i posti sono limitati.
Cosa sono le Giornate FAI d’Autunno
Anche in questa edizione – l’undicesima – i giovani volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero – che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano.
Una benefica immersione tra arte, storia e natura e anche una preziosa occasione per approfondire la missione del FAI e prendere consapevolezza, una volta di più, dell’immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Quali luoghi saranno visitabili per le Giornate FAI d’Autunno?
Potete trovare la lista dei luoghi visitabili a Torino cliccando qui.
PORTE APERTE IN SPAZI INSOLITI
per riscoprire tanti luoghi del nostro Paese normalmente inaccessibili o poco valorizzati attraverso occhi nuovi.
. Festival delle colline torinesi
Quando
8 ottobre 2025 - 3 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Festival delle colline torinesi – Torino CONFINI / SCONFINAMENTI PRIME / PRODUZIONI / SPETTACOLI / GIORNI / RECITE 8/10/25 > 3/11/25 Il mondo entra nel teatro, dal teatro si guarda al mondo. Il
Dettagli
Festival delle colline torinesi – Torino
CONFINI / SCONFINAMENTI
PRIME / PRODUZIONI / SPETTACOLI / GIORNI / RECITE
8/10/25 > 3/11/25
Il mondo entra nel teatro, dal teatro si guarda al mondo. Il Festival delle Colline Torinesi porta in scena spettacoli internazionali e italiani, per riflettere sul tema del confine e sconfinando tra le arti. L’attenzione verso le avanguardie teatrali, la curiosità verso la ricerca di nuovi linguaggi scenici e drammaturgici, la scoperta di nuovi talenti, sono gli elementi su cui si fonda la rassegna che torna anche quest’anno.
Scopri di più proprio qui.
NUOVI LINGUAGGI SCENICI
per un festival dedicato al teatro nazionale e internazionale in cerca di nuovi talenti, linguaggi innovativi e teatro d’avanguardia.
. VIEW Conference
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUNVIEW Conference2025dom12ott All Dayven17
Quando
12 ottobre 2025 - 17 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
VIEW Conference a Torino – View fest Dal 12 al 17 ottobre 2025 torna a Torino la VIEW Conference. VIEW Conference è un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica,
Dettagli
VIEW Conference a Torino – View fest
Dal 12 al 17 ottobre 2025 torna a Torino la VIEW Conference.
VIEW Conference è un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i videogiochi, gli effetti visivi.
Ogni anno, la View Conference propone le novità più all’avanguardia e le applicazioni più aggiornate della realtà virtuale e delle tecniche interattive in vari campi, con un’attenzione particolare alle applicazioni industriali, all’ambito della formazione e a quello del cinema, grazie a presentazioni da parte di esperti di livello mondiale nell’animazione e negli effetti visivi.
Edizione 2024 – in attesa della 2025
L’evento prende il via lunedì 14 ottobre in Piazza del Mestieri (via Jacopo Durandi 10) e prosegue con l’opening in programma martedì 15 ottobre alle ore 10, nella storica sede del Cinema IDEAL Cityplex (Corso Beccaria 4), per terminare da giovedì 17 fino a sabato 19 ottobre, nell’avvenieristica sede delle OGR Torino (Corso Castelfidardo 22). Una cinque giorni in lingua inglese, al fianco dei migliori professionisti del settore, leader di pensiero, studenti ed appassionati che si riuniscono per celebrare le frontiere e gli ultimi sviluppi nel campo dell’animazione digitale. Il settore che più rappresenta il futuro del cinema dei prossimi anni è a Torino. Non solo effetti visivi, ma anche avanguardia nel campo della narrazione, produzione virtuale, computer grafica, media interattivi e immersivi, realtà virtuale, metaverso, intelligenza artificiale, rendering e molto altro ancora.
Ospiti della 25ª edizione saranno infatti i migliori protagonisti al mondo del settore fra: registi, sceneggiatori, scrittori e produttori oltreché professionisti nel campo degli ultimi sviluppi tecnologici e artistici applicati all’industria creativa, a partire dai migliori film al cinema fino al circuito blockbuster, passando anche dal mondo dell’arte e delle nuove frontiere dell’AI.
Tra loro, chiamati a raccontare la propria esperienza di regista, scrittore e produttore, il pluripremiato Jonathan Nolan di Fallout, Fede Alvarez il pluripremiato sceneggiatore/regista in tema live action di Alien: Romulus ed il regista di Inside Out 2, Kelsey Mann, che si unisce alla rosa dei prestigiosi registi presenti a VIEW Conference 2024.
