Settembre a Torino: tutti gli eventi
Grandi ritorni, inizio degli anni accademici, nuovi piani, nuovi progetti destinati a naufragare?
Settembre a Torino: si prova ancora a tenere la mentalità “ferie”, ci si aggrappa ai fuori porta del weekend quando il lavoro già ci esaurisce, il trauma dal rientro ferie è più forte che mai, aaaah Settembre, amore mio, settembre che mese antipatico (e per questo ci piace).
Settembre a Torino significa back to school o to work, significa piani e progetti per fare tutto bene e meglio (ma tanto lo sappiamo come finisce), significa la ricerca forsennata di app e strumenti che ci aiutino perché noi non c’abbiamo voglia.
Settembre 2022 significa anche elezioni, voglia quindi di scappare da questo Paese, ma noi possiamo darvi come alternativa solo il Voucher Piemonte (che però, insomma, non male, amici, non male).
Settembre a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di settembre COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavatori)
Quando
settembre 22 (Giovedì) - 25 (Domenica)
Dove
Cinema Massimo
Via Giuseppe Verdi 18 Torino
Dettagli
Fish & Chips International Erotic Film Festival al Cinema Massimo di Torino 22-25 settembre 2022 Dopo 2 anni torna la nuova edizione del Fish & Chips International Erotic Film Festival nella storica
Dettagli
Fish & Chips International Erotic Film Festival al Cinema Massimo di Torino
22-25 settembre 2022
Dopo 2 anni torna la nuova edizione del Fish & Chips International Erotic Film Festival nella storica sede del Cinema Massimo di Torino!
Si tratta di una finestra sulla cinematografia di genere e di un’occasione per approcciarsi alla sessualità in maniera creativa, libera, innovativa, dissacrante e intelligente.
Che cos’è il Fish&Chips?
All’interno dei giorni di Festival si possono trovare sempre moltissimi film dedicati al genere erotico e pornografico, proprio perché il Festival si pone come una realtà in grado di comunicare con chiunque voglia ascoltare, sia in modo più diretto e dissacrante ma anche proponendo film e cortometraggi con grande sensibilità a temi spesso non trattati ed ignorati dalla nostra società, considerati dei tabù.
Lo staff nelle edizioni passate si è divertito da morire: abbiamo scoperto i peep show, guardato un porno in una sala cinematografica piena (e mai avremmo pensato di farlo e di divertirci pure), abbiamo scoperto artisti meravigliosi, ci siamo fatte fare un disegno (Jack, disegnami come le tue ragazze francesi mode), guardato mostre e fumetti erotici, scoperto gadget e mentine (capisc’ a noi), ogni anno il Fish & Chips Film Festival regala sorprese ed emozioni!
Psss… quest’anno tramite qr code il pubblico può votare per vedere poi assegnato a fine Festival il Premio del Pubblico!
SCOPRI DI PIU’ SUL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO AL FESTIVAL
La V edizione del Festival: piccolo approfondimento e selezione dei super consigliati
Partendo dal presupposto che noi consigliamo di spulciare assolutamente il programma nella sua interezza (trovare cose che NON interessano è ardua), ma ecco a voi una super selezione Turinoise dei film e degli eventi legati al Festival da non perdere:
- l’apertura del Festival con serata inaugurale il 22 settembre e la pellicola “Regra 34″: il film prende il nome da una massima di Internet che dice che se una cosa esiste, allora ne esiste anche la sua versione pornografica. Simone, studentessa di giurisprudenza che difende le donne vittime di violenza, esplora nel suo privato le proprie pulsioni attraverso delle pratiche erotiche al limite della violenza
- Concorso corti: lo ammettiamo, scegliere è veramente tosta (non usiamo il termine a caso). Tra tutti segnaliamo “Night of the living dicks” (stanche di ricevere dick pic? E se vi dicessimo che in questo corto c’è un omaggio folle a Carpenter con riflessione sulla mascolinità tossica?); “Next Picture” (le sale cinematografiche sono vuote, i messaggi sessuali onnipresenti. Qui trovate una riflessione tra rapporto tra immagine e testo negli spazi in continua trasformazione); “Ob Scena – Ob Scene” (come si fa a disorganizzare quanto appreso e abbandonare l’impulso fortissimo a classificare, ma mantenere il diritto all’identificazione? Se anche voi siete affascinati dai significati che tutto questo può avere correte in sala)
