Categorie CULTURA
luglio
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
Quando
28 gennaio 2025 11:08 - 28 dicembre 2025 11:08(GMT+02:00)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino Tra Verismo e Simbolismo a cura di: Andrea Busto date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025 Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880,
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino
Tra Verismo e Simbolismo
a cura di: Andrea Busto
date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025
Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.
Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Ventisettenne, sposa la coetanea Carolina Muzio, lasciando la casa paterna per trasferirsi in via Santa Teresa, alle spalle di piazza San Carlo, dove abiterà con la moglie fino alla seconda metà degli anni Dieci. Al termine del primo conflitto mondiale i coniugi Serralunga si trasferiscono infatti in corso Duca di Genova, dove l’artista terrà l’atelier fino alla morte. Oltre all’appartamento in città, dal 1929 i Serralunga acquistano una casa sulla collina di Castiglione Torinese, dove trascorrono il tempo libero e dove il pittore si dedica all’attività venatoria, soggetto ricorrente nelle sue opere pittoriche.
In quegli anni Serralunga partecipa alle esposizioni torinesi della Società Promotrice e alle mostre nazionali della corrispettiva milanese; particolarmente degne di nota risultano essere le partecipazioni alla mostra Tre pittori piemontesi, tenutasi a Milano presso la Galleria La Vinciana nel 1921, e alle Quadriennali torinesi del 1923 e del 1928.
Nello stesso anno la Promotrice ospita una personale dell’artista in cui sono presentate una quindicina di opere tra nature morte e ritratti.
Serralunga è altrettanto presente nelle esposizioni organizzate dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti, in seno al Circolo degli Artisti, e dalla Società Amici dell’Arte, entrambe attive in Torino, come testimoniano le cronache artistiche firmate dalla penna di Emilio Zanzi, critico d’arte della «Gazzetta del Popolo» e corrispondente da Torino per la rivista «Emporium». Nonostante l’avvento del fascismo, Serralunga, socialista convinto, continua a partecipare alle rassegne della Promotrice, che confluiscono nell’Esposizione annuale del Sindacato Fascista di Belle Arti, il cui regolamento, a partire dal 1929, prevede la possibilità di esporre anche per i non tesserati al partito, previo pagamento di una quota di 30 lire.
Serralunga si afferma gradualmente nella florida scena artistica torinese in cui operano personalità del calibro di Lorenzo Delleani, Cesare Saccaggi, Leonardo Bistolfi e Giovanni Guarlotti. Lo stile pittorico di Serralunga, inizialmente legato al gusto fin de siècle della pittura grossiana e ranzoniana, nel corso degli anni assume un’autonomia espressiva che trova i migliori esiti nella ritrattistica, nel nudo, nelle scene di caccia e in alcune nature morte, soggetti resi con una grafia leggera, al limite del non finito (particolarmente evidente sui bordi). La sua poetica incarna i dettami della tradizione tardo-simbolista, contaminata dalle suggestioni provenienti dalla grande stagione della pittura figurativa ottocentesca.
Nei ritratti delle dame e degli esponenti della borghesia cittadina, la luce tersa sottolinea il pallore dell’incarnato mentre la pennellata, dapprima più controllata e suadente e poi più sfrangiata e opaca, regala all’osservatore intensi brani di armonia cromatica e compositiva. Accanto alla produzione artistica, Serralunga apre il proprio studio ai giovani artisti torinesi, che riconoscono in lui un maestro severo e capace: tra essi Mattia Moreni ed Ettore Fico.
Nel 1939, ormai malato, Serralunga partecipa alle selezioni per i premi Sanremo di pittura, prima di abbandonare l’attività artistica e trascorrere gli ultimi mesi nella casa di Castiglione Torinese. Aggravatosi e trasferito in ospedale, Luigi Serralunga muore a Torino il 3 febbraio 1940.
Due anni dopo la sua morte, il Circolo degli Artisti organizza un’esposizione postuma con oltre ottanta dipinti selezionati dagli amici tra le opere presenti nello studio e nelle collezioni private, accompagnata da una commossa presentazione del pittore Guarlotti. Con i proventi della vendita delle opere, la vedova dà vita al Premio Luigi Serralunga, consistente nella somma di 1000 lire assegnata dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti per un’opera di pittura o di scultura esposta per la prima volta alla mostra annuale organizzata dall’ente. Le prime due edizioni vedono vincitori Adriano Alloatti e Michelangelo Monti.
Successivamente alla morte dell’artista, le sue opere sono esposte nelle rassegne annuali Novecento piemontese curate dalla galleria Fogliato, tra le quali occorre segnalare l’Omaggio a Serralunga del 1977, e nelle mostre La pittura a Torino all’inizio del secolo (Torino, Teatro Regio, 1978) e Flower Power (Verbania, Villa Giulia, 2009).
Oltre alle numerose collezioni private, opere di Serralunga sono presenti presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo Civico Palazzo Traversa di Bra, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Pisae un grande nucleo presso il Museo Ettore Fico di Torino.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
26 febbraio 2025 - 31 agosto 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino 📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025 The Art of James Cameron è un viaggio
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Museo del Cinema di Torino
📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
Quando
15 aprile 2025 - 14 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fondazione Accorsi-Ometto
Via Po 55
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino 📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025 Geniale sregolatezza A cura di Francesco Poli e Luca Motto A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Geniale sregolatezza
A cura di Francesco Poli e Luca Motto
A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Carol Rama (Torino, 1918-2015), la grande artista torinese di fama internazionale, premiata con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2003.
La mostra, curata da Francesco Poli e Luca Motto, presenta un’accurata selezione di un centinaio di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, che documenta le principali tappe della ricerca dell’artista dagli anni Trenta ai primi anni Duemila.
L’esposizione si articola in diverse sezioni. Si comincia dagli acquerelli della fine degli anni Trenta, caratterizzati da una singolare libertà espressiva e da un’esplicita carica erotica. A questi si affiancano la produzione espressionista degli anni Quaranta e quella astratta di inizio anni Cinquanta che confluisce poi nell’Informale. Seguono la nota serie dei Bricolage, – con il collage di occhi di bambola, siringhe, pietre e tappi in gomma – e i lavori della fine degli anni Sessanta che rimandano alla condizione umana in piena Guerra Fredda. Si continua con le Gomme degli anni Settanta, dove l’artista propone quadri completamente rinnovati, con superfici monocrome bianche o nere su cui sono disposte porzioni di camere d’aria. Segue il ritorno a una rinnovata figurazione, tipica degli anni Ottanta e Novanta con mondi popolati da figure umane, angeli, animali, geometrie, prospettive fantastiche. Si conclude infine con la produzione più recente, in particolare quella legata alla vicenda del cosiddetto “morbo della mucca pazza”, su cui l’artista costruisce una nuova serie di opere dal forte impatto.
Bepi Ghiotti INSIDE CAROL RAMA
Una mostra nella mostra. I 12 scatti dell’artista Bepi Ghiotti, realizzati in occasione del progetto fotografico INSIDE CAROL RAMA del 2012-2014, permettono di addentrarsi nell’affascinante mondo di arredi, di oggetti e di immagini della mitica casa-studio di via Napione a Torino, dove Carol Rama ha vissuto per oltre settant’anni. Il visitatore è così catapultato nel magico mondo dell’abitazione dell’artista, luogo di creazione artistica, ma anche di incontro e di scambio con artisti, intellettuali, critici, galleristi, musicisti tra i quali Felice Casorati, Albino Galvano, Italo Cremona, Edoardo Sanguineti, Italo Calvino, Cesare Pavese, Massimo Mila e Luciano Berio.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Fondazione Accorsi
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 a cura di Elena Volpato La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
a cura di Elena Volpato
La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni, conservati nella collezione della Videoteca. È il diciannovesimo appuntamento del ciclo di mostre con cui la GAM va raccontando la prima stagione del film e video d’artista italiano tra anni sessanta e settanta del Novecento.
Giosetta Fioroni realizzò quattro film, tutti nel 1967. Da qualche anno ormai, immagini cinematografiche e televisive continuavano a emergere nei suoi dipinti, realizzati con smalti industriali di color argento. Erano apparizioni di luce, impressioni volatili sullo schermo bianco della tela, per lo più volti femminili, fissi e incorniciati, oppure ripetuti più volte, come fossero la traccia luminosa, ai sali d’argento, di una sequenza di fotogrammi.
La mostra ha il suo incipit in uno di quei dipinti, La ragazza della TV del 1964, conservato nelle collezioni della GAM e parte del Museo Sperimentale di Eugenio Battisti. È un profilo di donna, tracciato a riserva nell’argento del fondo, che si va sistemando i capelli con le mani. Le immagini di Fioroni sembrano sempre consapevoli di essere immagini di immagini, perennemente intente a scrutarsi in qualche riflesso, a truccarsi o pettinarsi, a posare per l’obiettivo o a catturare lo sguardo di qualcuno.
Non sono diverse le figure femminili e maschili che compaiono nei quattro film in mostra. Sono immagini sottili, senza corpo, né consistenza d’essere. La mancanza del sonoro amplifica la atmosfera d’assenza che le svuota di senso. Si mostrano come personaggi incapaci di farsi persona, se non per forza di volontà attoriale, talmente fragili da cercare costantemente qualcosa che li circoscriva, che possa affermare la loro forma: l’abbraccio del partner, la cornice di uno specchio, uno schermo bianco contro cui posare o anche solo un copricapo che chiuda in una linea le sembianze del volto.
A proposito delle sue opere Fioroni ha detto: “Cercavo la leggerezza quasi di un’antica sequenza dei fratelli lumière, del primo cinema, qualcosa che proprio trascorre […], qualcosa che poteva suggerire in chi guardava un che di tremulo, di estremamente lieve: un’apparenza, una dissolvenza.”
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti Con il
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna
In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti
Con il contributo di Galleria Christian Stein
e il sostegno di Hauser & Wirth
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana.
A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica.
Il titolo della mostra, “Lasciatemi divertire!”, trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca. L’esposizione presenta oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e si articola intorno al nutrito nucleo di lavori conservati dalla GAM, tra cui la grande Modulazione ascendente (1977), collocata nel giardino del Museo.
IL PERCORSO ESPOSITIVO La mostra si sviluppa in otto sezioni, ordinate secondo una progressione cronologica e tematica che mette in luce le costanti espressive di Melotti. Il cuore dell’esposizione è rappresentato da un allestimento, architettonicamente racchiuso nelle sale interne del percorso di visita, che evoca gli studi dell’artista a Milano (via Leopardi) e Roma (via Margutta), spazi di intensa creatività in periodi differenti della sua carriera.
Le narrazioni delle altre sale si concatenano, talvolta sfumando l’una nell’altra. Il percorso espositivo attraversa i principali nuclei tematici della poetica melottiana: dall’Arte astratta della prima metà degli anni Trenta alle suggestioni urbane e naturali di Città e foreste, passando per le Cosmologie e i miti antichi, fino agli Alfabeti, testimonianza del profondo legame che nella poetica dell’artista lega scrittura, disegno e scultura. Due sezioni, intitolate Intervalli e contrappunti e Pioggia e vento, raccolgono opere ispirate rispettivamente alla musica e ai ritmi naturali, elementi ricorrenti nella produzione dell’artista, che trovano forma in composizioni di estrema leggerezza e sospensione, dove il vuoto e il silenzio assumono un ruolo centrale. Ampio spazio è, infine, riservato alla Produzione ceramica e ai Teatrini, piccoli scenari abitati da figure antropomorfe che Melotti ha realizzato a partire dalla metà degli anni Quaranta.
L’allestimento si estende oltre le sale espositive, coinvolgendo atrio, vestiboli e giardino con sculture di grande formato. Una selezione di documenti e fotografie è inoltre esposta negli spazi della Biblioteca della GAM.
L’ALLESTIMENTO La presentazione delle opere tiene conto delle esposizioni storiche di Melotti, adottando soluzioni espositive da lui stesso ideate, come i caratteristici piedistalli a “I”. Le sezioni dedicate alla Produzione ceramica e ai Teatrini offrono al visitatore la possibilità di confrontarsi con l’atmosfera che caratterizzava i suoi studi, milanese e romano, in momenti storici differenti.
La mostra rappresenta un’occasione per approfondire la figura di Fausto Melotti, artista poliedrico che ha saputo coniugare scultura, pittura, ceramica, scrittura e musica, imponendosi come maestro dell’arte italiana del Novecento.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
28 maggio 2025 - 28 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Casa nel Parco - la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud
Via Modesto Panetti, 1
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino 28 maggio – 28 settembre 2025 serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino
28 maggio – 28 settembre 2025
serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight a Mirafiori, la 5° edizione del Festival Afro&Rom, Yoga al Tramonto, passeggiate naturalistiche e a 6 zampe, concerti e Palco Aperto, laboratori ludico-educativi per famiglie e cene di comunità
a MIRAFIORI SUD
ESTATE A SUD torna tantissimi appuntamenti
in 5 luoghi diversi di Mirafiori.
Ecco i palchi:
🟪PALCO AmMiraFESTIVAL | Punto 13, via Arturo Farinelli 36/9
Festival di cultura ed educazione civica (laboratori per bambini, presentazioni libri, spettacoli teatrali, serate musicali)
www.fondazioneaief.org
🟧PALCO CASA NEL PARCO | Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud, via Modesto Panetti 1
Balli popolari, talk scientifici, proiezioni cinematografiche, Festival Afro&Rom, yoga al tramonto, passeggiate naturalistiche, attività ludico-educative per famiglie, cene di comunità
www.casanelparco.it | FB e IG @casanelparco
🟨PALCO CIRCOndario | TeatrAzionE, via Emanuele Artom 23
Spettacoli di circo e di teatro
www.teatrazione.com
🟦PALCO CPGringuito | Spazio WOW, via Onorato Vigliani 102
Concerti LIVE, spettacoli teatrali e di cabaret, accompagnamenti musicali e balli
www.cpgtorino.it | FB e IG @cpgtorino
🟩PALCO ORTI GENERALI | Orti Generali, strada Castello di Mirafiori 38/15
2 rassegne di cortometraggi, eventi aperti alla comunità e laboratori legati al tema del cibo
www.ortigenerali.it | FB e IG @ortigenerali
PROGRAMMA 2025:
mercoledì 28 maggio
ore 21 LABORATORIO DI DANZE POPOLARI
A cura di Bal.Un Balfolk universitario APS
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
venerdì 30 maggio
ore 11 – 15 FESTA DEI 10 ANNI DI ESSERE ANZIANI A MIRAFIORI SUD
Saluto delle Istituzioni, spettacolo comico di e con Francesco Giorda – Teatro della Caduta in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF, pranzo condiviso in perfetto stile Essere Anziani a Mirafiori sud.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: essereanzianimirafiorisud@gmail.com | 3313899523 (solo WhatsApp)
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 – 22.30 PALCO APERTO: SPECCHI DI DONNA. STORIE DI ARTISTE TALENTUOSE
Recital letterario musicale con Cristina Codazza e Paulette Ducrè, voci recitanti, e Paola Dipietromaria, pianoforte e canto (durata 90′)
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
mercoledì 4 giugno
ore 17-18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21-23 BAL FOLK: DOI PASS & N’PASET
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 5 giugno
ore 21 – 22.30 Vocal eXcess
Concerto del coro con brani di rock inglese e americano, successi internazionali dagli anni ’70 ad oggi, con 140 coristi e coriste accompagnati dal vivo da 4 musicisti
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
venerdì 6 giugno
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 7 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: RICONOSCIMENTO BOTANICO
Percorso botanico naturalistico al Parco Colonnetti alla scoperta di specie arboree, erbacee e floreali con attività di riconoscimento visivo. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
domenica 8 giugno
ore 19.30 LOCANDA APERIBIRTHDAY con Super Bee
Concerto vintage rock’n’roll a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione libera e gratuita al concerto. Prenota il tuo tavolo per fare aperitivo e/o cena (a pagamento): locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
mercoledì 11 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23.30 BAL FOLK: VIOULOUN D’AMOUN
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 12 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre (Italia 2024, 122’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 13 giugno
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 MIRAFIORI POETRY SLAM
Spettacolo di poesia performativa.Semifinale Regionale del campionato italiano LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. A cura di Francesco Deiana e Noemi Cuffia.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 14 giugno
ore 10 ESPLORATORI NEL VERDE: SOUNDWALKING E BIRDWATCHING
Passeggiata guidata alla ricerca e ascolto di suoni naturali e versi di uccelli urbani. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
mercoledì 18 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, 5-8 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: La natura, prima e più grande inventrice!
Con Giorgio Volpi, Università degli Studi di Torino. La natura non solo anticipa l’uomo, ma spesso lo supera, per questo merita di essere studiata e rispettata con maggiore attenzione. Non è soltanto un fragile insieme di ecosistemi da proteggere, ma una fonte inesauribile di materiali, idee e soluzioni da custodire per il bene del nostro futuro.
Talk Scientifici Spettacolarizzati. A cura di CentroScienza Onlus
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 19 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NAPOLI NEW YORK di Gabriele Salvatores (Italia 2024, 124’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 20 giugno
ore 17.30 -19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 21 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: SUL FIUME
Passeggiata guidata alla scoperta degli ambienti boschivo-fluviali del Parco Sangone. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 15.30 – 18 PALCO APERTO: tra musica e abiti, la creatività alla Casa nel Parco
dalle ore 15.30 Barattiamo al Parco
scambio di abiti di stagione, senza moneta. A cura di Sartoria Popolare APS
ore 15.30 Musiche dal mondo
concerto di chitarre classiche con I Menestrelli di Torino, saggio del corso
▸ Partecipazione libera e gratuita: chitmusti@libero.it | 3479034401
ore 17 Sfilata Refashion
abiti trasformati e rimodernati dal laboratorio di Sartoria Popolare.
A cura di Francesca Fischetti e le sue allieve
▸ Partecipazione libera e gratuita
Informazioni Sartoria Popolare APS: ffrancyatelier@libero.it | 3488539966
mercoledì 25 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21.30 – 24 BAL FOLK: SBRANDOS
A cura di Bal.Un Balfolk Universitario
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
giovedì 26 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LA STANZA ACCANTO di Pedro Almodóvar (Spagna 2024, 107’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 27 giugno
ore 17.30 – 19.00 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 – 23 ELEMENTI DISPERSI
Serata cantautorale a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
sabato 28 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: ORIENTEERING AL PARCO COLONNETTI
Percorso autoguidato di orienteering botanico. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
mercoledì 2 luglio
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: SCIENZA, BUFALE E FALSI MITI
CON BEATRICE MAUTINO E EMANUELE MENIETTI
Beatrice Mautino e Emanuele Menietti sono conduttori del podcast “Ci vuole una scienza” de Il Post.
In un viaggio affascinante alla scoperta della scienza, sfatando miti, leggende metropolitane e fake news, scopriremo i segreti di una comunicazione scientifica chiara, coinvolgente e alla portata di tutti. A cura di CentroScienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 3 luglio
ore 17 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA
Con la Compagnia Amalgama R.A.F. diurna Il Puzzle, Coop Il Sogno di una Cosa onlus. Regia di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
AMICHE MAI di Maurizio Nichetti (Italia 2025, 90’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 4 luglio
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
martedì 8 luglio
Aspettando il Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní 5° edizione
ore 19.45 – 21.00 LABORATORIO CORALE DI CANTO
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 9 luglio
Tutti gli appuntamenti sono nell’ambito del Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní.