Fra le anteprime attese nelle sale di tutti i cinema italiani That Christmas, che vedrà ospite di VIEW Conference il suo regista Simon Otto (Cinema Ideal, Sala 1, mercoledì 16 ottobre ore 11.30) e Wallas and Gromit con Will Becher Supervising Animator and Stop-Motion Lead, Aardman (OGR, venerdì 18 ottobre ore 10:15).
Attesi tantissimi speaker d’eccezione tra cui Ramsey Naito, presidente Paramount, Nickelodeon e Paul Lambert, Dune Part 2 (Talk, OGR, venerdì 18 ottobre ore 17:45) e il premio Oscar Swen Gillberg VFX Supervisor, Deadpool & Wolverine. E ancora tanti saranno gli speaker che saranno annunciati all’interno del programma in aggiornamento, attesi a VIEW Conference 2024.
Scopri di più su questa edizione cliccando qui.
EFFETTI SPECIALI, GAMING E ANIMAZIONE
Un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i videogiochi, gli effetti visivi.
. ApritiModa
Quando
25 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
ApritiModa a Torino Due giorni per scoprire luoghi di una bellezza senza eguali, officine della creatività, laboratori di maestria artigianale I luoghi più segreti e meravigliosi delle città, gli atelier dove nasce
Dettagli
ApritiModa a Torino
Due giorni per scoprire luoghi di una bellezza senza eguali, officine della creatività, laboratori di maestria artigianale
I luoghi più segreti e meravigliosi delle città, gli atelier dove nasce la moda.
📅 Quando: 25-26 ottobre 2025
Oltre i portoni di palazzi storici, dentro cortili incantati, nelle vecchie fabbriche reinventate, il genio, la cultura, la capacità artigianale italiana diventano prodotti dei quali conosciamo solo l’esito finale. ApritiModa ci fa scoprire dove tutto questo ha origine.
Dal 2017 ApritiModa, per un weekend all’anno, porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda. Là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.
È qualcosa che nessuno ha mai fatto prima. Sono le persone e l’incredibile serbatoio di mestieri che si stringono la mano. È un’esperienza unica e indimenticabile per tutti, cittadini e turisti.
Aprire le porte delle maison significa offrire un’occasione unica per toccare con mano la bellezza e l’unicità di questi luoghi. Significa svelare lo straordinario patrimonio di capacità, qualità e conoscenza. Significa comporre, tessera dopo tessera, il mosaico del paese più bello del mondo.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Evento diffuso
📅 Quando: 25-26 ottobre 2025
🎟️ Info e prenotazioni: apritimoda.it
ATELER A PORTE APERTE
Oltre i portoni di palazzi storici, dentro cortili incantati, nelle vecchie fabbriche reinventate, gli atelier diventano spazi aperti in cui scoprire il processo creativo e artigianale che di solito resta un segreto.
. To Horror Film Fest
Quando
21 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Cinema Massimo
Via Giuseppe Verdi 18 Torino
Dettagli
TOHorror Film Fest 2025 a Torino 21-26 ottobre 2025 Torna il TOHorror Fantastic Film Fest, dal 21 al 26 ottobre 2025 nella sale del Cinema Massimo, del
Dettagli
TOHorror Film Fest 2025 a Torino
21-26 ottobre 2025
Torna il TOHorror Fantastic Film Fest, dal 21 al 26 ottobre 2025 nella sale del Cinema Massimo, del Blah Blah Club e del Circolo dei Lettori di Torino. Il festival tocca quota 25 edizioni e offrirà il consueto excursus nel cinema e nella cultura del fantastico, tra film, ospiti, incontri, masterclass ed eventi off.
Film da tutto il mondo saranno come sempre il cuore pulsante della manifestazione.
Ma che cos’è il To Horror? Se vuoi saperne di più, noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Edizione 2024 – in attesa di quella del nuovo anno
Senza pretendere alcuna impossibile esaustività (non basterebbero dieci retrospettive!), il festival proporrà una rappresentazione sfaccettata e multiforme di come il cinema abbia nel corso del tempo declinato il tema a cui oggi ci riferiamo con il termine Antropocene. Filoni e sottofiloni sono numerosi, dalla fantascienza post-atomica all’eco-vengeance, dal survival thriller al dramma apocalittico. Attingendo dall’uno e dell’altro proveremo a capire cosa film di genere ci hanno detto e continuano a dirci, ieri come oggi.
