Luglio a Torino: è piena estate
Luglio: finalmente estate, estate piena, estate torrida, caldo, le ferie ancora lontane per molti, piscine (forse?), temporali (sempre): la città che si inizia a svuotare, i mezzi pubblici che spariscono e finiscono a Narnia (ciao GTT, ti vogliamo bene ma potresti offrire servizi migliori però), ma soprattutto tanti, tanti ma tanti eventi.
Gelatini freschi e saporiti, le passeggiatine serali, scappare per il weekend, cenette fuori…
Luglio a Torino significa pioggia, cinema all’aperto, afa, le vacanze che sembrano più vicine ma allo stesso tempo irraggiungibili. Che altro?
Luglio a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di luglio COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavoratori)
ven30giu All Daydom02lugKappa FuturFestivalParco Dora, Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Quando
Giugno 30 (Venerdì) - Luglio 2 (Domenica) CET
Dove
Parco Dora
Corso Mortara angolo Via Orvieto Torino
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino The Future is in Torino 30 giugno – 2 luglio 2023 Torna nel 2023 al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008 all’Oval
Dettagli
Kappa FuturFestival a Torino
The Future is in Torino
30 giugno – 2 luglio 2023
Torna nel 2023 al Parco Dora il Kappa FuturFestival di Torino, festival che nasce nel dicembre 2008 all’Oval Lingotto come nuovo format dance, indoor per festeggiare il Capodanno. Da molti anni è ormai un appuntamento fisso al Parco Dora estivo, anche se è saltato nel 2021 causa covid.
NEL 2023 TORNA AL PARCO DORA:
Scopri la location del Parco Dora
Il nuovo Parco Dora sito in Corso Mortara angolo Via Orvieto completa il quadro complessivo della metamorfosi di quest’area, offrendo ai residenti ma anche a tutti i cittadini e i turisti 450 mila metri quadrati di verde per il relax, lo sport e il divertimento e restituendo loro un fiume che per decenni è stato sfruttato dalle fabbriche, degradato e reso inaccessibile. Il parco, tuttavia, mantiene vivo il ricordo del passato industriale di questa parte della città, conservando alcune delle strutture preesistenti (vasche, pilastri d’acciaio, ciminiere).
Scopri una nuova faccia di Torino!
Vi sfidiamo a scoprire un’altra faccia di Torino, la Torino underground, la Torino del KappaFutur, quella Torino che fa shopping da Cyberdog, quella che forse non avete mai visto o non credevate esistesse, ma che invece si fa sentire – e in pieno centro città.
Altri eventi
After dinner ne abbiamo?MUSICA ELETTRONICA
Qui potete scoprire un’altra faccia di Torino, la Torino underground, la Torino del KappaFutur, quella Torino che fa shopping da Cyberdog, quella che forse non avete mai visto o non credevate esistesse.
Quando
luglio 6 (Mercoledì) - 14 (Giovedì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Torino Fashion Week – Le eccellenze italiane ed internazionali sfilano per Torino 6-14 luglio 2022 Villa Sassi, Mercato Centrale Torino, ARTiglieria La settimana della moda di Torino si terrà nel 2022 dal 6
Dettagli
Torino Fashion Week – Le eccellenze italiane ed internazionali sfilano per Torino
6-14 luglio 2022
Villa Sassi, Mercato Centrale Torino, ARTiglieria
La settimana della moda di Torino si terrà nel 2022 dal 6 al 14 luglio 2022.
In un gioco di affermazioni, debutti e nuove scoperte, la Torino Fashion Week vuole infatti coinvolgere e sostenere la moda emergente e le piccole-medie imprese, accendendo le luci sulle loro competenze e potenzialità, con l’obiettivo di aumentarne la visibilità, potenziarne la loro crescita dentro e fuori i confini italiani, creare proficue e stimolanti sinergie creative e opportunità di business.
Vedremo sfilare sulle passerelle il cuore dell’eccellenza italiana e non solo.
La Torino Fashion Week è diventata in pochi anni un appuntamento cruciale e fondamentale per gli stilisti e i fashion designer per poter lavorare in un ambiente innovativo e sentirsi ispirati dalle nuove mode e dai nuovi trend ma allo stesso tempo essere immersi nelle tradizioni del territorio italiano.
Moda, ma anche cultura e inclusione per la settima edizione della Torino Fashion Week che unisce momenti istituzionali, talk sulla giustizia sociale e sui cambiamenti climatici, una cooking class legata al tema della terra, B2B, cocktail party e dj set. Perché la TFW è a tutti gli effetti un evento culturale innovativo e internazionale oltre che la prima fashion week al mondo a dedicare spazio agli stilisti emergenti e la prima a riportare la moda a Torino.
Edizione 2022
Il claim della Torino Fashion Week 2022, che grazie ad Autoingros avrà la Lancia Y Alberta Ferretti come auto ufficiale, è La moda veste la pace tema attuale non solo per la cronaca di questi mesi, ma perché in passerella ci saranno, tra le altre, sia una delegazione di stilisti ucraini sia Maki e Tukwini Mandela rispettivamente figlia e nipote del Premio Nobel per la Pace Nelson Mandela. Villa Sassi, dimora seicentesca della collina torinese un tempo residenza di principi e baroni, farà da sfondo alle sfilate che si terranno in presenza e in live streaming sulla pagina facebook Torino Fashion Week il 10 e 11 luglio e il 13 e 14 luglio sia alle h. 17,30 che alle h. 20 e al termine di ogni sfilata ci sarà un cocktail party gestito in collaborazione con Villa Sassi (Str. al Traforo di Pino 47).