- Concorso corti XXX: qui davvero volevamo segnalarli TUTTI. “La Sieste – The Nap” (super consigliato in conferenza stampa, ci viene descritto come folle ed intimo quando un ragazzo mentre riposa vede le sue fantasie prendere vita direttamente sulla sua pelle); “The multiverse in a mouthfuck” (qui vediamo un’esilarante epifania durante un particolare momento che forse dal titolo potete intuire che ci ha fatto sorridere non poco); “The Holey Grail” (cameriere e il suo primo giorno di lavoro: qui si troverà a dover soddisfare ogni desiderio di una cliente in un unico ironico e divertente piano sequenza)
- La llorona: performance teatrale di Linda Porn, si basa sulla figura del mito messicano rivisto che metterà in discussione concetti come misoginia, razzismo e colonialismo
- Presenze torinesi tra le proiezioni speciali fuori concorso: “Radiopornopanda” di Mario Russo Rouge, ma anche “Lust chance” di Elisabetta Calamela e “Pleasure” con a seguire la giovane performance torinese Borromeo
- “Couples“: mostra al Blah Blah che espone una serie di fotografie di nudo che l’autore ha realizzato a coppie di ogni età e genere
- “Fifth/Filth party“: presso l’Off Topic con il ritorno di Fish&Chips torna anche la consueta festa
- “Il piacere è tutto nostro“: laboratorio a cura di Psicoerotica Femminista
Puoi spulciare tutto il programma proprio qui!
Che altro dire? Buona rottura dei tabù a tutti! E…
…ci vediamo in sala?
Altri eventi
Scopri di più sul Fish and Chips FestivalSi tratta di una finestra sulla cinematografia di genere e di un’occasione per approcciarsi alla sessualità in maniera creativa, libera, innovativa, dissacrante e intelligente. (Lo staff adora questo festival, siamo contenti che sia tornato dopo qualche anno di assenza)
gio22set All Daylun26Terra Madre Salone del GustoParco Dora, Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Quando
settembre 22 (Giovedì) - 26 (Lunedì)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Terra Madre Salone del Gusto a Torino 22 – 26 settembre 2022 Il Salone del Gusto di Torino è il più grande evento internazionale dedicato al cibo. In questa edizione 2022 tornerà in
Dettagli
Terra Madre Salone del Gusto a Torino
22 – 26 settembre 2022
Il Salone del Gusto di Torino è il più grande evento internazionale dedicato al cibo.
In questa edizione 2022 tornerà in presenza e per l’occasione ci sarà una nuova location, ovvero il Parco Dora!
Tutti quanti siamo sempre chiamati a interrogarci su che cibo scegliere. Che significa: che metodi di produzione mettere in pratica, quali alimenti cucinare, cosa mettere nel “carrello” della spesa. Ogni giorno, infatti, il cibo che scegliamo ci pone di fronte a molte domande, che non riguardano “semplicemente” il cibo ma anche l’ambiente, l’equità sociale, l’economia, la politica… Scegliere un cibo in luogo di un altro significa schierarsi, non essere indifferenti al pianeta su cui viviamo e alle sue risorse, pensare al futuro.
A Terra Madre Salone del Gusto si prova a farlo nella consapevolezza che i dubbi, le domande e il confronto reciproco siano un incredibile motore di ricchezza, quella vera.
RIGENERAZIONE: IL TEMA DI TERRA MADRE 2022
Se il 2020 e il 2021 sono stati gli anni della resilienza, il nuovo Terra Madre Salone del Gusto sarà l’edizione della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.
Un’edizione che torna a Torino e in Piemonte con tutte le sue forme, i suoi colori e profumi, le sue voci. Ma anche un evento ibrido, che saprà trarre il meglio dalle passate edizioni e proporrà tantissimi contenuti online, ma anche eventi diffusi, attività, esperienze organizzate dalla rete in Italia e nel mondo, per chi non potrà viaggiare.