A coronare la retrospettiva sarà l’incontro off con Fabio Malagnini, autore di Antropocene Horror – Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica (Odoya, 2023) e con Claudio Kulesko, autore di Ecopessimismo – Sentieri nell’antropocene futuro (Piano B, 2023). Un approfondimento teorico che ci aiuterà a orientarci fra le spine della relazione fra cultura umanistica e cultura del disastro climatico, ad analizzare meglio di cosa parliamo quando parliamo di “antropocene” e a tentare di immaginare futuri possibili – per il cinema e per la Terra.
Sempre legato al tema è il manifesto del festival, realizzato da Officina Infernale: grafico, fumettista, illustratore padovano, autore di graphic novel (Glitch, Feltrinelli 2023), copertine di dischi e albi autoprodotti, dopo essere stato ospite a Torino nel 2023, regala quest’anno al TOHorror un poster allegramente catastrofico, fra insetti giganti e metropoli in frantumi, gusto da serie B rétro e animo punk.
TOHorror Film Fest
Le voci e gli autori più interessanti sulla vasta piazza del cinema di genere legato al fantastico, all’horror, al thriller, alla fantascienza, alla black comedy, al weird (e derivati – inclusi film d’animazione e documentari). Corto, medio e lungometraggi: qui tutto ha il suo spazietto.
Potete consultare il programma del ToHorror Film Fest di Torino sul sito ufficiale!
UN CINEMAFEST DA BRIVIDO
Il festival dedicato al fantastico, all’horror, al thriller, alla fantascienza, alla black comedy, al weird, torna a Torino con un’edizione tutta scoppiettante.
Di solito è giusto in tempo per Halloween .
novembre
. Torino Art Week
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Oval Lingotto
Via Giacomo Mattè Trucco, 70, 10126 Torino TO
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino 📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“,
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, Artissima si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale che la rende uno degli appuntamenti più attesi a livello internazionale: un evento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati che intendono scoprire le pratiche artistiche e curatoriali più attuali.
Cos’è Artissima a Torino?
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno oltre 190 gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, al disegno e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui:
GUIDA ALLE FIERE DELL’ARTE DI TORINO
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Oval Lingotto
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
CategorieFESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,MOSTRE E MUSEIParatissima2024gio31ott All Daydom03nov
Quando
31 ottobre 2024 - 3 novembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Paratissima a Torino – L’arte in cambiamento 31 ottobre – 3 novembre 2024 Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Paratissima celebra vent’anni di viaggio nel mondo dell’arte contemporanea. Un traguardo straordinario che
Dettagli
Paratissima a Torino – L’arte in cambiamento
31 ottobre – 3 novembre 2024
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Paratissima celebra vent’anni di viaggio nel mondo dell’arte contemporanea. Un traguardo straordinario che ci riporta alle origini del nostro percorso, fatto di correnti artistiche, cambiamenti e una costante ricerca di nuove rotte da tracciare.
Paratissima VENTI è il punto d’incontro tra passato e futuro, un’occasione per riflettere sulle correnti che hanno plasmato la nostra storia, ma anche un’opportunità per sperimentare nuove prospettive. In questa edizione speciale la fiera si svolge nella nuova e affascinante sede: gli Uffici | SNOS. Qui, un flusso continuo di creatività attraverserà le opere di 350 artisti, spaziate dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Paratissima non è solo una fiera d’arte: è un crocevia di idee e talenti, un tornado di creatività che da vent’anni scuote, stravolge e trasforma. Ogni edizione è stata una tappa di un viaggio senza mappa, che ci ha portato a esplorare nuove correnti, tracciare rotte inesplorate e spingerci oltre i confini. Abbiamo attraversato città e orizzonti, dall’Italia all’Europa, portando con noi la passione per l’innovazione e l’arte emergente.
Paratissima allarga la propria attività culturale ad un’altra parte del Complesso della Cavallerizza Reale unendo agli spazi dell’Artiglieria il piano terra ed il cortile della Manica del Mosca ed ottenendo un percorso espositivo di oltre 10.000 mq dedicato sia ai propri progetti culturali sia ad attività ed iniziative realizzate in collaborazione con enti e realtà del nostro territorio.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui:
GUIDA ALLE FIERE DELL’ARTE DI TORINO
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
International Training Centre of the ILO
Viale Maestri del Lavoro 10, Torino
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino
31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, nata per valorizzare le nuove energie creative.