Torino Fashion Week e la mission
La mission della Torino Fashion Week è quella di riproporre la moda all’interno della Città, pubblicizzando ed incentivando gli stilisti emergenti provenienti da eventuali istituti di moda o del settore e giovani talentuosi nuovi stilisti da tutto il mondo.
La TFW punta sul talento, innovazione, unicità e sulla qualità del Made in Italy, fondamenti necessari per incrementare e promuovere l’economia della nostra Città, al fine di incrementare la domanda dei prodotti, investendo sulle capacità degli attori della Moda globale, aiutandone lo sviluppo, unendo le forze sul territorio al fine di accrescere l’offerta, promuovendo tramite la Città di Torino, nuove importanti iniziative ed un nuovo canale di sviluppo settoriale, innovativo e costantemente in crescita.
La vision della Torino Fashion Week
La Vision è quella di creare le basi per portare ed ampliare la Torino Fashion Week negli anni a venire, ripetendo e consolidando l’evento di anno in anno al fine di riconoscerla ed inserirla come nuova Fashion Week mondiale tra le esistenti, riportando nuovamente il settore moda sul territorio Torinese.
Torino scopre la Modest Fashion nella seconda edizione della Torino Fashion Week
All’interno della seconda edizione abbiamo analizzato la Modest Fashion approdata nella kermesse, che ha avuto un successo strepitoso. L’Islam che tutti hanno paura anche solo a nominare nasconde sorprese strabilianti. Nel nostro articolo abbiamo parlato di preconcetti e di come abbatterli, scopri di più con un semplice click.
Altri eventi
Torino scopre la Modest FashionLA SETTIMANA DELLA MODA
TFW torna ad animare la moda torinese, come tutti gli anni, con innovazione ed eleganza.
gio09giu All Daydom24lugEvergreen FestParco della Tesoriera, Parco della Tesoriera, Torino
Quando
Giugno 9 (Giovedì) - Luglio 24 (Domenica)
Dove
Parco della Tesoriera
Parco della Tesoriera, Torino
Dettagli
EVERGREEN FEST a Torino 2022 9 giugno – 24 luglio 2022 Dal 9 giugno al 24 luglio 2022 al Parco della Tesoriera di Torino torna l’Evergreen Fest: tanti artisti per decine di
Dettagli
EVERGREEN FEST a Torino 2022
9 giugno – 24 luglio 2022
Dal 9 giugno al 24 luglio 2022 al Parco della Tesoriera di Torino torna l’Evergreen Fest: tanti artisti per decine di serate con spettacoli per tutti, bambini e famiglie, concerti di musica, presentazioni, progetti e tanto tanto altro.
Dove:
Parco della Tesoriera di Torino (Ingressi: corso Francia 186-192 / via Borgosesia 33 / via Asinari di Bernezzo 23)
Giunto alla sua sesta edizione, Evergreen Fest è una manifestazione che si svolge presso il Parco della Tesoriera di Torino con 52 giorni di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, libri, buone pratiche, proiezioni film, area ristoro e aula studio. La manifestazione inaugura venerdì 4 giugno con una serata chiamata Musica dal pianeta terra: viaggio itinerante tra le musiche di un mondo, un concerto dove la Svoboda Orchestra propone canzoni in inglese, francese, spagnolo, portoghese, yiddish, romanè, capoverdiano, arabo, giapponese e italiano. Il festival continua fino al 25 luglio, ospitando artisti e personalità di caratura nazionale e locale come Levante, Daria Bignardi, Neri per caso, Vladimir Luxuria, Chadia Rodriguez, Tommy Kuti, Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), Mara Redeghieri (ex Üstmamò), Folco Orselli, Federico Sirianni, Orchestra Terra Madre, Orchestra Porta Palazzo ed Emilio Stella.
Per il calendario completo dell’Evergreen clicca QUI
220 artisti, 46 serate, 6 spettacoli per famiglie, 4 concerti di musica classica e oltre 100 ore di laboratorio.
Evergreen Fest giunge alla sua settima edizione, con una programma che esplora l’arte performativa in ogni sua forma. Anche quest’anno il Festival si svolge presso il Parco della Tesoriera di Torino (Corso Francia 186-192) con 46 giorni di concerti, spettacoli, laboratori, serate talk, incontri, libri, buone pratiche, proiezioni film, area ristoro e aula studio. Dal 9 al 24 luglio Evergreen Fest ospita artisti e personalità di caratura nazionale quali Eugenio Finardi, Nada, Nina Zilli, Ensi, Vladimir Luxuria, Fabio Celenza, Lercio Alive Show, Flo, EbbaneSis,Gianni Cazzola & Young Generation, Simone Campa & Orchestra Terra Madre e tanti altri bravissimi artisti.