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 -19.30 THE GYPSY MARIONETTIST con Rašid Nikolić
Spettacolo di marionette per famiglie (40′)
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 20 – 20.30 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA delle allieve e degli allievi dei laboratori di danza afro 2024-25 presso la Casa nel Parco. A cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896 (solo Whatsapp)
ore 21 – 23 BRUSKOI PRALA in concerto + Special guest
Concerto di musica folk tradizionale gipsy, balkan e klezmer per danzare tutti insieme
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 10 luglio
ore 16.30 – 18.30 UNA VOCE, TANTI SUONI
nell’ambito di Nutrirsi di Cultura 0-6 con le famiglie a…Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria:
madamadidattica@fondazionetorinomusei.it | 0114429629
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NON DIRMI CHE HAI PAURA di Yasemin Samdereli, Deka Mohamed (Italia, Germania, Belgio 2025, 102’)
Con la presenza dell’attrice protagonista Llham Mohamed Osman nell’ambito del FESTIVAL AFRO&ROM. A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 11 luglio
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo | OTTONI PER ARIA
Des Brass Quintet con Antonio Valentino. A cura di Unione Musicale.
Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
▸ Partecipazione libera e gratuita, fino esaurimento posti disponibili
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 12 luglio
ore 10-18 WORKSHOP nell’ambito del Festival Afro&Rom
Workshop di danza con musica dal vivo e percussioni.
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 – 20 SALOTTO-APERITIVO tra intersezionalità e cittadinanza attiva con artistℨ e attivistℨ
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione – Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 20 – 24 L’OASSA – l’Orchestra Aafrosubsahariana
TAZIO FORTET QUARTET in apertura
Il concerto di modern jazz manouche di Tazio Fortet Quartet apre il concerto di musica afro del’OASSA. JAM SESSIONS FINALE
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
domenica 13 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 15 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 16 luglio
ore 19.45 ELECTRO LOVE
Debutto del reading-concerto di e con Lidia Margiotta e Marcello Spinetta. Musiche dal vivo di Francesco Elios Coviello.
In collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 17 luglio
ore 18.30 – 21.30 SPAGHETTATA ANTIFASCISTA
In apertura ad accesso libero e gratuito presentazione teatralizzata del libro Elena Forno “I motori della rivoluzione” (ed. Buendia Books, 2024)
▸ Partecipazione a pagamento, serata di finanziamento a favore dell’ANPI, prenotazione obbligatoria: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Eran Riklis (Italia, Israele 2024, 108’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 18 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 20 luglio
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 22 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
giovedì 24 luglio
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ORCHESTRA STONATA di Emmanuel Courcol (Francia 2024, 104’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it o la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 25 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 26 luglio
ore 21.30 APPOCUNDRIA ENSEMBLE in A Pino’s Portrait
Ensemble di musica funk e latin jazz, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 31 luglio
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ABBAGLIO di Roberto Andò (Italia 2025, 131’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 1 agosto
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 GT DUO aka Jezzemani
Concerto jazz e swing, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 7 agosto
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
FOLLEMENTE di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
___
giovedì 4 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 5 settembre
ore 19 -20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 11 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 19 – 21 BOSSA NOVA JAZZ TRIO
Musica jazz e bossanova, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
venerdì 12 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 13 settembre
GIORNATA DI ECORUN
in chiusura ore 20 – 24 INDA FUNK + Special Guest
A cura di ECORUN di Yepp Italia in collaborazione con Mirachallenge e Fondazione Mirafiori, selezionato dalla Città di Torino e finanziato dalla Bloomberg Philanthropies nell’ambito del programma Youth Climate Action Fund.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 18 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 19 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 20 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: calma
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 21 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: passeggiata al giunzaglio
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
giovedì 25 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 26 settembre
ore 19 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 17.30 – 20 FESTA DI SETTEMBRE
nell’ambito de La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione fino a esaurimento posti disponibili – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 27 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: come comunica e cosa sente il tuo cane.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 28 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: il richiamo.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
Quando
5 giugno 2025 - 20 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Parco della Tesoriera
Parco della Tesoriera, Torino
Dettagli
EVERGREEN FEST a Torino 2025 5 giugno – 20 luglio 2025 Al Parco della Tesoriera di Torino torna l’Evergreen Fest: tanti artisti per decine di serate con spettacoli per tutti, bambini e
Dettagli
EVERGREEN FEST a Torino 2025
5 giugno – 20 luglio 2025
Al Parco della Tesoriera di Torino torna l’Evergreen Fest: tanti artisti per decine di serate con spettacoli per tutti, bambini e famiglie, concerti di musica, presentazioni, progetti e tanto tanto altro.
Dove:
Parco della Tesoriera di Torino (Ingressi: corso Francia 186-192 / via Borgosesia 33 / via Asinari di Bernezzo 23)
Evergreen Fest è una manifestazione che si svolge presso il Parco della Tesoriera di Torino con giorni di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, libri, buone pratiche, proiezioni film, area ristoro e aula studio.
Evergreen Fest è una manifestazione con giorni di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, presentazione associazioni, libri, punto ristoro, serate di cinema e danza.
Obiettivo del Festival è promuove la concezione di città intelligente, sostenibile e sempre più vivibile per i cittadini. Giunto alla sua quinta edizione, Evergreen Fest si svolge ogni estate presso il Parco della Tesoriera di Torino. La manifestazione è organizzata da Tedacà, con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la Cultura e con il patrocinio della Quarta Circoscrizione. Tutti gli appuntamenti di Evergreen Fest sono gratuiti.
COSA SI PUÒ FARE A EVERGREEN FEST?
- Ascoltare concerti dal vivo
- Vedere spettacoli di teatro e danza
- Partecipare a una serata talk
- Vedere un film o un documentario
- Frequentare un laboratorio (a qualsiasi età)
- Conoscere libri e autori
- Conoscere enti, associazioni e cooperative del territorio
- Mangiare e bere all’Evergreen Fest prestando attenzione alla sostenibilità
IL PROGRAMMA:
Consulta tutto il programma dell’estate a Torino proprio qui.
Quando
13 giugno 2025 - 5 dicembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo del Design
Via Giovanni Giolitti 26/A
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino 📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025 Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e democrazia. A partire dall’idea che ogni aspetto delle nostre democrazie occidentali sia progettato – dalle schede elettorali agli spazi parlamentari, dalle campagne politiche alle modalità di partecipazione collettiva – la mostra interroga il ruolo del design nella costruzione dei nostri sistemi di governo.
Curata da Vera Sacchetti, la mostra apre uno spazio di riflessione e confronto su come il design abbia contribuito a plasmare queste strutture e su come, oggi, possa aiutarci a immaginarle diversamente. Attraverso oggetti, immagini, dati e installazioni, Where to, from here? propone una visione ampliata e plurale della democrazia, invitandoci a esplorare possibilità alternative più inclusive, non gerarchiche e condivise.
orari di apertura:
da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
aperture straordinarie:
domenica 2 novembre dalle 11.00 alle 19.00
chiusure:
lunedì 23 e martedì 24 giugno,
sabati 5, 12, 19 luglio
dal 26 luglio al 31 agosto
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Circolo del Design
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Quando
27 giugno 2025 - 3 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Green Pea
Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Dettagli
Torino Fashion Week – Le eccellenze italiane ed internazionali sfilano per Torino 📅 Quando: 27 giugno – 3 luglio 2025 La settimana della moda di Torino si terrà nel 2022 dal 27
Dettagli
Torino Fashion Week – Le eccellenze italiane ed internazionali sfilano per Torino
📅 Quando: 27 giugno – 3 luglio 2025
La settimana della moda di Torino si terrà nel 2022 dal 27 giugno al 3 luglio.
In un gioco di affermazioni, debutti e nuove scoperte, la Torino Fashion Week vuole infatti coinvolgere e sostenere la moda emergente e le piccole-medie imprese, accendendo le luci sulle loro competenze e potenzialità, con l’obiettivo di aumentarne la visibilità, potenziarne la loro crescita dentro e fuori i confini italiani, creare proficue e stimolanti sinergie creative e opportunità di business.
Vedremo sfilare sulle passerelle il cuore dell’eccellenza italiana e non solo.
La Torino Fashion Week è diventata in pochi anni un appuntamento cruciale e fondamentale per gli stilisti e i fashion designer per poter lavorare in un ambiente innovativo e sentirsi ispirati dalle nuove mode e dai nuovi trend ma allo stesso tempo essere immersi nelle tradizioni del territorio italiano.
Moda, ma anche cultura e inclusione per la settima edizione della Torino Fashion Week che unisce momenti istituzionali, talk sulla giustizia sociale e sui cambiamenti climatici, una cooking class legata al tema della terra, B2B, cocktail party e dj set. Perché la TFW è a tutti gli effetti un evento culturale innovativo e internazionale oltre che la prima fashion week al mondo a dedicare spazio agli stilisti emergenti e la prima a riportare la moda a Torino.
Torino Fashion Week e la mission
La mission della Torino Fashion Week è quella di riproporre la moda all’interno della Città, pubblicizzando ed incentivando gli stilisti emergenti provenienti da eventuali istituti di moda o del settore e giovani talentuosi nuovi stilisti da tutto il mondo.
La TFV punta sul talento, innovazione, unicità e sulla qualità del Made in Italy, fondamenti necessari per incrementare e promuovere l’economia della nostra Città, al fine di incrementare la domanda dei prodotti, investendo sulle capacità degli attori della Moda globale, aiutandone lo sviluppo, unendo le forze sul territorio al fine di accrescere l’offerta, promuovendo tramite la Città di Torino, nuove importanti iniziative ed un nuovo canale di sviluppo settoriale, innovativo e costantemente in crescita.
La vision della Torino Fashion Week
La Vision è quella di creare le basi per portare ed ampliare la Torino Fashion Week negli anni a venire, ripetendo e consolidando l’evento di anno in anno al fine di riconoscerla ed inserirla come nuova Fashion Week mondiale tra le esistenti, riportando nuovamente il settore moda sul territorio Torinese.
Torino scopre la Modest Fashion nella seconda edizione della Torino Fashion Week
All’interno della seconda edizione abbiamo analizzato la Modest Fashion approdata nella kermesse, che ha avuto un successo strepitoso. L’Islam che tutti hanno paura anche solo a nominare nasconde sorprese strabilianti. Nel nostro articolo abbiamo parlato di preconcetti e di come abbatterli.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Green Pea
📅 Quando: 27 giugno – 3 luglio 2025
Cerchi altri eventi?
Torino mese per meseQuando
1 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
1 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,DAL VIVO,NIGHTLIFESonic Park2025mer02lug All Day
Quando
2 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025 Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018 2 –
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025
Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018
2 – 17 luglio 2025
Sonic Park è il Festival musicale internazionale che ha luogo all’interno del giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel Comune di Nichelino, alle porte di Torino e quest’anno coinvolge direttamente anche le OGR!
Attenzione: quest’anno, dopo che l’evento è stato a rischio annullamento, sono state cambiate le location degli eventi confermati.
Consulta il programma ufficiale per essere sempre aggiornato.
PROGRAMMA 2025:
OGR sonic city
Mercoledì 2 luglio
JAMES BLAKE
SET Scalo Eventi Torino
Lunedì 14 luglio
NINO D’ANGELO
SET Scalo Eventi Torino
Martedì 15 luglio
GIANNA NANNINI
SET Scalo Eventi Torino
Mercoledì 16 luglio
JACOB COLLIER
SET Scalo Eventi Torino
Giovedì 17 luglio
DREAM THEATER
Parco della Certosa, Collegno
Giovedì 17 luglio
PAUL KALKBRENNER
Altre occasioni:
Quando
2 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
2 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
2 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Hiroshima Mon Amour
Via Carlo Bossoli 83
Dettagli
Hiroshima Comedy Garden per l’estate 2025 a Torino 📅 Quando: da mercoledì 11 giugno al 02 luglio tutte le settimane Torino Comedy Lounge & Hiroshima Mon Amour presentano: Hiroshima Comedy Garden 2025. Da
Dettagli
Hiroshima Comedy Garden per l’estate 2025 a Torino
📅 Quando: da mercoledì 11 giugno al 02 luglio tutte le settimane
Torino Comedy Lounge & Hiroshima Mon Amour presentano: Hiroshima Comedy Garden 2025.
Da mercoledì 11 giugno al 02 luglio tutte le settimane nel giardino di Hiroshima Mon Amour 4 show di stand up comedy imperdibili!
PROGRAMMA




SPOILER PRATICI:
📍 Dove: HIROSHIMA MON AMOUR, via Carlo Bossoli 83
📅 Quando: da mercoledì 11 giugno al 02 luglio tutte le settimane
Quando
3 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
3 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
4 luglio 2025 - 6 luglio 2025 ( All Day) CET(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino The Future is in Torino 4-5-6 luglio 2025 Parco Dora Torna al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino
The Future is in Torino
4-5-6 luglio 2025
Torna al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008 all’Oval Lingotto come nuovo format dance, indoor per festeggiare il Capodanno. Da molti anni è ormai un appuntamento fisso al Parco Dora estivo.
Parco Dora
Il nuovo Parco Dora sito in Corso Mortara angolo Via Orvieto completa il quadro complessivo della metamorfosi di quest’area, offrendo ai residenti ma anche a tutti i cittadini e i turisti 450 mila metri quadrati di verde per il relax, lo sport e il divertimento e restituendo loro un fiume che per decenni è stato sfruttato dalle fabbriche, degradato e reso inaccessibile. Il parco, tuttavia, mantiene vivo il ricordo del passato industriale di questa parte della città, conservando alcune delle strutture preesistenti (vasche, pilastri d’acciaio, ciminiere).
Quando
4 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
8 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
8 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
9 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
9 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
10 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
10 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
11 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
12 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,DAL VIVO,NIGHTLIFESonic Park2025lun14lug All Day
Quando
14 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025 Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018 2 –
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025
Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018
2 – 17 luglio 2025
Sonic Park è il Festival musicale internazionale che ha luogo all’interno del giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel Comune di Nichelino, alle porte di Torino e quest’anno coinvolge direttamente anche le OGR!
Attenzione: quest’anno, dopo che l’evento è stato a rischio annullamento, sono state cambiate le location degli eventi confermati.
Consulta il programma ufficiale per essere sempre aggiornato.
PROGRAMMA 2025:
OGR sonic city
Mercoledì 2 luglio
JAMES BLAKE
SET Scalo Eventi Torino
Lunedì 14 luglio
NINO D’ANGELO
SET Scalo Eventi Torino
Martedì 15 luglio
GIANNA NANNINI
SET Scalo Eventi Torino
Mercoledì 16 luglio
JACOB COLLIER
SET Scalo Eventi Torino
Giovedì 17 luglio
DREAM THEATER
Parco della Certosa, Collegno
Giovedì 17 luglio
PAUL KALKBRENNER
Altre occasioni:
Quando
15 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
15 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,DAL VIVO,NIGHTLIFESonic Park2025mar15lug All Day
Quando
15 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025 Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018 2 –
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025
Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018
2 – 17 luglio 2025
Sonic Park è il Festival musicale internazionale che ha luogo all’interno del giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel Comune di Nichelino, alle porte di Torino e quest’anno coinvolge direttamente anche le OGR!
Attenzione: quest’anno, dopo che l’evento è stato a rischio annullamento, sono state cambiate le location degli eventi confermati.
Consulta il programma ufficiale per essere sempre aggiornato.
PROGRAMMA 2025:
OGR sonic city
Mercoledì 2 luglio
JAMES BLAKE
SET Scalo Eventi Torino
Lunedì 14 luglio
NINO D’ANGELO
SET Scalo Eventi Torino
Martedì 15 luglio
GIANNA NANNINI
SET Scalo Eventi Torino
Mercoledì 16 luglio
JACOB COLLIER
SET Scalo Eventi Torino
Giovedì 17 luglio
DREAM THEATER
Parco della Certosa, Collegno
Giovedì 17 luglio
PAUL KALKBRENNER
Altre occasioni:
Quando
16 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,DAL VIVO,NIGHTLIFESonic Park2025mer16lug All Day
Quando
16 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025 Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018 2 –
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025
Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018
2 – 17 luglio 2025
Sonic Park è il Festival musicale internazionale che ha luogo all’interno del giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel Comune di Nichelino, alle porte di Torino e quest’anno coinvolge direttamente anche le OGR!
Attenzione: quest’anno, dopo che l’evento è stato a rischio annullamento, sono state cambiate le location degli eventi confermati.
Consulta il programma ufficiale per essere sempre aggiornato.
PROGRAMMA 2025:
OGR sonic city
Mercoledì 2 luglio
JAMES BLAKE
SET Scalo Eventi Torino
Lunedì 14 luglio
NINO D’ANGELO
SET Scalo Eventi Torino
Martedì 15 luglio
GIANNA NANNINI
SET Scalo Eventi Torino
Mercoledì 16 luglio
JACOB COLLIER
SET Scalo Eventi Torino
Giovedì 17 luglio
DREAM THEATER
Parco della Certosa, Collegno
Giovedì 17 luglio
PAUL KALKBRENNER
Altre occasioni:
Quando
16 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUN,DAL VIVO,NIGHTLIFESonic Park2025gio17lug All Day
Quando
17 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025 Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018 2 –
Dettagli
Sonic Park – Torino 2025
Un mondo di musica in arrivo – Un festival, tanta musica, emozioni infinite. Since 2018
2 – 17 luglio 2025
Sonic Park è il Festival musicale internazionale che ha luogo all’interno del giardino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nel Comune di Nichelino, alle porte di Torino e quest’anno coinvolge direttamente anche le OGR!
Attenzione: quest’anno, dopo che l’evento è stato a rischio annullamento, sono state cambiate le location degli eventi confermati.
Consulta il programma ufficiale per essere sempre aggiornato.
PROGRAMMA 2025:
OGR sonic city
Mercoledì 2 luglio
JAMES BLAKE
SET Scalo Eventi Torino
Lunedì 14 luglio
NINO D’ANGELO
SET Scalo Eventi Torino
Martedì 15 luglio
GIANNA NANNINI
SET Scalo Eventi Torino
Mercoledì 16 luglio
JACOB COLLIER
SET Scalo Eventi Torino
Giovedì 17 luglio
DREAM THEATER
Parco della Certosa, Collegno
Giovedì 17 luglio
PAUL KALKBRENNER
Quando
17 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
17 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
18 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
18 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
20 luglio 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
Quando
22 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
22 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Altre occasioni:
Quando
23 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
23 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti 📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025 Anche in questo
Dettagli
Parco Dora Live a Torino al Centro Commerciale Dora
Serate estive all’insegna di cabaret, musica e teatro con i tuoi artisti preferiti
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Anche in questo 2025 il Parco Commerciale Dora è entusiasta nel presentare Parco Dora Live, che si svolgerà nella piazza esterna del centro commerciale.
La rassegna estiva comica di Torino ti aspetta al centro commerciale Parco Dora tra tante serate all’insegna del cabaret e della musica con i tuoi artisti preferiti.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Centro Commerciale Parco Dora
📅 Quando: 17 giugno – 23 luglio 2025
Quando
24 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
25 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
30 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
Quando
31 luglio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Altre occasioni:
agosto
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
Quando
28 gennaio 2025 11:08 - 28 dicembre 2025 11:08(GMT+02:00)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino Tra Verismo e Simbolismo a cura di: Andrea Busto date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025 Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880,
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino
Tra Verismo e Simbolismo
a cura di: Andrea Busto
date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025
Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.
Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Ventisettenne, sposa la coetanea Carolina Muzio, lasciando la casa paterna per trasferirsi in via Santa Teresa, alle spalle di piazza San Carlo, dove abiterà con la moglie fino alla seconda metà degli anni Dieci. Al termine del primo conflitto mondiale i coniugi Serralunga si trasferiscono infatti in corso Duca di Genova, dove l’artista terrà l’atelier fino alla morte. Oltre all’appartamento in città, dal 1929 i Serralunga acquistano una casa sulla collina di Castiglione Torinese, dove trascorrono il tempo libero e dove il pittore si dedica all’attività venatoria, soggetto ricorrente nelle sue opere pittoriche.