Nel 2024 inaugurano la nuova sede: International Training Centre of the ILO
Ma che cos’è The Others Art Fair?
Caratterizzata da un format innovativo – utilizzo di sedi non convenzionali, orari di apertura serali, un programma di eventi trasversali – è una piattaforma espositiva unica nel suo genere: una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale, un luogo per progetti espositivi e site specific che superano il concetto di stand per diventare delle vere e proprie mostre.
Un modello pionieristico che ha abbandonato gli schemi e le barriere tipiche delle fiere più tradizionali per rendere il dialogo fra la proposta artistica e la sua comprensione più diretta e immediata.
The Others Art Fair mescola le carte in tavola, si veste di nuovi occhi, torna ad interrogarsi, senza imporre risposte profetiche, con la volontà di sperimentare un format rinnovato, che interpreti le nuove possibilità di azione con voi, loro e gli altri.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Il “lato strano” dell’arte contemporanea accade qui
ed è in questo sottosopra che occorre recarsi se si è in cerca di “stranger things”.
Quando
31 ottobre 2024 - 3 novembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Flashback Habitat
Corso Lanza 75 Torino
Dettagli
Flashback a Torino 31 ottobre – 3 novembre 2024 Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 torna a Torino Flashback Art Fair, la fiera dell’arte senza vincoli di spazio e di tempo. La
Dettagli
Flashback a Torino
31 ottobre – 3 novembre 2024
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 torna a Torino Flashback Art Fair, la fiera dell’arte senza vincoli di spazio e di tempo. La fiera dove l’arte è tutta contemporanea si tiene nel FLASHBACK HABITAT, in corso Giovanni Lanza 75.
FLASHBACK HABITAT è un ecosistema aperto per le Culture Contemporanee.
FLASHBACK è un insieme organico di attività dedicate all’arte, dai Flashback Special Projects, che si svolgono durante tutto l’anno, alla FLASHBACK ART FAIR, che si svolge ogni anno la prima settimana di novembre a Torino.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Edizione 2024
equilibrium?
Quest’anno, la dodicesima edizione della fiera torinese che connette antico, moderno e contemporaneo in un unico sguardo, si interroga sul significato profondo dell’equilibrio. Si tratta di un concetto che attraversa numerosi ambiti – dalla scienza all’economia, dalla politica alla biologia, fino alla sfera sociale e psicologica. E inevitabilmente anche l’arte.
In un’epoca come la nostra in cui l’equilibrio è talvolta invocato e altre volte messo in discussione, questa dodicesima edizione non vuole dare risposte, ma sollevare domande.
Le gallerie ospiti di Flashback Art Fair declinano il tema con un’ampia e variegata proposta che conduce i visitatori in un viaggio emozionale nei corridoi di Flashback Habitat.
Il pubblico si muove come un funambolo, tirato ora da un estremo della corda, ora dall’altro, chiedendosi se raggiungerà mai la sintesi, l’equilibrio, e se questo sia sensato, giusto, etico; come la figura che cammina, dignitosamente vestita, nell’immagine guida, Italians no longer have work di Sandro Mele: riuscirà a mantenere il proprio equilibrio? E’ giusto che viva in un equilibrio precario?
Equità e pari dignità sociale sono punti di partenza di una meditazione umana e profonda che esamina i diversi disequilibri della nostra società.
Flashback – all art is contemporary
Flashback è un progetto finalizzato alla formazione di senso critico; un insieme eterogeneo ma organico di informazioni utili a fornire elementi di analisi e conoscitivi per la creazione di collezionisti, critici, storici e curatori d’arte e più in generale individui in grado di interpretare la propria contemporaneità. In tal senso, flashback rappresenta la possibilità di utilizzare il preesistente per il proprio presente perché la conoscenza è ciò che ci permette di scegliere.
É così che il termine fruitore (colui che recepisce o interpreta l’opera) acquista un nuovo, molto più complesso e sfaccettato significato ed è così che l’opera è realmente attiva e vivente.
É così che “collezionare” in epoca contemporanea diventa un’attività dalle molteplici sfaccettature, un “fare” che si porta dietro alcune caratteristiche di riconoscimento e di cura, un valore storico ed estetico, ma anche di stimolo etico fino ad accogliere significati più complessi di monito culturale e politico.
É così che il gallerista si presenta come l’interprete di uno scambio dettato da sensibilità e intuito e che, al contempo, svolge anche una funzione pedagogica nei confronti del mercato e del collezionismo. Una funzione fondamentale per la diffusione e la trasmissione della conoscenza al grande pubblico e per la creazione e formazione di nuove generazioni di individui.