Consulta tutto il programma dell’estate a Torino proprio qui.
Il Festival coinvolge persone di tutte le età, con una programmazione che parte già dal primo pomeriggio. Dalle 16.30 Evergreen Fest propone laboratori di musical, danza, acquarello, creatività, riciclo, mindfulness, pilates, lettura negli Hula Hoop, argilla, visite storiche e naturalistiche. Gli eventi serali iniziano alle 21.30, anticipati dalla rubrica Ritorno al futuro, dove vengono ospitate su palco realtà, enti e associazioni che operano secondo principi di sostenibilità in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Infine, anche in questa edizione si propone la rubrica Un libro per l’Estate, uno spazio dedicato agli autori che presentano al pubblico i propri libri. Gli incontri si svolgono in collaborazione con Babel Agency e libreria Diorama Kids’. Tutti gli appuntamenti e le attività sono gratuite e si svolgono nel rispetto delle normative anticovid.
Per info e prenotazioni, è possibile scrivere a prenotazioni@evergreenfest.it
Evergreen Fest è organizzata da Tedacà, con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino, nell’ambito di Torino a Cielo Aperto; con il sostegno di Corona Verde; con il patrocinio della Quarta Circoscrizione della Città di Torino; in collaborazione con Fertili Terreni Teatro, Festival delle Migrazioni, Turismo Torino, Coordinamento Pride, Associazione Quore, Mercato Circolare. I concerti di musica classica sono curati da Coordinamento Associazioni Musicali di Torino. Media partner Radio Energy. Progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 – Piemonte dal Vivo.
Altri eventi
Cosa fare a Torino oggi, domani, sempreDal 9 giugno al 24 luglio 2022 al Parco della Tesoriera di Torino torna l’Evergreen Fest: tanti artisti per decine di serate con spettacoli per tutti, bambini e famiglie, concerti di musica, presentazioni, progetti e tanto tanto altro.
Quando
(Venerdì) 21:30
Dove
Area pedonale via Di Nanni
Via Dante di Nanni
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Via Di Nanni Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Via Di Nanni
Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a famiglie e bambini del territorio.
Luglio e Agosto 2022
ore 21.30
AREA PEDONALE – nel tratto posto in prossimità della Parrocchia di San Bernardino
disclaimer: gli eventi sono in costante aggiornamento, se qualcosa non è aggiornato puoi provare a tornare nei prossimi giorni, lo staff è a lavoro come un orsetto lavatore (non so perché, ma mi piaceva il paragone)
Cinema in Famiglia è una rassegna cinematografica all’aperto itinerante con 28 appuntamenti in diverse aree verdi e periferiche della Città di Torino nel periodo compreso tra Luglio e Agosto.
Le aree coinvolte nel progetto sono le seguenti:
I FILM IN PROGRAMMAZIONE
in Via Di Nanni:
LUGLIO 2022
15 – THE FATHER – NULLA E’ COME SEMBRA – Regia di Florian Zeller
22 – ALLEGRO MA NON TROPPO – Regia di Bruno Bozzetto
29 – MEMORY BOX – Regia di Joana Hadjthomas, Khalil Joreige
Clicca qui per vedere il manifesto di questa edizione:
Estate a Torino? Guarda un po’ cosa c’è da fare proprio qui.
INFO SULLA RASSEGNA
Piazza Delpiano e Piazzale Rostagno, l’area pedonale di Via Di Nanni luoghi sui quali si affacciano numerosi edifici residenziali, i “cortili” condivisi di numerose abitazioni, zone fatte di cemento ma anche di aiuole fiorite in cui trascorrere il tempo libero al riparo dal rumore del traffico, sono i luoghi scelti per ospitare la rassegna cinematografica allo scopo di avvicinare il pubblico ad una proposta culturale variegata e adatta a tutte le età.
Il progetto, curato dall’Associazione ZAMPANO’, con il patrocinio della Circoscrizione 3.
Il soggetto organizzatore adotterà tutte le disposizioni nel rispetto della normativa vigente in materia di emergenza sanitaria.
Organizzatore
Altri eventi
Estate a Torino? No problem.Quando
All Day (Martedì)
Dove
Parco Rignon
Corso Orbassano 200, Torino
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino Dal 16 luglio al 2 settembre 2022 Piazza Delpiano, Parco Rignon, Piazzale Rostagno, Via Di Nanni INGRESSO 4,50 Cinema in Famiglia è una rassegna
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino
Dal 16 luglio al 2 settembre 2022
Piazza Delpiano, Parco Rignon, Piazzale Rostagno, Via Di Nanni
INGRESSO 4,50
Cinema in Famiglia è una rassegna cinematografica all’aperto itinerante con 28 appuntamenti in 4 aree verdi e periferiche della Città di Torino nel periodo compreso tra il 9 Luglio e il 28 Agosto.
Il progetto, atteso dal pubblico del territorio, nel 2022 raggiunge la sua XII edizione.
Per vedere la programmazione dell’intera rassegna clicca QUI.
La programmazione ampia e articolata si rivolge a tutte le fasce di pubblico, dai bambini con film di animazione alle famiglie, agli studenti, agli adulti e agli anziani con commedie, film d’autore, documentari, film d’avventura, musical e cortometraggi. L’iniziativa è aperta e accessibile a tutte le fasce deboli.