La rigenerazione cui guardiamo è data non solo dalla gioia e dall’entusiasmo di potersi nuovamente incontrare, ma anche da un atto di responsabilità, di amore e di cura che dobbiamo alla casa che ci ospita, la nostra Terra Madre appunto.
RIGENERARE, AL PARCO DORA
Parco Dora è il luogo perfetto per affrontare queste tematiche.
Si tratta infatti di un parco post-industriale situato nell’area di Spina 3, dove fino agli anni Novanta sorgevano i grandi stabilimenti produttivi della Fiat e della Michelin. Il suo nome è dovuto al fatto che sia attraversato dalla Dora Riparia, protagonista essa stessa di una incredibile rigenerazione.
Negli anni Cinquanta, infatti, la Dora fu “tombata”, ossia coperta un solettone in calcestruzzo armato, per ricavare un piazzale per il deposito dei rottami metallici da destinare alla fusione per la produzione delle acciaierie. A partire dagli anni Duemila fu intrapresa un’azione di stombatura, completata all’inizio del 2018, che ha ridato al fiume la possibilità di scorrere liberamente, rigenerato. Tutta l’area è oggi al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana.
Per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto approda in questo spazio della città, e la scelta è fortemente simbolica: là dove, fino agli anni Novanta, sorgevano fabbriche e impianti produttivi, oggi si insedia l’evento internazionale dedicato all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione alimentare e alle politiche ambientali e alimentari.
FACCIAMO LA RIGENERAZIONE
A Parco Dora parleremo di rigenerazione da molti punti di vista, privilegiando un approccio (eco)sistemico e mettendo a fuoco ciò che è, e ciò che pensiamo debba essere, l’alimentazione.
Qualche esempio: attraverso spazi espositivi, incontri, attività didattiche ci occuperemo di rigenerazione del suolo (agroecologia, orti, prati e lotta alla cementificazione e alle monocolture intensive); delle terre alte (borghi, pascoli, castagneti, mieli, formaggi, turismo); delle città (rapporto con le campagne circostanti, food policies, orti urbani); ma anche delle relazioni (forme di solidarietà legate al cibo, agricoltura sociale, economia di comunità, legalità e dignità del lavoro, ruolo delle donne).
Faremo un focus importante sui pilastri dell’attività di Slow Food, in particolare la biodiversità, l’educazione e l’advocacy.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Altri eventi
A cena dove vai?Il più grande evento internazionale dedicato al cibo. Tutti quanti siamo sempre chiamati a interrogarci su che cibo scegliere. Che significa: che metodi di produzione mettere in pratica, quali alimenti cucinare, cosa mettere nel “carrello” della spesa.
Quando
Settembre 29 (Giovedì) - Ottobre 2 (Domenica)
Dove
Circolo dei Lettori
Via Giambattista Bogino 9
Dettagli
Torino Spiritualità 2022 Torino Spiritualità riflette sulla superficie profonda dell’esistenza Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 torna l’appuntamento a Torino con Torino Spiritualità: interi giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per
Dettagli
Torino Spiritualità 2022
Torino Spiritualità riflette sulla superficie profonda dell’esistenza
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 torna l’appuntamento a Torino con Torino Spiritualità: interi giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.
Torino Spiritualità quest’anno torna in autunno, come suo solito.
Il tema di Torino Spiritualità 2022
Superficiale e al tempo stesso profonda, la pelle è la mappa visibile della nostra esistenza, l’archivio di miliardi di storie uniche e individuali. Frontiera estrema tra noi e il mondo, essa indica agli altri chi siamo e dove terminiamo, ma al tempo stesso è il luogo del contatto: è proprio qui, sulla pelle, che la vita ci incontra. E non solo nella sfera fisica, ma anche in quella dello spirito, perché non c’è vera spiritualità senza la mediazione del corporeo.
Dal 29 settembre al 2 ottobre torna Torino Spiritualità, quattro giorni di lezioni, dialoghi, letture e meditazioni al Circolo dei lettori e nel cuore della città, per riflettere insieme confrontando coscienze, culture e religioni; la 18. edizione riflette sul concetto di Pelle, “superficie profonda” dell’essere umano che, mentre nasconde, interroga il mistero tangibile che ognuno di noi rappresenta.