In quegli anni Serralunga partecipa alle esposizioni torinesi della Società Promotrice e alle mostre nazionali della corrispettiva milanese; particolarmente degne di nota risultano essere le partecipazioni alla mostra Tre pittori piemontesi, tenutasi a Milano presso la Galleria La Vinciana nel 1921, e alle Quadriennali torinesi del 1923 e del 1928.
Nello stesso anno la Promotrice ospita una personale dell’artista in cui sono presentate una quindicina di opere tra nature morte e ritratti.
Serralunga è altrettanto presente nelle esposizioni organizzate dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti, in seno al Circolo degli Artisti, e dalla Società Amici dell’Arte, entrambe attive in Torino, come testimoniano le cronache artistiche firmate dalla penna di Emilio Zanzi, critico d’arte della «Gazzetta del Popolo» e corrispondente da Torino per la rivista «Emporium». Nonostante l’avvento del fascismo, Serralunga, socialista convinto, continua a partecipare alle rassegne della Promotrice, che confluiscono nell’Esposizione annuale del Sindacato Fascista di Belle Arti, il cui regolamento, a partire dal 1929, prevede la possibilità di esporre anche per i non tesserati al partito, previo pagamento di una quota di 30 lire.
Serralunga si afferma gradualmente nella florida scena artistica torinese in cui operano personalità del calibro di Lorenzo Delleani, Cesare Saccaggi, Leonardo Bistolfi e Giovanni Guarlotti. Lo stile pittorico di Serralunga, inizialmente legato al gusto fin de siècle della pittura grossiana e ranzoniana, nel corso degli anni assume un’autonomia espressiva che trova i migliori esiti nella ritrattistica, nel nudo, nelle scene di caccia e in alcune nature morte, soggetti resi con una grafia leggera, al limite del non finito (particolarmente evidente sui bordi). La sua poetica incarna i dettami della tradizione tardo-simbolista, contaminata dalle suggestioni provenienti dalla grande stagione della pittura figurativa ottocentesca.
Nei ritratti delle dame e degli esponenti della borghesia cittadina, la luce tersa sottolinea il pallore dell’incarnato mentre la pennellata, dapprima più controllata e suadente e poi più sfrangiata e opaca, regala all’osservatore intensi brani di armonia cromatica e compositiva. Accanto alla produzione artistica, Serralunga apre il proprio studio ai giovani artisti torinesi, che riconoscono in lui un maestro severo e capace: tra essi Mattia Moreni ed Ettore Fico.
Nel 1939, ormai malato, Serralunga partecipa alle selezioni per i premi Sanremo di pittura, prima di abbandonare l’attività artistica e trascorrere gli ultimi mesi nella casa di Castiglione Torinese. Aggravatosi e trasferito in ospedale, Luigi Serralunga muore a Torino il 3 febbraio 1940.
Due anni dopo la sua morte, il Circolo degli Artisti organizza un’esposizione postuma con oltre ottanta dipinti selezionati dagli amici tra le opere presenti nello studio e nelle collezioni private, accompagnata da una commossa presentazione del pittore Guarlotti. Con i proventi della vendita delle opere, la vedova dà vita al Premio Luigi Serralunga, consistente nella somma di 1000 lire assegnata dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti per un’opera di pittura o di scultura esposta per la prima volta alla mostra annuale organizzata dall’ente. Le prime due edizioni vedono vincitori Adriano Alloatti e Michelangelo Monti.
Successivamente alla morte dell’artista, le sue opere sono esposte nelle rassegne annuali Novecento piemontese curate dalla galleria Fogliato, tra le quali occorre segnalare l’Omaggio a Serralunga del 1977, e nelle mostre La pittura a Torino all’inizio del secolo (Torino, Teatro Regio, 1978) e Flower Power (Verbania, Villa Giulia, 2009).
Oltre alle numerose collezioni private, opere di Serralunga sono presenti presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo Civico Palazzo Traversa di Bra, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Pisae un grande nucleo presso il Museo Ettore Fico di Torino.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
26 febbraio 2025 - 31 agosto 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino 📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025 The Art of James Cameron è un viaggio
Dettagli
The Art of James Cameron – Museo del Cinema di Torino
📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025
The Art of James Cameron è un viaggio avvincente nel percorso creativo, l’esplorazione definitiva di uno dei più immaginifici innovatori della storia del cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è orgoglioso di celebrare il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori e innovatori contemporanei. La mostra The Art of James Cameron offre ai visitatori un viaggio attraverso sei decenni di espressione creativa di James Cameron, raccogliendo una straordinaria e ampia selezione di opere rare e mai viste prima, tratte dall’archivio privato del celebre regista. Adattata alla particolare struttura verticale della Mole Antonelliana, questa esposizione unica nel suo genere mette in mostra il processo creativo che ha portato alla creazione di classici contemporanei come The Terminator, Aliens, Titanic e la serie di Avatar.
L’affascinante universo de The Art of James Cameron è diviso in sei aree tematiche: “Sognare ad occhi aperti“, “La macchina umana“, “Esplorare l’ignoto“, “Titanic: Viaggio nel tempo“, “Creature” e “Mondi indomiti“.
I più di 300 oggetti originali in esposizione includono disegni, dipinti, oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D realizzate o adattate dallo stesso Cameron, grande innovatore tecnologico in molteplici discipline. La ricerca instancabile di nuove tecniche per realizzare la sua visione creativa si esprime anche nell’esposizione attraverso esperienze multimediali ricche e coinvolgenti.
La mostra The Art of James Cameron è una sorta di “autobiografia attraverso l’arte”, come la definisce lo stesso Cameron, e un’esperienza unica del suo ricco percorso e processo creativo.
A cura di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, con la partecipazione di Matthieu Orléan, Cinémathèque française. Adattamento di Kim Butts, Avatar Alliance Foundation, e Carlo Chatrian, Museo Nazionale del Cinema.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Museo del Cinema di Torino
📅 Quando: Dal 26 febbraio al 15 giugno – prorogata al 31 agosto 2025
Quando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
Quando
15 aprile 2025 - 14 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fondazione Accorsi-Ometto
Via Po 55
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino 📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025 Geniale sregolatezza A cura di Francesco Poli e Luca Motto A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Geniale sregolatezza
A cura di Francesco Poli e Luca Motto
A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Carol Rama (Torino, 1918-2015), la grande artista torinese di fama internazionale, premiata con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2003.
La mostra, curata da Francesco Poli e Luca Motto, presenta un’accurata selezione di un centinaio di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, che documenta le principali tappe della ricerca dell’artista dagli anni Trenta ai primi anni Duemila.
L’esposizione si articola in diverse sezioni. Si comincia dagli acquerelli della fine degli anni Trenta, caratterizzati da una singolare libertà espressiva e da un’esplicita carica erotica. A questi si affiancano la produzione espressionista degli anni Quaranta e quella astratta di inizio anni Cinquanta che confluisce poi nell’Informale. Seguono la nota serie dei Bricolage, – con il collage di occhi di bambola, siringhe, pietre e tappi in gomma – e i lavori della fine degli anni Sessanta che rimandano alla condizione umana in piena Guerra Fredda. Si continua con le Gomme degli anni Settanta, dove l’artista propone quadri completamente rinnovati, con superfici monocrome bianche o nere su cui sono disposte porzioni di camere d’aria. Segue il ritorno a una rinnovata figurazione, tipica degli anni Ottanta e Novanta con mondi popolati da figure umane, angeli, animali, geometrie, prospettive fantastiche. Si conclude infine con la produzione più recente, in particolare quella legata alla vicenda del cosiddetto “morbo della mucca pazza”, su cui l’artista costruisce una nuova serie di opere dal forte impatto.
Bepi Ghiotti INSIDE CAROL RAMA
Una mostra nella mostra. I 12 scatti dell’artista Bepi Ghiotti, realizzati in occasione del progetto fotografico INSIDE CAROL RAMA del 2012-2014, permettono di addentrarsi nell’affascinante mondo di arredi, di oggetti e di immagini della mitica casa-studio di via Napione a Torino, dove Carol Rama ha vissuto per oltre settant’anni. Il visitatore è così catapultato nel magico mondo dell’abitazione dell’artista, luogo di creazione artistica, ma anche di incontro e di scambio con artisti, intellettuali, critici, galleristi, musicisti tra i quali Felice Casorati, Albino Galvano, Italo Cremona, Edoardo Sanguineti, Italo Calvino, Cesare Pavese, Massimo Mila e Luciano Berio.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Fondazione Accorsi
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 a cura di Elena Volpato La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
a cura di Elena Volpato
La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni, conservati nella collezione della Videoteca. È il diciannovesimo appuntamento del ciclo di mostre con cui la GAM va raccontando la prima stagione del film e video d’artista italiano tra anni sessanta e settanta del Novecento.
Giosetta Fioroni realizzò quattro film, tutti nel 1967. Da qualche anno ormai, immagini cinematografiche e televisive continuavano a emergere nei suoi dipinti, realizzati con smalti industriali di color argento. Erano apparizioni di luce, impressioni volatili sullo schermo bianco della tela, per lo più volti femminili, fissi e incorniciati, oppure ripetuti più volte, come fossero la traccia luminosa, ai sali d’argento, di una sequenza di fotogrammi.
La mostra ha il suo incipit in uno di quei dipinti, La ragazza della TV del 1964, conservato nelle collezioni della GAM e parte del Museo Sperimentale di Eugenio Battisti. È un profilo di donna, tracciato a riserva nell’argento del fondo, che si va sistemando i capelli con le mani. Le immagini di Fioroni sembrano sempre consapevoli di essere immagini di immagini, perennemente intente a scrutarsi in qualche riflesso, a truccarsi o pettinarsi, a posare per l’obiettivo o a catturare lo sguardo di qualcuno.
Non sono diverse le figure femminili e maschili che compaiono nei quattro film in mostra. Sono immagini sottili, senza corpo, né consistenza d’essere. La mancanza del sonoro amplifica la atmosfera d’assenza che le svuota di senso. Si mostrano come personaggi incapaci di farsi persona, se non per forza di volontà attoriale, talmente fragili da cercare costantemente qualcosa che li circoscriva, che possa affermare la loro forma: l’abbraccio del partner, la cornice di uno specchio, uno schermo bianco contro cui posare o anche solo un copricapo che chiuda in una linea le sembianze del volto.
A proposito delle sue opere Fioroni ha detto: “Cercavo la leggerezza quasi di un’antica sequenza dei fratelli lumière, del primo cinema, qualcosa che proprio trascorre […], qualcosa che poteva suggerire in chi guardava un che di tremulo, di estremamente lieve: un’apparenza, una dissolvenza.”
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti Con il
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna
In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti
Con il contributo di Galleria Christian Stein
e il sostegno di Hauser & Wirth
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana.
A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica.
Il titolo della mostra, “Lasciatemi divertire!”, trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca. L’esposizione presenta oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e si articola intorno al nutrito nucleo di lavori conservati dalla GAM, tra cui la grande Modulazione ascendente (1977), collocata nel giardino del Museo.
IL PERCORSO ESPOSITIVO La mostra si sviluppa in otto sezioni, ordinate secondo una progressione cronologica e tematica che mette in luce le costanti espressive di Melotti. Il cuore dell’esposizione è rappresentato da un allestimento, architettonicamente racchiuso nelle sale interne del percorso di visita, che evoca gli studi dell’artista a Milano (via Leopardi) e Roma (via Margutta), spazi di intensa creatività in periodi differenti della sua carriera.
Le narrazioni delle altre sale si concatenano, talvolta sfumando l’una nell’altra. Il percorso espositivo attraversa i principali nuclei tematici della poetica melottiana: dall’Arte astratta della prima metà degli anni Trenta alle suggestioni urbane e naturali di Città e foreste, passando per le Cosmologie e i miti antichi, fino agli Alfabeti, testimonianza del profondo legame che nella poetica dell’artista lega scrittura, disegno e scultura. Due sezioni, intitolate Intervalli e contrappunti e Pioggia e vento, raccolgono opere ispirate rispettivamente alla musica e ai ritmi naturali, elementi ricorrenti nella produzione dell’artista, che trovano forma in composizioni di estrema leggerezza e sospensione, dove il vuoto e il silenzio assumono un ruolo centrale. Ampio spazio è, infine, riservato alla Produzione ceramica e ai Teatrini, piccoli scenari abitati da figure antropomorfe che Melotti ha realizzato a partire dalla metà degli anni Quaranta.
L’allestimento si estende oltre le sale espositive, coinvolgendo atrio, vestiboli e giardino con sculture di grande formato. Una selezione di documenti e fotografie è inoltre esposta negli spazi della Biblioteca della GAM.
L’ALLESTIMENTO La presentazione delle opere tiene conto delle esposizioni storiche di Melotti, adottando soluzioni espositive da lui stesso ideate, come i caratteristici piedistalli a “I”. Le sezioni dedicate alla Produzione ceramica e ai Teatrini offrono al visitatore la possibilità di confrontarsi con l’atmosfera che caratterizzava i suoi studi, milanese e romano, in momenti storici differenti.
La mostra rappresenta un’occasione per approfondire la figura di Fausto Melotti, artista poliedrico che ha saputo coniugare scultura, pittura, ceramica, scrittura e musica, imponendosi come maestro dell’arte italiana del Novecento.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
28 maggio 2025 - 28 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Casa nel Parco - la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud
Via Modesto Panetti, 1
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino 28 maggio – 28 settembre 2025 serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino
28 maggio – 28 settembre 2025
serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight a Mirafiori, la 5° edizione del Festival Afro&Rom, Yoga al Tramonto, passeggiate naturalistiche e a 6 zampe, concerti e Palco Aperto, laboratori ludico-educativi per famiglie e cene di comunità
a MIRAFIORI SUD
ESTATE A SUD torna tantissimi appuntamenti
in 5 luoghi diversi di Mirafiori.
Ecco i palchi:
🟪PALCO AmMiraFESTIVAL | Punto 13, via Arturo Farinelli 36/9
Festival di cultura ed educazione civica (laboratori per bambini, presentazioni libri, spettacoli teatrali, serate musicali)
www.fondazioneaief.org
🟧PALCO CASA NEL PARCO | Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud, via Modesto Panetti 1
Balli popolari, talk scientifici, proiezioni cinematografiche, Festival Afro&Rom, yoga al tramonto, passeggiate naturalistiche, attività ludico-educative per famiglie, cene di comunità
www.casanelparco.it | FB e IG @casanelparco
🟨PALCO CIRCOndario | TeatrAzionE, via Emanuele Artom 23
Spettacoli di circo e di teatro
www.teatrazione.com
🟦PALCO CPGringuito | Spazio WOW, via Onorato Vigliani 102
Concerti LIVE, spettacoli teatrali e di cabaret, accompagnamenti musicali e balli
www.cpgtorino.it | FB e IG @cpgtorino
🟩PALCO ORTI GENERALI | Orti Generali, strada Castello di Mirafiori 38/15
2 rassegne di cortometraggi, eventi aperti alla comunità e laboratori legati al tema del cibo
www.ortigenerali.it | FB e IG @ortigenerali
PROGRAMMA 2025:
mercoledì 28 maggio
ore 21 LABORATORIO DI DANZE POPOLARI
A cura di Bal.Un Balfolk universitario APS
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
venerdì 30 maggio
ore 11 – 15 FESTA DEI 10 ANNI DI ESSERE ANZIANI A MIRAFIORI SUD
Saluto delle Istituzioni, spettacolo comico di e con Francesco Giorda – Teatro della Caduta in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF, pranzo condiviso in perfetto stile Essere Anziani a Mirafiori sud.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: essereanzianimirafiorisud@gmail.com | 3313899523 (solo WhatsApp)
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 – 22.30 PALCO APERTO: SPECCHI DI DONNA. STORIE DI ARTISTE TALENTUOSE
Recital letterario musicale con Cristina Codazza e Paulette Ducrè, voci recitanti, e Paola Dipietromaria, pianoforte e canto (durata 90′)
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
mercoledì 4 giugno
ore 17-18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21-23 BAL FOLK: DOI PASS & N’PASET
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 5 giugno
ore 21 – 22.30 Vocal eXcess
Concerto del coro con brani di rock inglese e americano, successi internazionali dagli anni ’70 ad oggi, con 140 coristi e coriste accompagnati dal vivo da 4 musicisti
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
venerdì 6 giugno
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 7 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: RICONOSCIMENTO BOTANICO
Percorso botanico naturalistico al Parco Colonnetti alla scoperta di specie arboree, erbacee e floreali con attività di riconoscimento visivo. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
domenica 8 giugno
ore 19.30 LOCANDA APERIBIRTHDAY con Super Bee
Concerto vintage rock’n’roll a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione libera e gratuita al concerto. Prenota il tuo tavolo per fare aperitivo e/o cena (a pagamento): locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
mercoledì 11 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23.30 BAL FOLK: VIOULOUN D’AMOUN
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 12 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre (Italia 2024, 122’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 13 giugno
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 MIRAFIORI POETRY SLAM
Spettacolo di poesia performativa.Semifinale Regionale del campionato italiano LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. A cura di Francesco Deiana e Noemi Cuffia.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 14 giugno
ore 10 ESPLORATORI NEL VERDE: SOUNDWALKING E BIRDWATCHING
Passeggiata guidata alla ricerca e ascolto di suoni naturali e versi di uccelli urbani. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
mercoledì 18 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, 5-8 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: La natura, prima e più grande inventrice!
Con Giorgio Volpi, Università degli Studi di Torino. La natura non solo anticipa l’uomo, ma spesso lo supera, per questo merita di essere studiata e rispettata con maggiore attenzione. Non è soltanto un fragile insieme di ecosistemi da proteggere, ma una fonte inesauribile di materiali, idee e soluzioni da custodire per il bene del nostro futuro.
Talk Scientifici Spettacolarizzati. A cura di CentroScienza Onlus
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 19 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NAPOLI NEW YORK di Gabriele Salvatores (Italia 2024, 124’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 20 giugno
ore 17.30 -19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 21 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: SUL FIUME
Passeggiata guidata alla scoperta degli ambienti boschivo-fluviali del Parco Sangone. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 15.30 – 18 PALCO APERTO: tra musica e abiti, la creatività alla Casa nel Parco
dalle ore 15.30 Barattiamo al Parco
scambio di abiti di stagione, senza moneta. A cura di Sartoria Popolare APS
ore 15.30 Musiche dal mondo
concerto di chitarre classiche con I Menestrelli di Torino, saggio del corso
▸ Partecipazione libera e gratuita: chitmusti@libero.it | 3479034401
ore 17 Sfilata Refashion
abiti trasformati e rimodernati dal laboratorio di Sartoria Popolare.
A cura di Francesca Fischetti e le sue allieve
▸ Partecipazione libera e gratuita
Informazioni Sartoria Popolare APS: ffrancyatelier@libero.it | 3488539966
mercoledì 25 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21.30 – 24 BAL FOLK: SBRANDOS
A cura di Bal.Un Balfolk Universitario
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
giovedì 26 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LA STANZA ACCANTO di Pedro Almodóvar (Spagna 2024, 107’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 27 giugno
ore 17.30 – 19.00 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 – 23 ELEMENTI DISPERSI
Serata cantautorale a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
sabato 28 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: ORIENTEERING AL PARCO COLONNETTI
Percorso autoguidato di orienteering botanico. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
mercoledì 2 luglio
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: SCIENZA, BUFALE E FALSI MITI
CON BEATRICE MAUTINO E EMANUELE MENIETTI
Beatrice Mautino e Emanuele Menietti sono conduttori del podcast “Ci vuole una scienza” de Il Post.