CategorieCULTURA,FESTIVAL E FIEREApart Fair2024mer30ott All Daydom03nov
Quando
30 ottobre 2024 - 3 novembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Apart Fair – Art & Antiques Fair – Torino L’arte come viaggio tra i continenti, nei secoli 30 ottobre – 3 Novembre 2024 Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino Il melting
Dettagli
Apart Fair – Art & Antiques Fair – Torino
L’arte come viaggio tra i continenti, nei secoli
30 ottobre – 3 Novembre 2024
Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino
Il melting pot è la cifra dei nostri giorni. Non a caso l’arte antica è oggi fortemente contemporanea: attraversa i continenti, le culture, dialoga con il contemporaneo perché il tempo della bellezza è il presente.
APART vi accompagna in questo viaggio: dall’Europa all’Asia e all’Africa, dall’archeologia ai giorni nostri.
UN VIAGGIO NELL’ARTE
Opere dall’archeologia ai giorni nostri, dall’Europa all’Asia ed all’Africa.
E un’utopia, una convinzione: che l’arte antica sia capace di intessere un dialogo con il nostro vivere, oggi, questo tempo e costruire nuovi sensi. Le contaminazioni diventano così convivenze possibili, nella nostra Fiera, nelle nostre case. Questa è la prospettiva e la scommessa di APA/RT.
IL NOSTRO STILE? L’ACCOGLIENZA
Accogliere le geografie e le storie, costruire una narrazione di bellezza. Creare un incontro. vogliamo intessere relazioni con l’arte ma anche con chi la ama e con chi ne ha cura. Questa è la cifra con cui organizziamo questi giorni di esposizioni ed eventi, questo lo spirito con cui accogliamo i nostri ospiti (galleristi, collezionisti, visitatori tutti). Questo il senso di scegliere la Promotrice di Belle Arti di Torino, un salotto, accogliente, elegante.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoL’ARTE CONTEMPORANEA: UNO DEI GRANDI AMORI DI TORINO
Non è un mistero per chiunque abbia mai frequentato la città in periodo natalizio (e ha pensato: queste sono le luci di Natale più strambe che io abbia mai visto) o frequentato una delle numerose gallerie dedicate in città. A novembre questo amore raggiunge il culumine con una settimana di fiere dedicate di enorme richiamo da tutto il mondo.
Se vuoi un recap per tenerle sotto controllo e capire quale preferisci vai al nostro articolo!
. C2C Festival
Quando
30 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Lingotto Fiere
via Nizza 280
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino 📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025 C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso di vent’anni, C2C Festival ha presentato alcune delle evoluzioni più avventurose della scena musicale avant-pop. La sua sfida principale è quella di lavorare con altri soggetti che condividono la stessa visione, ispirata all’avanguardia e alla cultura pop, con l’obiettivo di dare vita a progetti di alta qualità.
L’arte contemporanea (anche quella non visiva) è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Lingotto Fiere
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
CLUB TO CLUB
Questo festival dedicato al clubbing, dalla musica pop e all’elettronica, si tiene sempre in concomitanza con le fiere d’arte contemporanea e ne è, per certi versi, un’estensione sonora.
. Dora Nera
CategorieCINEMA,CULTURA,FESTIVAL E FIERE,SPETTACOLODora Nera2025ven07nov All Daydom09
Quando
7 novembre 2025 - 9 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Dora Nera – Festival di cultura noir a Torino 7-9 novembre 2025 AUDITORIUM ORATORIO SAN FILIPPO NERI Via Maria Vittoria 5, Torino A Torino, nel mese delle nebbie e della pioggia, nasce Dora
Dettagli
Dora Nera – Festival di cultura noir a Torino
7-9 novembre 2025
AUDITORIUM
ORATORIO SAN FILIPPO NERI
Via Maria Vittoria 5, Torino
A Torino, nel mese delle nebbie e della pioggia, nasce Dora Nera, festival di cultura noir.
Dora Nera è più di un festival, più di una rassegna e non solo un premio letterario: sarà un’autentica invasione noir, tra cinema e letteratura.
«Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari»
Indizi
Incontri con gli autori, proiezioni cinematografiche, performances, sonorizzazioni live e un tour dedicato. E poi ospiti, ospiti, ospiti e ancora ospiti.
Puoi scoprire tutto il programma completo di Dora Nera cliccando qui.