L’immagine scelta per quest’anno, un’antica roccia lavica segnata dalle tracce di un contatto tanto imprevedibile quanto poetico, allude proprio all’infinita ricchezza di incontri di cui la nostra pelle è testimone: alcuni effimeri, altri invece durevoli come fiori cristallizzati per sempre nella pietra. Impronte e ornamenti che ogni vita è destinata a conoscere.
La 18. edizione di Torino Spiritualità, dopo un approfondimento primaverile dedicato alla bellezza e gli appuntamenti realizzati al Salone Internazionale del Libro, inizia sulla soglia dell’estate 2022 con le Camminate spirituali “Ogni passo è una carezza”, quattro itinerari per attraversare con passo leggero la pelle della Terra. Le camminate nella natura, una serie di immersioni e passeggiate di spirito, percorsi di significato tra il territorio di Torino, la provincia di Cuneo e la Valle d’Aosta, sono in programma sabato e domenica, 11 e 12 giugno, condotte da guide escursionistiche e ospiti d’eccezione che, da diversi punti d’osservazione, hanno indagato il rapporto “tattile” che ci lega al mondo naturale.
Visita il programma proprio QUI.
Che cos’è Torino Spiritualità?
Torino Spiritualità è uno spazio privilegiato di riflessione per quanti non rinunciano a farsi domande e a cercare, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, il significato più profondo dell’esistenza e della contemporaneità. Il festival è organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT ed il supporto tecnico del Teatro Stabile di Torino, Teatro Nazionale. Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.
Altri eventi
Scopri cosa fare nei pressi della MoleInteri giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo
lun05set All Daydom25MiTO Settembre MusicaEvento Diffuso, Torino
Quando
settembre 5 (Lunedì) - 25 (Domenica)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino 5-25 settembre 2022 L’edizione di MITO Settembre Musica 2022 è prevista dal 5 al 25 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con un programma
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino
5-25 settembre 2022
L’edizione di MITO Settembre Musica 2022 è prevista dal 5 al 25 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con un programma ampissimo ed unico pieno di eventi dedicata alla musica.
MITO Settembre Musica: il programma
Per scoprire tutti i concerti in programma a Torino, puoi consultare il sito ufficiale.
Tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un’ora e sono preceduti da una breve introduzione.
L’edizione 2022 di MITO SettembreMusica
Con MITO SettembreMusica torna la luce. Dopo due edizioni caratterizzate da diverse limitazioni causate della pandemia – quella del 2020 tutta italiana e quella del 2021 con le sale ancora a ranghi ridotti – il festival che tradizionalmente unisce Milano e Torino in un unico palinsesto musicale riprende la sua dimensione naturale. Quella delle grandi compagini internazionali, degli artisti provenienti da ogni parte del mondo, della curiosità musicale, proposta nelle grandi e piccole sale delle due città, finalmente con la piena disponibilità della loro capienza.
Le luci quindi non saranno solo quelle del tema del cartellone e dei suoi programmi musicali, ma anche e soprattutto quelle che scaturiranno dall’incontro con il nostro vicino di posto, dallo scambio e dalla circolazione di quelle idee che naturalmente la grande musica porta con sé, in una ritrovata dimensione sociale alla quale per troppo tempo siamo stati costretti a rinunciare.
Perché l’estensione globale della cultura di oggi passa comunque ancora attraverso la circolazione delle emozioni e delle opinioni che essa suscita, e un festival come MITO intende coltivarle e incoraggiarle più che mai.
Qui puoi scaricare il programma dei concerti a Torino.
Il festival che collega Milano e Torino tornerà con un programma ampissimo ed unico pieno di eventi dedicata alla musica.
mar11ott All Daydom06novFestival delle colline torinesiEvento Diffuso, Torino
Quando
Ottobre 11 (Martedì) - Novembre 6 (Domenica)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Festival delle colline torinesi – Torino CONFINI / SCONFINAMENTI 7 PRIME / 8 PRODUZIONI / 20 SPETTACOLI / 27 GIORNI / 37 RECITE 11.10.22 > 06.11.22 Il Festival delle Colline Torinesi, giunto alla
Dettagli
Festival delle colline torinesi – Torino
CONFINI / SCONFINAMENTI
7 PRIME / 8 PRODUZIONI / 20 SPETTACOLI / 27 GIORNI / 37 RECITE
11.10.22 > 06.11.22
Il Festival delle Colline Torinesi, giunto alla 27esima edizione, nel 2021 è diventato un Festival d’autunno, trasformando la propria identità: il suo slogan è ora, dopo quello del viaggio, «confini/sconfinamenti».
