Categorie SPETTACOLO
maggio
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
Quando
26 febbraio 2025 - 15 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 Museo del Cinema di Torino The Art of James Cameron è
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
Quando
23 aprile 2025 - 4 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 apr – 4 mag 2025 Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 apr – 4 mag 2025
Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco Antonicelli, singolare figura di scrittore, fotografo, giornalista, partigiano, ripercorre le vicende italiane dal 1924 al 1945: dai giorni del delitto Matteotti fino alla Resistenza e alla Liberazione. Un accorato invito a partecipare, in modo collettivo e consapevole, a questa rappresentazione popolare della nostra storia, che ci ricorda come la verità vada cercata da sé, e non attesa. Concepito insieme a Bruno Quaranta con la consulenza storica e la narrazione di Gianni Oliva e adattato drammaturgicamente da Diego Pleuteri, lo spettacolo con la regia di Giulio Graglia è interpretato da un cast di giovani interpreti.
di Franco Antonicelli
consulenza storica e narrazione Gianni Oliva
regia Giulio Graglia
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con il Polo del 900
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
29 aprile 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 29 apr – 11 mag 2025 Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
29 apr – 11 mag 2025
Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa nuova produzione celebra il legame poetico tra la drammaturgia del maestro russo e quella dell’americano Tennessee Williams e si configura come un ulteriore passo in avanti nell’esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti. Passato e futuro, identità sessuale e famiglia tradizionale, una donna che finge di essere madre, un uomo che finge di essere eterosessuale: La gatta sul tetto che scotta è un drammatico presepe vivente dove tutti i personaggi sono mascherati da qualcosa che non vorrebbero essere. In scena, tra gli altri, Valentina Apicello, nel ruolo della Gatta, Fausto Cabra e un cast via di definizione.
di Tennessee Williams
regia Leonardo Lidi
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
2 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
Giovanna D’Arco – Teatro Astra Torino Paolo Costantini / Federica Rosellini Teatro Astra 2 > 11 maggio 2025 Giovanna d’Arco ha avuto una vita brevissima ma straordinaria: ottiene le armi,
Dettagli
Giovanna D’Arco – Teatro Astra Torino
Paolo Costantini / Federica Rosellini
Teatro Astra
2 > 11 maggio 2025
Giovanna d’Arco ha avuto una vita brevissima ma straordinaria: ottiene le armi, comanda un esercito, vince battaglie, viene catturata, processata per eresia e arsa viva. Tutto questo tra i 17 e i 19 anni. Eppure, ancora oggi, viene usata come simbolo sia da posizioni di destra e conservatrici, sia dai movimenti LGBTQ+. Ma chi è Giovanna? Una donna che non ha avuto paura di ribellarsi contro le norme del suo tempo, trovando nel combattere il modo di cambiare il suo mondo. Una donna che, per il suo stesso modo di essere, è stata accusata di avere molto peccato e quindi è stata punita. Una mistica, una guerriera, che ha deciso di mettersi in gioco, prendere posizione e diventare una figura politica. Con Giovanna d’Arco II. OPERO, Paolo Costantini prosegue il suo percorso di ricerca sulla radicalità di figure femminili rivoluzionarie, iniziato con Santa Caterina da Siena in Ho molto peccato: I. PARLO.
Il fantasma è qualcosa che resta impresso nella realtà anche contro la sua volontà. Qualcosa di invisibile ma presente che modifica il corso della storia. Il segno che Giovanna D’Arco ha lasciato nella storia è così profondo che continua a permeare la nostra contemporaneità.
Paolo Costantini
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
2 maggio 2025 12:26 - 4 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Il medico dei maiali – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello LUCA BIZZARRI, FRANCESCO MONTANARI DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025 Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi,
Dettagli
Il medico dei maiali – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
LUCA BIZZARRI, FRANCESCO MONTANARI
DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025
Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi, ma il re d’Inghilterra. Cosa succede in quei pochi momenti in cui la monarchia si mostra fragile, il popolo aspetta e il tempo corre, come in pericolo? Cosa succede se il re non è veramente morto d’infarto, ma è stato assassinato? E cosa succede se il Principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono?
In questa crisi, l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità. Ma il caso non esiste e la vita si mostra sempre più beffarda, violenta e crudele di quanto si potrebbe immaginare. E il tavolo da gioco si allarga a dismisura, inghiottendo uomini e donne, passato e futuro. Chi ha il potere resta al potere, ma i servi non vogliono più essere servi. Quando le certezze cadono, quando muoiono i padri e crollano le torri, l’essere umano si mostra sempre per quello che è: una bestia, una bestia pronta a essere un uomo.
Testo vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0 2022
scritto e diretto da
Davide Sacco
con
Luca Bizzarri
Francesco Montanari
produzione
Ente Teatro Cronaca
LVF
Teatro Manini di Narni
Quando
4 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
4 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Star Wars Day a Torino Ogni anno i fan di Guerre Stellari sanno che il 4 maggio è una data particolare: in questo giorno si celebra infatti lo Star Wars Day
Dettagli
Star Wars Day a Torino
Ogni anno i fan di Guerre Stellari sanno che il 4 maggio è una data particolare: in questo giorno si celebra infatti lo Star Wars Day in tutto il mondo.
Perché proprio il 4 maggio?
In realtà il motivo è semplice: in inglese si tratta di un gioco di parole dall’iconica frase “May the Force be with you” (Che la forza sia con te), che diventa “May the fourth be with you“, ovvero il 4 maggio.
Star Wars: LA saga che ha cambiato il cinema
Non staremo di certo ad ammorbarvi sulle ragioni per cui Star Wars va celebrato, anche se potremmo e potremmo parlarne per ore, ma vediamo invece i luoghi e le cose da fare in città per regalarsi una piccola magia nella giornata dedicata a questa saga leggendaria.
Offerte Amazon
Quest’anno per il 4 Maggio Amazon mette in offerta tutta una serie di prodotti e gadget a tema “una galassia lontana lontana”. Se volete scoprire quali e fare un po’ di acquisti, qui il link!
Star Wars Day: film e delivery
Manco a dirlo, la cosa più banale da consigliare (ma lo è davvero) è una mega maratona della saga su Disneyplus con relativo delivery (e con spada laser che fa da sfondo o per i duelli con amici – continua a leggere più in basso e scopri di cosa parlo!).
Star Wars e la tua spada laser
E per chi in questo giorno (ma anche in tutto il resto dell’anno) ha voglia di andare persino a fare la spesa con una spada laser e un casco da Mandaloriano, noi abbiamo un mega consiglio – diteci se non è una figata cosmica e stellare.
Il sito spada-laser.it si specializza proprio in spade laser in alluminio per collezionisti ma anche per combattenti (si, esiste lo sport che si gioca con le lightsabers) e per appassionati. Vuoi mettere una spada laser per decorazione che arreda il vostro angolino a tema e che potete accendere quando volete invece delle solite vecchie lampade?
E queste spade laser non sono giocattolini, nossignore, sono veri oggetti preziosi e sono personalizzate fin nei minimi dettagli (ce ne sono tantissime e tutte ispirate alla saga che tanto amiamo). Cambiano colore in base a quello che scegliete sia il vostro e producono effetti sonori anche quando la spada taglia l’aria e si muove o si accende.
La Silver Revenger di Turinoise
I ragazzi di Spada Laser ci hanno gentilmente omaggiato di una Silver Revenger (qualche foto ve la mettiamo proprio qui sotto) ed è stato uno dei regali più pazzeschi che io abbia mai ricevuto.
Questa spada laser è ispirata al casco di Din Djarin, ovvero Mando, il Mandaloriano, e ha un design elegante ma al tempo stesso porta con sé quel tocco aggressivo ispirandosi proprio all’armatura del suo casco.
Tramite il pulsante nel manico è possibile scegliere colore ed effetti sonori – ogni personaggio infatti ha dei rumori particolari che la sua spada produce. La mia spada chiaramente sarebbe rossa. E voi? Che colore avrebbe la vostra lightsaber?
Intanto qui potete scoprirli tutti e andare più a fondo sui significati dei cristalli e dei colori che danno alle spade! E la vostra spada laser può quindi diventare un oggetto d’arredo con cui dare subito un mood neon diverso alla vostra stanza in base a come vi sentite!
Ah, comunque non abbiamo ancora detto tutto. Se volete una spada laser o volete regalarne una, i ragazzi di SpadaLaser.it ci hanno omaggiato non solo di una spada (che Inco usa persino per andare in bagno o al supermercato) ma anche di un codice sconto che vi dà diritto ad uno sconto del 10% sul loro sito.
Il codice da usare è:
TURINOISE10
Il Mufant di Torino e la sezione dedicata a Star Wars
Nella settimana dedicata a Guerre Stellari (controllate gli orari di apertura mi raccomando) si può fare un salto al Mufant, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino! Hanno una sezione Star Wars ovviamente (si, c’è ovviamente anche Darth ad attendervi). Inoltre è possibile ammirare un prop della Sideshow in edizione limitata che riproduce in scala 1:1 la scena cult di Han Solo ibernato nella carbonite).
Star Wars e il Museo del Cinema
Tanti sono gli oggetti e le chicche anche all’interno della Mole, al Museo del Cinema. Alcuni degni di menzione sono i bozzetti originali de “L’impero colpisce ancora” che è possibile ammirare durante la visita. Ci sono ancora le maschere di preproduzione di Darth Vader, C-3PO, Chewbacca e di uno Stormtrooper (erano infatti prototipi che la 20th Century Fox doveva approvare prima di dare inizio alla produzione della linea ufficiale di articoli e gadget ispirata al film).
Avete altro da consigliare per festeggiare lo Star Wars Day? Siamo tutte orecchie!
Io intanto vi saluto… e che la Forza sia con voi sempre!
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseQuando
5 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71
Dettagli
Samuele Bersani e Orchestra – Teatro Colosseo a Torino 18 novembre 2024 – riprogrammato 5 maggio 2025 Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo
Dettagli
Samuele Bersani e Orchestra – Teatro Colosseo a Torino
18 novembre 2024 – riprogrammato 5 maggio 2025
Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo il sold out dello scorso aprile l’artista torna al Teatro Colosseo con un nuovo viaggio attraverso la sua carriera con un programma che spazierà dai suoi grandi successi ai brani più recenti, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band e, procedendo insieme, aggiungeranno un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni, creando atmosfere coinvolgenti e momenti di grande intensità emotiva.