CULTURA NOIR PER LA SPOOKY SEASON
Dora Nera è più di un festival, più di una rassegna e non solo un premio letterario: si tratta di un’autentica invasione noir, tra cinema e letteratura.
. World Press Photo Exhibition
Quando
13 settembre 2024 - 24 novembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Palazzo Barolo
Via Corte d'Appello 20/C
Dettagli
World Press Photo Exhibition 2024 a Palazzo Barolo a Torino La più importante mostra al mondo di fotogiornalismo 13 settembre – 24 novembre 2024 L’annuale World Press Photo Contest riconosce e
Dettagli
World Press Photo Exhibition 2024 a Palazzo Barolo a Torino
La più importante mostra al mondo di fotogiornalismo
13 settembre – 24 novembre 2024
L’annuale World Press Photo Contest riconosce e celebra il miglior fotogiornalismo e fotografia documentaria prodotta nell’ultimo anno, e migliaia di fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, ElPais si contendono il titolo di World Press Photo of the Year e World Press Photo Story of the Year, oltre che i premi assegnati nelle diverse categorie.
Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.
Per la sua 66a edizione, il concorso ha visto 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi per un totale di 60.448 fotografie. Quest’anno la “giuria globale” 2023 è stata presieduta da Brent Lewis. Per offrire un equilibrio geografico e aumentare il livello di rappresentanza internazionale, quest’anno la World Press Photo Foundation ha lanciato una nuova strategia di valutazione, modificando l’impostazione del concorso e lavorando con un sistema che permette di offrire un ampio sguardo su tutte le regioni del mondo: Africa, Asia, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Sud-est asiatico e Oceania. Nel 2023, quindi, il processo di selezione si è svolto in più turni, coinvolgendo per prime le giurie “regionali” e infine giungere ai finalisti, scelti da una giuria globale. Il nuovo modello del concorso è in grado di fornire una piattaforma in cui è possibile ascoltare una molteplicità di voci e storie, diventando uno specchio che riflette il mondo intero.
FOTOGIORNALISMO E RITRATTO DEI TEMPI
Ogni anno migliaia di fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali (come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, ElPais) si contendono il titolo di World Press Photo of the Year. Questa mostra consente di vedere i vincitori tramite scatti bellissimi e rappresentativi dell’anno passato.
. Nitto ATP Finals
Quando
10 novembre 2024 - 17 novembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Inalpi Arena
Corso Sebastopoli 123, Torino
Dettagli
Nitto Atp Finals 2024 – Inalpi Arena Torino 10 NOVEMBRE 2024 – 17 NOVEMBRE 2024 Le Nitto ATP Finals 2024 a Torino saranno nuovamente il grande appuntamento tennistico di fine stagione che per il quarto anno
Dettagli
Nitto Atp Finals 2024 – Inalpi Arena Torino
10 NOVEMBRE 2024 – 17 NOVEMBRE 2024
Le Nitto ATP Finals 2024 a Torino saranno nuovamente il grande appuntamento tennistico di fine stagione che per il quarto anno consecutivo arriverà sotto la Mole. Gli otto grandi campioni del tennis saranno nuovamente nel capoluogo piemontese per contendersi l’ultimo torneo della stagione con otto giorni di grandiosi match sul terreno dell’ INALPI ARENA di Torino.
In programma il torneo singolo e il doppio che si giocheranno a Torino dal 10 al 17 novembre 2024. I biglietti per le Nitto ATP Finals 2024 sono attesissimi dal grande pubblico del tennis che ogni anno partecipa numeroso alla manifestazione. Ancora più attesi quest’anno dopo il sold out dell’edizione 2023 che ha visto tra i grandi protagonisti anche Jannik Sinner arrivato alla finale con Novak Djokovic. Per assistere alle partite in programma al Pala Alpitour, sono disponibili diversi ticket: gli abbonamenti validi per le 15 sessione, biglietti per le singole giornate e quelli per semifinali e finali. Il format prevede due gironi all’italiana da quattro giocatori, i primi due classificati si qualificano per le semifinali a eliminazione diretta.
FINALI ATP DI TENNIS
Torino è sede ancora per quest’anno di uno dei principali eventi del tennis mondiale, che si è tenuto qui dal 2021 al 2025.
. TFF
Quando
21 novembre 2025 - 29 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Film Festival 2025 Dal 21 al 29 novembre 2025 ritorna il TFF, il Torino Film Festival, uno dei principali festival cinematografici italiani. Info saranno disponibili presto! Edizione 2024
Dettagli
Torino Film Festival 2025
Dal 21 al 29 novembre 2025 ritorna il TFF, il Torino Film Festival, uno dei principali festival cinematografici italiani. Info saranno disponibili presto!