Nella nuova formula il programma prevede la presenza di un paese ospite, una monografia d’artista, dedicata alle compagnie che hanno avuto importanza nella storia sia del festival che del teatro italiano, e la contaminazione del teatro con l’arte contemporanea, condivisa con la Fondazione Merz. Dare spazio alla «performance» significa andare oltre certi steccati o rimuoverli, affiancare a schemi drammaturgici ricerche di concettualità, di complicità nuova con il pubblico, il cui sguardo completa ogni creazione. Dal 2018 Il Festival delle Colline Torinesi è organizzato da TPE – Teatro Piemonte Europa.
Programma:
Fondazione Merz:
- Danza Cieca
- Trilogia delle Macchine
- Manfred
- You were nothing but wind
- Of the nightingale I envy the fate
Fonderie Limone:
Lavanderia a Vapore:
Off Topic:
Teatro Astra:
- Una imagen interior
- L’angelo della storia
- Ecloga XI
- I rifiuti, la città e la morte
- Le Etiopiche
- Hexploitation
- The dancing public
- MDLSX
Teatro Bellarte:
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Altri eventi
After dinner ne abbiamo a Torino?Il festival delle Colline Torinesi è diventato un Festival d’autunno, trasformando la propria identità: il suo slogan è ora, dopo quello del viaggio, «confini/sconfinamenti».
mar27set All Daymer05ottTorino Underground CinefestCineTeatro BARETTI, Via Baretti 4, 10125 Torino
Quando
Settembre 27 (Martedì) - Ottobre 5 (Mercoledì)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Torino Underground Cinefest a Torino 27 settembre – 5 ottobre 2022 Dal 27 settembre al 5 ottobre 2022 ritorna il Torino Underground Cinefest, festival internazionale di cinema indipendente ideato
Dettagli
Torino Underground Cinefest a Torino
27 settembre – 5 ottobre 2022
Dal 27 settembre al 5 ottobre 2022 ritorna il Torino Underground Cinefest, festival internazionale di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge.
Il Torino Underground Cinefest – TUC si propone di valorizzare e divulgare il cinema indipendente dando spazio alle forme meno convenzionali di espressione cinematografica ma senza escludere produzioni che rispondono a linguaggi ed estetiche più tradizionali. L’idea è quella di rispondere a un bisogno che, secondo gli organizzatori, il pubblico esprime cioè quello di una maggiore “verità” da ricercarsi anche in nuovi codici e in nuove forme di produzione e di fruizione del prodotto cinematografico.
Le giurie assegneranno i due principali premi in denaro: quello per il miglior lungometraggio e quello per il miglior cortometraggio. Inoltre sono previsti riconoscimenti per il miglior regista, il miglior attore, la miglior attrice, la miglior fotografia, il miglior sound design oltre al premio del pubblico e alle menzioni speciali assegnate dai media partner.
L’Associazione Culturale SystemOut realizza principalmente eventi cinematografici, focalizzati sul cinema indie; l’Associazione ArtInMovimento si occupa invece di promuovere arte, cultura e pratiche di benessere anche attraverso la testata online ArtInMovimento Magazine
Luogo
CineTeatro Baretti
Puoi scoprire tutto il programma ufficiale proprio qui.
Altri eventi
Scopri Torino mese per meseSi propone di valorizzare e divulgare il cinema indipendente dando spazio alle forme meno convenzionali di espressione cinematografica ma senza escludere produzioni che rispondono a linguaggi ed estetiche più tradizionali
Quando
(Domenica) 10:00 - 19:00
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina 12 marzo 2023 (fumetto e disco) 11 giugno 2023 10 settembre 2023 12 novembre (fumetto e disco) Torna anche per il 2023 in
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina
12 marzo 2023 (fumetto e disco)
11 giugno 2023
10 settembre 2023
12 novembre (fumetto e disco)
Torna anche per il 2023 in Piazza Madama Cristina a Torino la Fiera del fumetto più amata in città da fan sfegatati di personaggi Marvel, DC e altro ancora, dunque è impossibile pensare di mancare.