Quando
5 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Polincontri classica – Politecnico di Torino Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00 La nuova stagione di “Polincontri Musica” torna ad animare l’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Dettagli
Polincontri classica – Politecnico di Torino
Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00
La nuova stagione di “Polincontri Musica” torna ad animare l’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Prossimi eventi in stagione per Polincontri Musica 2024/2025:
PROGRAMMA
Trio di Torino (Sergio Lamberto, violino – Jacopo Di Tonno, violoncello – Giacomo Fuga, pianoforte)
Beethoven Trio in si bemolle maggiore op. 97 ‘Arciduca’
Mendelssohn Trio n. 1 in re minore op. 49
YAMBO E LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA ITALIANA
Silvia Casolari co-direttrice MUFANT Torino, relatrice
Davide Monopoli co-direttore MUFANT Torino, relatore
Elisa Petruccelli arpa celtica
Claudia Fassina flauto traverso
In coproduzione con Istituto Musicale Città di Rivoli
Duo Gazzana (Natascia Gazzana, violino – Raffaella Gazzana, pianoforte)
Janáček Sonata per violino e pianoforte
Beethoven Sonata n. 8 in sol maggiore op. 30 n. 3
Schnittke Gratulations Rondo
Beethoven Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 ‘La Primavera’
Olaf Laneri, pianoforte
Scarlatti Quattro Sonate
Beethoven Sonata in fa minore op. 2 n. 1
Debussy Cinque Préludes (dal Primo Libro):
n.4 (… “Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir”)
n.5 (…Les collines d’Anacapri)
n.8 (…La fille aux cheveux de lin)
n.11 (…La danse de Puck)
n.7 (…Ce qu’a vu le vent d’ouest)
Chopin Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
Jonathan Leibovitz, clarinetto – Monserrat Bravo, pianoforte
Schumann Tre Romanze op. 94
Sonata n. 1 in la minore op. 105
Françaix Tema con variazioni
Skalkottas Three Greek folk songs
Bartók Danze popolari rumene
Feidman Let’s be happy (arr. Goran Fröst)
Harel/Tarras Klezmer Medley: Zefki
Kovács Shalom Alekhem, Rov Feidman!
Francesco Manara, violino – Claudio Voghera, pianoforte
Beethoven Sonata n. 2 in la maggiore op. 12 n. 2
Sonata n. 6 in la maggiore op. 30 n. 1
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
Ivan Rabaglia, violino – Alberto Miodini, pianoforte
Beethoven Sonata n. 4 in la minore op. 23
Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 ‘Kreutzer’
Brahms Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 ‘Thunersonate’
Leo Vertunni, sitar – Manish Madankar, tabla
Samanway
Musiche del Nord dell’India
Forte Trio (Manat Jussupov, violino – Murat Narbekov, violoncello – Timur Urmancheyev, pianoforte)
“Musiche dell’est: da San Pietroburgo ad Astana”
Rachmaninov Trio elegiaco in re minore op. 9
Šostakóvič Trio n.1 in do minore op. 8
Arenskij Trio n. 1 in re minore op. 32
Musica Kazaka
In collaborazione con OndaSonora
Duo Renda-Trucco (Fabio Renda e Beniamino Trucco, chitarre)
Mario Brusa voce recitante
–
Concerto per la Resistenza
Il concerto fa parte degli appuntamenti di SISTEMA MUSICA per l’ottantesimo anniversario della Resistenza e in collaborazione con il Polo del 900
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoAltre occasioni:
Quando
5 maggio 2025 12:26 - 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Come una catapulta – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello HERBERT BALLERINA 19 MARZO 2025 – riprogrammato per il 5 maggio 2025 Sappiamo cosa state pensando, e avete ragione: è proprio così!
Dettagli
Come una catapulta – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
HERBERT BALLERINA
19 MARZO 2025 – riprogrammato per il 5 maggio 2025
Sappiamo cosa state pensando, e avete ragione: è proprio così! Il solo, unico (più unico che raro!) e inimitabile Herbert Ballerina ha finalmente uno spettacolo teatrale tutto suo! È il primissimo (di quella che sarà una lunga serie, statene certi).
Il titolo, Come una catapulta, è già divertente di suo. Ma non basta. Perché Herbert ci parla di mille (e una) cose, a ruota libera, con il suo stile dimesso ma terribilmente ironico. La verità è che nessuno di noi/voi è pronto per questo spettacolo: tra scatoloni di ogni dimensione disseminati sul palco e un immancabile busto di Fred Bongusto, Herbert ci apre la mente su temi come il Molise (che esiste davvero!), i tatuaggi di coppia, i traslochi, i riflettori (o erano le riflessioni?), gli architetti satanici, i medici e gli psicologi allucina(n)ti, gli amici pelosetti (animali, chiaro!), i documentaristi mancati e Robocop in analisi. E ancora, sferzate di istrionismo su personaggi famosi come Michael Jordan, Elon Musk, Will Smith, Pablo Picasso. Insomma, un mosaico di assurdità ordinarie e quotidiane, tanto divertenti quanto realistiche. Raccontate come solo Herbert sa fare: strappando risate, dall’inizio alla fine.
In pratica, se avete voglia di essere catapultati nell’orbita del sano divertimento o degli esilaranti nonsense, Herbert è l’uomo giusto per voi e questo è decisamente il vostro spettacolo!
di e con
Herbert Ballerina
produzione
Vera Produzioni
Quando
6 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 6 – 11 mag 2025 Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
6 – 11 mag 2025
Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver conquistato le platee italiane, Stabat Mater torna sul palcoscenico in una forma iversa, con un nuovo cast e un allestimento completamente rinnovato nella volontà di far rivivere un progetto che tratta tematiche politicamente e socialmente centrali come l’autodeterminazione e la libertà d’espressione identitaria. Liv Ferracchiati, artista associato del TST, è autore, regista e interprete dello spettacolo, affiancato sulla scena da Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Petra Valentini.
scritto e diretto da Liv Ferracchiati
Centro Teatrale MaMiMò
Marche Teatro
Teatro Nazionale di Genova
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
7 maggio 2025 12:26 - 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Giorgio Montanini Live – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello GIORGIO MONTANINI 7 MAGGIO 2025 Giorgio Montanini, dopo il successo del suo 13° monologo C’è sempre qualcosa da bere, torna a calcare i
Dettagli
Giorgio Montanini Live – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
GIORGIO MONTANINI
7 MAGGIO 2025
Giorgio Montanini, dopo il successo del suo 13° monologo C’è sempre qualcosa da bere, torna a calcare i palcoscenici dei teatri italiani con un nuovo esilarante monologo.
Come la stand up comedy vuole, niente orpelli scenici per uno dei più grandi comedian italiani che sale sul palco del Teatro Gioiello per portare al pubblico la sua irriverente comicità. I temi affrontati sono i classici della satira: religione, politica, attualità. Con Montanini si ride di ciò che disturba, su ciò che più ci fa male, perché la sua arte ha questa funzione.
di e con
Giorgio Montanini
produzione
Altra Scena
Quando
7 maggio 2025 20:00(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
David di Donatello 7 maggio 2025 Sapete ormai che lo staff è appassionato cinefilo e ama seguire gli eventi dedicati al cinema, sia italiano che internazionale. I David di Donatello non fanno eccezione
Dettagli
David di Donatello
7 maggio 2025
Sapete ormai che lo staff è appassionato cinefilo e ama seguire gli eventi dedicati al cinema, sia italiano che internazionale.
I David di Donatello non fanno eccezione e dunque ci saremo anche per questo, come per gli Oscar! Vi ricordiamo quindi di seguirci su Instagram se volete seguire l’evento assieme a noi!
Per guardare le candidature ai David, potete andare direttamente sul sito ufficiale.
I film 2025: come recuperarli
Qui di seguito i film con più candidature e/o quelli che ci sono più piaciuti in questa edizione e dove potete recuperarli pre-cerimonia:
. Berlinguer – La grande ambizione: lo trovate su Appletv+
. Il tempo che ci vuole: lo trovate su Appletv+ e su Now
. L’arte della gioia: lo trovate su Appletv+ e su Now
. Parthenope: lo trovate su Netflix
. Vermiglio: lo trovate su Appletv+ e su Now
. Familia: lo trovate su Prime Video
. Napoli-New York: lo trovate su Appletv+
Pronti ai recuperi?
Info sui David di Donatello
I David di Donatello sono un premio cinematografico tutto italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano. Sono in pratica il corrispettivo nostrano degli Oscar e spesso e volentieri regalano molte soddisfazioni, oltre a far scoprire al grande pubblico film italiani magari passati un po’ in sordina ma super meritevoli!
Come seguirli
Quest’anno la cerimonia dei David di Donatello sarà presentata da Elena Sofia Ricci e il cantante Mika e potrà essere vista direttamente su Rai1 (o Raiplay).
Quando
7 maggio 2025 20:30(GMT+02:00)
Dove
Auditorium "Gianni Agnelli"
Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 280 Torino
Dettagli
Camerata Salzburg – Lingotto Musica Stagione 2024/2025 Auditorium Giovanni Agnelli di Torino 7 maggio 2025 | Ore 20:30 Per la nuova stagione “Lingotto Musica” di Torino presso l’Auditorium Giovanni Agnelli l’appuntamento con “Camerata
Dettagli
Camerata Salzburg – Lingotto Musica Stagione 2024/2025
Auditorium Giovanni Agnelli di Torino
7 maggio 2025 | Ore 20:30
Per la nuova stagione “Lingotto Musica” di Torino presso l’Auditorium Giovanni Agnelli l’appuntamento con “Camerata Salzburg”.
PROGRAMMA
Johannes Brahms
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1
in re minore op. 15
Serenata n. 1 in re maggiore op. 11
Sin dalla prima rivelazione discografica nel 1996, l’affinità di Hélène Grimaud con Johannes Brahms è sbocciata in una splendida storia d’amore. A due anni dall’esordio a Lingotto Musica con i fedeli sodali della Camerata Salzburg, storica formazione nata in seno al Mozarteum di Salisburgo, la star del pianoforte di Aix-en-Provence affronta con la sua inconfondibile raffinatezza interpretativa il Primo Concerto in re minore. Segue la Serenata in re maggiore, altro lavoro giovanile brahmsiano ancora impregnato di un romanticismo scoperto e immediato.
Quando
8 maggio 2025 - 9 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
8 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri IL MUSICAL DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025 Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano. Cantando
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
IL MUSICAL
DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025
Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano.
Cantando sotto la pioggia è uno dei classici della storia del musical.
Tratto dall’omonimo film del 1952, questo esilarante musical è diventato famosissimo e amato dal pubblico di tutte le età. La storia è ambientata a Hollywood negli ultimi giorni dell’era del cinema muto, e si concentra sul protagonista romantico Don Lockwood, il suo compagno Cosmo Brown, l’aspirante attrice Kathy Selden e la protagonista di Lockwood, Lina Lamont, i cui toni vocali tutt’altro che dolci la rendono un’improbabile attrice.