Edizione 2024
Il programma è sempre immenso e qui la via per la sopravvivenza è spulciarselo con calma e puntare a quei 3-4 film o eventi a cui tenete davvero, davvero molto, e poi andare d’impulso se c’è qualcosa che vi ispira sul momento – cosa molto utile da sapere: quest’anno c’è un enorme omaggio a Marlon Brando con un’intera retrospettiva sui suoi film, tra cui ovviamente anche Il Padrino, ma anche Ultimo Tango a Parigi e Apocalypse Now, che potranno quindi essere rivisti al cinema.
Puoi vedere la copertina di quest’anno qui sotto:
Ti interessano gli eventi a tema cinema in città? Dai un’occhiata qui.
Torino Film Festival: ospiti speciali
Nel corso della sua storia il Torino Film Festival ha avuto il piacere di ospitare grandi personalità del cinema mondiale come Francis Ford Coppola, Wim Wenders, Claude Chabrol, John Carpenter, Manoel De Oliveira, Aleksandr Sokurov, Emir Kusturica, William Friedkin, Walter Hill, Dario Argento, Oliver Stone, Kelly Reichardt, Michael Haneke, Joe Dante, John Landis, Greta Gerwig. La vera natura del festival è stata però soprattutto quella di scoprire o far conoscere in Italia autori emergenti come Luca Guadagnino, Nicholas Winding Refn, Lav Diaz, Pablo Larraín, Miguel Gomes, Josephine Decker, Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel, Pietro Marcello, Lisandro Alonso, Albert Serra, Alain Guiraudie.
Torino Film Festival: un festival che si reinventa costantemente come il cinema che cambia
A partire dal 2006, il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema al quale afferiscono oggi altri festival di importanza internazionale come CinemAmbiente e Lovers Film Festival oltre al TorinoFilmLab, il laboratorio di formazione e sviluppo di progetti cinematografici.
Dislocato in diversi punti della città, il Torino Film Festival si rivolge a un pubblico che è espressione della ricchezza e della diversità della città di Torino. Ciò che rende unica la manifestazione è infatti proprio la sua attenzione per la diversità, la collaborazione e l’innovazione, che attirano una comunità appassionata di autori e di cinefili accomunati dalla volontà di celebrare il potere del cinema di unirci e ispirarci.
Puoi visitare il sito ufficiale per più info sull’edizione di quest’anno!
TORINO FILM FESTIVAL
Questo festival è un’istituzione, che richiama una grande comunità appassionata di autori e di cinefili accomunati dalla volontà di celebrare il potere del cinema di unire, ispirare e stupire, grazie a una selezione unica e variegata.
. Una Mole di panettoni
Quando
28 novembre 2025 - 30 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Principi di Piemonte
Via Piero Gobetti, 15e, Torino
Dettagli
Una mole di panettoni 2025 presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino 28-29-30 novembre 2025 Torna “Una mole di panettoni“, l’evento dedicato ai panettoni artigianali, ancora una volta nell’Hotel Principi Di Piemonte. Una
Dettagli
Una mole di panettoni 2025 presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino
28-29-30 novembre 2025
Torna “Una mole di panettoni“, l’evento dedicato ai panettoni artigianali, ancora una volta nell’Hotel Principi Di Piemonte.
Una Mole di Panettoni è interamente dedicata al panettone artigianale.
Cos’è una Mole di Panettoni?
Si tratta ormai di un concorso storico che da 10 anni riunisce i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Una vetrina di prodotti artigianali di eccellenza, un punto di riferimento importante per gli appassionati di questo mondo.
Ideato e organizzato dall’agenzia di eventi Dettagli, ha celebrato la sua prima edizione nelle sale di Palazzo Cavour nel dicembre 2012 con la partecipazione di 5000 visitatori.
La seconda e terza edizione si sono svolte nelle sale storiche del Museo del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano nel 2013 e 2014 e le edizioni successive nelle sale dell’Hotel Principi di Piemonte con la partecipazione di quaranta artigiani pasticceri provenienti da tutta Italia e di venti mila visitatori.
L’edizione 2018 si è tenuta straordinariamente al Double Tree by Hilton Turin Lingotto.