Alcuni degli appuntamenti da segnare in agenda sono un po’ speciali perché uniscono la fiera del fumetto a quella del disco.
Fiera del fumetto di Torino: bancarelle strapiene di fumettini (e non solo)
Si tratta di una manifestazione ad ingresso gratuito ed è un’occasione unica dove i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato prodotto.
Fan sfegatati di Checchetto, gente che venderebbe un rene per il nuovo volume Saldapress o voi, si, voi, che avete beccato quel volume raro a quel prezzo super economico: è il momento di tornare tra i fumetti in piazza!
Non solo fumetti, però. Ci sono interi stand di scambi e acquisti di figurine, dvd, cassette, gadget e libri usati. Troverete spesso Incoronata che curiosa tra le bancarelle (spesso mi faccio tentare dai fumetti tascabili a strisce di Topolino o, manco a dirlo, da volumi di Devil o dell’Uomo Ragno).
Di sicuro è il posto perfetto per regalare qualcosa ad appassionati di fumetti o per fare un dono diverso dal solito, un po’ vintage un po’ romantico. E capita anche che l’appuntamento sia in concomitanza con la fiera del disco, altro momento in cui trovare regalini romanticissimi.
Ci vediamo in Piazza Madama?
Cerchi altri eventi a tema comics&games a Torino?
Beh, la Torino Comics è una delle fiere più amate in città e il suo “spin-off”, il Xmas Comics&Games non si fa certo mancare nulla!
Altre occasioni:
10 settembre 2023 10:0012 novembre 2023 10:00
Altri eventi
E a pranzo che si fa?La Fiera del fumetto più amata in città da fan sfegatati di personaggi Marvel, DC e altro ancora, dunque è impossibile pensare di mancare.
Quando
settembre 3 (Sabato) - 4 (Domenica)
Dove
Parco della Tesoriera
Parco della Tesoriera, Torino
Dettagli
TOPlay Festival al Parco della Tesoriera a Torino 3-4 settembre 2022 Il ToPlay Festival di Torino quest’anno si terrà il 3 ed il 4 settembre 2022 al Parco della Tesoriera di Torino,
Dettagli
TOPlay Festival al Parco della Tesoriera a Torino
3-4 settembre 2022
Il ToPlay Festival di Torino quest’anno si terrà il 3 ed il 4 settembre 2022 al Parco della Tesoriera di Torino, in Corso Francia 186/192, ingresso principale.
Si tratta di un festival del gioco completamente gratuito per giocatori neofiti o meno, nata dalla passione de Il Fortunadado di diffondere e far scoprire il Gioco di Ruolo. Il divertimento dunque è l’obbiettivo primario dell’evento, pensato per far conoscere realtà ludiche del territorio e socializzare tra appassionati in un clima sereno.
Gioco di Ruolo, Giochi da Tavolo, Giochi di Ruolo dal Vivo, War Game e Cosplay costituiranno i principali eventi all’interno della manifestazione.
La manifestazione si rivolge a tutta la cittadinanza, dai più piccoli ai più anziani, a chiunque abbia voglia di divertirsi.
Come raggiungere il Parco della Tesoriera di Torino
Il parco della Tesoriera è comodamente collegato ai mezzi pubblici di Torino tramite la fermata della metropolitana “Monte Grappa” e i pullman delle linee 1, 36 e 101 su corso Francia e la linea 71 su corso Monte Grappa.
TOPlay è la manifestazione ludica che celebra il gioco da tavolo e di ruolo in tutte le loro forme.
Il gioco è per tutti: grandi e piccini, giocatori esperti e curiosi alle prime armi, sarete tutti benvenuti ai nostri tavoli nella magnifica cornice del Parco della Tesoriera di Torino!
Ma cosa si fa al To Play?
Tra i prati del parco della Tesoriera di Torino saranno disponibili innumerevoli esperienze!
Ai tavoli di gioco di ruolo potrai interpretare decine di personaggi, fantastici o realistici, e giocare nei mondi inventati e gestiti dai nostri master. Il tuo ruolo dipenderà dal tavolo dove ti siederai e l’unico limite sarà l’immaginazione.
Nella zona del gioco da tavolo potrai provare giochi nuovi e innovativi o sfidare altri appassionati nei più grandi classici del settore.
Agli stand di wargame il tuo ruolo sarà quello di guidare immensi eserciti di miniature in epiche battaglie memorabili.
Se sei un cosplayer, porta il tuo costume e lasciati ammirare nella splendida ambientazione naturale del parco!
la quest
l’obiettivo del TOPlay: unire
Il TO Play vuole unire tutti i suoi partecipanti: unire tutte le associazioni sparpagliate sul territorio in modo che si possano conoscere e confrontare; far conoscere i giocatori per creare nuove amicizie; presentare i neofiti del gioco di ruolo ai più esperti; unire più passioni ludiche sotto un unico evento e unire le associazioni agli appassionati, in modo che tutti possano trovare il gruppo di gioco o l’attività che cercano.
Il FortunaDado
L’ASSOCIAZIONE IDEATRICE E ORGANIZZATRICE DEL TO PLAY
Il FortunaDado è un’associazione di gioco di ruolo nata nel 2017 a Torino. Ponendosi come obiettivo la promozione del GDR, Il FortunaDado organizza eventi bimestrali in cui i partecipanti giocano di ruolo nelle avventure dei master dell’associazione.
Gli eventi sono aperti a tutti, tanto ai neofiti, quanto ai più esperti, con l’intento di far conoscere il GDR a quante più persone possibili e di condividerne la passione
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Un festival del gioco completamente gratuito per giocatori neofiti o meno, nata dalla passione de Il Fortunadado di diffondere e far scoprire il Gioco di Ruolo.
gio04mag All Daydom14Torino Graphic DaysVisual Design FestivalEvento Diffuso, Torino
Quando
maggio 4 (Giovedì) - 14 (Domenica)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Graphic Days – Visual Design Festival Print Parade 4-14 maggio 2023 Torna a Torino il Torino Graphic Days con talk, workshop, performance, mostre ed esposizioni e tanti ospiti speciali! Giorni di iniziative dedicate
Dettagli
Torino Graphic Days – Visual Design Festival
Print Parade 4-14 maggio 2023
Torna a Torino il Torino Graphic Days con talk, workshop, performance, mostre ed esposizioni e tanti ospiti speciali!
Giorni di iniziative dedicate al visual design. Il festival prevede mostre, performance, attività esperienziali e workshop in diverse location e con tanti eventi diffusi sul territorio cittadino.
Torino Graphic Days
Graphic Days® è un festival internazionale di divulgazione annuale e un osservatorio sul visual e social design grazie alla collaborazione con una rete di attori internazionali e locali.
we mix design and people è il claim: grazie alla sua capacità di comunicare in modo visivo e immediato, il visual design riduce le distanze tra messaggio e interlocutore, veicola informazioni e stimola il dibattito, con l’intento di rendere i beneficiari attivi e orientati al cambiamento. Il visual design per noi è lo strumento per creare un incontro tra le persone, fornendo loro nuove modalità di lettura e di fruizione dei progetti di innovazione sociale attraverso un approccio multidisciplinare design-oriented.
Il Festival – Torino Graphic Days
Il design ha da sempre un forte ruolo sociale, soprattutto in virtù dell’impatto che ha sul pubblico che fruisce i messaggi che veicola. Oltre a veicolare delle informazioni, dunque, l’altro grande obiettivo primario del visual design è quello di stimolare delle riflessioni.
Graphic Days® è il progetto dedicato al visual design italiano e internazionale che, a partire dalle grandi icone della storia fino ad arrivare ai professionisti contemporanei provenienti dalle realtà più innovative, racconta la comunicazione visiva a 360 gradi e le sue contaminazioni. Ogni anno, Graphic Days® coinvolge gli artisti, i professionisti e gli studi più rilevanti del panorama internazionale in un festival diffuso.