Questa nuova edizione italiana è prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment e Luciano Cannito ne firma la regia, la coreografia, l’adattamento e la traduzione italiana.
libretto
Betty Comden, Adolf Green
testi
Arthur Freed
musica
Nacio Herb Brown
regia e coreografia
Luciano Cannito
produzione
Fabrizio Di Fiore Entertainment
Quando
9 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
made4you.big – Teatro Astra Torino Eko Dance Project Teatro Astra 9 > 11 maggio 2025 L’edizione 2025, sempre diretta da Pompea Santoro, darà la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di
Dettagli
made4you.big – Teatro Astra Torino
Eko Dance Project
Teatro Astra
9 > 11 maggio 2025
L’edizione 2025, sempre diretta da Pompea Santoro, darà la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di lavorare con grandi coreografi: Jacopo Godani, Ishan Rustem e Ricardo Fernando. A condividere la serata con questi tre importanti nomi sarà la giovane coreografa emergente Manoela Goncalves.
Made4You è un progetto che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione artistica di Pompea Santoro. Nasce grazie alla collaborazione con Paolo Mohovich e Fondazione TPE / Palcoscenico danza. L’edizione 2025 avrà una particolarità, al contrario delle edizioni passate, vuole dare la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di lavorare con coreografi già affermati. Questi ultimi, grazie all’amicizia che li lega alla direttrice Pompea Santoro, hanno generosamente accettato di diventare i protagonisti indiscussi di: “Made4you BIG”. Lo spettacolo porterà in scena Il genio di: Jacopo Godani ( tra i più importanti coreografi Italiani, ad oggi famoso in tutto il mondo), Ishan Rustem (coreografo di successo e fama internazionale) e Ricardo Fernando (coreografo e direttore della compagnia tedesca Ballet Augsburg ) . A condividere la serata con questi tre grandi nomi sará una gionvane coreografa emergente: Manoela Goncalves. Made4You è un progetto che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione artistica di Pompea Santoro.
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
9 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 9 – 11 mag 25 Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
9 – 11 mag 25
Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro celebri discorsi sull’Europa, a partire dai quali il drammaturgo Diego Pleuteri ha realizzato una riduzione teatrale, diretta da Micol Jalla. Zweig offriva una sintesi profonda e toccante della sua idea di Europa unita, che trova nell’Umanesimo e nella cultura le radici comuni del proprio spirito. Nati in un momento di crisi del vecchio continente, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, ancora oggi questi testi riflettono la loro profonda attualità, così come spunti di riflessione e di slancio a chi cerchi di superare l’impasse nella quale il progetto di un’Europa unita sembra essersi arenato. Il progetto è nato nell’ambito di Bad Ischl, Capitale Europea della Cultura 2024.
da Stefan Zweig
drammaturgia Diego Pleuteri
regia Micol Jalla
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazional
in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
10 maggio 2025 12:26 - 11 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
4 5 6 – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello MASSIMO DE LORENZO, CARLO DE RUGGIERI, CRISTINA PELLEGRINO 10 E 11 MAGGIO 2025 4 5 6 è la storia comica e violenta di
Dettagli
4 5 6 – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
MASSIMO DE LORENZO, CARLO DE RUGGIERI, CRISTINA PELLEGRINO
10 E 11 MAGGIO 2025
4 5 6 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro.
Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.
di
Mattia Torre
scene
Francesco Ghisu
disegno luci
Luca Barbati
aiuto regia
Francesca Rocca
costumi
Mimma Montorselli
movimenti scenici
Alberto Bellandi
direttore di scena
Laura Giacobbe
direttore di produzione
Fabio Siciliano
regia
Mattia Torre
con
Massimo De Lorenzo
Carlo De Ruggieri
Cristina Pellegrino
e con
Giordano Agrusta
produzione
Marche Teatro
Nutrimenti Terrestri
Walsh
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOVento tra i capelliEvento Diffuso, Torino2025dom11mag All Day
Quando
11 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino 11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino
11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Fiati dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto flauto e concertatore
Richard Strauss
Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 10 in si bemolle maggiore per fiati K 361 Gran Partita
Altre occasioni:
Quando
11 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Schegge al CineTeatro Baretti di Torino OTTOBRE 2024 – MAGGIO 2025 Accompagnata da un crescente successo di pubblico – che nella scorsa stagione ha determinato anche l’aggiunta di alcuni appuntamenti
Dettagli
Schegge
al CineTeatro Baretti di Torino
OTTOBRE 2024 – MAGGIO 2025
Accompagnata da un crescente successo di pubblico – che nella scorsa stagione ha determinato anche l’aggiunta di alcuni appuntamenti fuoriprogramma – “Schegge” ritorna con la sua terza edizione, dal 6 ottobre 2024 all’11 maggio 2025 al Cineteatro Baretti. Secondo la formula ormai consolidata, la rassegna – organizzata da AIACE Torino con il sostegno della Regione Piemonte – proporrà nove appuntamenti “fuori dagli schemi” dedicati al cinema, articolati in altrettanti matinées domenicali, sempre alle ore 11, che si concluderanno con un aperitivo offerto nel foyer del cinema.
«Come nelle precedenti edizioni, la nuova serie di incontri offre sguardi originali e inattesi su generi e autori di oggi e di ieri, movimenti storici e tendenze della settima arte attraverso viaggi tematici in cui vengono proposti al pubblico spezzoni significativi e sequenze di film diversi, “schegge” di cinema raccordate dagli interventi di esperti di varia formazione: non solo critici cinematografici, ma anche registi, storici, giornalisti, saggisti, scrittori.» dice Enrico Verra, coordinatore di AIACE Torino e curatore della rassegna.
L’aperitivo è allestito da Karibu Open – Catering sostenibile. È gradita la prenotazione via mail a: cinema@cineteatrobaretti.it
Programma Ottobre 2024 – Maggio 2025
Domenica 6 ottobre 2024, ore 11
FINALMENTE DOMENICA!
A quarant’anni dalla morte di François Truffaut (21 ottobre 1984), Serge Toubiana, suo biografo ed ex direttore dei Cahiers du Cinéma, propone un ritratto attualissimo del maestro della Nouvelle Vague: all’incrocio tra contemporaneità, cinefilia e narrazioni romanzesche. Conduce l’incontro Mario Serenellini, autore del volume: I compassi del mondo. Cinema e donne di François Truffaut.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 27 ottobre 2024, ore 11
TRA PROSA E POESIA
“Quando, tanti anni fa, ho fatto un esame di storia del cinema, mi hanno detto che Pasolini distingueva il cinema di prosa dal cinema di poesia. Io, me ne intendo poco, ma ho l’impressione che il cinema di Andréj Tarkóvskij sia contemporaneamente di prosa e di poesia.” (Paolo Nori)
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 17 novembre 2024, ore 11
FUORI FORMATO: IL CINEMA DI DONATO SANSONE
L’eccentricità fatta sistema. Tra video clip, corti e animazioni con stili e tecniche diverse, Donato Sansone presenta il suo universo visivo: onirico, giocoso e bizzarro. Conduce l’incontro Andrea Pagliardi docente di animazione e curatore della sezione Animazione di Sottodiciotto Film Festival & Campus.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 8 dicembre 2024, ore 11
ROCCO E I SUOI FILM
Rocco Pinto, libraio e scrittore, abbandona per un giorno la carta stampata e condivide con il pubblico i film che hanno segnato la sua vita di spettatore.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 19 gennaio 2025, ore 11
ARRIVANO I CATTIVI
Il maestro Guido Maria Guida, direttore d’orchestra e collaboratore di Giuseppe Sinopoli, indaga l’uso e l’abuso delle partiture di Richard Wagner nel cinema. Conduce l’incontro il musicologo Corrado Rollin.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 16 febbraio 2025, ore 11
PALERMO O CARA!
I registi Daniele Ciprì e Roberta Torre ripercorreranno, con i loro film, una vicenda unica del cinema italiano. Vicenda che si è articolata attraverso innovazioni di linguaggio e sguardi inediti su una città complessa e difficile da rappresentare sullo schermo.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 16 marzo 2025, ore 11
LUI LE CONOSCEVA BENE
Irriverenti, ostinate, moderne. Le donne nel cinema di Antonio Pietrangeli raccontate da Ilaria Feole, caporedattrice di FilmTV e selezionatrice della sezione Settimana Internazionale della Critica della Mostra del cinema di Venezia.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 13 aprile 2025, ore 11
STRADE PERDUTE
I giovanissimi redattori di una nuova rivista di cinema, Strade Perdute, si interrogano su tendenze e prospettive del cinema contemporaneo, alla ricerca delle immagini del futuro.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Domenica 11 maggio 2025, ore 11
OLDIES BUT GOLDIES
Classici, pellicole dimenticate e riscoperte, film di culto. L’importante è che siano restaurati. Il recupero del cinema del passato sta diventando un fenomeno culturale e commerciale. Complici le richieste di festival, sale e piattaforme. Un’antologia di restauri eccellenti proposta da Steve Della Casa, conservatore di CSC – Cineteca Nazionale.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno condividere un aperitivo, allestito da KARIBU OPEN – Catering sostenibile, nel foyer del cinema. Convivialità e approfondimento con gli esperti per confronti informali.
Quando
12 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
I concerti dell’Associazione De Sono – Stagione 2024/25 La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene il perfezionamento di giovani musicisti tramite borse di studio e
Dettagli
I concerti dell’Associazione De Sono – Stagione 2024/25
La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene il perfezionamento di giovani musicisti tramite borse di studio e altre numerose attività. Qui sotto i concerti della nuova stagione 2024/25.
La stagione 2024/25:
Iside e le Sfingi
22 Ottobre 2024
Ore 20:30
Teatro Vittoria
Via Gramsci 4, Torino
PROGRAMMA
Robert Schumann
Carnaval op.9
Jean Philippe Rameau
L’Égyptienne, Les sauvages, Les Cyclopes
Claude Debussy
À l’Égyptienne, Pour un tombeau sans nome, Canope
Erik Satie
Prélude à La Porte héroïque du ciel, Gymnopédie n. 1
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Premio Renzo Giubergia XI edizione
25 Novembre 2024
Ore 21:00
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
XI edizione
Concerto di premiazione del gruppo under 27 selezionato dalla giuria internazionale del concorso.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Fantasie pianistiche
14 Febbraio 2025
Ore 20:30
Teatro Vittoria
Via Gramsci 4, Torino
PROGRAMMA
Robert Schumann
Fantasia op.17
Aleksandr Skrjabin
Fantasia op. 28
Claude Debussy
Images (1er livre)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Alla chitarra
15 Aprile 2025
Ore 20:30
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
PROGRAMMA
Agustin Barrios
La catedral per chitarra sola
Heitor Villa-Lobos
Bachiana brasileira n. 5 per voce e chitarra
John Dowlan
Selezione di songs per voce e chitarra
Johann Sebastian Bach
Ciaccona BWV 1004 (arr. di F. Rista) per chitarra sola
Luigi Boccherini
Quintetto in re maggiore
Antonio Vivaldi
Concerto per liuto RV 93
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Belle époque
12 Maggio 2025
Ore 20:30
Conservatorio G. Verdi
Piazza Bodoni, Torino
PROGRAMMA
Gabriel Fauré
Barcarolle n.5 op.66 per pianoforte
Maurice Ravel
Pavane pour une Infante défunte per pianoforte
Sonata per violino e violoncello M73
Gabriel Fauré
Trio op.120 per violino, violoncello e pianoforte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Qui trovi tutto il programma con l’approfondimento per ogni spettacolo.