I FILM IN PROGRAMMAZIONE
al Parco Rignon:
16 luglio
HOUSE OF GUCCI di R. Scott
23 luglio
CORRO DA TE di R. Milani
30 luglio
NOSTALGIA di M. Martone
1 agosto
LIGHTYEAR – LA VERA STORIA DI BUZZ di A. McLane
6 agosto
ELVIS di B. Luhrmann
8 agosto
LICORICE PIZZA di P. T. Anderson
13 agosto
SPENCER di P. Larrain
20 agosto
ARMINUTA di G. Bonito
23 agosto
FLEE di J. P. Rasmussen
27 agosto
ENNIO di G. Tornatore
30 agosto
GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY di L. Daniels
2 settembre
RICORDI DI PARCO RIGNON
a seguire YELLO SUBMARINE di G. Duning
Consulta tutto il programma dell’estate a Torino proprio qui.
Organizzatore
Altri eventi
Estate a TorinoQuando
(Domenica) 21:30
Dove
Piazzale Rostagno
Via Don Michele Rua & Via Vandalino 10142 Torino TO
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Piazzale Rostagno Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a famiglie
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Piazzale Rostagno
Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a famiglie e bambini del territorio.
Luglio e Agosto 2022
ore 21.30
nei pressi dei giardini Italo Calvino all’angolo tra via Vandalino e via Don Michele Rua nel quartiere Pozzo Strada
disclaimer: gli eventi sono in costante aggiornamento, se qualcosa non è aggiornato puoi provare a tornare nei prossimi giorni, lo staff è a lavoro come un orsetto lavatore (non so perché, ma mi piaceva il paragone)
Cinema in Famiglia è una rassegna cinematografica all’aperto itinerante con 28 appuntamenti in diverse aree verdi e periferiche della Città di Torino nel periodo compreso tra Luglio e Agosto.
Le aree coinvolte nel progetto sono le seguenti:
I FILM IN PROGRAMMAZIONE
in Piazzale Rostagno:
AGOSTO 2022
7 – LEZIONI DI PIANO – Regia di Jane Campion
14 – MARE DENTRO – Regia di Alejandro Amenàbar
21 – FRANK ZAPPA – Regia di Alex Winter
Clicca qui per vedere il manifesto di questa edizione:
Estate a Torino? Guarda un po’ cosa c’è da fare proprio qui.
INFO SULLA RASSEGNA
Piazza Delpiano e Piazzale Rostagno, l’area pedonale di Via Di Nanni luoghi sui quali si affacciano numerosi edifici residenziali, i “cortili” condivisi di numerose abitazioni, zone fatte di cemento ma anche di aiuole fiorite in cui trascorrere il tempo libero al riparo dal rumore del traffico, sono i luoghi scelti per ospitare la rassegna cinematografica allo scopo di avvicinare il pubblico ad una proposta culturale variegata e adatta a tutte le età.
Il progetto, curato dall’Associazione ZAMPANO’, con il patrocinio della Circoscrizione 3.
Il soggetto organizzatore adotterà tutte le disposizioni nel rispetto della normativa vigente in materia di emergenza sanitaria.
Organizzatore
Altri eventi
Estate a Torino? No problem!Quando
(Venerdì) 21:30
Dove
Piazza Delpiano
Piazza Don Franco Delpiano, 10129 Torino
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Piazza Delpiano Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a famiglie
Dettagli
Cinema in famiglia a Torino – Piazza Delpiano
Proiezioni di film d’autore, di animazione e commedie di successo, destinate a un grande pubblico e in particolare a famiglie e bambini del territorio.
Luglio e Agosto 2022
ore 21.30
nell’area pedonale ricompresa tra i corsi Lione, Mediterraneo e Rosselli e più precisamente all’interno dell’anfiteatro appositamente studiato per la realizzazione di spettacoli e manifestazioni
disclaimer: gli eventi sono in costante aggiornamento, se qualcosa non è aggiornato puoi provare a tornare nei prossimi giorni, lo staff è a lavoro come un orsetto lavatore (non so perché, ma mi piaceva il paragone)
Cinema in Famiglia è una rassegna cinematografica all’aperto itinerante con 28 appuntamenti in diverse aree verdi e periferiche della Città di Torino nel periodo compreso tra Luglio e Agosto.
Le aree coinvolte nel progetto sono le seguenti:
I FILM IN PROGRAMMAZIONE
in Piazza Delpiano:
AGOSTO 2022
5 – I CROODS 2 – Regia di Kirk De Micco, Chris Sanders, Joel Crawford
12 – LE ILLUSIONI PERDUTE – Regia di Xavier Giannoli
19 – IL VERDETTO – THE CHILDREN ACT – Regia di Richard Eyre
26 – LA VIE EN ROSE – Regia di Olivier Dahan
Clicca qui per vedere il manifesto di questa edizione:
Estate a Torino? Guarda un po’ cosa c’è da fare proprio qui.