L’obiettivo del progetto è da sempre quello di sostenere il valore culturale della comunicazione visiva, fornire nuovi stimoli progettuali ed espressivi, contribuire allo scambio e al confronto critico attraverso il coinvolgimento diretto dei visitatori e quest’anno prevede una proposta di contenuti, dai dibattiti alle mostre e alle installazioni.
Il progetto Graphic Days® collabora – fin dalla prima edizione (2016) – con una rete di attori internazionali e locali, con cui, attraverso uno scambio periodico, svolge il ruolo di osservatorio sul visual design, indagando le possibili forme di sviluppo e di applicazione di questo settore in relazione ai temi dell’agenda setting globale. Da sempre, infatti, coniuga ricerca e metodo con l’impegno sociale ed il rispetto del “sistema ambiente”. Al centro dell’indagine spesso vi è l’interconnessione tra i sistemi e le implicazioni che ne derivano, rispetto alle quali il graphic designer assume un ruolo di responsabilità e divulgazione.
Tra le tematiche proposte dal progetto ricorrono di frequente simbolismi e tradizioni con una forte connotazione locale che s’intersecano con l’universalità della grafica: scie opposte che dialogano all’interno di un universo di senso che mette in relazione forma e contenuto, significato e significante, cultura e natura. Allo stesso tempo nuovi strumenti possono procedere in sinergia con le tecniche della tradizione, fornendo nuovi stimoli e spunti creativi.
Il principale promotore di Graphic Days® è Print Club Torino di Toolbox, centro culturale dinamico e multiprogetto che unisce social innovation design e cultura visiva attraverso corsi, attività, eventi, collaborazioni ed esperienze immersive che ruotano intorno ai temi dell’inclusione sociale e dell’accessibilità.
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Mostre, performance, attività esperienziali e workshop in diverse location e con tanti eventi diffusi sul territorio cittadino
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Settembre
Oppure vedi tutti gli eventi di Settembre:
Categorie
Tutti
SHOPPING
ATTIVITÀ
CINEMA
CULTURA
DANZA BOZZA
ENOGASTRONOMIA
EVENTI A TORINO
FASHION
FESTIVAL E FIERE
HAVE FUN
LIBRI
LOCALI
MEETING E CONFERENZE
MOSTRE E MUSEI
DAL VIVO
MUSICA E CONCERTI
NIGHTLIFE
SPETTACOLO
SPORT
TEATRO E DANZA
TOUR E VISITE GUIDATE
TUTTI GLI EVENTI
WORKSHOP E DIMOSTRAZIONI
Extra
Tutti
#QUARANTINEAPPROVED
avvento
Campus Einaudi
cinema all'aperto
CONSIGLIATI
Gran Madre
GRATIS
Lingotto Fiere
Mole
Palazzo Nuovo
Piazza Castello
Piazza Solferino
Piazza Statuto
Piazza Vittorio
Piazzale Valdo Fusi
Porta Nuova
Porta Palazzo
Porta Susa | Grattacielo
Sassi | Superga
Stadio Filadelfia
Stadio Juventus
Stadio Olimpico
Zona
Tutti
AURORA
BARCA | BERTOLLA
BARRIERA
BORGO PO
CAMPIDOGLIO
CAMPUS
CAVORETTO
CENISIA | SAN PAOLO
CENTRO
COLLINA | PRECOLLINA
CORSO FRANCIA | CIT TURIN
CROCETTA
FALCHERA
LANZO | MADONNA DI CAMPAGNA
LINGOTTO | BORGO FILADELFIA
MIRAFIORI
MOLINETTE | ITALIA 61
PARELLA | POZZO STRADA
POZZO STRADA
QUADRILATERO
SAN DONATO | PARCO DORA
SAN SALVARIO
SAN SECONDO
SANTA GIULIA
SANTA RITA
SASSI | MADONNA DEL PILONE
TORINO NORD
VALLETTE | LUCENTO
VANCHIGLIA
VANCHIGLIETTA
VITTORIA
settembre 2022
ven29apr All Daydom18setWorld Press Photo ExhibitionGalleria d'Arte Moderna, Via Magenta, 31, Torino
sab17set All Daydom18RDH ExpoExpo internazionale degli igienisti dentaliPala Alpitour, Pala Alpitour