L’Associazione De Sono a Torino
La De Sono Associazione per la Musica è stata costituita nel febbraio del 1988 da un gruppo di privati con il patrocinio di industrie piemontesi, non persegue scopi di lucro ed è riconosciuta dalla Regione Piemonte.
In ventitré anni di attività l’Associazione si è proposta quattro finalità principali:
• seguire e finanziare con borse di studio il perfezionamento di giovani strumentisti e compositori piemontesi.
• intervenire nel campo dell’editoria musicale con la pubblicazione di tre collane, Tesi, Saggi e Repertori iconografici. L’attenzione verso i giovani non si limita ai soli musicisti, ma si estende anche ai più brillanti musicologi delle nuove generazioni, di cui ogni anno vengono pubblicate le migliori tesi di laurea e di dottorato.
• istituire un’Accademia di perfezionamento per strumentisti ad arco, nata nel 2005, che offre a giovani strumentisti promettenti l’opportunità di completare il proprio percorso formativo, attraverso l’esperienza del far musica insieme a contatto anche con musicisti di fama internazionale.
• organizzare concerti e incontri per l’ascolto e la conoscenza di tutta la musica, dall’antica alla contemporanea. Protagonisti ne sono i giovani borsisti, o ex-borsisti, della De Sono e l’Orchestra da camera «Archi Da Sono», composta dai giovani più promettenti tra quelli che partecipano all’attività dell’Accademia di perfezionamento
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOVento tra i capelliEvento Diffuso, Torino2025mar13mag All Day
Quando
13 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino 11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Vento tra i capelli – Orchestra Filarmonica di Torino
11/05/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
13/05/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Fiati dell’Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto flauto e concertatore
Richard Strauss
Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 10 in si bemolle maggiore per fiati K 361 Gran Partita
Quando
13 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 13 – 18 mag 2025 Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
13 – 18 mag 2025
Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una volta diretto da Roberto Piana, con la drammaturgia di Tobia Rossi, atterra nel mondo del grande Alan Bennett, autore di elegante e acuminata perfidia, che ne La cerimonia del massaggio mescola sacro e profano, corpo e spirito, cinismo e pìetas con la sapienza di un grande narratore e la leggerezza di un enfant terrible. Padre Geoffrey Jolliffe pratica il sacerdozio in virtù di un solido e personalissimo compromesso tra fede e omosessualità. Ma quando il caro estinto da commemorare è Clive, massaggiatore “dei vip” dal tocco miracoloso, la funzione religiosa diventa per Padre Geoffrey un’immersione nelle sue stesse profondità, nel desiderio e nell’istinto. Poi un dubbio sulla causa della morte del massaggiatore getta un’ombra sulla celebrazione.
di Alan Bennett
regia Roberto Piana e Angelo Curci
Bistremila
foto Neri Oddo
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
14 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Mercredi Français 2024/25 al CineTeatro Baretti Il Cinema Baretti e l’Alliance Française di Torino rilanciano la programmazione culturale con un invito al cinema e, con il supporto di Institut Français, nasce un’intensa stagione
Dettagli
Mercredi Français 2024/25 al CineTeatro Baretti
Il Cinema Baretti e l’Alliance Française di Torino rilanciano la programmazione culturale con un invito al cinema e, con il supporto di Institut Français, nasce un’intensa stagione di cinema francese per far “viaggiare” il pubblico torinese con opere proposte in lingua originale con sottotitoli in italiano, fra commedie e film drammatici: i MERCREDI FRANÇAIS.
7 appuntamenti, una volta al mese, il mercoledì, da novembre 2024 a maggio 2025.
Come per lo scorso anno la rassegna di cinema si lega con il gruppo di lettura in francese al Circolo dei lettori. Il tema di quest’anno è TRANSFUGES DE CLASSE: ENTRE TRAHISON ET ÉMANCIPATION. Il concetto di «transclasse» è diventato un fenomeno letterario contemporaneo: come si è evoluto di maniera trasversale per diventare un vero e proprio fenomeno nella letteratura contemporanea? La transclasse sarà al centro dei sette titoli proposti per un viaggio di scoperta, indagine e nuovi sguardi.
Tariffe
Intero: 5,00€
Ridotto: 4,00€
Convenzione: 10 ingressi: 40€
Sono considerati ridotti gli over65, under25, Aiace, Anpi, disabili, soci dell’Alliance Française di Torino (presentando la tessera in corso di validità).
Programma:
13 novembre 2024: Petite nature
4 dicembre 2024: Sentinelle Sud
22 gennaio 2025: Tant que le soleil frappe
19 febbraio 2025: Pour la France
19 marzo 2025: Heidi, un vent de liberté
16 aprile 2025: Les gouts et les couleurs
14 maggio 2025: Trois nuits par semaine
Quando
14 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025 Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025
Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione
Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi ed Elisa Guzzo Vaccarino, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
DATE E PROGRAMMI
CONFERENZE | 25 SETTEMBRE 2024
Manon Lescaut (G. Puccini)
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 2 OTTOBRE 2024
Manon
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 16 OTTOBRE 2024
Manon Lescaut (D. Auber)
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 13 NOVEMBRE 2024
Le nozze di Figaro
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 DICEMBRE 2024
Giselle e Lo Schiaccianoci
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
CONFERENZE | 22 GENNAIO 2025
L’elisir d’amore
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 FEBBRAIO 2025
Rigoletto
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 MARZO 2025
La dama di picche
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 14 MAGGIO 2025
Hamlet
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 GIUGNO 2025
Andrea Chénier
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Altre occasioni:
Quando
15 maggio 2025 - 16 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025gio15mag All Day
Quando
15 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
16 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Erba
Corso Moncalieri 241
Dettagli
Non si vede un Kansas – Teatro Erba di Torino venerdì 16 maggio ore 21,00 sabato 17 maggio ore 21,00 domenica 18 maggio ore 16,00 Marco & Mauro NON SI VEDE UN KANSAS scritto
Dettagli
Non si vede un Kansas – Teatro Erba di Torino
venerdì 16 maggio ore 21,00
sabato 17 maggio ore 21,00
domenica 18 maggio ore 16,00
Marco & Mauro
NON SI VEDE UN KANSAS
scritto e diretto da Marco & Mauro
Nuovo spettacolo per il duo piemontese cabarettistico più amato.
Ospitarli mette sempre allegria. Marco e Mauro sono diventati l’emblema di un Piemonte che ride di gusto, anche dei difetti che gli sono propri. Non hanno mai dimenticato il dialetto e sanno ben calibrare ingredienti diversi, in una girandola di personaggi e situazioni paradossali che tanto piacciono al pubblico. Oltre 3 decenni di risate insieme e uno spettacolo tutto da scoprire.
Quando
17 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fonderie Limone
Via Pastrengo 88 Moncalieri
Dettagli
Suspended chorus – Fonderie Limone Moncalieri (Torino) Teatro Stabile – Fonderie Limone 17 – 18 mag 2025 Il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, nuova artista associata del TST, è un
Dettagli
Suspended chorus – Fonderie Limone Moncalieri (Torino)
Teatro Stabile – Fonderie Limone
17 – 18 mag 2025
Il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, nuova artista associata del TST, è un assolo, un tempo performativo nato dal bisogno di rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e riflettere sul modo con il quale guardiamo il corpo dell’altro/a e su come possiamo rivoluzionare il nostro sguardo. Attraverso immagini e movimento, la coreografa/performer porta al limite dello sforzo il suo corpo cinquantenne per rivelare un flusso dinamico che va oltre il cambiamento legato all’età. Il progetto nasce dallo studio di pioniere della danza come Isadora Duncan, Anna Pavlova e Pina Baush ed esplora i desideri che muovono i nostri corpi, invitando il pubblico a diventare un coro-testimone e a condividere gesti e desideri.
concept, regia, coreografia, danza Silvia Gribaudi
Associazione Culturale Zebra, Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
La Corte Ospitale, Rum för Dans, Le Gymnase CDCN – Roubaix
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Fonderie Limone Moncalieri
Via Pastrengo, 88, 10024 Moncalieri TO
Quando
17 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Inalpi Arena
Corso Sebastopoli 123, Torino
Dettagli
Me contro Te – Inalpi Arena Torino 17 maggio 2025 – INALPI ARENA di TORINO Dopo il successo del tour primaverile che ha incantato grandi e piccini i ME CONTRO TE, attori, cantanti
Dettagli
Me contro Te – Inalpi Arena Torino
17 maggio 2025 – INALPI ARENA di TORINO
Dopo il successo del tour primaverile che ha incantato grandi e piccini i ME CONTRO TE, attori, cantanti e scrittori noti anche come Luì e Sofì – duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia – annunciano le nuove date de “LO SHOW DEI 10 ANNI” per continuare a celebrare il loro primo decennio di carriera, previsto per la primavera 2025.
Le date, prodotte e organizzate da Vivo Concerti, porteranno il duo in tutt’Italia a partire dalla data zero a Mantova (sabato 22 marzo 2025 @ Pala Unical) per poi proseguire a Milano (venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025 @ Unipol Forum), Roma (sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 @ Palazzo dello Sport), Reggio Calabria (sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 @ Palacalafiore), Jesolo (VE) (sabato 19 e domenica 20 aprile 2025 @ Palazzo del Turismo), Pesaro (sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 @ Vitrifrigo Arena), Acireale (CT) (sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 @ Palatupparello), Napoli (sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 @ Palapartenope) per concludersi a Torino (sabato 17 maggio 2025 @ Inalpi Arena)
Dopo il successo della prima stagione, il 20 dicembre 2023 esce la seconda stagione della loro prima serie “Me Contro Te – La Famiglia Reale” in onda su Prime Video. Il 19 ottobre 2023 è uscito il loro quinto film “Me Contro Te – Vacanze in Transilvania” mentre il 24 novembre pubblicano il nuovo album di canzoni di Natale “Natale con Luì & Sofì”. Il 1 giugno uscirà il loro sesto film della saga del Signor S, “Operazione Spie”.
Tutti i film e la serie tv sono diretti da Gianluca Leuzzi, prodotti da Warner Bros Italia, Colorado Film Production e Me Contro Te.
I marchi, i nomi e le immagini sono gestiti da ME CONTRO TE SRL.
Quando
17 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025 Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT
La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del Teatro Regio, cui si aggiungerà il Coro del Regio per due serate, e quattro con la Filarmonica TRT.
Dalle eleganze del classicismo viennese alle sperimentazioni audaci del Novecento, ogni programma è pensato per esaltare la diversità stilistica e la profondità emotiva dei compositori. I Concerti 2024-25 offrono un ricco caleidoscopio sonoro con proposte variegate, musicalmente dense e di forte impatto, un ricco cartellone con grandi autori e pagine ricercate, con direttori d’orchestra tra i più versatili e stimati al mondo, alcuni dei quali salgono per la prima volta sul podio del Teatro Regio.
DATE E PROGRAMMI
Concerti | 27 Novembre 2024
Mondi
Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 14 Gennaio 2025
Armonia
James Conlon dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 17 Febbraio 2025
Cover
Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Marzo 2025
Meditazioni
Aziz Shokhakimov dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 24 Marzo 2025
Transizioni
Fabio Biondi dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Aprile 2025
Miti
Hannu Lintu dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 17 Maggio 2025
Eleganza
Lü Jiā dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 9 Giugno 2025
Atmosfere
Jukka-Pekka Saraste dirige la Filarmonica TRT
Altre occasioni:
Quando
17 maggio 2025 - 31 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
L’ultima parola – Teatro Astra Torino Lea Barletti / Werner Waas Teatro Astra 17 > 31 maggio 2025 Un duello tra Beckett e Handke, grandi maestri del teatro, in cui
Dettagli
L’ultima parola – Teatro Astra Torino
Lea Barletti / Werner Waas
Teatro Astra
17 > 31 maggio 2025
Un duello tra Beckett e Handke, grandi maestri del teatro, in cui la recitazione incontra la performance, il passato si scontra con il presente, l’arte di recitare si misura con quella di ascoltare, la ripetizione con l’imprevedibilità del qui ed ora. Un unico spettacolo per due testi diversi, due monologhi lontanissimi in tutto, giocati uno di seguito all’altro come in un dialogo, come un’eco, per favorire un confronto sul potere e la memoria. Ma come nasce un dialogo? Chi avrà l’ultima parola? L’attore di Beckett o la donna senza nome di Handke? Ma soprattutto: è davvero necessario che qualcuno abbia l’ultima parola?
Ci sono diversi fantasmi, anzi si può dire che questo nostro spettacolo sia letteralmente infestato di fantasmi. Nella prima parte – L’ultimo nastro di Krapp – appare il fantasma della donna che poi prenderà la parola nel testo di Handke, nel quale, a sua volta, c’è il fantasma di Krapp, protagonista del monologo precedente. C’è poi il fantasma dell’amore, e dell’oggetto del desiderio, e non dimentichiamoci poi del fantasma di Beckett stesso. Per quanto riguarda Krapp, ancora, c’è il fantasma di un certo tipo di teatro, il fantasma di un personaggio, e infine il fantasma di un io perduto. E proprio questo io perduto, infine, è ciò che accomuna i due testi: il fantasma dell’io, e in un certo senso, anche il fantasma della vita.
Barletti/Waas
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
17 maggio 2025 12:26 - 18 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
B.L.U.E. – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO 17 E 18 MAGGIO 2025 Un musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell’improvvisazione:
Dettagli
B.L.U.E. – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO
17 E 18 MAGGIO 2025
Un musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell’improvvisazione: grazie ai suggerimenti degli spettatori, gli attori in scena realizzano un musical unico e irripetibile. Non ci sarà mai un’altra replica simile. La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie sono ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagnano dal vivo, con risultati sorprendenti ed esilaranti. Questo singolare mix tra musical, spontaneità e comicità ha ottenuto un grande successo di pubblico registrando sempre il sold out. Il musical improvvisato è un genere molto affermato nei Paesi anglosassoni. I Bugiardini, forti di una lunga esperienza nell’improvvisazione teatrale, hanno deciso di raccogliere in Italia la funambolica sfida di essere contemporaneamente attori, cantanti, compositori e ballerini e dare vita ad una tournée che registra consensi in ogni città.
I Bugiardini nascono a Roma nel 2008. Da allora hanno creato numerosi format originali. Attenti all’apertura internazionale, sono stati ospiti presso i principali poli mondiali d’eccellenza dell’improvvisazione, quali il Loose Moose Theatre (Calgary, Canada) e il Second City (Chicago, USA). Sono stati invitati ad esibirsi in USA, Canada, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Germania, India.
scritto e diretto da
I Bugiardini
produzione
I Bugiardini
Altra Scena
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025dom18mag All Day
Quando
18 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
19 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Polincontri classica – Politecnico di Torino Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00 La nuova stagione di “Polincontri Musica” torna ad animare l’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Dettagli
Polincontri classica – Politecnico di Torino
Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00
La nuova stagione di “Polincontri Musica” torna ad animare l’Aula Magna del Politecnico di Torino.
Prossimi eventi in stagione per Polincontri Musica 2024/2025:
PROGRAMMA
Trio di Torino (Sergio Lamberto, violino – Jacopo Di Tonno, violoncello – Giacomo Fuga, pianoforte)
Beethoven Trio in si bemolle maggiore op. 97 ‘Arciduca’
Mendelssohn Trio n. 1 in re minore op. 49
YAMBO E LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA ITALIANA
Silvia Casolari co-direttrice MUFANT Torino, relatrice
Davide Monopoli co-direttore MUFANT Torino, relatore
Elisa Petruccelli arpa celtica
Claudia Fassina flauto traverso
In coproduzione con Istituto Musicale Città di Rivoli
Duo Gazzana (Natascia Gazzana, violino – Raffaella Gazzana, pianoforte)
Janáček Sonata per violino e pianoforte
Beethoven Sonata n. 8 in sol maggiore op. 30 n. 3
Schnittke Gratulations Rondo
Beethoven Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 ‘La Primavera’
Olaf Laneri, pianoforte
Scarlatti Quattro Sonate
Beethoven Sonata in fa minore op. 2 n. 1
Debussy Cinque Préludes (dal Primo Libro):
n.4 (… “Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir”)
n.5 (…Les collines d’Anacapri)
n.8 (…La fille aux cheveux de lin)
n.11 (…La danse de Puck)
n.7 (…Ce qu’a vu le vent d’ouest)
Chopin Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
Jonathan Leibovitz, clarinetto – Monserrat Bravo, pianoforte
Schumann Tre Romanze op. 94
Sonata n. 1 in la minore op. 105
Françaix Tema con variazioni
Skalkottas Three Greek folk songs
Bartók Danze popolari rumene
Feidman Let’s be happy (arr. Goran Fröst)
Harel/Tarras Klezmer Medley: Zefki
Kovács Shalom Alekhem, Rov Feidman!
Francesco Manara, violino – Claudio Voghera, pianoforte
Beethoven Sonata n. 2 in la maggiore op. 12 n. 2
Sonata n. 6 in la maggiore op. 30 n. 1
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
Ivan Rabaglia, violino – Alberto Miodini, pianoforte
Beethoven Sonata n. 4 in la minore op. 23
Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 ‘Kreutzer’
Brahms Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 ‘Thunersonate’
Leo Vertunni, sitar – Manish Madankar, tabla
Samanway
Musiche del Nord dell’India
Forte Trio (Manat Jussupov, violino – Murat Narbekov, violoncello – Timur Urmancheyev, pianoforte)
“Musiche dell’est: da San Pietroburgo ad Astana”
Rachmaninov Trio elegiaco in re minore op. 9
Šostakóvič Trio n.1 in do minore op. 8
Arenskij Trio n. 1 in re minore op. 32
Musica Kazaka
In collaborazione con OndaSonora
Duo Renda-Trucco (Fabio Renda e Beniamino Trucco, chitarre)
Mario Brusa voce recitante
–
Concerto per la Resistenza
Il concerto fa parte degli appuntamenti di SISTEMA MUSICA per l’ottantesimo anniversario della Resistenza e in collaborazione con il Polo del 900
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoCategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025mar20mag All Day
Quando
20 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
20 maggio 2025 - 22 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 20 – 22 mag 2025 Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
20 – 22 mag 2025
Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in tutte le sue infinite declinazioni intime e pubbliche. Case di ieri, di oggi, di domani, case di pietra e case volanti, case mondo e mondo come casa. Frutto di un’indagine svolta nel territorio di Asti, questo nuovo lavoro di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, accompagnati sulla scena da Francesco Alberici e Orlando Castellani, centra con precisione alcuni nodi della nostra contemporaneità. Attraverso un caleidoscopio di riflessioni profonde, elenchi di frasi fatte, pensieri intimi e collettivi, derive pop ed evocazioni del conflitto, si raggiunge un’intensa sintesi personale e politica sulla mutata percezione dei nostri spazi domestici.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
20 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Fringe Festival 20 maggio – 1 giugno 2025 Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare
Dettagli
Torino Fringe Festival
20 maggio – 1 giugno 2025
Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative
Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Che cos’è il Fringe?
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale.
Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo!
Scopri il programma dal sito ufficiale qui.
Quando
20 maggio 2025 20:30(GMT+02:00)
Dove
Auditorium "Gianni Agnelli"
Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 280 Torino
Dettagli
Les Musiciens du Louvre – Lingotto Musica Stagione 2024/2025 Auditorium Giovanni Agnelli di Torino 20 maggio 2025 | Ore 20:30 Per la nuova stagione “Lingotto Musica” di Torino presso l’Auditorium Giovanni Agnelli l’appuntamento
Dettagli
Les Musiciens du Louvre – Lingotto Musica Stagione 2024/2025
Auditorium Giovanni Agnelli di Torino
20 maggio 2025 | Ore 20:30
Per la nuova stagione “Lingotto Musica” di Torino presso l’Auditorium Giovanni Agnelli l’appuntamento con “Les Musiciens du Louvre”.
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore KV 543
Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550
Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551
Creato nel 1982 da Marc Minkowski, l’ensemble dei Musiciens du Louvre gode di fama internazionale per le sue interpretazioni filologiche del repertorio teatrale barocco su strumenti d’epoca. Ma sempre più spesso, sotto la guida illuminata del suo fondatore, si inoltra nel Settecento strumentale: una conferma viene dalla chiusura di stagione dei Concerti del Lingotto che li vede impegnati nell’esecuzione delle ultime tre Sinfonie di Mozart in ordine rigorosamente cronologico. Un trittico miracoloso composto nell’arco di una sola estate nel 1788 che corona l’esperienza mozartiana di sinfonista in una sintesi protesa verso l’avvenire.
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025gio22mag All Day
Quando
22 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
Quando
22 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Generazione Scenica al CineTeatro Baretti di Torino una generazione che fa teatro con audacia, vitalità e innovazione, disdegnando con leggerezza e disperatissimo impegno le difficoltà, i rischi e le pastoie
Dettagli
Generazione Scenica
al CineTeatro Baretti di Torino
- una generazione che fa teatro con audacia, vitalità e innovazione, disdegnando con leggerezza e disperatissimo impegno le difficoltà, i rischi e le pastoie di un tempo avverso;
- l’idea stessa di generare una scena, una storia, un mondo, l’azione teatrale e l’esperienza emotiva condivisa che porta con sé.
Con la stagione teatrale che mi vede per il secondo anno direttore artistico al Baretti ho voluto celebrare e sostenere la seminale creatività delle giovani compagnie e dei talenti emergenti, una generazione di artisti che prova a plasmare e a ridefinire il panorama teatrale contemporaneo con la propria voce, il proprio sguardo, il proprio coraggio.
Conforta e affascina, il potere del palcoscenico: luogo in cui la parola e il gesto possono diventare la scintilla di una trasformazione, tanto per chi sta in scena quanto per chi osserva dalla platea. In un presente storico che quotidianamente propaga sopraffazione e rimuove l’idea di futuro, anche perché immemore delle lezioni del passato, credo sinceramente che il teatro sia il luogo sicuro per eccellenza, in cui le differenze sono sempre un valore. Generazione Scenica è il mio invito a guardare avanti, a credere nel potere della creazione artistica come risposta al caos e come interpretazione della complessità.
Una stagione come una vera e propria officina di idee nuove, dove i maestri del passato consegnano il testimone a chi oggi sta provando a costruire il futuro del teatro. Uno spazio inclusivo, dove le giovani compagnie possano trovare non solo un luogo in cui esibirsi, esporsi, ma anche il supporto e la visibilità necessari per crescere e svilupparsi. Un giardino dove i talenti più promettenti possano mettere radici, fiorire e, infine, sorprendere.
Il Baretti, che è la mia casa artistica da tanti anni, è il palcoscenico ideale per questo: la sua missione sociale e culturale, il suo essere un punto di riferimento per la comunità da più di vent’anni, fanno di questo luogo qualcosa di più di un semplice teatro. Sei tu, spettatore e spettatrice, tutte le volte in cui ti accomodi su una delle nostre poltrone e le luci della platea si spengono, a renderlo speciale e a permettere la generazione di qualcosa di vitale e inaspettato.
Le pagine che stai per consultare raccontano cosa succederà ogni sera in cui, da quel buio, nascerà una scena, una storia, un mondo.
Ti aspetto al Baretti!
Sax Nicosia
Programma 2024 – 2025
Altre occasioni:
Quando
22 maggio 2025 - 23 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
23 maggio 2025 - 25 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 – 25 mag 2025 Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 – 25 mag 2025
Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case al pianeta che abitiamo. Quale relazione abbiamo con la Terra? Da quanto siamo qui? Quando scade il contratto d’affitto? Esistono clausole particolari? Chi l’ha redatto? La possibilità che si venga sfrattati quanto è vicina? Nessuno è davvero in grado di rispondere a questi interrogativi, ma soltanto alcuni sono in grado di formularli: sono domande da fanciulli. Solo loro sono capaci di interrogarci così. Due bambini – Ettore e Orlando Castellani – soli sulla scena parlano ad una platea di adulti, lanciano proclami e provocazioni, ci incalzano, si beffano di noi, delle nostre ambivalenze, e ci investono con la loro grazia selvaggia.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
23 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
CineTeatro BARETTI
Via Baretti 4, 10125 Torino
Dettagli
Generazione Scenica al CineTeatro Baretti di Torino una generazione che fa teatro con audacia, vitalità e innovazione, disdegnando con leggerezza e disperatissimo impegno le difficoltà, i rischi e le pastoie
Dettagli
Generazione Scenica
al CineTeatro Baretti di Torino
- una generazione che fa teatro con audacia, vitalità e innovazione, disdegnando con leggerezza e disperatissimo impegno le difficoltà, i rischi e le pastoie di un tempo avverso;
- l’idea stessa di generare una scena, una storia, un mondo, l’azione teatrale e l’esperienza emotiva condivisa che porta con sé.
Con la stagione teatrale che mi vede per il secondo anno direttore artistico al Baretti ho voluto celebrare e sostenere la seminale creatività delle giovani compagnie e dei talenti emergenti, una generazione di artisti che prova a plasmare e a ridefinire il panorama teatrale contemporaneo con la propria voce, il proprio sguardo, il proprio coraggio.
Conforta e affascina, il potere del palcoscenico: luogo in cui la parola e il gesto possono diventare la scintilla di una trasformazione, tanto per chi sta in scena quanto per chi osserva dalla platea. In un presente storico che quotidianamente propaga sopraffazione e rimuove l’idea di futuro, anche perché immemore delle lezioni del passato, credo sinceramente che il teatro sia il luogo sicuro per eccellenza, in cui le differenze sono sempre un valore. Generazione Scenica è il mio invito a guardare avanti, a credere nel potere della creazione artistica come risposta al caos e come interpretazione della complessità.
Una stagione come una vera e propria officina di idee nuove, dove i maestri del passato consegnano il testimone a chi oggi sta provando a costruire il futuro del teatro. Uno spazio inclusivo, dove le giovani compagnie possano trovare non solo un luogo in cui esibirsi, esporsi, ma anche il supporto e la visibilità necessari per crescere e svilupparsi. Un giardino dove i talenti più promettenti possano mettere radici, fiorire e, infine, sorprendere.
Il Baretti, che è la mia casa artistica da tanti anni, è il palcoscenico ideale per questo: la sua missione sociale e culturale, il suo essere un punto di riferimento per la comunità da più di vent’anni, fanno di questo luogo qualcosa di più di un semplice teatro. Sei tu, spettatore e spettatrice, tutte le volte in cui ti accomodi su una delle nostre poltrone e le luci della platea si spengono, a renderlo speciale e a permettere la generazione di qualcosa di vitale e inaspettato.
Le pagine che stai per consultare raccontano cosa succederà ogni sera in cui, da quel buio, nascerà una scena, una storia, un mondo.
Ti aspetto al Baretti!
Sax Nicosia
Programma 2024 – 2025
Quando
23 maggio 2025 12:26 - 25 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Tris di cuori – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello PAOLA BARALE DAL 23 AL 25 MAGGIO 2025 Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due
Dettagli
Tris di cuori – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
PAOLA BARALE
DAL 23 AL 25 MAGGIO 2025
Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due emozioni differenti. Diventa così Maria, moglie di Giorgio (Simone Montedoro), professore di matematica, intellettuale vecchio stampo, molto noioso, e allo stesso tempo è Teresa, moglie di Danny (Mauro Conte), musicista di belle speranze ma dalle zero incisioni, influenzato dai saggi consigli dello “sciamano” Jim Morrison.
Sette giorni, due mariti, due nomi ma una medesima certezza: la felicità si raggiunge in tre, il numero perfetto. Perché, come spiega sapientemente all’amica editrice Sara (Ilaria Canalini), ciò che non troviamo in un primo partner ci spinge a colmare quelle mancanze cercando rifugio tra le braccia di un nuovo uomo. Naturalmente arrivano gli imprevisti, come la gravidanza di Maria-Teresa che mette davanti al fatto compiuto la donna, costringendola a fare i conti con il crollo inaspettato del suo castello. Da lì la situazione tra comico e tragico precipita vorticosamente e i colpi di scena non mancheranno.
scritto e diretto da
Toni Fornari
aiuto regia
Noemi Sferlazza
assistente alla regia
Aisha Meki
organizzazione
Patrizia Spagnoli
luci e fonica
Davide Di Francescantonio
foto e video
Domenico di Ruocco
grafica
Giulia Galeasso
ufficio stampa
Federica Rinaudo
distribuzione
Mente Comica
produzione
A.T.P.R. Associazione Teatri Per Roma
Quando
24 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Inalpi Arena
Corso Sebastopoli 123, Torino
Dettagli
Mahmood – Inalpi Arena Torino 24 maggio 2025 – INALPI ARENA di TORINO Il concerto è stato concepito come un rave teatrale con diversi quadri estetici a volte sognanti a volte più underground, a
Dettagli
Mahmood – Inalpi Arena Torino
24 maggio 2025 – INALPI ARENA di TORINO
Il concerto è stato concepito come un rave teatrale con diversi quadri estetici a volte sognanti a volte più underground, a sottolineare i molteplici mondi di Mahmood e le sue esperienze, facendo vedere l’evoluzione e la crescita grazie a tutte le esperienze vissute e trasportando il sapore dei club europei nella dimensione amplificata dei palasport.
Lo show – che vede Type-Ten alla direzione creativa – è diviso in tre parti, in cui ogni dettaglio supporta e valorizza il racconto in modo coerente. A livello stilistico la scelta dei visual, delle coreografie, delle luci e degli abiti indossati per ciascuno di questi momenti si amalgama alla storia e ne enfatizza ancora di più le sensazioni.
L’avventura di Mahmood parte nello studio di un dentista dove, a causa dell’anestesia, si addormenta e inizia a sognare, immaginando di intraprendere un viaggio. La prima parte dello spettacolo è un volo verso l’ignoto, una pista di decollo, si parte verso qualcosa di sconosciuto, con brani che spaziano da “TUTTI CONTRO TUTTI” e “PARADISO”, tratti dal nuovo album “NEI LETTI DEGLI ALTRI”, a hit del passato come “BRIVIDI” (8 dischi di platino). Qui l’artista ha scelto un custom look di Prada (che rimarrà sempre in apertura per tutta la tournée), dove l’eleganza di cappotto, camicia total black e cravatta rossa viene messa in contrapposizione con i movimenti grezzi e non lineari in cui Mahmood si cimenta assieme ai ballerini; un contrasto voluto e un look in cui si sente a proprio agio e libero di muoversi.
La seconda fase del viaggio rappresenta il tragitto, la parte più onirica del live, con momenti quasi di preghiera (questo blocco si apre con la cover del brano “Sabri Ailel”) e altri molto intimi, soprattutto quando Mahmood si esibisce solo piano e voce con “T’AMO”, “IL NILO NEL NAVIGLIO” e “STELLA CADENTE”, su di un pianoforte con supporto in metallo che quasi richiama una navicella sospesa nel cielo. Qui gli abiti saranno sempre diversi nel corso del tour: la partenza e l’arrivo sono punti in comune di qualsiasi viaggio, è il percorso che si fa per arrivare alla meta che si rivela sempre diverso, così come ogni data del tour vedrà luoghi, persone e atmosfere diverse, per questo motivo l’artista in questa parte dello spettacolo ha deciso di giocare di più con i look, sorprendendo gli spettatori dando ogni volta un racconto inedito, ma sempre coerente con il senso estetico e il racconto del live.
La terza e ultima parte dello show è l’arrivo, un arrivo sulle nuvole, questo il paesaggio rappresentato anche nei visuals – creati per l’occasione da Tommaso Ottomano -, il raggiungimento di un non-luogo, che in realtà è uno stato d’animo, l’oggi, il presente. Rappresenta l’evoluzione del percorso artistico di Mahmood, che mostra come è cambiato e come sia arrivato fino ad oggi, concludendo infatti in scaletta con i brani “RA TA TA” (in cui si susseguono immagini scolpite dallo stile unico dell’artista, certificato disco di platino e con 140 milioni di stream) e “TUTA GOLD” (sperimentale, dallo stile baile funk e ritmo club, 5 dischi di platino e 370 milioni di stream globali). Qui l’abito, che rimarrà anch’esso fisso per tutte le prossime date, è un custom made di Willy Chavarria, un look sognante con un durag rosso talmente lungo che quasi si perde fra le nuvole sullo schermo, e che nasconde una reference del passato: un capo simile indossato nel videoclip di “RAPIDE” (2020, certificato doppio disco di platino).
Lo spettacolo, come un’onda, culla e trascina il pubblico dritto al cuore delle sue hit, alternando momenti intimi e delicati a blocchi adrenalinici, accompagnato da un corpo di ballo, con le coreografie a cura di Carlos Diaz Gandia.
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025dom25mag All Day
Quando
25 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Altre occasioni:
CategorieDANZA BOZZA,SPETTACOLOHamletTeatro Regio, Piazza Castello 215 Torino2025mar27mag All Day
Quando
27 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 15-27 MAGGIO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si
Dettagli
Hamlet – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
15-27 MAGGIO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Hamlet | Ambroise Thomas
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi, diventando il maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza. Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono. Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia. Il finale è tutt’altro che scontato.
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima. In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione. Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être». Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura. Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Jérémie Rhorer direttore d’orchestra
Jacopo Spirei regia
Gary McCann scene
Giada Masi costumi
Fiammetta Baldiserri luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 14 Maggio ore 18 – Foyer del Toro
OPERA IN CINQUE ATTI
Musica di Ambroise Thomas
Libretto di Michel Carré e Jules Barbier
tratto da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta:Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Sopratitoli in italiano/francese
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
29 maggio 2025 - 30 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Altre occasioni:
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
giugno
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
Quando
26 febbraio 2025 - 15 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 Museo del Cinema di Torino The Art of James Cameron è
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
20 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Fringe Festival 20 maggio – 1 giugno 2025 Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare
Dettagli
Torino Fringe Festival
20 maggio – 1 giugno 2025
Il Festival del Teatro Off e delle Arti Performative
Torna anche nel 2025 il TORINO FRINGE FESTIVAL
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
Nato nel 2013, sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Che cos’è il Fringe?
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale.
Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo!
Scopri il programma dal sito ufficiale qui.
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOIl cuore batte forteEvento Diffuso, Torino2025dom01giu All Day
Quando
1 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino 1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino
1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto direttore
Eva Gevorgyan pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo op. 43
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Altre occasioni:
Quando
3 giugno 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 3 – 8 giu 2025 Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore,
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
3 – 8 giu 2025
Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e autore di teatro ha vinto – tra gli altri – il Premio UBU, il Premio Tondelli, il Premio ETI e il Premio Gassman. In questa intensa orazione civile compone un autoritratto, che scava nella sua memoria e in quella della sua città, cercando di colmare il vuoto creato da una sorta di nevrotica rimozione del dolore provato per le stragi e le morti di mafia. Da questa introspezione e dal racconto dell’omicidio di Giuseppe Di Matteo emerge una toccante analisi sociale fatta di corpo, canto, dialetto, pupi, recitazione e cunto siciliano. Per Enia Autoritratto è allo stesso tempo un processo di autoanalisi, privata e universale, un confronto con lo Stato e una serie di domande a Dio in persona.
di e con Davide Enia
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi
con il patrocinio della Fondazione Falcone
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
CategorieMUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOIl cuore batte forteEvento Diffuso, Torino2025mar03giu All Day
Quando
3 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino 1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro 3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi Orchestra Filarmonica di Torino La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di
Dettagli
Il cuore batte forte – Orchestra Filarmonica di Torino
1/06/25 ore 10:00 Prove di lavoro Più SpazioQuattro
3/06/25 ore 21:00 Conservatorio Giuseppe Verdi
La nuova Stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino 2024/25 “One way together“, un nuovo viaggio e una nuova direzione, attraverso la musica e insieme al pubblico: otto concerti da ottobre 2024 a giugno 2025.
PROGRAMMA
Orchestra Filarmonica di Torino
Giampaolo Pretto direttore
Eva Gevorgyan pianoforte
Ludwig van Beethoven
Ouverture da Le creature di Prometeo op. 43
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Quando
3 giugno 2025 - 4 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fonderie Limone
Via Pastrengo 88 Moncalieri
Dettagli
Works and days – Fonderie Limone Moncalieri (Torino) Teatro Stabile – Fonderie Limone 3 – 4 giu 2025 Il titolo della nuova produzione teatrale del collettivo belga FC Bergman è tratto
Dettagli
Works and days – Fonderie Limone Moncalieri (Torino)
Teatro Stabile – Fonderie Limone
3 – 4 giu 2025
Il titolo della nuova produzione teatrale del collettivo belga FC Bergman è tratto da Le opere e i giorni di Esiodo, nel quale il poeta greco esortava il fratello a coltivare la terra secondo il ritmo delle stagioni. Ma è ancora possibile per noi esseri umani riconnetterci con i cicli della natura? Possiamo tornare ai costumi e ai rituali dei nostri antenati? O, forse, ne abbiamo bisogno di nuovi? In uno spettacolo senza parole, danzato e suonato da otto interpreti e due musicisti, una delle compagnie più celebrate della scena contemporanea europea ci mette di fronte a temi scottanti del nostro presente, senza rinunciare alla speranza e alla leggerezza.
di e con Stef Aerts, Joé Agemans, Thomas Verstraeten, Marie Vinck
composizioni e musica dal vivo Joachim Badenhorst
Toneelhuis, FC Bergman
in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Les Théâtres de la Ville de Luxembourg
con il sostegno della Tax Shelter del governo federale belga
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Fonderie Limone Moncalieri
Via Pastrengo, 88, 10024 Moncalieri TO
Quando
5 giugno 2025 - 6 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2024/25
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2024/25 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Quando
5 giugno 2025 - 10 giugno 2025 ( All Day) CET(GMT+02:00)
Dove
Cinema Massimo
Via Giuseppe Verdi 18 Torino
Dettagli
Cinemambiente a Torino Quest’anno Cinemambiente a Torino torna dal 5 al 10 giugno 2025. Cos’è Cinemambiente? Si tratta del festival di cinema con
Dettagli
Cinemambiente a Torino
Quest’anno Cinemambiente a Torino torna dal 5 al 10 giugno 2025.
Cos’è Cinemambiente?
Si tratta del festival di cinema con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Il Festival CinemAmbiente, principale evento a tematica green in Italia e tra i più importanti nel panorama internazionale. Nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Negli anni il Festival è costantemente cresciuto confermandosi come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale.
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, il Festival è organizzato dal 2006 dal Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo ed è membro fondatore dell’Environmental Film Festival Network (EFFN), associazione che, attraverso il progetto Green Film Network, riunisce i più importanti festival cinematografici internazionali a tematica ambientale.
CINEMAMBIENTE JUNIOR
La rassegna cinemambiente dedicata alle scuole
Tornano, da fine gennaio a maggio 2025, le proiezioni didattiche di CinemAmbiente Junior che si svolgeranno in sala per le Scuole torinesi e online per le Scuole dell’intero territorio nazionale. Il programma è riservato alle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema in Festa2025dom08giu All Daygio12
Quando
8 giugno 2025 - 12 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa
Dettagli
Cinema in Festa a Torino – Il cinema a pochi euro
A settembre e a giugno, per 5 giorni di fila e per i prossimi 5 anni, la festa si fa al cinema
8-12 giugno 2025
Nasce “CINEMA IN FESTA”, una nuova occasione per celebrare l’esperienza cinematografica. ANICA e ANEC con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano lanciano una nuova iniziativa promozionale senza precedenti in Italia per invitare al cinema ogni spettatore, esaltare l’esperienza cinematografica, presentare le stagioni autunnale ed estiva del cinema e garantire continuità all’offerta di film per 12 mesi.
“CINEMA IN FESTA” è un progetto che abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al 2026.
Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno: il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, anche alla presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
Qui potete trovare i film a Torino per cinema in festa da recuperare!
Ad oggi i cinema aderenti a Torino
(lista in aggiornamento)
- Cinema Reposi
- Cinema Massaua
- Cinema Ambrosio
- Cinema Teatro Agnelli
- Cinema Monterosa
- Cinema Eliseo
- Cinema Esedra
- Cinema Ideal
- Cinema Lux
- Cinema Massimo
- Cinema Nazionale
- Multisala Olimpia
- Cinema Romano
- Cineteatro Baretti
- The Space
- Uci Lingotto
E intanto qui potete trovare i film a Torino oggi!
Quando
9 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025 Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del
Dettagli
I concerti del Teatro Regio Torino 2024-2025
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino e Filarmonica TRT
La nuova Stagione de I Concerti prevede otto appuntamenti dal 27 novembre 2024 al 9 giugno 2025. Quattro con l’Orchestra del Teatro Regio, cui si aggiungerà il Coro del Regio per due serate, e quattro con la Filarmonica TRT.
Dalle eleganze del classicismo viennese alle sperimentazioni audaci del Novecento, ogni programma è pensato per esaltare la diversità stilistica e la profondità emotiva dei compositori. I Concerti 2024-25 offrono un ricco caleidoscopio sonoro con proposte variegate, musicalmente dense e di forte impatto, un ricco cartellone con grandi autori e pagine ricercate, con direttori d’orchestra tra i più versatili e stimati al mondo, alcuni dei quali salgono per la prima volta sul podio del Teatro Regio.
DATE E PROGRAMMI
Concerti | 27 Novembre 2024
Mondi
Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 14 Gennaio 2025
Armonia
James Conlon dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 17 Febbraio 2025
Cover
Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Marzo 2025
Meditazioni
Aziz Shokhakimov dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Concerti | 24 Marzo 2025
Transizioni
Fabio Biondi dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 14 Aprile 2025
Miti
Hannu Lintu dirige la Filarmonica TRT
Concerti | 17 Maggio 2025
Eleganza
Lü Jiā dirige l’Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti | 9 Giugno 2025
Atmosfere
Jukka-Pekka Saraste dirige la Filarmonica TRT
Quando
11 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025 Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella
Dettagli
Conferenze Concerto del Regio Torino 2024-2025
Incontri con l’opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione
Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o poco, l’opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c’è sempre qualcosa da scoprire. Guidati dalle mani esperte di Susanna Franchi ed Elisa Guzzo Vaccarino, a colloquio con gli artisti e gli artefici dello spettacolo, gli incontri sono arricchiti dalle esecuzioni dal vivo degli artisti del Regio Ensemble o da proiezioni video. Andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
DATE E PROGRAMMI
CONFERENZE | 25 SETTEMBRE 2024
Manon Lescaut (G. Puccini)
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 2 OTTOBRE 2024
Manon
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 16 OTTOBRE 2024
Manon Lescaut (D. Auber)
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 13 NOVEMBRE 2024
Le nozze di Figaro
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 DICEMBRE 2024
Giselle e Lo Schiaccianoci
L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
CONFERENZE | 22 GENNAIO 2025
L’elisir d’amore
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 FEBBRAIO 2025
Rigoletto
L’incontro è condotto da Liana Püschel
CONFERENZE | 26 MARZO 2025
La dama di picche
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 14 MAGGIO 2025
Hamlet
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
CONFERENZE | 11 GIUGNO 2025
Andrea Chénier
L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Quando
18 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
19 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA
Quando
21 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
22 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
25 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
26 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
27 giugno 2025 - 10 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Parco della Certosa Reale
Viale Martiri XXX Aprile 30 Collegno TO
Dettagli
Flowers Festival Parco della Certosa, Collegno (Torino) 27 giugno – 10 luglio 2025 Le casse che vibrano. Le mani che applaudono. Le canzoni urlate al cielo. Le emozioni, i baci, i sorrisi, il
Dettagli
Flowers Festival
Parco della Certosa, Collegno (Torino)
27 giugno – 10 luglio 2025
Le casse che vibrano. Le mani che applaudono. Le canzoni urlate al cielo.
Le emozioni, i baci, i sorrisi, il cuore che torna a pulsare di energia e di grandi emozioni.
È tempo di riprenderci i palchi, l’estate, i concerti dal vivo.
È tempo di tornare a vivere la musica.
Migliaia di braccia, nessuna paura, un solo battito. Insieme.
Torna nel 2025 il Flowers Festival, a Collegno. Tantissime date, concerti e artisti che sapranno emozionare e incantare!
Date e artisti del Flowers Festival 2025
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale, qui.
Ti nominiamo solo qualcuno degli artisti che abbiamo visto in passato: Salmo, i Subsonica, Elio e le storie tese, i Marlene Kuntz… scoprili tutti.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Quando
28 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
Altre occasioni:
Quando
29 giugno 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025 18-29 GIUGNO 2025 La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e
Dettagli
Andrea Chénier – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2024 – 2025
18-29 GIUGNO 2025
La meglio gioventù è il titolo della nuova Stagione del Teatro Regio, che inizia il 1° ottobre 2024 e si conclude il 29 giugno 2025. Un’esplosione di talento e di bellezza che incanterà gli appassionati e un viaggio emozionante nel mondo dell’opera per chi vi si accosterà per la prima volta.
Andrea Chénier | Umberto Giordano
“Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro.” Con questo telegramma l’editore Sonzogno comunicava nel marzo del 1896 il successo travolgente di Andrea Chénier all’autore del libretto, Illica, che aveva saputo trasformare in una tragedia ardente la biografia di un poeta francese vittima della Rivoluzione francese. Nel dramma, Chénier è un idealista, impreparato ad affrontare le trame del terrore giacobino e innamorato di Maddalena, un’aristocratica in fuga dai rivoluzionari; i due, vittime di Gérard, resteranno uniti fino alla morte. Sollecitato da un testo ricco di dettagli storici e con personaggi mossi da passioni estreme, il compositore Umberto Giordano riutilizzò marce rivoluzionarie, come La carmagnole, e scrisse una cornucopia di arie e duetti magnifici. Poche opere hanno un numero così alto di brani memorabili: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta e Nemico della patria sono solo alcuni esempi.
La coppia di tragici amanti ha parti vocali impegnative, che richiedono forza espressiva e controllo tecnico: saranno interpretati da due artisti di enorme statura vocale e interpretativa, Gregory Kunde e Maria Agresta. Vestirà i panni dell’antagonista Franco Vassallo. L’opera sarà presentata in un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco, esperto regista di fama internazionale che si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”. Il podio accoglierà nuovamente il giovane maestro Andrea Battistoni, dopo la sua brillante direzione della Bohème la scorsa stagione.
Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Giancarlo del Monaco regia
Daniel Bianco scene
Jesus Ruiz costumi
Wolfgang von Zoubek luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
Conferenza-Concerto: mercoledì 11 Giugno ore 18 – Piccolo Regio Puccini
DRAMMA DI AMBIENTE STORICO IN QUATTRO QUADRI
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Luigi Illica
Prima rappresentazione assoluta:Milano, Teatro alla Scala, 28/03/1896
Sopratitoli in italiano/inglese
luglio
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA
Quando
27 giugno 2025 - 10 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Parco della Certosa Reale
Viale Martiri XXX Aprile 30 Collegno TO
Dettagli
Flowers Festival Parco della Certosa, Collegno (Torino) 27 giugno – 10 luglio 2025 Le casse che vibrano. Le mani che applaudono. Le canzoni urlate al cielo. Le emozioni, i baci, i sorrisi, il
Dettagli
Flowers Festival
Parco della Certosa, Collegno (Torino)
27 giugno – 10 luglio 2025
Le casse che vibrano. Le mani che applaudono. Le canzoni urlate al cielo.
Le emozioni, i baci, i sorrisi, il cuore che torna a pulsare di energia e di grandi emozioni.
È tempo di riprenderci i palchi, l’estate, i concerti dal vivo.
È tempo di tornare a vivere la musica.
Migliaia di braccia, nessuna paura, un solo battito. Insieme.
Torna nel 2025 il Flowers Festival, a Collegno. Tantissime date, concerti e artisti che sapranno emozionare e incantare!
Date e artisti del Flowers Festival 2025
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale, qui.
Ti nominiamo solo qualcuno degli artisti che abbiamo visto in passato: Salmo, i Subsonica, Elio e le storie tese, i Marlene Kuntz… scoprili tutti.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Quando
4 luglio 2025 - 6 luglio 2025 ( All Day) CET(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino The Future is in Torino 4-5-6 luglio 2025 Parco Dora Torna al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino
The Future is in Torino
4-5-6 luglio 2025
Torna al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008 all’Oval Lingotto come nuovo format dance, indoor per festeggiare il Capodanno. Da molti anni è ormai un appuntamento fisso al Parco Dora estivo.
Parco Dora
Il nuovo Parco Dora sito in Corso Mortara angolo Via Orvieto completa il quadro complessivo della metamorfosi di quest’area, offrendo ai residenti ma anche a tutti i cittadini e i turisti 450 mila metri quadrati di verde per il relax, lo sport e il divertimento e restituendo loro un fiume che per decenni è stato sfruttato dalle fabbriche, degradato e reso inaccessibile. Il parco, tuttavia, mantiene vivo il ricordo del passato industriale di questa parte della città, conservando alcune delle strutture preesistenti (vasche, pilastri d’acciaio, ciminiere).
agosto
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!
Attenzione cinefili: qui il calendario completo degli eventi cinematografici a Torino!
settembre
CategorieCINEMA,SPETTACOLOFilm a Torino oggiEvento Diffuso, Torino2025
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala Quali sono i film in programmazione a Torino? Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax
Dettagli
Film a Torino oggi: tutte le programmazioni in sala
Quali sono i film in programmazione a Torino?
Amanti del cinema, appassionati e non, niente è meglio di un bel pomeriggio in relax in sala o addirittura una serata cena e cinema.
Il cinema è amore, passione, ci rende vivi, ci permette di sognare ad occhi aperti e di rivivere storie ed emozioni del passato o addirittura di provarne di nuove. Non è raro, infatti, trovare lo staff tra le poltroncine dei cinema torinesi in un pomeriggio d’inverno o una serata estiva.
L’odore delle poltroncine ci chiama, il profumo dei popcorn, il rumore della pellicola dietro la sala…mentre tanti mondi e tante vite alternative si schiudono davanti a noi.
State già comprando i pop corn?
Film in programmazione oggi a Torino
QUI trovate la programmazione nei cinema per i film a Torino oggi
per poter scegliere se oggi è un giorno da commedia romantica o da super Blockbuster! Oppure insomma, perché non entrambi?
Film a Torino oggi: quale cinema scegliere?
Don’t worry, possiamo aiutare anche per questo. Ecco a voi una lista di tutti i cinema di Torino, con relativa location, review, consigli e tips #turinoiseapproved per popcorn, sconti e localini nelle vicinanze.
Clicca semplicemente sul cinema di Torino di tuo interesse e scoprilo!
Cinema Greenwich – cinema storico in piena via Po
Cinema Ambrosio – cinema caffè e popcorn
Cinema Classico – cinema dal fascino retrò per gli appuntamenti galanti
Cinema Ideal – pinguini alla violetta e maxi schermi tra i più grandi al mondo
Cinema Reposi – multisala per il grande cinema in centro
Cinema Massimo – festival, eventi e rassegne in centro a Torino
Cinema Centrale – luci soffuse e film in lingua originale
Cinema Fratelli Marx – cinema, caffè e libri
Cinema Lux – sapore antico in Galleria San Federico
Cinema Eliseo – documentari e sogni nei cassetti
Cinema Massaua – multisala con tariffe da effetti speciali
Cinema Romano – gli appuntamenti in sala col grande cinema
Cineteatro Baretti – rassegne bellissime per i vostri weekendini
Ci vediamo in sala…?
E se invece ti interessa la programmazione dei film in lingua a Torino oggi, clicca qui per scoprirla tutta!