L’evento
L’evento riunirà capolavori di quest’arte bianca creati da pasticceri, laboratori e aziende di eccellenza fra cui i Maestri del Gusto, selezionati dalla Camera di commercio di Torino, che hanno come obiettivo comune l’utilizzo di ingredienti di alta qualità.
Nato sicuramente a Milano più di 500 anni fa e diventato famoso in tutto il mondo, il panettone è un prodotto davvero unico, tra i pochi che ancora conservano l’ antico metodo di lievitazione naturale. Una tradizione che, però, si rinnova. Infatti, negli ultimi vent’anni, sono state proposte numerose variazioni: liscio, farcito, con o senza glassa, ripieno di crema, cioccolato o gelato, con o senza uvetta o frutta candita..
Ogni anno sulle tavole delle feste natalizie questo dolce tipico non può mancare!
14° Edizione
Le porte della manifestazione verranno aperte da venerdì alle ore 14:00 fino alle ore 20:00, mentre sabato e domenica gli orari saranno 10:00 / 20:00.
LETTERAMENTE (E PURE IN ASSAGGIO GRATUITO)
Un evento imperdibile che ogni anno a Torino inaugura il Natale. Aggiudicatevi un biglietto per assaggiare quintali di panettoni e pandori artigianali e acquistarli a prezzo fiera poco prima delle Feste.
Difficile fare tutto?
Per fortuna tornano tutti gli anni!
Apri i singoli link per avere più dettagli e consultare i programmi.
Altri festival autunnali da tenere a mente
di cui attendiamo le date:
. Terra Madre
Quando
26 settembre 2024 - 30 settembre 2024 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Terra Madre 2024 Il Salone del Gusto torna a Parco Dora a Torino L’appuntamento biennale con Terra Madre torna nel 2024 a Parco Dora, dal 26 al 30 settembre. Gli spazi di Parco Dora
Dettagli
Terra Madre 2024
Il Salone del Gusto torna a Parco Dora a Torino
L’appuntamento biennale con Terra Madre torna nel 2024
a Parco Dora, dal 26 al 30 settembre.
Gli spazi di Parco Dora ospiteranno il mercato italiano e internazionale, i Presìdi Slow Food, gli spazi espositivi dedicati al tema We Are Nature, l’Enoteca, le Cucine di strada, i birrifici artigianali e i food truck, gli stand dei nostri partner e le aree istituzionali.
Altri Laboratori del Gusto si svoleranno in altri luoghi della città, come Nuvola Lavazza o Eataly Lingotto, dove si svoleranno anche gli Appuntamenti a Tavola.
Ulteriori location sono l’Environment Park, MAcA – Museo A come Ambiente e ancora tutti i luoghi di Terra Madre Off.
Dal sito:
Simbolo potente di rigenerazione della città nella prima periferia nord di Torino, è impossibile non innamorarsi di Parco Dora, anche per via della storia che racconta, del suo messaggio che invita a ritrovare il proprio posto nella natura, a dare alla natura la possibilità di tornare a esprimersi.
L’INGRESSO A TERRA MADRE è GRATUITO
A parte gli eventi a pagamento come i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, i cui biglietti sono in vendita online su questo sito, e altri appuntamenti con l’etichetta “a pagamento” e acquistabili su piattaforme esterne, non è necessario acquistare biglietti.
Terra Madre Salone del Gusto 2024 – We Are Nature
Il cibo che fa male sta dentro un sistema preciso. Dove spreco e sfruttamento non sono danni collaterali, ma elementi necessari, sono l’altra faccia del consumo e del profitto. A Terra Madre chiamiamo a raccolta il mondo intero per raccontare un’altra storia. La storia del cibo come nutrimento, cultura, convivialità, piacere. #TerraMadre2024
Orari
Torino, 26-30 settembre 2024
Giovedì 15:00-23:30; venerdì-domenica 10:00-23:30; lunedì 10:00-18:00
Mercato italiano e internazionale
giovedì 15:00-20:30; venerdì-domenica 10:00-20:30; lunedì 10:00-18:00
Cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali
giovedì 15:00-23:30; venerdì-domenica 12:00-23:30; lunedì 12:00-18:00
Ingresso gratuito!
IL SALONE DEL GUSTO
Una biennale in cui si esplora il cibo nelle sue specialità, nella sua genuinità e nella sua sostenibilità sotto la direzione di Slow Food, tra capannoni di degustazione, banchi con prezzo fiera e masterclass di approfondimento sulla cultura gastronomica del mondo.
Prossima edizione: Torino 2026
Categorie: