Aprile 2025 a Torino: tutti gli eventi
Fumetti per tutti e festival di primavera
Aprile a Torino: mercati all’aperto, fumetti, primi gelatini ai chioschi, lovers is in the air… insomma, la Torino che non ti aspetti con i suoi festival di primavera. Oh, e ovviamente anche Pasqua e soprattutto le uova di pasqua!
Aprile a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di Aprile COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavatori)
. Psycho
In un mondo dove oramai siamo abituati a vedere e sentire di tutto, ridere di ciò che ci circonda e di cosa facciamo è la medicina più giusta. In fondo siamo diventati tutti un po’ psicopatici. Non riusciamo più a relazionarci con gli altri senza fare qualcosa di “matto” ed è per questo che Cavallaro ci consiglia la cura. In fondo tutti abbiamo bisogno di un TSO. E ridere è la cosa giusta per poter riflettere ed ammettere il nostro lato Psycho.
. The Art of James Cameron
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista.
. GIRO DI POSTA. Primo Levi
Per la prima volta, un’intera mostra viene dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.
Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent’anni con i suoi interlocutori tedeschi: lettori e lettrici di Se questo è un uomo, amici, intellettuali e anche qualcuno che in Auschwitz stava «dall’altra parte». Le corrispondenze esposte attraversano quasi mezzo secolo di storia europea e riflettono sulla memoria dello sterminio, ma anche sull’Europa e la Germania divise in due. Vi si intrecciano le quattro lingue – italiano, francese, inglese e tedesco – usate da Levi. Le lettere sono accompagnate da immagini inedite, mappe, disegni e molto altro.
. Carbonara day
EHM. Si, forse si nota dal titolo l’amore che lo staff prova per questo piatto (spoiler, Inco è stata 3 giorni a Roma per lavoro ed è riuscita a nutrirsi di carbonara all day).
. San Salvario Emporium
San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2023 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon umore.
Un mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
. Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Dopo le mostre dedicate a grandi maestri della fotografia italiana e internazionale come Tina Modotti e Mimmo Jodice, CAMERA è felice di annunciare che la prima mostra del nuovo anno sarà Henri Cartier-Bresson e l’Italia che aprirà al pubblico dal 14 febbraio fino al 2 giugno 2025.
La mostra costituisce la più importante monografica mai realizzata incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese.
. Lovers Film Festival
Il Lovers Film Festival, il più antico festival italiano sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai, con l’edizione di quest’anno (dal 18 al 23 aprile 2023 presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino) ha iniziato il percorso triennale che lo porterà a festeggiare, nel 2025, il suo quarantesimo anniversario.
. Torino Comics
Torna anche quest’anno la fiera dedicata al comic e al fumetto. Torino Comics sta arrivando: non prendete altri impegni per quel fine settimana. It’s TurinoiseApproved!
. /non è niente/
La wunderkammer per scoprire libri, artisti, filmoni e filmini che parlano di niente, vuoto, assenze & affini: il nulla al centro, e tu che lo fissi felice e contento dritto negli occhi. L’antidoto un po’ zen un po’ wtf all’information overload da alert e doppie spunte per riprenderti il diritto al missing out e liberarti di FOMO e affini. Tranquilli, non è Gmork: è solo non è niente.
Sorpresa dell’anno nuovo
Lo staff quest’anno entra in /non è niente/ con una rubrica (udite udite) sul cinema, chiamata Flip the Flop. Una bella novità per cinefili e non.
. Pasqua
Pasqua con chi la passi? Con i tuoi? Con chi vuoi? Non importa in verità come decidi di passarla e con chi, la vera cosa importante è L’UOVO. Perché bisogna attrezzarsi per bene qua.
. Torino Jazz Festival
Il jazz si trasforma.
Musica meticcia per definizione, il jazz oggi abbraccia uno spettro di musiche amplissimo, che dopo più di un secolo conserva tratti di continuità ma anche incessanti mutazioni, come un fiume che dilaga, si mescola ad altri corsi, perde la sua forma e ne crea di inedite. Questa musica che scorre e si dirama verso altre terre feconda nuovi stili e linguaggi, a volte ne diventa un ingrediente, un colore decisivo, e ispira l’immaginazione di altre culture. Nonostante gli accademismi che talvolta provano a frenarlo, quello che ci ostiniamo a chiamare “jazz” si ostina a sfuggire ad ogni definizione.
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Aprile
Oppure vedi tutti gli eventi di Aprile:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti