novembre, 2023
Flashback
Quando
novembre 2 (Giovedì) - 5 (Domenica)
Dove
Flashback Habitat
Corso Lanza 75 Torino
Dettagli
Flashback a Torino 2 – 5 novembre 2023 Dal 2 al 5 novembre 2023 torna a Torino Flashback Art Fair, la fiera dell’arte senza vincoli di spazio e di tempo. Arrivata alla
Dettagli
Flashback a Torino
2 – 5 novembre 2023
Dal 2 al 5 novembre 2023 torna a Torino Flashback Art Fair, la fiera dell’arte senza vincoli di spazio e di tempo. Arrivata alla decima edizione, la fiera dove l’arte è tutta contemporanea si tiene nel FLASHBACK HABITAT, in corso Giovanni Lanza 75.
FLASHBACK HABITAT è un ecosistema aperto per le Culture Contemporanee.
FLASHBACK è un insieme organico di attività dedicate all’arte, dai Flashback Special Projects, che si svolgono durante tutto l’anno, alla FLASHBACK ART FAIR, che si svolge ogni anno la prima settimana di novembre a Torino.
Flashback edizione 2023
Flashback è un racconto a più voci.
Flashback Expo. Le Gallerie, scelte per l’eccezionalità e la qualità delle loro opere.
Flashback è Opera Viva. il progetto dell’artista visivo Alessandro Bulgini che, dal 2013, stigmatizza di anno in anno il valore e la funzione dell’arte.
Flashback Exhibition. I progetti espositivi realizzati indoor e outdoor.
Flashback Lab. I laboratori didattici studiati come percorso di conoscenza dell’arte che si radica e connette alla storia del territorio.
Flashback Talk. Uno spazio dedicato alla divulgazione e alla lucida divagazione.
Flashback Sound. La colonna sonora di Flashback, frutto di un’attenta ricerca tra musicalità che appartengono a diversi retaggi e matrici compositive.
Flashback Storytelling. Il progetto che promuove, tramite la narrazione, la relazione attiva tra pubblico e arte.
Flashback Video. Il programma dedicato all’immagine in movimento, dalla video-arte al documentario.
Flashback Art class. Le lezioni di storia dell’arte “tutta contemporanea”.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui:
Flashback – all art is contemporary
Flashback è un progetto finalizzato alla formazione di senso critico; un insieme eterogeneo ma organico di informazioni utili a fornire elementi di analisi e conoscitivi per la creazione di collezionisti, critici, storici e curatori d’arte e più in generale individui in grado di interpretare la propria contemporaneità. In tal senso, flashback rappresenta la possibilità di utilizzare il preesistente per il proprio presente perché la conoscenza è ciò che ci permette di scegliere.
É così che il termine fruitore (colui che recepisce o interpreta l’opera) acquista un nuovo, molto più complesso e sfaccettato significato ed è così che l’opera è realmente attiva e vivente.
É così che “collezionare” in epoca contemporanea diventa un’attività dalle molteplici sfaccettature, un “fare” che si porta dietro alcune caratteristiche di riconoscimento e di cura, un valore storico ed estetico, ma anche di stimolo etico fino ad accogliere significati più complessi di monito culturale e politico.
É così che il gallerista si presenta come l’interprete di uno scambio dettato da sensibilità e intuito e che, al contempo, svolge anche una funzione pedagogica nei confronti del mercato e del collezionismo. Una funzione fondamentale per la diffusione e la trasmissione della conoscenza al grande pubblico e per la creazione e formazione di nuove generazioni di individui.