In un viaggio affascinante alla scoperta della scienza, sfatando miti, leggende metropolitane e fake news, scopriremo i segreti di una comunicazione scientifica chiara, coinvolgente e alla portata di tutti. A cura di CentroScienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 3 luglio
ore 17 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA
Con la Compagnia Amalgama R.A.F. diurna Il Puzzle, Coop Il Sogno di una Cosa onlus. Regia di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
AMICHE MAI di Maurizio Nichetti (Italia 2025, 90’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 4 luglio
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
martedì 8 luglio
Aspettando il Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní 5° edizione
ore 19.45 – 21.00 LABORATORIO CORALE DI CANTO
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 9 luglio
Tutti gli appuntamenti sono nell’ambito del Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní.
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 -19.30 THE GYPSY MARIONETTIST con Rašid Nikolić
Spettacolo di marionette per famiglie (40′)
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 20 – 20.30 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA delle allieve e degli allievi dei laboratori di danza afro 2024-25 presso la Casa nel Parco. A cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896 (solo Whatsapp)
ore 21 – 23 BRUSKOI PRALA in concerto + Special guest
Concerto di musica folk tradizionale gipsy, balkan e klezmer per danzare tutti insieme
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 10 luglio
ore 16.30 – 18.30 UNA VOCE, TANTI SUONI
nell’ambito di Nutrirsi di Cultura 0-6 con le famiglie a…Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria:
madamadidattica@fondazionetorinomusei.it | 0114429629
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NON DIRMI CHE HAI PAURA di Yasemin Samdereli, Deka Mohamed (Italia, Germania, Belgio 2025, 102’)
Con la presenza dell’attrice protagonista Llham Mohamed Osman nell’ambito del FESTIVAL AFRO&ROM. A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 11 luglio
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo | OTTONI PER ARIA
Des Brass Quintet con Antonio Valentino. A cura di Unione Musicale.
Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
▸ Partecipazione libera e gratuita, fino esaurimento posti disponibili
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 12 luglio
ore 10-18 WORKSHOP nell’ambito del Festival Afro&Rom
Workshop di danza con musica dal vivo e percussioni.
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 – 20 SALOTTO-APERITIVO tra intersezionalità e cittadinanza attiva con artistℨ e attivistℨ
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione – Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 20 – 24 L’OASSA – l’Orchestra Aafrosubsahariana
TAZIO FORTET QUARTET in apertura
Il concerto di modern jazz manouche di Tazio Fortet Quartet apre il concerto di musica afro del’OASSA. JAM SESSIONS FINALE
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
domenica 13 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 15 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 16 luglio
ore 19.45 ELECTRO LOVE
Debutto del reading-concerto di e con Lidia Margiotta e Marcello Spinetta. Musiche dal vivo di Francesco Elios Coviello.
In collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 17 luglio
ore 18.30 – 21.30 SPAGHETTATA ANTIFASCISTA
In apertura ad accesso libero e gratuito presentazione teatralizzata del libro Elena Forno “I motori della rivoluzione” (ed. Buendia Books, 2024)
▸ Partecipazione a pagamento, serata di finanziamento a favore dell’ANPI, prenotazione obbligatoria: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Eran Riklis (Italia, Israele 2024, 108’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 18 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 20 luglio
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 22 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
giovedì 24 luglio
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ORCHESTRA STONATA di Emmanuel Courcol (Francia 2024, 104’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it o la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 25 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 26 luglio
ore 21.30 APPOCUNDRIA ENSEMBLE in A Pino’s Portrait
Ensemble di musica funk e latin jazz, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 31 luglio
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ABBAGLIO di Roberto Andò (Italia 2025, 131’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 1 agosto
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 GT DUO aka Jezzemani
Concerto jazz e swing, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 7 agosto
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
FOLLEMENTE di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
___
giovedì 4 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 5 settembre
ore 19 -20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 11 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 19 – 21 BOSSA NOVA JAZZ TRIO
Musica jazz e bossanova, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
venerdì 12 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 13 settembre
GIORNATA DI ECORUN
in chiusura ore 20 – 24 INDA FUNK + Special Guest
A cura di ECORUN di Yepp Italia in collaborazione con Mirachallenge e Fondazione Mirafiori, selezionato dalla Città di Torino e finanziato dalla Bloomberg Philanthropies nell’ambito del programma Youth Climate Action Fund.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 18 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 19 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 20 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: calma
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 21 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: passeggiata al giunzaglio
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
giovedì 25 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 26 settembre
ore 19 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 17.30 – 20 FESTA DI SETTEMBRE
nell’ambito de La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione fino a esaurimento posti disponibili – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 27 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: come comunica e cosa sente il tuo cane.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 28 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: il richiamo.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
Quando
13 giugno 2025 - 5 dicembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo del Design
Via Giovanni Giolitti 26/A
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino 📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025 Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e democrazia. A partire dall’idea che ogni aspetto delle nostre democrazie occidentali sia progettato – dalle schede elettorali agli spazi parlamentari, dalle campagne politiche alle modalità di partecipazione collettiva – la mostra interroga il ruolo del design nella costruzione dei nostri sistemi di governo.
Curata da Vera Sacchetti, la mostra apre uno spazio di riflessione e confronto su come il design abbia contribuito a plasmare queste strutture e su come, oggi, possa aiutarci a immaginarle diversamente. Attraverso oggetti, immagini, dati e installazioni, Where to, from here? propone una visione ampliata e plurale della democrazia, invitandoci a esplorare possibilità alternative più inclusive, non gerarchiche e condivise.
orari di apertura:
da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
aperture straordinarie:
domenica 2 novembre dalle 11.00 alle 19.00
chiusure:
lunedì 23 e martedì 24 giugno,
sabati 5, 12, 19 luglio
dal 26 luglio al 31 agosto
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Circolo del Design
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Quando
1 agosto 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino Un’estate di cinema, teatro e divertimento 📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025 Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino
Un’estate di cinema, teatro e divertimento
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Dal 13 giugno al 1 agosto 2025, torna Cascina Sotto le Stelle, la rassegna estiva promossa da Cascina Roccafranca, che animerà il cortile della storica cascina di via Rubino 45 con 28 appuntamenti di musica, teatro, danza, cinema, stand-up comedy, animazione e molto altro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti. Gli eventi si svolgeranno all’aperto, nel suggestivo cortile della cascina, la Casa del Quartiere di Mirafiori Nord, creando un ambiente protetto e accogliente, ideale per vivere momenti di svago e cultura in tutta sicurezza.
LA NOSTRA PERSONALE LEGENDA:
🕺🏽 Serate Danzanti
(cerca l’emoji 🕺🏽 per trovare questi eventi)
🎬 Cinema all’aperto
(cerca l’emoji 🎬 per trovare questi eventi)
🎭 Show teatrali
(cerca l’emoji 🎭 per trovare questi eventi)
🪗 Eventi musicali
(cerca l’emoji 🪗 per trovare questi eventi)
⚽ Fun & Games:
(cerca l’emoji ⚽ per trovare questi eventi)
Programma 2025 Cascina sotto le stelle
(Ingresso gratuito e libero a tutte le serate, possibilità di up to you)
GIUGNO
ven 13 ore 20.45
Musicaleidos 2025 🪗
Concerto degli allievi di musica della A.s.d.c Sportidea
sab 14 ore 14.30
LudoDay! ⚽
La Cascina in gioco per scoprire i giochi da tavolo e di ruolo per tutte l’età!
GiocaTorino
sab 14 ore 21
Rock-A-Franca 🪗
Concerto rock per tutti i gusti
gio 19 ore 21
Fare Eco: Conoscere, Cooperare, Cambiare ⚽
Gruppo Ambiente Sportidea Caleidos
ven 20 ore 21
My Fair Lady 🪗
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi.
Dirige Giovanna Mais
mer 25 ore 21
BalFolk 🕺🏽
Musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Gruppo Folk in Cascina
gio 26 ore 21
Improjames! 🎭
Improvvisazione Teatrale con QuintaTinta! Teatro interattivo dove gli attori improvvisano situazioni comiche e stravaganti, basate su suggerimenti o circostanze del momento, creando giochi teatrali unici
Ass. QuintaTinta
ven 27 ore 21
Balfolk Balarù in Concerto. 🕺🏽
Musica dal vivo, ritmi travolgenti e voglia di ballare: la tradizione incontra l’estate con una serata folk tutta da vivere
Nucleo Board Cascina Roccafranca
LUGLIO
mar 1 ore 21
La città delle parole volanti 🎭
Le parole volanti vengono dalle mani di attori sordi e udenti, del corso di teatro integrato portato avanti dal 2017 dall ass. LISten. Uno spettacolo per tuttə in cui non si usano parole e segni ma un linguaggio comune che passa attraverso il corpo
mer 2 ore 21
Balfolk 🕺🏽
Musiche e animazione con Artefolk
gio 3 ore 21
Alba: 23 giorni di Luce 🎭
Il 10 ottobre 1944, le brigate partigiane entrarono ad Alba senza combattere, segnando una breve liberazione dalla guerra. Lo spettacolo vuole raccontare quei giorni, intrecciando emozioni di gioventù, paura e resistenza, offrendo un’esperienza immersiva sulla storia partigiana, ad 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Zona Grappa Teatro
ven 4 ore 21
Pop Comedy 🎭
Stand up comedy con Giulia Cerutti e i suoi allievi, l’open mic più scoppiettante che tutta Torino (nessuno) stava aspettando. L unico open mic che ti solleverà dall angoscia della vita, non perché ti farà ridere ma perché vedrai gente messa molto peggio di te. Perché se è vero che con un poco di zucchero la pillola va giù dovete provare con un kg di sale
Nucleo Board Cascina Roccafranca
mar 8 ore 21.30
Un mondo a parte🎬
Proiezione film di R. Milani. Il maestro Michele si trasferisce in un borgo d’Abruzzo per salvare una scuola
destinata alla chiusura. Un racconto di resistenza e rinascita nelle aree interne italiane. Vincitore di 2 nastri d’argento
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 9 ore 21
Cafè Cairo 🎭
Spettacolo di danza, un viaggio tra musica ed emozioni
Ass. Artemide Danza Egiziana
gio 10 ore 21
Un giardino davvero speciale 🎭
Dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzo (ArabAFenice) La straordinaria vita di Gim, esperto conoscitore di erbe aromatiche: la trascorre a cercare l’oro in Canada, dove vive con gli Inuit, imparando i segreti della medicina naturale. Regia di R. Sicco
Assemblea Teatro
ven 11 ore 21
Suoni di Quartiere 🪗
Una notte di musica sotto il cielo di Torino!
Cantanti solisti e band emergenti del quartiere e dintorni, pronti a farvi scoprire la loro musica, i loro testi e il loro stile. Un mix di generi, suoni e storie per una notte tutta da ascoltare
Nucleo Board Cascina Roccafranca
sab 12 ore 19
KAS BA KAS Festival🕺🏽
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
ToAdd Onlus
mar 15 ore 21.30
Leggere Lolita a Teheran 🎬
Proiezione film di E. Riklis, tratto dall’omonimo romanzo di Azar Nafisi che, nel cuore dell’Iran post rivoluzionario, riunisce segretamente sette studentesse per leggere classici occidentali proibiti. Un potente inno alla libertà d’espressione e al coraggio femminile contro l’oppressione
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 16 ore 21
Balfolk Musiche e animazione con Artefolk 🕺🏽
gio 17 ore 21
Il Cavaliere inesistente 🎭
Intelligenza artificiale, uomini robot, fanno discutere molto l’attualità ma Calvino ne ha già scritto negli anni 50. Il cavaliere inesistente è una narrazione carica di ironia sull’immutabilità dell’uomo robotizzato che compie atti burocratici quasi in assoluta incoscienza
Assemblea Teatro
ven 18 ore 21
Quinto Quartet in concerto 🪗
Di tutto un POP
mar 22 ore 21.30
L’odio 🎬
Proiezione film di M. Kassovitz, vincitore del Premio per la miglior regia al Festival di Cannes. Un’intensa giornata nella periferia parigina: tre amici, un’escalation di tensione e una città pronta a esplodere. Un film potente che riflette sul disagio giovanile e il conflitto sociale
Ass. Museo Nazionale del Cinema
mer 23 ore 21
BalFolk Musiche dal vivo con Le Randoulines 🕺🏽
Ass. Bambini nel Deserto
gio 24 ore 21
Ma chi la fa la guerra? (istruzioni per salvare il mondo) 🎭
Uno spettacolo intenso e coinvolgente che ci invita a riflettere sulla guerra, sull’autodistruzione e sulla possibilità di salvarci… cambiando noi stessi. Un’esperienza teatrale che scuote e fa pensare Di e con Massimiliano Carrino
ven 25 ore 21
Fab Four in concerto 🪗
Omaggio ai Beatles
mer 30 ore 21
BalFolk Con le Dilune 🕺🏽
Gruppo Folk in Cascina
gio 31 ore 21
Dov’è finito papà? 🎭
Prima il libro, poi il film “Io sono ancora qui”, vincitore dell’Oscar 2025, hanno raccontato la storia e la scomparsa di Rubens Paiva negli anni della dittatura in Brasile. Spettacolo teatrale, regia di R. Sicco Assemblea Teatro
AGOSTO
ven 1 ore 21
Asuma in concerto 🪗
Brasilian Jazz Quartet
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Cascina Roccafranca
📅 Quando: 13 giugno – 1 agosto 2025
Quando
17 agosto 2025 10:00(GMT+02:00)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:
settembre
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
Quando
28 gennaio 2025 11:08 - 28 dicembre 2025 11:08(GMT+02:00)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino Tra Verismo e Simbolismo a cura di: Andrea Busto date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025 Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880,
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino
Tra Verismo e Simbolismo
a cura di: Andrea Busto
date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025
Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.
Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Ventisettenne, sposa la coetanea Carolina Muzio, lasciando la casa paterna per trasferirsi in via Santa Teresa, alle spalle di piazza San Carlo, dove abiterà con la moglie fino alla seconda metà degli anni Dieci. Al termine del primo conflitto mondiale i coniugi Serralunga si trasferiscono infatti in corso Duca di Genova, dove l’artista terrà l’atelier fino alla morte. Oltre all’appartamento in città, dal 1929 i Serralunga acquistano una casa sulla collina di Castiglione Torinese, dove trascorrono il tempo libero e dove il pittore si dedica all’attività venatoria, soggetto ricorrente nelle sue opere pittoriche.
In quegli anni Serralunga partecipa alle esposizioni torinesi della Società Promotrice e alle mostre nazionali della corrispettiva milanese; particolarmente degne di nota risultano essere le partecipazioni alla mostra Tre pittori piemontesi, tenutasi a Milano presso la Galleria La Vinciana nel 1921, e alle Quadriennali torinesi del 1923 e del 1928.
Nello stesso anno la Promotrice ospita una personale dell’artista in cui sono presentate una quindicina di opere tra nature morte e ritratti.
Serralunga è altrettanto presente nelle esposizioni organizzate dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti, in seno al Circolo degli Artisti, e dalla Società Amici dell’Arte, entrambe attive in Torino, come testimoniano le cronache artistiche firmate dalla penna di Emilio Zanzi, critico d’arte della «Gazzetta del Popolo» e corrispondente da Torino per la rivista «Emporium». Nonostante l’avvento del fascismo, Serralunga, socialista convinto, continua a partecipare alle rassegne della Promotrice, che confluiscono nell’Esposizione annuale del Sindacato Fascista di Belle Arti, il cui regolamento, a partire dal 1929, prevede la possibilità di esporre anche per i non tesserati al partito, previo pagamento di una quota di 30 lire.
Serralunga si afferma gradualmente nella florida scena artistica torinese in cui operano personalità del calibro di Lorenzo Delleani, Cesare Saccaggi, Leonardo Bistolfi e Giovanni Guarlotti. Lo stile pittorico di Serralunga, inizialmente legato al gusto fin de siècle della pittura grossiana e ranzoniana, nel corso degli anni assume un’autonomia espressiva che trova i migliori esiti nella ritrattistica, nel nudo, nelle scene di caccia e in alcune nature morte, soggetti resi con una grafia leggera, al limite del non finito (particolarmente evidente sui bordi). La sua poetica incarna i dettami della tradizione tardo-simbolista, contaminata dalle suggestioni provenienti dalla grande stagione della pittura figurativa ottocentesca.
Nei ritratti delle dame e degli esponenti della borghesia cittadina, la luce tersa sottolinea il pallore dell’incarnato mentre la pennellata, dapprima più controllata e suadente e poi più sfrangiata e opaca, regala all’osservatore intensi brani di armonia cromatica e compositiva. Accanto alla produzione artistica, Serralunga apre il proprio studio ai giovani artisti torinesi, che riconoscono in lui un maestro severo e capace: tra essi Mattia Moreni ed Ettore Fico.
Nel 1939, ormai malato, Serralunga partecipa alle selezioni per i premi Sanremo di pittura, prima di abbandonare l’attività artistica e trascorrere gli ultimi mesi nella casa di Castiglione Torinese. Aggravatosi e trasferito in ospedale, Luigi Serralunga muore a Torino il 3 febbraio 1940.
Due anni dopo la sua morte, il Circolo degli Artisti organizza un’esposizione postuma con oltre ottanta dipinti selezionati dagli amici tra le opere presenti nello studio e nelle collezioni private, accompagnata da una commossa presentazione del pittore Guarlotti. Con i proventi della vendita delle opere, la vedova dà vita al Premio Luigi Serralunga, consistente nella somma di 1000 lire assegnata dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti per un’opera di pittura o di scultura esposta per la prima volta alla mostra annuale organizzata dall’ente. Le prime due edizioni vedono vincitori Adriano Alloatti e Michelangelo Monti.
Successivamente alla morte dell’artista, le sue opere sono esposte nelle rassegne annuali Novecento piemontese curate dalla galleria Fogliato, tra le quali occorre segnalare l’Omaggio a Serralunga del 1977, e nelle mostre La pittura a Torino all’inizio del secolo (Torino, Teatro Regio, 1978) e Flower Power (Verbania, Villa Giulia, 2009).
Oltre alle numerose collezioni private, opere di Serralunga sono presenti presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo Civico Palazzo Traversa di Bra, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Pisae un grande nucleo presso il Museo Ettore Fico di Torino.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
7 aprile 2025 - 8 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Museo del Cinema
Mole Antonelliana, Torino
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile all’8 settembre 2025 Museo del Cinema di Torino Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il
Dettagli
Donato Sansone. Metaversi – Museo del Cinema di Torino
Dal 7 aprile all’8 settembre 2025
Dal 7 aprile 2025 all’8 settembre 2025, il piano di accoglienza del Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra Donato Sansone. Metaversi, curata da Bruno Di Marino, la prima personale dedicata a Donato Sansone, artista, animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi, di lavori surreali e provocatori realizzati con tecniche diverse che traducono in tratto grafico e animazione diverse visioni della realtà.
Come le avanguardie storiche, Sansone contamina l’alto con il basso, il poetico con il triviale, il comico con il tragico – finendo così per mettere a soqquadro il pensiero comune e suscitando nello spettatore un riso acido. Il suo è il regno dello sberleffo e del paradosso, e il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale.
I suoi patchwork e video sono stati presentati ai più importanti festival del mondo e in varie gallerie, ma anche in luoghi di grande passaggio come i centri commerciali. È amato dal mondo della musica italiana, collabora da tempo con Subsonica, Manuel Agnelli, Paolo Spaccamonti, Francesco De Gregori, Afterhours e Verdena.
La mostra raccoglie vent’anni di attività di Donato Sansone e si articola in un ricco e colorato percorso composto da disegni originali, stampe digitali, installazioni e tantissime immagini in movimento che permettono al visitatore di scoprire la sua eclettica arte visiva. Il metaverso è una dimensione virtuale che si può abitare ed esplorare e l’intento è di far sì che il visitatore si lasci trasportare in un flusso caotico di segni, immagini, suoni, rumori, percezioni, frammenti di corpi e di paesaggi, rapide associazioni visive. Non un unico metaverso, quindi ma tanti metaversi e ognuno potrà trovare dentro questa mostra qualcosa di diverso: di attraente e di perturbante, di comico e di horror, di fisico e di immateriale, di erotico e di fantasmagorico.
In tutte le sezioni del percorso di visita sono presenti dei video LIS e i Servizi Educativi propongono un’attività laboratoriale rivolta ai gruppi dei centri estivi.
A completamento della mostra, è stato realizzato il catalogo Donato Sansone. Metaversi, a cura di Bruno Di Marino. Edito da Silvana Editoriale, il volume, oltre ai materiali della mostra, contiene la graphic novel dell’autore dal titolo Il gatto.
La mostra si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione dell’opera di Donato Sansone, del quale la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema ha in deposito tutte le opere realizzate dall’inizio della sua carriera.
La mostra rientra nella sezione Echoes di EXPOSED Torino Foto Festival e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione (16 aprile – 2 giugno 2025).
La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso del Museo.
Quando
15 aprile 2025 - 14 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fondazione Accorsi-Ometto
Via Po 55
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino 📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025 Geniale sregolatezza A cura di Francesco Poli e Luca Motto A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende
Dettagli
Carol Rama – Fondazione Accorsi a Torino
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Geniale sregolatezza
A cura di Francesco Poli e Luca Motto
A dieci dalla scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Carol Rama (Torino, 1918-2015), la grande artista torinese di fama internazionale, premiata con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2003.
La mostra, curata da Francesco Poli e Luca Motto, presenta un’accurata selezione di un centinaio di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, che documenta le principali tappe della ricerca dell’artista dagli anni Trenta ai primi anni Duemila.
L’esposizione si articola in diverse sezioni. Si comincia dagli acquerelli della fine degli anni Trenta, caratterizzati da una singolare libertà espressiva e da un’esplicita carica erotica. A questi si affiancano la produzione espressionista degli anni Quaranta e quella astratta di inizio anni Cinquanta che confluisce poi nell’Informale. Seguono la nota serie dei Bricolage, – con il collage di occhi di bambola, siringhe, pietre e tappi in gomma – e i lavori della fine degli anni Sessanta che rimandano alla condizione umana in piena Guerra Fredda. Si continua con le Gomme degli anni Settanta, dove l’artista propone quadri completamente rinnovati, con superfici monocrome bianche o nere su cui sono disposte porzioni di camere d’aria. Segue il ritorno a una rinnovata figurazione, tipica degli anni Ottanta e Novanta con mondi popolati da figure umane, angeli, animali, geometrie, prospettive fantastiche. Si conclude infine con la produzione più recente, in particolare quella legata alla vicenda del cosiddetto “morbo della mucca pazza”, su cui l’artista costruisce una nuova serie di opere dal forte impatto.
Bepi Ghiotti INSIDE CAROL RAMA
Una mostra nella mostra. I 12 scatti dell’artista Bepi Ghiotti, realizzati in occasione del progetto fotografico INSIDE CAROL RAMA del 2012-2014, permettono di addentrarsi nell’affascinante mondo di arredi, di oggetti e di immagini della mitica casa-studio di via Napione a Torino, dove Carol Rama ha vissuto per oltre settant’anni. Il visitatore è così catapultato nel magico mondo dell’abitazione dell’artista, luogo di creazione artistica, ma anche di incontro e di scambio con artisti, intellettuali, critici, galleristi, musicisti tra i quali Felice Casorati, Albino Galvano, Italo Cremona, Edoardo Sanguineti, Italo Calvino, Cesare Pavese, Massimo Mila e Luciano Berio.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Fondazione Accorsi
📅 Quando: dal 15 aprile al 14 settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 a cura di Elena Volpato La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film
Dettagli
Giosetta Fioroni – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
a cura di Elena Volpato
La GAM è lieta di presentare un’esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni, conservati nella collezione della Videoteca. È il diciannovesimo appuntamento del ciclo di mostre con cui la GAM va raccontando la prima stagione del film e video d’artista italiano tra anni sessanta e settanta del Novecento.
Giosetta Fioroni realizzò quattro film, tutti nel 1967. Da qualche anno ormai, immagini cinematografiche e televisive continuavano a emergere nei suoi dipinti, realizzati con smalti industriali di color argento. Erano apparizioni di luce, impressioni volatili sullo schermo bianco della tela, per lo più volti femminili, fissi e incorniciati, oppure ripetuti più volte, come fossero la traccia luminosa, ai sali d’argento, di una sequenza di fotogrammi.
La mostra ha il suo incipit in uno di quei dipinti, La ragazza della TV del 1964, conservato nelle collezioni della GAM e parte del Museo Sperimentale di Eugenio Battisti. È un profilo di donna, tracciato a riserva nell’argento del fondo, che si va sistemando i capelli con le mani. Le immagini di Fioroni sembrano sempre consapevoli di essere immagini di immagini, perennemente intente a scrutarsi in qualche riflesso, a truccarsi o pettinarsi, a posare per l’obiettivo o a catturare lo sguardo di qualcuno.
Non sono diverse le figure femminili e maschili che compaiono nei quattro film in mostra. Sono immagini sottili, senza corpo, né consistenza d’essere. La mancanza del sonoro amplifica la atmosfera d’assenza che le svuota di senso. Si mostrano come personaggi incapaci di farsi persona, se non per forza di volontà attoriale, talmente fragili da cercare costantemente qualcosa che li circoscriva, che possa affermare la loro forma: l’abbraccio del partner, la cornice di uno specchio, uno schermo bianco contro cui posare o anche solo un copricapo che chiuda in una linea le sembianze del volto.
A proposito delle sue opere Fioroni ha detto: “Cercavo la leggerezza quasi di un’antica sequenza dei fratelli lumière, del primo cinema, qualcosa che proprio trascorre […], qualcosa che poteva suggerire in chi guardava un che di tremulo, di estremamente lieve: un’apparenza, una dissolvenza.”
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
16 aprile 2025 - 7 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Galleria d'Arte Moderna
Via Magenta, 31, Torino
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino 📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025 mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti Con il
Dettagli
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! – GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
mostra a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna
In collaborazione con Fondazione Fausto Melotti
Con il contributo di Galleria Christian Stein
e il sostegno di Hauser & Wirth
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana.
A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna. Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica.
Il titolo della mostra, “Lasciatemi divertire!”, trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca. L’esposizione presenta oltre centocinquanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private e si articola intorno al nutrito nucleo di lavori conservati dalla GAM, tra cui la grande Modulazione ascendente (1977), collocata nel giardino del Museo.
IL PERCORSO ESPOSITIVO La mostra si sviluppa in otto sezioni, ordinate secondo una progressione cronologica e tematica che mette in luce le costanti espressive di Melotti. Il cuore dell’esposizione è rappresentato da un allestimento, architettonicamente racchiuso nelle sale interne del percorso di visita, che evoca gli studi dell’artista a Milano (via Leopardi) e Roma (via Margutta), spazi di intensa creatività in periodi differenti della sua carriera.
Le narrazioni delle altre sale si concatenano, talvolta sfumando l’una nell’altra. Il percorso espositivo attraversa i principali nuclei tematici della poetica melottiana: dall’Arte astratta della prima metà degli anni Trenta alle suggestioni urbane e naturali di Città e foreste, passando per le Cosmologie e i miti antichi, fino agli Alfabeti, testimonianza del profondo legame che nella poetica dell’artista lega scrittura, disegno e scultura. Due sezioni, intitolate Intervalli e contrappunti e Pioggia e vento, raccolgono opere ispirate rispettivamente alla musica e ai ritmi naturali, elementi ricorrenti nella produzione dell’artista, che trovano forma in composizioni di estrema leggerezza e sospensione, dove il vuoto e il silenzio assumono un ruolo centrale. Ampio spazio è, infine, riservato alla Produzione ceramica e ai Teatrini, piccoli scenari abitati da figure antropomorfe che Melotti ha realizzato a partire dalla metà degli anni Quaranta.
L’allestimento si estende oltre le sale espositive, coinvolgendo atrio, vestiboli e giardino con sculture di grande formato. Una selezione di documenti e fotografie è inoltre esposta negli spazi della Biblioteca della GAM.
L’ALLESTIMENTO La presentazione delle opere tiene conto delle esposizioni storiche di Melotti, adottando soluzioni espositive da lui stesso ideate, come i caratteristici piedistalli a “I”. Le sezioni dedicate alla Produzione ceramica e ai Teatrini offrono al visitatore la possibilità di confrontarsi con l’atmosfera che caratterizzava i suoi studi, milanese e romano, in momenti storici differenti.
La mostra rappresenta un’occasione per approfondire la figura di Fausto Melotti, artista poliedrico che ha saputo coniugare scultura, pittura, ceramica, scrittura e musica, imponendosi come maestro dell’arte italiana del Novecento.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: GAM Torino
📅 Quando: 16 Aprile – 7 Settembre 2025
Quando
28 maggio 2025 - 28 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Casa nel Parco - la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud
Via Modesto Panetti, 1
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino 28 maggio – 28 settembre 2025 serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight
Dettagli
Estate a SUD – Casa nel Parco Torino
28 maggio – 28 settembre 2025
serate con balli popolari con musica dal vivo, talk scientifici in forma di spettacolo, proiezioni cinematografiche di CineNight a Mirafiori, la 5° edizione del Festival Afro&Rom, Yoga al Tramonto, passeggiate naturalistiche e a 6 zampe, concerti e Palco Aperto, laboratori ludico-educativi per famiglie e cene di comunità
a MIRAFIORI SUD
ESTATE A SUD torna tantissimi appuntamenti
in 5 luoghi diversi di Mirafiori.
Ecco i palchi:
🟪PALCO AmMiraFESTIVAL | Punto 13, via Arturo Farinelli 36/9
Festival di cultura ed educazione civica (laboratori per bambini, presentazioni libri, spettacoli teatrali, serate musicali)
www.fondazioneaief.org
🟧PALCO CASA NEL PARCO | Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori sud, via Modesto Panetti 1
Balli popolari, talk scientifici, proiezioni cinematografiche, Festival Afro&Rom, yoga al tramonto, passeggiate naturalistiche, attività ludico-educative per famiglie, cene di comunità
www.casanelparco.it | FB e IG @casanelparco
🟨PALCO CIRCOndario | TeatrAzionE, via Emanuele Artom 23
Spettacoli di circo e di teatro
www.teatrazione.com
🟦PALCO CPGringuito | Spazio WOW, via Onorato Vigliani 102
Concerti LIVE, spettacoli teatrali e di cabaret, accompagnamenti musicali e balli
www.cpgtorino.it | FB e IG @cpgtorino
🟩PALCO ORTI GENERALI | Orti Generali, strada Castello di Mirafiori 38/15
2 rassegne di cortometraggi, eventi aperti alla comunità e laboratori legati al tema del cibo
www.ortigenerali.it | FB e IG @ortigenerali
PROGRAMMA 2025:
mercoledì 28 maggio
ore 21 LABORATORIO DI DANZE POPOLARI
A cura di Bal.Un Balfolk universitario APS
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
venerdì 30 maggio
ore 11 – 15 FESTA DEI 10 ANNI DI ESSERE ANZIANI A MIRAFIORI SUD
Saluto delle Istituzioni, spettacolo comico di e con Francesco Giorda – Teatro della Caduta in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF, pranzo condiviso in perfetto stile Essere Anziani a Mirafiori sud.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: essereanzianimirafiorisud@gmail.com | 3313899523 (solo WhatsApp)
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 – 22.30 PALCO APERTO: SPECCHI DI DONNA. STORIE DI ARTISTE TALENTUOSE
Recital letterario musicale con Cristina Codazza e Paulette Ducrè, voci recitanti, e Paola Dipietromaria, pianoforte e canto (durata 90′)
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
mercoledì 4 giugno
ore 17-18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21-23 BAL FOLK: DOI PASS & N’PASET
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 5 giugno
ore 21 – 22.30 Vocal eXcess
Concerto del coro con brani di rock inglese e americano, successi internazionali dagli anni ’70 ad oggi, con 140 coristi e coriste accompagnati dal vivo da 4 musicisti
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
venerdì 6 giugno
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 7 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: RICONOSCIMENTO BOTANICO
Percorso botanico naturalistico al Parco Colonnetti alla scoperta di specie arboree, erbacee e floreali con attività di riconoscimento visivo. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
domenica 8 giugno
ore 19.30 LOCANDA APERIBIRTHDAY con Super Bee
Concerto vintage rock’n’roll a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione libera e gratuita al concerto. Prenota il tuo tavolo per fare aperitivo e/o cena (a pagamento): locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
mercoledì 11 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23.30 BAL FOLK: VIOULOUN D’AMOUN
A cura di Ass. Alberto fiorito odv – Treedanza che accompagnerà anche coloro che sono inesperti nelle danze più semplici.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 12 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre (Italia 2024, 122’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 13 giugno
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21 MIRAFIORI POETRY SLAM
Spettacolo di poesia performativa.Semifinale Regionale del campionato italiano LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. A cura di Francesco Deiana e Noemi Cuffia.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 14 giugno
ore 10 ESPLORATORI NEL VERDE: SOUNDWALKING E BIRDWATCHING
Passeggiata guidata alla ricerca e ascolto di suoni naturali e versi di uccelli urbani. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 20.30 -23.30 PALCO APERTO: ONDA SONORA…ON STAGE!
Le band composte dagli allievi della Scuola Onda Sonora si esibiranno a conclusione del progetto MUSICA INSIEME: “Suonare insieme è la cosa più bella, allora facciamolo!”
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: www.scuolaondasonora.com | 3407721426
mercoledì 18 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, 5-8 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: La natura, prima e più grande inventrice!
Con Giorgio Volpi, Università degli Studi di Torino. La natura non solo anticipa l’uomo, ma spesso lo supera, per questo merita di essere studiata e rispettata con maggiore attenzione. Non è soltanto un fragile insieme di ecosistemi da proteggere, ma una fonte inesauribile di materiali, idee e soluzioni da custodire per il bene del nostro futuro.
Talk Scientifici Spettacolarizzati. A cura di CentroScienza Onlus
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 19 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NAPOLI NEW YORK di Gabriele Salvatores (Italia 2024, 124’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 20 giugno
ore 17.30 -19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 21 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: SUL FIUME
Passeggiata guidata alla scoperta degli ambienti boschivo-fluviali del Parco Sangone. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza.
Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
ore 15.30 – 18 PALCO APERTO: tra musica e abiti, la creatività alla Casa nel Parco
dalle ore 15.30 Barattiamo al Parco
scambio di abiti di stagione, senza moneta. A cura di Sartoria Popolare APS
ore 15.30 Musiche dal mondo
concerto di chitarre classiche con I Menestrelli di Torino, saggio del corso
▸ Partecipazione libera e gratuita: chitmusti@libero.it | 3479034401
ore 17 Sfilata Refashion
abiti trasformati e rimodernati dal laboratorio di Sartoria Popolare.
A cura di Francesca Fischetti e le sue allieve
▸ Partecipazione libera e gratuita
Informazioni Sartoria Popolare APS: ffrancyatelier@libero.it | 3488539966
mercoledì 25 giugno
ore 17 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21.30 – 24 BAL FOLK: SBRANDOS
A cura di Bal.Un Balfolk Universitario
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: elisa.giordano.on@gmail.com | 3465134478
giovedì 26 giugno
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LA STANZA ACCANTO di Pedro Almodóvar (Spagna 2024, 107’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 27 giugno
ore 17.30 – 19.00 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 – 23 ELEMENTI DISPERSI
Serata cantautorale a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
sabato 28 giugno
ore 10 – 11.30 ESPLORATORI NEL VERDE: ORIENTEERING AL PARCO COLONNETTI
Percorso autoguidato di orienteering botanico. A cura di Ass. Sport 360°, nell’ambito di Settimane della Scienza. Attività per famiglie e ragazzi 6-16 anni.
▸ Partecipazione gratuita, posti limitati, prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 0116825390
mercoledì 2 luglio
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 TALK: SCIENZA, BUFALE E FALSI MITI
CON BEATRICE MAUTINO E EMANUELE MENIETTI
Beatrice Mautino e Emanuele Menietti sono conduttori del podcast “Ci vuole una scienza” de Il Post.
In un viaggio affascinante alla scoperta della scienza, sfatando miti, leggende metropolitane e fake news, scopriremo i segreti di una comunicazione scientifica chiara, coinvolgente e alla portata di tutti. A cura di CentroScienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 3 luglio
ore 17 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA
Con la Compagnia Amalgama R.A.F. diurna Il Puzzle, Coop Il Sogno di una Cosa onlus. Regia di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
AMICHE MAI di Maurizio Nichetti (Italia 2025, 90’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento 3,5 euro per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 4 luglio
ore 17.30 – 19 La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
martedì 8 luglio
Aspettando il Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní 5° edizione
ore 19.45 – 21.00 LABORATORIO CORALE DI CANTO
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 9 luglio
Tutti gli appuntamenti sono nell’ambito del Festival Afro&Rom. Festival di danza e musica africana-romaní.
ore 17 – 18 GIOCOMOTRICITÀ IN MUSICA
Passeggiate e laboratori di giocomotricità all’aperto per genitori e bambini (1-4 anni con i genitori, dai 5 anni anche da soli) a cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione a offerta libera, prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 -19.30 THE GYPSY MARIONETTIST con Rašid Nikolić
Spettacolo di marionette per famiglie (40′)
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 20 – 20.30 PALCO APERTO: PERFORMANCE DI DANZA delle allieve e degli allievi dei laboratori di danza afro 2024-25 presso la Casa nel Parco. A cura di Sara Formicola
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896 (solo Whatsapp)
ore 21 – 23 BRUSKOI PRALA in concerto + Special guest
Concerto di musica folk tradizionale gipsy, balkan e klezmer per danzare tutti insieme
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 10 luglio
ore 16.30 – 18.30 UNA VOCE, TANTI SUONI
nell’ambito di Nutrirsi di Cultura 0-6 con le famiglie a…Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria:
madamadidattica@fondazionetorinomusei.it | 0114429629
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
NON DIRMI CHE HAI PAURA di Yasemin Samdereli, Deka Mohamed (Italia, Germania, Belgio 2025, 102’)
Con la presenza dell’attrice protagonista Llham Mohamed Osman nell’ambito del FESTIVAL AFRO&ROM. A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 11 luglio
ore 17.30 La Cultura dietro l’Angolo | OTTONI PER ARIA
Des Brass Quintet con Antonio Valentino. A cura di Unione Musicale.
Un viaggio alla scoperta della musica classica e degli strumenti della famiglia degli ottoni, accompagnati da celebri brani del repertorio strumentale classico, arie d’opera e musiche da film.
▸ Partecipazione libera e gratuita, fino esaurimento posti disponibili
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
sabato 12 luglio
ore 10-18 WORKSHOP nell’ambito del Festival Afro&Rom
Workshop di danza con musica dal vivo e percussioni.
▸ Partecipazione a pagamento, posti limitati, prenotazione obbligatoria: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 18.30 – 20 SALOTTO-APERITIVO tra intersezionalità e cittadinanza attiva con artistℨ e attivistℨ
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione – Informazioni: saraformicola.danzaepilates@gmail.com | 3470148896
ore 20 – 24 L’OASSA – l’Orchestra Aafrosubsahariana
TAZIO FORTET QUARTET in apertura
Il concerto di modern jazz manouche di Tazio Fortet Quartet apre il concerto di musica afro del’OASSA. JAM SESSIONS FINALE
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
domenica 13 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 15 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
mercoledì 16 luglio
ore 19.45 ELECTRO LOVE
Debutto del reading-concerto di e con Lidia Margiotta e Marcello Spinetta. Musiche dal vivo di Francesco Elios Coviello.
In collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con “La Cultura dietro l’Angolo” – eventi OFF.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 17 luglio
ore 18.30 – 21.30 SPAGHETTATA ANTIFASCISTA
In apertura ad accesso libero e gratuito presentazione teatralizzata del libro Elena Forno “I motori della rivoluzione” (ed. Buendia Books, 2024)
▸ Partecipazione a pagamento, serata di finanziamento a favore dell’ANPI, prenotazione obbligatoria: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
LEGGERE LOLITA A TEHERAN di Eran Riklis (Italia, Israele 2024, 108’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 18 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 20 luglio
ore 21 – 23 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
martedì 22 luglio
ore 21 IMPRO SHOW
Spettacolo di improvvisazione teatrale che propone storie, sketch e giochi in cui il pubblico è protagonista. A cura di Reboot Teatro
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione
Informazioni: corsi@rebootteatro.it | 3756325644
giovedì 24 luglio
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ORCHESTRA STONATA di Emmanuel Courcol (Francia 2024, 104’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it o la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 25 luglio
ore 19.30 – 20.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
domenica 26 luglio
ore 21.30 APPOCUNDRIA ENSEMBLE in A Pino’s Portrait
Ensemble di musica funk e latin jazz, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 31 luglio
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
L’ABBAGLIO di Roberto Andò (Italia 2025, 131’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
venerdì 1 agosto
ore 19.30 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 21.30 GT DUO aka Jezzemani
Concerto jazz e swing, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
giovedì 7 agosto
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 21.30 CineNight a Mirafiori – Cinema silent all’aperto
FOLLEMENTE di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)
A cura del Cinema Teatro Agnelli
▸ Ingresso a pagamento per noleggio delle cuffie Wi-Fi (necessario documento d’identità) Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390 | Prevendite: www.cineteatroagnelli.it oppure la sera stessa della proiezione presso la Casa nel Parco
___
giovedì 4 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 5 settembre
ore 19 -20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 11 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
ore 19 – 21 BOSSA NOVA JAZZ TRIO
Musica jazz e bossanova, a cura di Cooperativa Sociale Mirafiori
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni e prenotazioni per aperitivo/cena: locanda@cooperativamirafiori.com | 3456878874
venerdì 12 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 13 settembre
GIORNATA DI ECORUN
in chiusura ore 20 – 24 INDA FUNK + Special Guest
A cura di ECORUN di Yepp Italia in collaborazione con Mirachallenge e Fondazione Mirafiori, selezionato dalla Città di Torino e finanziato dalla Bloomberg Philanthropies nell’ambito del programma Youth Climate Action Fund.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
giovedì 18 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 19 settembre
ore 19 – 20 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 19.30 – 21.30 CENA DI COMUNITÀ
Riviviamo le cene conviviali della Festa dei Vicini in cui ognuno porta qualcosa da condividere con lo scopo di fare nuove conoscenze, creare relazioni e favorire progettualità tra cittadini. In collaborazione con Mirafood – Comunità Slow Food e FUSILLI, nell’ambito de “La cultura dietro l’angolo” – eventi OFF
▸ Partecipazione gratuita, se vuoi garantirti un posto seduto al tavolo chiamaci o scrivici prenotazioni@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 20 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: calma
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 21 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: passeggiata al giunzaglio
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
giovedì 25 settembre
ore 19-20.30 AIKIDO La pratica con il bastone
Gruppo aperto a tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti con Enzo Di Vasto, maestro di Aikido presso il CUS Torino. Indossare abbigliamento comodo, portare un bastone.
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione
Per informazioni: 339 4071198
venerdì 26 settembre
ore 19 YOGA AL TRAMONTO
Lezioni di yoga per tutte e tutti nel verde del parco Colonnetti, con Stefania Giovando. Indossare abbigliamento comodo, portare il tappetino. Attività adatta anche a chi non ha mai fatto yoga. Nell’ambito di Settimane della Scienza.
▸ Partecipazione a offerta libera, senza prenotazione – Entra nella community WhatsApp YOGA AL TRAMONTO per avere informazioni: https://bit.ly/3KoYO66
ore 17.30 – 20 FESTA DI SETTEMBRE
nell’ambito de La Cultura dietro l’Angolo
▸ Partecipazione gratuita, senza prenotazione fino a esaurimento posti disponibili – Informazioni: info@fondazionemirafiori.it | 011 6825390
sabato 27 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: come comunica e cosa sente il tuo cane.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
domenica 28 settembre
ore 10 PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
Impariamo a conoscere il tuo cane. Focus: il richiamo.
Con Gabriella Scaperrotta e Sonia Montrano, educatrici cinofile ThinkDog e FISC
▸ Partecipazione a pagamento (offerta libera minimo 7 euro), prenotazione obbligatoria. Massimo 12 binomi
Informazioni e prenotazioni: info.gabriellascaperrotta@gmail.com | 3451652190
Quando
13 giugno 2025 - 5 dicembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo del Design
Via Giovanni Giolitti 26/A
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino 📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025 Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e democrazia. A partire dall’idea che ogni aspetto delle nostre democrazie occidentali sia progettato – dalle schede elettorali agli spazi parlamentari, dalle campagne politiche alle modalità di partecipazione collettiva – la mostra interroga il ruolo del design nella costruzione dei nostri sistemi di governo.
Curata da Vera Sacchetti, la mostra apre uno spazio di riflessione e confronto su come il design abbia contribuito a plasmare queste strutture e su come, oggi, possa aiutarci a immaginarle diversamente. Attraverso oggetti, immagini, dati e installazioni, Where to, from here? propone una visione ampliata e plurale della democrazia, invitandoci a esplorare possibilità alternative più inclusive, non gerarchiche e condivise.
orari di apertura:
da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
aperture straordinarie:
domenica 2 novembre dalle 11.00 alle 19.00
chiusure:
lunedì 23 e martedì 24 giugno,
sabati 5, 12, 19 luglio
dal 26 luglio al 31 agosto
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Circolo del Design
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Quando
3 settembre 2025 - 18 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino 📅 Quando: 3-18 settembre 2025 L’edizione di MITO Settembre Musica 2025 è prevista dal 3 al 18 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con
Dettagli
MiTO Settembre Musica a Torino
📅 Quando: 3-18 settembre 2025
L’edizione di MITO Settembre Musica 2025 è prevista dal 3 al 18 settembre. Il festival che collega Milano e Torino tornerà con un programma ampissimo ed unico pieno di eventi dedicata alla musica.
MITO Settembre Musica: il programma
Tutti i concerti sono senza intervallo, durano circa un’ora e sono preceduti da una breve introduzione.
MITO SettembreMusica, festival che da diciassette anni unisce Torino e Milano, quest’anno si muove raggiungendo idealmente molte altre città del mondo.
Il mezzo per viaggiare è la grande musica.
I biglietti sono a disposizione, basso il loro prezzo, ridottissimo per i bambini, questi ultimi con momenti di viaggio pensati per loro. Abbonamenti per tour senza confini.
“La musica classica, per sua natura, appartiene al mondo. Certo, i compositori la inventano in qualche luogo – il loro pianoforte, il loro tavolo da lavoro, sono a Vienna o a Parigi, a Napoli o a Mosca, a Praga o a New York. Ma poi gli interpreti viaggiano, fanno conoscere i brani, li diffondono e così, a un certo punto, capita che l’origine di una partitura, la sua storia, la città nella quale è nata passino in secondo piano, sbiadiscano, si dimentichino. Qualche volta, però, è bello riallacciare la relazione che ha legato un brano al territorio nel quale ha preso vita, riscoprire le tradizioni, le abitudini, gli stili, le mode tra le quali sono state create una sinfonia o un quartetto, un concerto per violoncello o una sonata; e così porre attenzione a quanto quella della musica sia stata una storia di luoghi, spesso lontani, molto diversi gli uni dagli altri dunque capaci di ispirare o guidare il lavoro dei compositori in direzioni divergenti.
Da queste riflessioni è nata l’idea di dedicare il cartellone di MITO 2023 al tema della città. Perché la vicenda stessa del festival, che quest’anno arriva alla sua diciassettesima edizione, è segnata dalla felice unione di due città, Milano e Torino, dalle quali ha tratto il proprio nome; e perché l’idea di moltiplicare l’attenzione, rivolgendola a città vere e proprie così come a linee che ne attraversano molte (penso al concerto intitolato “In volo”, con la prima esecuzione italiana del brano per il quale Tõnu Kõrvits si è ispirato all’aviatrice Amelia Earhart) si è rivelata feconda di invenzioni.”
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: evento diffuso
📅 Quando: 3-18 settembre 2025
Quando
7 settembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
San Salvario Emporium Piazza Madama Cristina a Torino San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon
Dettagli
San Salvario Emporium
Piazza Madama Cristina a Torino
San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon umore.
Un mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
San Salvario Emporium:
un percorso ormai lungo che ha sempre avuto lo stesso obiettivo, ovvero creare uno spazio condiviso in cui la creatività e la fantasia incontrano un pubblico capace di farsi stupire, alla ricerca costante di un’esperienza oltre che di un semplice prodotto.
maker provenienti da tutta Italia
ore di mercato
Workshop
Musica e iniziative speciali
San Salvario Emporium è il modo per celebrare il quartiere e la sua comunità, una fucina di progetti innovativi che nascono da reti informali e da operatori culturali e commerciali.
Emporium è un’occasione per entrare in contatto con realtà artigiane e allo stesso tempo vivere il quartiere, frequentando i suoi spazi ed entrando in contatto con i progetti e le attività proposte dalle realtà che vi operano quotidianamente.
Calendario San Salvario Emporium 2025
2 febbraio
2 marzo
6 aprile
4 maggio
7 settembre
5 ottobre
2 novembre
7 dicembre
Altre occasioni:
Quando
13 settembre 2025 - 14 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
TOPlay Festival al Parco Dora a Torino 📅 Quando: 13-14 settembre 2025 Il ToPlay Festival di Torino torna al al Parco Dora. TO Play è l’evento di riferimento per gli amanti del gioco di
Dettagli
TOPlay Festival al Parco Dora a Torino
📅 Quando: 13-14 settembre 2025
Il ToPlay Festival di Torino torna al al Parco Dora.
TO Play è l’evento di riferimento per gli amanti del gioco di ruolo e gioco da tavolo, con oltre 200 tavoli da gioco e più di 50 associazioni ludiche coinvolte. Un’occasione unica per divertirsi, mettersi alla prova e vivere nuove avventure in un festival completamente gratuito
Il gioco unisce, stimola la creatività e crea connessioni. TO Play vuole rafforzare la comunità ludica, mettendo in rete le associazioni del territorio e offrendo a tutti – dai principianti ai giocatori esperti – l’opportunità di scoprire il gioco perfetto. Ideato e organizzato da Il FortunaDado, l’evento cresce anno dopo anno.
Novità 2025: TO Play si sposta a Parco Dora, una nuova location che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente!
Ma cosa si fa al To Play?
Ai tavoli di gioco di ruolo potrai interpretare decine di personaggi, fantastici o realistici, e giocare nei mondi inventati e gestiti dai nostri master. Il tuo ruolo dipenderà dal tavolo dove ti siederai e l’unico limite sarà l’immaginazione.
Nella zona del gioco da tavolo potrai provare giochi nuovi e innovativi o sfidare altri appassionati nei più grandi classici del settore.
Agli stand di wargame il tuo ruolo sarà quello di guidare immensi eserciti di miniature in epiche battaglie memorabili.
Se sei un cosplayer, porta il tuo costume e lasciati ammirare nella splendida ambientazione naturale del parco!
la quest
l’obiettivo del TOPlay: unire
Il TO Play vuole unire tutti i suoi partecipanti: unire tutte le associazioni sparpagliate sul territorio in modo che si possano conoscere e confrontare; far conoscere i giocatori per creare nuove amicizie; presentare i neofiti del gioco di ruolo ai più esperti; unire più passioni ludiche sotto un unico evento e unire le associazioni agli appassionati, in modo che tutti possano trovare il gruppo di gioco o l’attività che cercano.
Il FortunaDado
L’ASSOCIAZIONE IDEATRICE E ORGANIZZATRICE DEL TO PLAY
Il FortunaDado è un’associazione di gioco di ruolo nata nel 2017 a Torino. Ponendosi come obiettivo la promozione del GDR, Il FortunaDado organizza eventi bimestrali in cui i partecipanti giocano di ruolo nelle avventure dei master dell’associazione.
Gli eventi sono aperti a tutti, tanto ai neofiti, quanto ai più esperti, con l’intento di far conoscere il GDR a quante più persone possibili e di condividerne la passione.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Parco Dora
📅 Quando: 13-14 settembre 2025
Quando
14 settembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina 📅 Quando: 9 marzo 2025 (fumetto e disco) 8 giugno 2025 14 settembre 2025 9 novembre 2025 (fumetto e
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina
📅 Quando:
9 marzo 2025 (fumetto e disco)
8 giugno 2025
14 settembre 2025
9 novembre 2025 (fumetto e disco)
Torna anche per il 2025 in Piazza Madama Cristina a Torino la Fiera del fumetto più amata in città da fan sfegatati di personaggi Marvel, DC e altro ancora, dunque è impossibile pensare di mancare.
Alcuni degli appuntamenti da segnare in agenda sono un po’ speciali perché uniscono la fiera del fumetto a quella del disco.
Fiera del fumetto di Torino: bancarelle strapiene di fumettini (e non solo)
Si tratta di una manifestazione ad ingresso gratuito ed è un’occasione unica dove i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato prodotto.
Fan sfegatati di Checchetto, gente che venderebbe un rene per il nuovo volume Saldapress o voi, si, voi, che avete beccato quel volume raro a quel prezzo super economico: è il momento di tornare tra i fumetti in piazza!
Non solo fumetti, però. Ci sono interi stand di scambi e acquisti di figurine, dvd, cassette, gadget e libri usati. Troverete spesso Incoronata che curiosa tra le bancarelle (spesso mi faccio tentare dai fumetti tascabili a strisce di Topolino o, manco a dirlo, da volumi di Devil o dell’Uomo Ragno).
Di sicuro è il posto perfetto per regalare qualcosa ad appassionati di fumetti o per fare un dono diverso dal solito, un po’ vintage un po’ romantico. E capita anche che l’appuntamento sia in concomitanza con la fiera del disco, altro momento in cui trovare regalini romanticissimi.
Ci vediamo in Piazza Madama?
Cerchi altri eventi a tema comics&games a Torino?
Beh, la Torino Comics è una delle fiere più amate in città e il suo “spin-off”, il Xmas Comics&Games non si fa certo mancare nulla!
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Piazza Madama
📅 Quando:
9 marzo 2025 (fumetto e disco)
8 giugno 2025
14 settembre 2025
9 novembre 2025 (fumetto e disco)
Altre occasioni:
Quando
26 settembre 2025 - 28 settembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Salone Auto Torino 2025 📅 Quando: 26-28 settembre 2025 Dalle 9.00 alle 19.00 – ingresso gratuito Salone Auto Torino ritorna in una veste rinnovata, un salone culturale a cielo aperto che accompagnerà il
Dettagli
Salone Auto Torino 2025
📅 Quando: 26-28 settembre 2025
Dalle 9.00 alle 19.00 – ingresso gratuito
Salone Auto Torino ritorna in una veste rinnovata, un salone culturale a cielo aperto che accompagnerà il pubblico nella storia dell’industria automobilistica, tra il passato rappresentato dalle auto più belle e il futuro dei modelli più sostenibili, tutti esposti tra le vie e le piazze del centro di Torino.
Test drive auto e moto
Non solo esposizione: Salone Auto Torino darà la possibilità al pubblico di provare le novità automobilistiche (piazza Carlo Felice e piazza Castello) e motociclistiche (piazza Vittorio Veneto), da quelle a zero emissioni elettriche e plug-in a quelle ibride, raccontando ad appassionati e non come funzionano le nuove motorizzazioni.
Free Pass Salone
I possessori del Free Pass Salone Auto Torino potranno effettuare i test drive, i test ride, e avere accesso a sconti e convenzioni non solo per raggiungere e soggiornare a Torino, ma anche per scoprire le bellezze culturali del capoluogo piemontese a 360°.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: strade della città
📅 Quando: 26-28 settembre 2025
Quando
28 settembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
Fiera del disco di Torino in Piazza Madama Cristina CALENDARIO FIERE DEL DISCO 2025: 9 marzo 2025 (disco e fumetto) 25 maggio 2025 28 settembre 2025 9 novembre 2025 (disco e fumetto) Torna
Dettagli
Fiera del disco di Torino in Piazza Madama Cristina
CALENDARIO FIERE DEL DISCO 2025:
9 marzo 2025 (disco e fumetto)
25 maggio 2025
28 settembre 2025
9 novembre 2025 (disco e fumetto)
Torna anche quest’anno con i suoi appuntamenti la FIERA DEL DISCO in Piazza Madama Cristina a Torino: un’apoteosi di vinile, dischi, cd con tutto il meglio della musica degli ultimi 100 anni.
Alcune delle date sono un po’ speciali perché uniscono la fiera del fumetto a quella del disco.
La grande Musica a Torino con la fiera del disco
Dal 2002 la grande Musica a Torino! Il vinile, ma anche CD, DVD, gadget e memorabilia musicali, riviste, fanzine.
Tutto ciò che è Musica, per tutte le tasche: collezionisti, appassionati e semplici curiosi.
Spesso inoltre capita che l’appuntamento sia in concomitanza con la fiera del fumetto!
Ci vediamo in Piazza Madama?
Altre occasioni:
ottobre
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
Quando
28 gennaio 2025 11:08 - 28 dicembre 2025 11:08(GMT+02:00)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino Tra Verismo e Simbolismo a cura di: Andrea Busto date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025 Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880,
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino
Tra Verismo e Simbolismo
a cura di: Andrea Busto
date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025
Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.
Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Ventisettenne, sposa la coetanea Carolina Muzio, lasciando la casa paterna per trasferirsi in via Santa Teresa, alle spalle di piazza San Carlo, dove abiterà con la moglie fino alla seconda metà degli anni Dieci. Al termine del primo conflitto mondiale i coniugi Serralunga si trasferiscono infatti in corso Duca di Genova, dove l’artista terrà l’atelier fino alla morte. Oltre all’appartamento in città, dal 1929 i Serralunga acquistano una casa sulla collina di Castiglione Torinese, dove trascorrono il tempo libero e dove il pittore si dedica all’attività venatoria, soggetto ricorrente nelle sue opere pittoriche.
In quegli anni Serralunga partecipa alle esposizioni torinesi della Società Promotrice e alle mostre nazionali della corrispettiva milanese; particolarmente degne di nota risultano essere le partecipazioni alla mostra Tre pittori piemontesi, tenutasi a Milano presso la Galleria La Vinciana nel 1921, e alle Quadriennali torinesi del 1923 e del 1928.
Nello stesso anno la Promotrice ospita una personale dell’artista in cui sono presentate una quindicina di opere tra nature morte e ritratti.
Serralunga è altrettanto presente nelle esposizioni organizzate dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti, in seno al Circolo degli Artisti, e dalla Società Amici dell’Arte, entrambe attive in Torino, come testimoniano le cronache artistiche firmate dalla penna di Emilio Zanzi, critico d’arte della «Gazzetta del Popolo» e corrispondente da Torino per la rivista «Emporium». Nonostante l’avvento del fascismo, Serralunga, socialista convinto, continua a partecipare alle rassegne della Promotrice, che confluiscono nell’Esposizione annuale del Sindacato Fascista di Belle Arti, il cui regolamento, a partire dal 1929, prevede la possibilità di esporre anche per i non tesserati al partito, previo pagamento di una quota di 30 lire.
Serralunga si afferma gradualmente nella florida scena artistica torinese in cui operano personalità del calibro di Lorenzo Delleani, Cesare Saccaggi, Leonardo Bistolfi e Giovanni Guarlotti. Lo stile pittorico di Serralunga, inizialmente legato al gusto fin de siècle della pittura grossiana e ranzoniana, nel corso degli anni assume un’autonomia espressiva che trova i migliori esiti nella ritrattistica, nel nudo, nelle scene di caccia e in alcune nature morte, soggetti resi con una grafia leggera, al limite del non finito (particolarmente evidente sui bordi). La sua poetica incarna i dettami della tradizione tardo-simbolista, contaminata dalle suggestioni provenienti dalla grande stagione della pittura figurativa ottocentesca.
Nei ritratti delle dame e degli esponenti della borghesia cittadina, la luce tersa sottolinea il pallore dell’incarnato mentre la pennellata, dapprima più controllata e suadente e poi più sfrangiata e opaca, regala all’osservatore intensi brani di armonia cromatica e compositiva. Accanto alla produzione artistica, Serralunga apre il proprio studio ai giovani artisti torinesi, che riconoscono in lui un maestro severo e capace: tra essi Mattia Moreni ed Ettore Fico.
Nel 1939, ormai malato, Serralunga partecipa alle selezioni per i premi Sanremo di pittura, prima di abbandonare l’attività artistica e trascorrere gli ultimi mesi nella casa di Castiglione Torinese. Aggravatosi e trasferito in ospedale, Luigi Serralunga muore a Torino il 3 febbraio 1940.
Due anni dopo la sua morte, il Circolo degli Artisti organizza un’esposizione postuma con oltre ottanta dipinti selezionati dagli amici tra le opere presenti nello studio e nelle collezioni private, accompagnata da una commossa presentazione del pittore Guarlotti. Con i proventi della vendita delle opere, la vedova dà vita al Premio Luigi Serralunga, consistente nella somma di 1000 lire assegnata dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti per un’opera di pittura o di scultura esposta per la prima volta alla mostra annuale organizzata dall’ente. Le prime due edizioni vedono vincitori Adriano Alloatti e Michelangelo Monti.
Successivamente alla morte dell’artista, le sue opere sono esposte nelle rassegne annuali Novecento piemontese curate dalla galleria Fogliato, tra le quali occorre segnalare l’Omaggio a Serralunga del 1977, e nelle mostre La pittura a Torino all’inizio del secolo (Torino, Teatro Regio, 1978) e Flower Power (Verbania, Villa Giulia, 2009).
Oltre alle numerose collezioni private, opere di Serralunga sono presenti presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo Civico Palazzo Traversa di Bra, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Pisae un grande nucleo presso il Museo Ettore Fico di Torino.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
13 giugno 2025 - 5 dicembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo del Design
Via Giovanni Giolitti 26/A
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino 📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025 Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e democrazia. A partire dall’idea che ogni aspetto delle nostre democrazie occidentali sia progettato – dalle schede elettorali agli spazi parlamentari, dalle campagne politiche alle modalità di partecipazione collettiva – la mostra interroga il ruolo del design nella costruzione dei nostri sistemi di governo.
Curata da Vera Sacchetti, la mostra apre uno spazio di riflessione e confronto su come il design abbia contribuito a plasmare queste strutture e su come, oggi, possa aiutarci a immaginarle diversamente. Attraverso oggetti, immagini, dati e installazioni, Where to, from here? propone una visione ampliata e plurale della democrazia, invitandoci a esplorare possibilità alternative più inclusive, non gerarchiche e condivise.
orari di apertura:
da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
aperture straordinarie:
domenica 2 novembre dalle 11.00 alle 19.00
chiusure:
lunedì 23 e martedì 24 giugno,
sabati 5, 12, 19 luglio
dal 26 luglio al 31 agosto
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Circolo del Design
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
CategorieFESTIVAL E FIERE,HAVE FUNEuro Mineral Expo2025ven03ott All Daydom05
Quando
3 ottobre 2025 - 5 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Euro Mineral Expo a Lingotto Fiere Torino dal 3 al 5 ottobre 2025 Torna l’appuntamento con Euro Mineralel Expo, una Mostra Mercato Internazionale di minerali, pietre preziose, fossili, gioielli, accessori, che ha
Dettagli
Euro Mineral Expo a Lingotto Fiere Torino
dal 3 al 5 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con Euro Mineralel Expo, una Mostra Mercato Internazionale di minerali, pietre preziose, fossili, gioielli, accessori, che ha visto protagonisti oltre 200 espositori da tutto il mondo. Sicuramente un’importante manifestazione, per professionisti, collezionisti ed appassionati del settore.
Euromineralexpo: mostra di minerali, fossili, pietre preziose, malacologia, attrezzi per la ricerca e la lavorazione dei minerali, gioielleria, bigiotteria
Location: Euromineralexpo Torino è a S.E.T.: Scalo Eventi Torino, una nuova location per eventi, versatile e moderna adiacente allo Stadium.
Quando
5 ottobre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
San Salvario Emporium Piazza Madama Cristina a Torino San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon
Dettagli
San Salvario Emporium
Piazza Madama Cristina a Torino
San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon umore.
Un mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
San Salvario Emporium:
un percorso ormai lungo che ha sempre avuto lo stesso obiettivo, ovvero creare uno spazio condiviso in cui la creatività e la fantasia incontrano un pubblico capace di farsi stupire, alla ricerca costante di un’esperienza oltre che di un semplice prodotto.
maker provenienti da tutta Italia
ore di mercato
Workshop
Musica e iniziative speciali
San Salvario Emporium è il modo per celebrare il quartiere e la sua comunità, una fucina di progetti innovativi che nascono da reti informali e da operatori culturali e commerciali.
Emporium è un’occasione per entrare in contatto con realtà artigiane e allo stesso tempo vivere il quartiere, frequentando i suoi spazi ed entrando in contatto con i progetti e le attività proposte dalle realtà che vi operano quotidianamente.
Calendario San Salvario Emporium 2025
2 febbraio
2 marzo
6 aprile
4 maggio
7 settembre
5 ottobre
2 novembre
7 dicembre
Altre occasioni:
CategorieATTIVITÀ,CINEMA,FESTIVAL E FIERE,HAVE FUNVIEW Conference2025dom12ott All Dayven17
Quando
12 ottobre 2025 - 17 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
VIEW Conference a Torino – View fest Dal 12 al 17 ottobre 2025 torna a Torino la VIEW Conference. VIEW Conference è un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica,
Dettagli
VIEW Conference a Torino – View fest
Dal 12 al 17 ottobre 2025 torna a Torino la VIEW Conference.
VIEW Conference è un evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i videogiochi, gli effetti visivi.
Ogni anno, la View Conference propone le novità più all’avanguardia e le applicazioni più aggiornate della realtà virtuale e delle tecniche interattive in vari campi, con un’attenzione particolare alle applicazioni industriali, all’ambito della formazione e a quello del cinema, grazie a presentazioni da parte di esperti di livello mondiale nell’animazione e negli effetti visivi.
Edizione 2024 – in attesa della 2025
L’evento prende il via lunedì 14 ottobre in Piazza del Mestieri (via Jacopo Durandi 10) e prosegue con l’opening in programma martedì 15 ottobre alle ore 10, nella storica sede del Cinema IDEAL Cityplex (Corso Beccaria 4), per terminare da giovedì 17 fino a sabato 19 ottobre, nell’avvenieristica sede delle OGR Torino (Corso Castelfidardo 22). Una cinque giorni in lingua inglese, al fianco dei migliori professionisti del settore, leader di pensiero, studenti ed appassionati che si riuniscono per celebrare le frontiere e gli ultimi sviluppi nel campo dell’animazione digitale. Il settore che più rappresenta il futuro del cinema dei prossimi anni è a Torino. Non solo effetti visivi, ma anche avanguardia nel campo della narrazione, produzione virtuale, computer grafica, media interattivi e immersivi, realtà virtuale, metaverso, intelligenza artificiale, rendering e molto altro ancora.
Ospiti della 25ª edizione saranno infatti i migliori protagonisti al mondo del settore fra: registi, sceneggiatori, scrittori e produttori oltreché professionisti nel campo degli ultimi sviluppi tecnologici e artistici applicati all’industria creativa, a partire dai migliori film al cinema fino al circuito blockbuster, passando anche dal mondo dell’arte e delle nuove frontiere dell’AI.
Tra loro, chiamati a raccontare la propria esperienza di regista, scrittore e produttore, il pluripremiato Jonathan Nolan di Fallout, Fede Alvarez il pluripremiato sceneggiatore/regista in tema live action di Alien: Romulus ed il regista di Inside Out 2, Kelsey Mann, che si unisce alla rosa dei prestigiosi registi presenti a VIEW Conference 2024.
Fra le anteprime attese nelle sale di tutti i cinema italiani That Christmas, che vedrà ospite di VIEW Conference il suo regista Simon Otto (Cinema Ideal, Sala 1, mercoledì 16 ottobre ore 11.30) e Wallas and Gromit con Will Becher Supervising Animator and Stop-Motion Lead, Aardman (OGR, venerdì 18 ottobre ore 10:15).
Attesi tantissimi speaker d’eccezione tra cui Ramsey Naito, presidente Paramount, Nickelodeon e Paul Lambert, Dune Part 2 (Talk, OGR, venerdì 18 ottobre ore 17:45) e il premio Oscar Swen Gillberg VFX Supervisor, Deadpool & Wolverine. E ancora tanti saranno gli speaker che saranno annunciati all’interno del programma in aggiornamento, attesi a VIEW Conference 2024.
Scopri di più su questa edizione cliccando qui.
Quando
21 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Cinema Massimo
Via Giuseppe Verdi 18 Torino
Dettagli
TOHorror Film Fest 2025 a Torino 21-26 ottobre 2025 Torna il TOHorror Fantastic Film Fest, dal 21 al 26 ottobre 2025 nella sale del Cinema Massimo, del
Dettagli
TOHorror Film Fest 2025 a Torino
21-26 ottobre 2025
Torna il TOHorror Fantastic Film Fest, dal 21 al 26 ottobre 2025 nella sale del Cinema Massimo, del Blah Blah Club e del Circolo dei Lettori di Torino. Il festival tocca quota 25 edizioni e offrirà il consueto excursus nel cinema e nella cultura del fantastico, tra film, ospiti, incontri, masterclass ed eventi off.
Film da tutto il mondo saranno come sempre il cuore pulsante della manifestazione.
Ma che cos’è il To Horror? Se vuoi saperne di più, noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Edizione 2024 – in attesa di quella del nuovo anno
Senza pretendere alcuna impossibile esaustività (non basterebbero dieci retrospettive!), il festival proporrà una rappresentazione sfaccettata e multiforme di come il cinema abbia nel corso del tempo declinato il tema a cui oggi ci riferiamo con il termine Antropocene. Filoni e sottofiloni sono numerosi, dalla fantascienza post-atomica all’eco-vengeance, dal survival thriller al dramma apocalittico. Attingendo dall’uno e dell’altro proveremo a capire cosa film di genere ci hanno detto e continuano a dirci, ieri come oggi.
A coronare la retrospettiva sarà l’incontro off con Fabio Malagnini, autore di Antropocene Horror – Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica (Odoya, 2023) e con Claudio Kulesko, autore di Ecopessimismo – Sentieri nell’antropocene futuro (Piano B, 2023). Un approfondimento teorico che ci aiuterà a orientarci fra le spine della relazione fra cultura umanistica e cultura del disastro climatico, ad analizzare meglio di cosa parliamo quando parliamo di “antropocene” e a tentare di immaginare futuri possibili – per il cinema e per la Terra.
Sempre legato al tema è il manifesto del festival, realizzato da Officina Infernale: grafico, fumettista, illustratore padovano, autore di graphic novel (Glitch, Feltrinelli 2023), copertine di dischi e albi autoprodotti, dopo essere stato ospite a Torino nel 2023, regala quest’anno al TOHorror un poster allegramente catastrofico, fra insetti giganti e metropoli in frantumi, gusto da serie B rétro e animo punk.
TOHorror Film Fest
Le voci e gli autori più interessanti sulla vasta piazza del cinema di genere legato al fantastico, all’horror, al thriller, alla fantascienza, alla black comedy, al weird (e derivati – inclusi film d’animazione e documentari). Corto, medio e lungometraggi: qui tutto ha il suo spazietto.
Potete consultare il programma del ToHorror Film Fest di Torino sul sito ufficiale!
Quando
25 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
ApritiModa a Torino Due giorni per scoprire luoghi di una bellezza senza eguali, officine della creatività, laboratori di maestria artigianale I luoghi più segreti e meravigliosi delle città, gli atelier dove nasce
Dettagli
ApritiModa a Torino
Due giorni per scoprire luoghi di una bellezza senza eguali, officine della creatività, laboratori di maestria artigianale
I luoghi più segreti e meravigliosi delle città, gli atelier dove nasce la moda.
📅 Quando: 25-26 ottobre 2025
Oltre i portoni di palazzi storici, dentro cortili incantati, nelle vecchie fabbriche reinventate, il genio, la cultura, la capacità artigianale italiana diventano prodotti dei quali conosciamo solo l’esito finale. ApritiModa ci fa scoprire dove tutto questo ha origine.
Dal 2017 ApritiModa, per un weekend all’anno, porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda. Là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.
È qualcosa che nessuno ha mai fatto prima. Sono le persone e l’incredibile serbatoio di mestieri che si stringono la mano. È un’esperienza unica e indimenticabile per tutti, cittadini e turisti.
Aprire le porte delle maison significa offrire un’occasione unica per toccare con mano la bellezza e l’unicità di questi luoghi. Significa svelare lo straordinario patrimonio di capacità, qualità e conoscenza. Significa comporre, tessera dopo tessera, il mosaico del paese più bello del mondo.
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Evento diffuso
📅 Quando: 25-26 ottobre 2025
🎟️ Info e prenotazioni: apritimoda.it
Quando
30 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Lingotto Fiere
via Nizza 280
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino 📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025 C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso di vent’anni, C2C Festival ha presentato alcune delle evoluzioni più avventurose della scena musicale avant-pop. La sua sfida principale è quella di lavorare con altri soggetti che condividono la stessa visione, ispirata all’avanguardia e alla cultura pop, con l’obiettivo di dare vita a progetti di alta qualità.
L’arte contemporanea (anche quella non visiva) è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Lingotto Fiere
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Oval Lingotto
Via Giacomo Mattè Trucco, 70, 10126 Torino TO
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino 📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“,
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, Artissima si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale che la rende uno degli appuntamenti più attesi a livello internazionale: un evento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati che intendono scoprire le pratiche artistiche e curatoriali più attuali.
Cos’è Artissima a Torino?
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno oltre 190 gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, al disegno e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui:
GUIDA ALLE FIERE DELL’ARTE DI TORINO
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Oval Lingotto
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
International Training Centre of the ILO
Viale Maestri del Lavoro 10, Torino
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino
31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, nata per valorizzare le nuove energie creative.
Nel 2024 inaugurano la nuova sede: International Training Centre of the ILO
Ma che cos’è The Others Art Fair?
Caratterizzata da un format innovativo – utilizzo di sedi non convenzionali, orari di apertura serali, un programma di eventi trasversali – è una piattaforma espositiva unica nel suo genere: una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale, un luogo per progetti espositivi e site specific che superano il concetto di stand per diventare delle vere e proprie mostre.
Un modello pionieristico che ha abbandonato gli schemi e le barriere tipiche delle fiere più tradizionali per rendere il dialogo fra la proposta artistica e la sua comprensione più diretta e immediata.
The Others Art Fair mescola le carte in tavola, si veste di nuovi occhi, torna ad interrogarsi, senza imporre risposte profetiche, con la volontà di sperimentare un format rinnovato, che interpreti le nuove possibilità di azione con voi, loro e gli altri.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Il “lato strano” dell’arte contemporanea accade qui
ed è in questo sottosopra che occorre recarsi se si è in cerca di “stranger things”.
novembre
Quando
Tutto l'anno (2025)(GMT+02:00)
Dove
Museo Egizio di Torino
Via Accademia delle Scienze 6
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi
Dettagli
La web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Segui il Museo Egizio su youtube per le altre stagioni!
Quando
28 gennaio 2025 11:08 - 28 dicembre 2025 11:08(GMT+02:00)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino Tra Verismo e Simbolismo a cura di: Andrea Busto date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025 Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880,
Dettagli
Luigi Serralunga – Museo Ettore Fico di Torino
Tra Verismo e Simbolismo
a cura di: Andrea Busto
date: dal 28 gennaio al 28 dicembre 2025
Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.
Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Ventisettenne, sposa la coetanea Carolina Muzio, lasciando la casa paterna per trasferirsi in via Santa Teresa, alle spalle di piazza San Carlo, dove abiterà con la moglie fino alla seconda metà degli anni Dieci. Al termine del primo conflitto mondiale i coniugi Serralunga si trasferiscono infatti in corso Duca di Genova, dove l’artista terrà l’atelier fino alla morte. Oltre all’appartamento in città, dal 1929 i Serralunga acquistano una casa sulla collina di Castiglione Torinese, dove trascorrono il tempo libero e dove il pittore si dedica all’attività venatoria, soggetto ricorrente nelle sue opere pittoriche.
In quegli anni Serralunga partecipa alle esposizioni torinesi della Società Promotrice e alle mostre nazionali della corrispettiva milanese; particolarmente degne di nota risultano essere le partecipazioni alla mostra Tre pittori piemontesi, tenutasi a Milano presso la Galleria La Vinciana nel 1921, e alle Quadriennali torinesi del 1923 e del 1928.
Nello stesso anno la Promotrice ospita una personale dell’artista in cui sono presentate una quindicina di opere tra nature morte e ritratti.
Serralunga è altrettanto presente nelle esposizioni organizzate dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti, in seno al Circolo degli Artisti, e dalla Società Amici dell’Arte, entrambe attive in Torino, come testimoniano le cronache artistiche firmate dalla penna di Emilio Zanzi, critico d’arte della «Gazzetta del Popolo» e corrispondente da Torino per la rivista «Emporium». Nonostante l’avvento del fascismo, Serralunga, socialista convinto, continua a partecipare alle rassegne della Promotrice, che confluiscono nell’Esposizione annuale del Sindacato Fascista di Belle Arti, il cui regolamento, a partire dal 1929, prevede la possibilità di esporre anche per i non tesserati al partito, previo pagamento di una quota di 30 lire.
Serralunga si afferma gradualmente nella florida scena artistica torinese in cui operano personalità del calibro di Lorenzo Delleani, Cesare Saccaggi, Leonardo Bistolfi e Giovanni Guarlotti. Lo stile pittorico di Serralunga, inizialmente legato al gusto fin de siècle della pittura grossiana e ranzoniana, nel corso degli anni assume un’autonomia espressiva che trova i migliori esiti nella ritrattistica, nel nudo, nelle scene di caccia e in alcune nature morte, soggetti resi con una grafia leggera, al limite del non finito (particolarmente evidente sui bordi). La sua poetica incarna i dettami della tradizione tardo-simbolista, contaminata dalle suggestioni provenienti dalla grande stagione della pittura figurativa ottocentesca.
Nei ritratti delle dame e degli esponenti della borghesia cittadina, la luce tersa sottolinea il pallore dell’incarnato mentre la pennellata, dapprima più controllata e suadente e poi più sfrangiata e opaca, regala all’osservatore intensi brani di armonia cromatica e compositiva. Accanto alla produzione artistica, Serralunga apre il proprio studio ai giovani artisti torinesi, che riconoscono in lui un maestro severo e capace: tra essi Mattia Moreni ed Ettore Fico.
Nel 1939, ormai malato, Serralunga partecipa alle selezioni per i premi Sanremo di pittura, prima di abbandonare l’attività artistica e trascorrere gli ultimi mesi nella casa di Castiglione Torinese. Aggravatosi e trasferito in ospedale, Luigi Serralunga muore a Torino il 3 febbraio 1940.
Due anni dopo la sua morte, il Circolo degli Artisti organizza un’esposizione postuma con oltre ottanta dipinti selezionati dagli amici tra le opere presenti nello studio e nelle collezioni private, accompagnata da una commossa presentazione del pittore Guarlotti. Con i proventi della vendita delle opere, la vedova dà vita al Premio Luigi Serralunga, consistente nella somma di 1000 lire assegnata dalla Società d’Incoraggiamento alle Belle Arti per un’opera di pittura o di scultura esposta per la prima volta alla mostra annuale organizzata dall’ente. Le prime due edizioni vedono vincitori Adriano Alloatti e Michelangelo Monti.
Successivamente alla morte dell’artista, le sue opere sono esposte nelle rassegne annuali Novecento piemontese curate dalla galleria Fogliato, tra le quali occorre segnalare l’Omaggio a Serralunga del 1977, e nelle mostre La pittura a Torino all’inizio del secolo (Torino, Teatro Regio, 1978) e Flower Power (Verbania, Villa Giulia, 2009).
Oltre alle numerose collezioni private, opere di Serralunga sono presenti presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino, il Museo Civico Palazzo Traversa di Bra, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Pisae un grande nucleo presso il Museo Ettore Fico di Torino.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.
Cerchi altri eventi?
Scopri gli eventi del mese a TorinoQuando
13 giugno 2025 - 5 dicembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Circolo del Design
Via Giovanni Giolitti 26/A
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino 📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025 Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e
Dettagli
Where to, from here? – Circolo del Design di Torino
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Where to, from here? è una mostra che esplora i legami profondi e spesso invisibili tra design e democrazia. A partire dall’idea che ogni aspetto delle nostre democrazie occidentali sia progettato – dalle schede elettorali agli spazi parlamentari, dalle campagne politiche alle modalità di partecipazione collettiva – la mostra interroga il ruolo del design nella costruzione dei nostri sistemi di governo.
Curata da Vera Sacchetti, la mostra apre uno spazio di riflessione e confronto su come il design abbia contribuito a plasmare queste strutture e su come, oggi, possa aiutarci a immaginarle diversamente. Attraverso oggetti, immagini, dati e installazioni, Where to, from here? propone una visione ampliata e plurale della democrazia, invitandoci a esplorare possibilità alternative più inclusive, non gerarchiche e condivise.
orari di apertura:
da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
sabato dalle 11.00 alle 19.00
aperture straordinarie:
domenica 2 novembre dalle 11.00 alle 19.00
chiusure:
lunedì 23 e martedì 24 giugno,
sabati 5, 12, 19 luglio
dal 26 luglio al 31 agosto
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Circolo del Design
📅 Quando: dal 13/06/2025 al 05/12/2025
Quando
30 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Lingotto Fiere
via Nizza 280
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino 📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025 C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso
Dettagli
Club to club – C2C festival a Torino
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
C2C Festival è nato nei primi anni ’00 come Club To Club, a Torino. Nel corso di vent’anni, C2C Festival ha presentato alcune delle evoluzioni più avventurose della scena musicale avant-pop. La sua sfida principale è quella di lavorare con altri soggetti che condividono la stessa visione, ispirata all’avanguardia e alla cultura pop, con l’obiettivo di dare vita a progetti di alta qualità.
L’arte contemporanea (anche quella non visiva) è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Lingotto Fiere
📅 Quando: 30 ottobre – 2 novembre 2025
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Oval Lingotto
Via Giacomo Mattè Trucco, 70, 10126 Torino TO
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino 📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“,
Dettagli
ARTISSIMA 2025 all’Oval Lingotto di Torino
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 all’Oval Lingotto di Torino si terrà la fiera d’arte “Artissima“, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, Artissima si distingue per il suo approccio innovativo e sperimentale che la rende uno degli appuntamenti più attesi a livello internazionale: un evento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati che intendono scoprire le pratiche artistiche e curatoriali più attuali.
Cos’è Artissima a Torino?
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno oltre 190 gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, al disegno e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui:
GUIDA ALLE FIERE DELL’ARTE DI TORINO
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Oval Lingotto
📅 Quando: 31 ottobre – 2 novembre 2025
Quando
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
International Training Centre of the ILO
Viale Maestri del Lavoro 10, Torino
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino 31 ottobre – 2 novembre 2025 Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte
Dettagli
The Others Art Fair 2025 a Torino
31 ottobre – 2 novembre 2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 torna nuovamente “The Others Art Fair”, la principale fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, nata per valorizzare le nuove energie creative.
Nel 2024 inaugurano la nuova sede: International Training Centre of the ILO
Ma che cos’è The Others Art Fair?
Caratterizzata da un format innovativo – utilizzo di sedi non convenzionali, orari di apertura serali, un programma di eventi trasversali – è una piattaforma espositiva unica nel suo genere: una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale, un luogo per progetti espositivi e site specific che superano il concetto di stand per diventare delle vere e proprie mostre.
Un modello pionieristico che ha abbandonato gli schemi e le barriere tipiche delle fiere più tradizionali per rendere il dialogo fra la proposta artistica e la sua comprensione più diretta e immediata.
The Others Art Fair mescola le carte in tavola, si veste di nuovi occhi, torna ad interrogarsi, senza imporre risposte profetiche, con la volontà di sperimentare un format rinnovato, che interpreti le nuove possibilità di azione con voi, loro e gli altri.
L’arte contemporanea è uno dei grandi amori di Torino.
E noi ne abbiamo parlato proprio qui.
Il “lato strano” dell’arte contemporanea accade qui
ed è in questo sottosopra che occorre recarsi se si è in cerca di “stranger things”.
Quando
2 novembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
San Salvario Emporium Piazza Madama Cristina a Torino San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon
Dettagli
San Salvario Emporium
Piazza Madama Cristina a Torino
San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2024 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon umore.
Un mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
San Salvario Emporium:
un percorso ormai lungo che ha sempre avuto lo stesso obiettivo, ovvero creare uno spazio condiviso in cui la creatività e la fantasia incontrano un pubblico capace di farsi stupire, alla ricerca costante di un’esperienza oltre che di un semplice prodotto.
maker provenienti da tutta Italia
ore di mercato
Workshop
Musica e iniziative speciali
San Salvario Emporium è il modo per celebrare il quartiere e la sua comunità, una fucina di progetti innovativi che nascono da reti informali e da operatori culturali e commerciali.
Emporium è un’occasione per entrare in contatto con realtà artigiane e allo stesso tempo vivere il quartiere, frequentando i suoi spazi ed entrando in contatto con i progetti e le attività proposte dalle realtà che vi operano quotidianamente.
Calendario San Salvario Emporium 2025
2 febbraio
2 marzo
6 aprile
4 maggio
7 settembre
5 ottobre
2 novembre
7 dicembre
Altre occasioni:
CategorieCINEMA,CULTURA,FESTIVAL E FIERE,SPETTACOLODora Nera2025ven07nov All Daydom09
Quando
7 novembre 2025 - 9 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dettagli
Dora Nera – Festival di cultura noir a Torino 7-9 novembre 2025 AUDITORIUM ORATORIO SAN FILIPPO NERI Via Maria Vittoria 5, Torino A Torino, nel mese delle nebbie e della pioggia, nasce Dora
Dettagli
Dora Nera – Festival di cultura noir a Torino
7-9 novembre 2025
AUDITORIUM
ORATORIO SAN FILIPPO NERI
Via Maria Vittoria 5, Torino
A Torino, nel mese delle nebbie e della pioggia, nasce Dora Nera, festival di cultura noir.
Dora Nera è più di un festival, più di una rassegna e non solo un premio letterario: sarà un’autentica invasione noir, tra cinema e letteratura.
«Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari»
Indizi
Incontri con gli autori, proiezioni cinematografiche, performances, sonorizzazioni live e un tour dedicato. E poi ospiti, ospiti, ospiti e ancora ospiti.
Puoi scoprire tutto il programma completo di Dora Nera cliccando qui.
Quando
9 novembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina 📅 Quando: 9 marzo 2025 (fumetto e disco) 8 giugno 2025 14 settembre 2025 9 novembre 2025 (fumetto e
Dettagli
Fiera del fumetto di Torino in Piazza Madama Cristina
📅 Quando:
9 marzo 2025 (fumetto e disco)
8 giugno 2025
14 settembre 2025
9 novembre 2025 (fumetto e disco)
Torna anche per il 2025 in Piazza Madama Cristina a Torino la Fiera del fumetto più amata in città da fan sfegatati di personaggi Marvel, DC e altro ancora, dunque è impossibile pensare di mancare.
Alcuni degli appuntamenti da segnare in agenda sono un po’ speciali perché uniscono la fiera del fumetto a quella del disco.
Fiera del fumetto di Torino: bancarelle strapiene di fumettini (e non solo)
Si tratta di una manifestazione ad ingresso gratuito ed è un’occasione unica dove i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato prodotto.
Fan sfegatati di Checchetto, gente che venderebbe un rene per il nuovo volume Saldapress o voi, si, voi, che avete beccato quel volume raro a quel prezzo super economico: è il momento di tornare tra i fumetti in piazza!
Non solo fumetti, però. Ci sono interi stand di scambi e acquisti di figurine, dvd, cassette, gadget e libri usati. Troverete spesso Incoronata che curiosa tra le bancarelle (spesso mi faccio tentare dai fumetti tascabili a strisce di Topolino o, manco a dirlo, da volumi di Devil o dell’Uomo Ragno).
Di sicuro è il posto perfetto per regalare qualcosa ad appassionati di fumetti o per fare un dono diverso dal solito, un po’ vintage un po’ romantico. E capita anche che l’appuntamento sia in concomitanza con la fiera del disco, altro momento in cui trovare regalini romanticissimi.
Ci vediamo in Piazza Madama?
Cerchi altri eventi a tema comics&games a Torino?
Beh, la Torino Comics è una delle fiere più amate in città e il suo “spin-off”, il Xmas Comics&Games non si fa certo mancare nulla!
SPOILER PRATICI:
📍 Dove: Piazza Madama
📅 Quando:
9 marzo 2025 (fumetto e disco)
8 giugno 2025
14 settembre 2025
9 novembre 2025 (fumetto e disco)
Quando
9 novembre 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Piazza Madama Cristina
Piazza Madama Cristina, Torino
Dettagli
Fiera del disco di Torino in Piazza Madama Cristina CALENDARIO FIERE DEL DISCO 2025: 9 marzo 2025 (disco e fumetto) 25 maggio 2025 28 settembre 2025 9 novembre 2025 (disco e fumetto) Torna
Dettagli
Fiera del disco di Torino in Piazza Madama Cristina
CALENDARIO FIERE DEL DISCO 2025:
9 marzo 2025 (disco e fumetto)
25 maggio 2025
28 settembre 2025
9 novembre 2025 (disco e fumetto)
Torna anche quest’anno con i suoi appuntamenti la FIERA DEL DISCO in Piazza Madama Cristina a Torino: un’apoteosi di vinile, dischi, cd con tutto il meglio della musica degli ultimi 100 anni.
Alcune delle date sono un po’ speciali perché uniscono la fiera del fumetto a quella del disco.
La grande Musica a Torino con la fiera del disco
Dal 2002 la grande Musica a Torino! Il vinile, ma anche CD, DVD, gadget e memorabilia musicali, riviste, fanzine.
Tutto ciò che è Musica, per tutte le tasche: collezionisti, appassionati e semplici curiosi.
Spesso inoltre capita che l’appuntamento sia in concomitanza con la fiera del fumetto!
Ci vediamo in Piazza Madama?
CategorieFESTIVAL E FIERE,HAVE FUNRestructuraLingotto Fiere, via Nizza 2802025gio13nov All Daysab15
Quando
13 novembre 2025 - 15 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Lingotto Fiere
via Nizza 280
Dettagli
Restructura a Lingotto Fiere a Torino 13-15 novembre 2025 Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti e a privati su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Appuntamento annuale imperdibile, ritorna
Dettagli
Restructura a Lingotto Fiere a Torino
13-15 novembre 2025
Restructura è il salone leader del Nord-Ovest rivolto a professionisti e a privati su riqualificazione, recupero e ristrutturazione edilizia. Appuntamento annuale imperdibile, ritorna e mette in dialogo le aziende leader del settore con i professionisti del settore e con il grande pubblico.
Restructura
Sempre più attenta al green, Restructura riesce nell’obiettivo di fare della sostenibilità uno dei suoi focus principali. Lo fa attraverso il Villaggio della Bioedilizia, un’intera area dedicata alla bioedilizia e ai materiali costruttivi definiti alternativi (legno massivo, sughero, canapa, paglia, argilla e calce) e grazie alla presenza di artigiani e aziende specializzate protagonisti di incontri e workshop su come rendere la ristrutturazione e la riqualificazione degli spazi processi il più possibile ecologici e a ridotto impatto ambientale.
Riqualificazione. Le migliori tecniche e gli strumenti più all’avanguardia per dare nuova vita, nuove destinazioni d’uso e nuove funzioni al patrimonio edilizio esistente.
Recupero. Tendenze, progetti di successo e tecniche di ultima generazione per operare le trasformazioni necessarie alla conservazione degli edifici nel rispetto dell’esistente, con un occhio attento alle esigenze dei fruitori e delle risorse.
Ristrutturazione. Materiali, tecniche, best practice per aggiornare i professionisti del settore e i semplici appassionati sulle ultime tendenze e le migliori opportunità in tema di ristrutturazione edilizia, dalla demolizione alla ricostruzione.
Quando
13 novembre 2025 - 16 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Lingotto Fiere
via Nizza 280
Dettagli
Abilmente a Lingotto Fiere a Torino 13-16 novembre 2025 (autunno) Il Salone delle Idee Creative di Italian Exhibition Group, brand di riferimento nazionale per la community del Do It Yourself, raggiunge Torino
Dettagli
Abilmente a Lingotto Fiere a Torino
13-16 novembre 2025 (autunno)
Il Salone delle Idee Creative di Italian Exhibition Group, brand di riferimento nazionale per la community del Do It Yourself, raggiunge Torino ancora una volta.
Troverete mostre ed installazioni: opere e installazioni perfette per chi ha fame di creatività e occhio per il bello!
Abilmente è la fiera interamente dedicata alla manualità creativa!
Che tu la conosca già oppure no, ci sono un bel po’ di cose che potrebbero davvero mandarti fuori di testa, come:
- Corsi dove metterti alla prova per migliorare le tue tecniche fai-da-te o anche impararne da zero.
- Live Show, con le dimostrazioni delle creative più gagliarde che ci siano.
- Espositori specializzati, con tutti i prodotti e i materiali di cui hai bisogno per le tue creazioni DIY, i tuoi lavoretti e (in caso fossi particolarmente potente) le tue magnifiche opere d’arte!
Quando
21 novembre 2025 - 29 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Film Festival 2025 Dal 21 al 29 novembre 2025 ritorna il TFF, il Torino Film Festival, uno dei principali festival cinematografici italiani. Info saranno disponibili presto! Edizione 2024
Dettagli
Torino Film Festival 2025
Dal 21 al 29 novembre 2025 ritorna il TFF, il Torino Film Festival, uno dei principali festival cinematografici italiani. Info saranno disponibili presto!
Edizione 2024
Il programma è sempre immenso e qui la via per la sopravvivenza è spulciarselo con calma e puntare a quei 3-4 film o eventi a cui tenete davvero, davvero molto, e poi andare d’impulso se c’è qualcosa che vi ispira sul momento – cosa molto utile da sapere: quest’anno c’è un enorme omaggio a Marlon Brando con un’intera retrospettiva sui suoi film, tra cui ovviamente anche Il Padrino, ma anche Ultimo Tango a Parigi e Apocalypse Now, che potranno quindi essere rivisti al cinema.
Puoi vedere la copertina di quest’anno qui sotto:
Ti interessano gli eventi a tema cinema in città? Dai un’occhiata qui.
Torino Film Festival: ospiti speciali
Nel corso della sua storia il Torino Film Festival ha avuto il piacere di ospitare grandi personalità del cinema mondiale come Francis Ford Coppola, Wim Wenders, Claude Chabrol, John Carpenter, Manoel De Oliveira, Aleksandr Sokurov, Emir Kusturica, William Friedkin, Walter Hill, Dario Argento, Oliver Stone, Kelly Reichardt, Michael Haneke, Joe Dante, John Landis, Greta Gerwig. La vera natura del festival è stata però soprattutto quella di scoprire o far conoscere in Italia autori emergenti come Luca Guadagnino, Nicholas Winding Refn, Lav Diaz, Pablo Larraín, Miguel Gomes, Josephine Decker, Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel, Pietro Marcello, Lisandro Alonso, Albert Serra, Alain Guiraudie.
Torino Film Festival: un festival che si reinventa costantemente come il cinema che cambia
A partire dal 2006, il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema al quale afferiscono oggi altri festival di importanza internazionale come CinemAmbiente e Lovers Film Festival oltre al TorinoFilmLab, il laboratorio di formazione e sviluppo di progetti cinematografici.
Dislocato in diversi punti della città, il Torino Film Festival si rivolge a un pubblico che è espressione della ricchezza e della diversità della città di Torino. Ciò che rende unica la manifestazione è infatti proprio la sua attenzione per la diversità, la collaborazione e l’innovazione, che attirano una comunità appassionata di autori e di cinefili accomunati dalla volontà di celebrare il potere del cinema di unirci e ispirarci.
Puoi visitare il sito ufficiale per più info sull’edizione di quest’anno!
Quando
28 novembre 2025 - 30 novembre 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Principi di Piemonte
Via Piero Gobetti, 15e, Torino
Dettagli
Una mole di panettoni 2025 presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino 28-29-30 novembre 2025 Torna “Una mole di panettoni“, l’evento dedicato ai panettoni artigianali, ancora una volta nell’Hotel Principi Di Piemonte. Una
Dettagli
Una mole di panettoni 2025 presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino
28-29-30 novembre 2025
Torna “Una mole di panettoni“, l’evento dedicato ai panettoni artigianali, ancora una volta nell’Hotel Principi Di Piemonte.
Una Mole di Panettoni è interamente dedicata al panettone artigianale.
Cos’è una Mole di Panettoni?
Si tratta ormai di un concorso storico che da 10 anni riunisce i migliori lievitisti della pasticceria italiana. Una vetrina di prodotti artigianali di eccellenza, un punto di riferimento importante per gli appassionati di questo mondo.
Ideato e organizzato dall’agenzia di eventi Dettagli, ha celebrato la sua prima edizione nelle sale di Palazzo Cavour nel dicembre 2012 con la partecipazione di 5000 visitatori.
La seconda e terza edizione si sono svolte nelle sale storiche del Museo del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano nel 2013 e 2014 e le edizioni successive nelle sale dell’Hotel Principi di Piemonte con la partecipazione di quaranta artigiani pasticceri provenienti da tutta Italia e di venti mila visitatori.
L’edizione 2018 si è tenuta straordinariamente al Double Tree by Hilton Turin Lingotto.
L’evento
L’evento riunirà capolavori di quest’arte bianca creati da pasticceri, laboratori e aziende di eccellenza fra cui i Maestri del Gusto, selezionati dalla Camera di commercio di Torino, che hanno come obiettivo comune l’utilizzo di ingredienti di alta qualità.
Nato sicuramente a Milano più di 500 anni fa e diventato famoso in tutto il mondo, il panettone è un prodotto davvero unico, tra i pochi che ancora conservano l’ antico metodo di lievitazione naturale. Una tradizione che, però, si rinnova. Infatti, negli ultimi vent’anni, sono state proposte numerose variazioni: liscio, farcito, con o senza glassa, ripieno di crema, cioccolato o gelato, con o senza uvetta o frutta candita..
Ogni anno sulle tavole delle feste natalizie questo dolce tipico non può mancare!
14° Edizione
Le porte della manifestazione verranno aperte da venerdì alle ore 14:00 fino alle ore 20:00, mentre sabato e domenica gli orari saranno 10:00 / 20:00.