INFO SULLA RASSEGNA
Piazza Delpiano e Piazzale Rostagno, l’area pedonale di Via Di Nanni luoghi sui quali si affacciano numerosi edifici residenziali, i “cortili” condivisi di numerose abitazioni, zone fatte di cemento ma anche di aiuole fiorite in cui trascorrere il tempo libero al riparo dal rumore del traffico, sono i luoghi scelti per ospitare la rassegna cinematografica allo scopo di avvicinare il pubblico ad una proposta culturale variegata e adatta a tutte le età.
Il progetto, curato dall’Associazione ZAMPANO’, con il patrocinio della Circoscrizione 3.
Il soggetto organizzatore adotterà tutte le disposizioni nel rispetto della normativa vigente in materia di emergenza sanitaria.
Organizzatore
Altri eventi
Estate a Torino? No problem!Cinema in Famiglia è una rassegna cinematografica all’aperto itinerante con tantissimi appuntamenti in diverse aree verdi e periferiche della Città di Torino nel periodo compreso tra Luglio e Agosto. Le aree coinvolte nel progetto sono le seguenti: Piazza Delpiano, Parco Rignon , Piazzale Rostagno, Via Di Nanni.
sab02lug21:30Cinema all'aperto da ComalaComala, corso Francesco Ferrucci 65/a Torino
Quando
(Sabato) 21:30
Dove
Comala
corso Francesco Ferrucci 65/a Torino
Dettagli
Cinema all’aperto da Comala 2022 Anche la notte ti somiglia Torna il cinema all’aperto di Comala, con una rassegna dedicata a chi soffre d’insonnia, a chi vorrebbe dormire ma non ci riesce,
Dettagli
Cinema all’aperto da Comala 2022
Anche la notte ti somiglia
Torna il cinema all’aperto di Comala, con una rassegna dedicata a chi soffre d’insonnia, a chi vorrebbe dormire ma non ci riesce, a chi pensa troppo, a chi proprio non vuole farlo, a chi vuole vedere cosa c’è dall’altra parte, a chi sa, come diceva Pavese, che anche la notte ci può assomigliare.
La rassegna prevede, in totale, 15 appuntamenti.
I film spaziano dal noir, al thriller, alla fantascienza: alcuni saranno introdotti dalla musica dell’ Emanuele Francesconi Jazz Trio (insieme a un po’ di ospiti a sorpresa), altri saranno illustrati da La Volpe Illustrator, che ha curato anche la copertina.
L’ingresso è sempre libero e gratuito fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 2 LUGLIO
21.30 – “Fight Club”, 1999, D. Fincher
DOMENICA 3 LUGLIO
20.30 – “Full Metal Jazz Vol. III“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “Eyes wide shut”, 1999, S. Kubrik
MARTEDÌ 5 LUGLIO
21.30 – “Joker”, 2019, T. Philips
SABATO 9 LUGLIO
21.30 – “Waking life”, 2001, R. Linklater
DOMENICA 10 LUGLIO
21.30 – “Lost in translation”, 2003, S. Coppola
MARTEDÌ 12 LUGLIO
20.30 – “Metropoli(s)“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “M – il mostro di Düsseldorf”, 1931, F. Lang
SABATO 16 LUGLIO
20.30 – “I jazzisti sognano pecore elettriche“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “Blade runner”, 1982, R. Scott
DOMENICA 17 LUGLIO
21.30 – “Valzer con Bashir”, 2008, A. Folmin
LUNEDÌ 18 LUGLIO
20.30 – “Fuori orario“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “Taxi driver”, 1976, M. Scorsese
MARTEDÌ 19 LUGLIO
21.30 – “Birdman”, 2014, A. G. Iñárritu
SABATO 23 LUGLIO
21.30 – “Watchmen”, 2009, Z. Snyder
DOMENICA 24 LUGLIO
20.30 – “Da New Orleans a Manhattan“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “Ombre e nebbia”, 1991, W. Allen
MARTEDÌ 26 LUGLIO
21.30 – “Lasciami entrare”, 2008, Alfredson
VENERDÌ 29 LUGLIO
20.30 – “4 musicisti di velluto grigio“, E. Francesconi Jazz Trio
21.30 – “Profondo rosso”, 1975, D. Argento
DOMENICA 31 LUGLIO
21.30 – “Eraserhead”, 1977, D. Lynch
Torna il cinema all’aperto di Comala, con una rassegna dedicata a chi soffre d’insonnia, a chi vorrebbe dormire ma non ci riesce, a chi pensa troppo, a chi proprio non vuole farlo, a chi vuole vedere cosa c’è dall’altra parte, a chi sa, come diceva Pavese, che anche la notte ci può assomigliare.
Quando
Giugno 9 (Giovedì) 21:30 - Agosto 3 (Mercoledì) 23:50
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino – Un’estate di cinema, teatro e divertimento Dal 9 giugno al 3 agosto 2022 CASCINA SOTTO LE STELLE Musica, cinema, balli, teatro e animazione La
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino – Un’estate di cinema, teatro e divertimento
Dal 9 giugno al 3 agosto 2022
CASCINA SOTTO LE STELLE
Musica, cinema, balli, teatro e animazione
La rassegna “CASCINA SOTTO LE STELLE” integra perfettamente le finalità e gli obiettivi che la Fondazione Cascina Roccafranca persegue, quelli di essere un centro civico di riferimento per gli abitanti del quartiere e non, anche nel periodo estivo.
Una rassegna gratuita offerta a tutta la cittadinanza, che risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, un’occasione per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale del quartiere. L’obiettivo è quello di ridare stimolo all’aggregazione culturale dopo più di un anno di stop, con un occhio di riguardo al coinvolgimento di nuovi pubblici, soprattutto giovanissimi e giovani under 35.
Una rassegna gratuita offerta a tutta la cittadinanza, che risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, un’occasione per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale del quartiere. Tutti gli appuntamenti sono ad a ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.Appuntamenti regolari di Cascina sotto le stelle
Dal 9 giugno al 3 agosto 2022
Programma completo:
Giovedì 9 giugno dalle ore 18
Mosaico Danza
INTERPLAY. International Festival of Contemporary Dance
Ore 18: HOW TO_just another bolero. Di e con Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. Progetto vincitore di Call from the Aisle 2021.
Ore 18.30: FIGHT Di Judith Argomaniz, con Garazi Etxaburu e Miren Lizeaga. Performance selezionata per il circuito RED A CIELO ABIERTO 2021
Ore 18.45: Pillole di danza RE-ACTION Integrated Dance Company. Direzione Elena Bollati. Danza integrata
Venerdì 10 giugno dalle ore 18.30
Semi Onlus presenta
Festa annuale Movimento Mezzopieno
Convivialità, testimonianze, giochi e musica fino a sera. Mezzopieno è una risposta dal basso al bisogno di re-interpretare il mondo e la società in maniera più positiva, costruttiva e meno polemica, per aumentare la collaborazione e ridurre la conflittualità
Lunedì 13 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 16 giugno ore 21
Sportidea Caleidos
Musicaleidos 2022
Concerto degli allievi della A.s.d.c. Sportidea
Venerdì 17 giugno ore 21
Cooperativa Raggio e BAND Management
MIC-A-MALE
Serata Open Mic per cantautori. Info IG @cooperativa_sociale_raggio
Lunedì 20 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 23 giugno dalle ore 19
Volontarie Servizio Civile – Cascina Roccafranca
Questa non è una Stand up Comedy
Sketch comici a briglia sciolta
Lunedì 27 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 30 giugno ore 21.30
MY FAIR LADY IN: IMAGINE
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi. Dirige Giovanna Mais
Venerdì 1 luglio ore 21.30
E ainda mais: jazz, bossa e molto altro ancora
Il trio Nurchis Forte Maturo in concerto
Lunedì 4 luglio ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Mercoledì 6 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
BalFolk e musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Giovedì 7 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Rosso Floyd. I Pink e il “diamante”
Se il rock rappresenta la musica giovane del ‘900, i Pink Floyd ne sono certamente una delle poche icone che con Beatles e Rolling Stones ha saputo travalicare il secolo e rimanere viva nell’ascolto e nella mitologia delle giovani generazioni. Liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di M. Mari (Einaudi editore). Regia Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 8 luglio ore 21
La storia del mondo e dell’amore attraverso le piante
Talk/spettacolo di e con Antonio Pascale sulla botanica dei sentimenti
Lunedì 11 luglio ore 21.30
Ass. Museo Nazionale del Cinema e Centro Studi Sereno Regis
Lavori in Corto – Gli occhiali di Gandhi
Proiezione dei film finalisti selezionati nell’ambito del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto. Intervengono le autrici e gli autori
Mercoledì 13 luglio ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Artefolk
Balfolk con musiche e animazione
Giovedì 14 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Max, Mix e Mex.Storia di un’amicizia
Da un testo di Luis Sepulveda, la storia di una grande amicizia. “Un’amicizia supera ogni differenza, ed è qualcosa che unisce e rende migliori. Non esiste quindi impegno sociale più importante che conservare e difendere l’amicizia, la lealtà, la solidarietà come valori fondamentali che nobilitano il genere umano.” Regia Lino Spadaro e Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 15 luglio ore 21.30
Asd Artemide
Mezzanotte al Cairo
Danza orientale, tribal e folklore egiziano. Con la partecipazione della compagnia No Wall Sister
Sabato 16 luglio dalle ore 19
ToAdd Onlus
KAS BA KAS Fest 8° edizione
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
Mercoledì 20 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
Concerto e Balfolk con Folkestra e Folkoro
Giovedì 21 luglio ore 21.30
Ass. Museo Nazionale del Cinema
Proiezione film “Peccato che sia una canaglia” di Alessandro Blasetti (1954, 95′). Blasetti dirige Sofia Loren e Marcello Mastroianni in una commedia di baruffe amorose dal ritmo incalzante. Vittorio De Sica, padre di Lina e ladro specializzato in valigie, è semplicemente irresistibile
Venerdì 22 luglio ore 21
Cooperativa Raggio e BAND Management
MIC-A-MALE
Serata Open Mic per cantautori. Info IG @cooperativa_sociale_raggio
Mercoledì 27 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
BalFolk e musiche dal vivo con le Dilune
Giovedì 28 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Fratelli nella notte
Dal testo del giovane C. Cavina (Feltrinelli editore), un racconto su un periodo significativo della storia italiana. La guerra e la Resistenza da una parte, il mondo contadino dall’altra. Una storia mai di troppo, che aiuta a guardare ai fatti di oggi con un orecchio teso a ciò che è stato. Regia Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 29 luglio ore 21
Concerto Rock
Serata con musica rock dal vivo
Mercoledì 3 agosto ore 21
ROCCADANZA – Ass. Artefolk
Balfolk con musiche e animazione
Qui puoi scaricare il depliant completo.
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all’interno e sarà necessaria la mascherina FFP
Altri eventi
Colazione, merenda o aperitivo a Torino?La rassegna “CASCINA SOTTO LE STELLE” integra perfettamente le finalità e gli obiettivi che la Fondazione Cascina Roccafranca persegue, quelli di essere un centro civico di riferimento per gli abitanti del quartiere e non, anche nel periodo estivo.
Quando
Giugno 24 (Venerdì) - Settembre 18 (Domenica)
Dove
L'arteficio - Showroom & Art Factory
Via Bligny 18/L Torino
Dettagli
L’estate in Circolo presso l’Arteficio di Torino Dal 24 giugno al 18 settembre Cortile dell’Anagrafe Centrale, via Carlo Ignazio Giulio 14a Musica dal vivo, cinema, yoga, social dance, teatro e tanto altro! Torna ESTATE
Dettagli
L’estate in Circolo presso l’Arteficio di Torino
Dal 24 giugno al 18 settembre
Cortile dell’Anagrafe Centrale, via Carlo Ignazio Giulio 14a
Musica dal vivo, cinema, yoga, social dance, teatro e tanto altro!
Torna ESTATE IN CIRCOLO, la rassegna voluta e organizzata dal Centro Culturale L’ARTeficIO con la preziosa collaborazione di associazioni e organizzazioni del territorio interne al network ARCI Torino.
In uno spazio nuovo e storico allo stesso tempo, sarà possibile assistere alle partite del Campionato Europeo di Calcio, vivere l’esperienza del grande cinema con un programma che conta oltre 40 film, assistere a concerti di musica rock, pop, blues, jazz e a pièce teatrali. Soprattutto sarà uno spazio dove riappropriarsi in sicurezza di una socialità a lungo negata, semplicemente bevendo un drink e mangiando qualcosa in famiglia o con gli amici.
EiC è un’idea nata tra le mura de L’ARTeficIO con la volontà di restituire al pubblico cittadino un luogo nel centro storico di Torino.
Scopri il programma sul sito ufficiale.
Altri eventi
Scopri l\\\\\\\'estate a TorinoTorna per il secondo anno ESTATE IN CIRCOLO, la rassegna voluta e organizzata dal Centro Culturale L’ARTeficIO con la preziosa collaborazione di associazioni e organizzazioni del territorio interne al network ARCI Torino.
mer15giu All Daysab24setBarriera a cielo apertoEvento Diffuso, Torino
Quando
Giugno 15 (Mercoledì) - Settembre 24 (Sabato)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino Dal 15 giugno al 24 settembre 2022 Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino 5 diversi spazi di Barriera, 8
Dettagli
Barriera a cielo aperto a Torino
Dal 15 giugno al 24 settembre 2022
Arena Monterosa, Via Baltea, Via Agliè, Agro Barriera, Centro Interculturale della Città di Torino
5 diversi spazi di Barriera, 8 realtà coinvolte, 60 appuntamenti.
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna Barriera a cielo aperto, un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni che, tra il 15 giugno e il 24 settembre, animerà cinque diversi spazi di Barriera di Milano a Torino.
Frutto della condivisione progettuale di otto realtà partner – Associazione Museo Nazionale del Cinema, Oratorio Michele Rua, Cooperativa Liberitutti, Cooperativa Sumisura – Risorse per l’ambiente e la città, Sumisura APS, Associazione Banda Larga, Jazz School Torino, Re.Te. Ong – Barriera a cielo aperto propone nell’arco di quattro mesi, 60 appuntamenti in 5 diversi spazi in Barriera di Milano per un ricco palinsesto di eventi: da film acclamati, a concerti musicali di vari generi dal vivo, a serate di approfondimento e divulgazione su problematiche globali e tutela ambientale, a formazioni sui temi dell’autoproduzione e auto-organizzazione di comunità, a performance teatrali site-specific, fino a sessioni di ascolto, workshop artistici, esposizioni temporanee, talk e concerti in radio con palco su strada.
Scorri in basso per consultare tutto il programma completo!
Ecco a voi tutto il programma di Barriera a Cielo Aperto 2022:
Programma Barriera a cielo aperto 2022
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Mercoledì 15 giugno ore 18,30
Ring culturale Aspettando il Pride
Un confronto aperto, stravagante, per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessunə è esente. Primo appuntamento sui temi del Pride e della comunità LGBTQIA+. Con Rašid Nikolič e Coordinamento Torino Pride.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Mercoledì 15 giugno ore 21,30
Cinema per l’inclusione
Proiezione del documentario Sul sentiero blu di Gabriele Vacis (Italia 2022, 90′), interviene il produttore Michele Fornasero. Appuntamento in collaborazione con il Gruppo Asperger Piemonte.
Un gruppo di giovani, 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e
medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio (che ha come meta finale
Roma) sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 16 giugno ore 20,30
Gocce di Musica I can’t see you House from Here.
Omaggio a John Scofield e Pat Metheny (jazz).
Con Alessandro Chiappetta (chitarra), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Gaetano Fasano (batteria).
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Venerdì 17 giugno ore 16,00
Workshop Bada-BUM
Laboratorio dedicato all’auto-costruzione di strumenti musicali e percussioni per bambini 6-12 anni organizzato nello spazio pedonale antistante a via Baltea.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Venerdì 17 giugno ore 21,30
Cinema per l’inclusione
Proiezione di Beautiful Minds di Bernard Campan e Alexandre Jollien (Fr/Svizzera 2021, 92′), il film sarà introdotto da Carmen Riccato, direttrice del Disability Film Festival.
Louis è il direttore di un’impresa di pompe funebri. Scapolo incallito si dedica interamente al suo lavoro. Igor ha 40 anni, una mente acuta bloccata in un corpo disabile, si tiene ben lontano dal mondo e non sa niente di amicizia e vita reale. I due protagonisti intraprendono un viaggio incredibile, lungo la strada, imparano ad abbracciare la semplicità e la libertà, si danno spazio per respirare e si scrollano di dosso le catene del mondo.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Domenica 19 giugno dalle 18,00 alle 24,00
Happening Buon compleanno via Baltea! Compleanno del community hub: 8 anni di partecipazione attiva e cultura per tuttə. Una festa aperta a tuttə organizzata a cura degli otto co-gestori del centro culturale.
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Domenica 19 giugno ore 19,00
Radio Live Talk Karaoke Challenge
I partner e gli abitanti di via Baltea si sfidano a colpi di karaoke ai microfoni di RBL. Chi vincerà?
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Mercoledì 22 giugno ore 19,00
Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #1 – Inferno
Silvia e Pesce di rassegnaTO come moderni Dante vi condurranno in un viaggio all’inferno non più navigando lo Stige, ma le non frequenze di RBL.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Mercoledì 22 giugno ore 21,30
Sport & integrazione
Proiezione di Ghiaccio di Tomaso Clavarino (Italia 2020, 70′), interviene il produttore Tommaso Caroni di ActingOut, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; prima del film Daniela Brina di Casa Umanista, Karim Hsikou di Bizzeffe e Hassan Khorzon di Migrantour presenteranno il progetto Porta delle culture.
Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph sono sei richiedenti asilo nati e cresciuti in Gambia
e in Sierra Leone che vivono nelle valli del Nord, dove i paesi si spopolano e il clima non . di certo
ospitale. La loro vita . monotona, hanno poco o nulla da fare. Una monotonia rotta solamente da
un’attivit. molto popolare tra le valli pinerolesi quanto inconsueta per dei ragazzi africani.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 23 giugno ore 20,30
Gocce di Musica Si fa in due
Doppio concerto. Raina (cover pop riarrangiate, voce e chitarra) e Riccardo Davino in Canzoni come treni (canzone d’autore, voce e chitarra).
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Venerdì 24 giugno dalle 17,00 alle 22,00
San Giovanni MultiCulti #2 On the road
Una grande festa tra il cortile di via Agliè e l’adiacente via Barbania che per l’occasione sarà chiusa al traffico. Workshop, laboratori, danze, uno spazio gioco per bambini e Gocce di Musica con lo speciale dj set di Andrea Margiotta. A cura delle associazioni del Collegio dei e delle Partecipanti della Casa del Quartiere di via Agliè.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Sabato 25 giugno ore 21,30
Sport & integrazione
Proiezione di Regine del campo di Mohamed Hamidi (Francia 2019, 95′), in collaborazione con Balon Mundial.
La squadra di calcio di Courrières, piccolo centro della Francia settentrionale, è l’orgoglio della
città: tosta, battagliera, in passato in grado di insediare le serie che contano. Dopo una rissa, però,
tutti i giocatori sono stati sospesi e per salvare il club da retrocessione e fallimento l’allenatore ha
una sola possibilità: far giocare le donne. La decisione provoca crisi coniugali, boicottaggi e
l’ostruzionismo della Federazione, ma crea fra le partecipanti un senso di solidarietà e fierezza che
convincerà tutti.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Mercoledì 29 giugno ore 21,30
Cinema e relazioni
Proiezione di I’m your man di Maria Schrader. (Germania 2021, 105’)
Ambientato a Berlino, in un futuro prossimo, segue la storia di Alma (Maren Eggert), una scienziata del Pergamon Museum, che pur di ottenere i fondi necessari a finanziare le sue ricerche, accetta di partecipare ad un esperimento. Questo consiste nel trascorrere tre settimane in compagnia di Tom, un robot androide. L’umanoide è stato pensato per adeguarsi al carattere e assecondare tutte le necessità di chi lo circonda. Durante la convivenza, tra i due nasce una certa affinità e la scienziata si renderà conto che il robot si presta a essere un compagno di vita ideale.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160
Giovedì 30 giugno ore 17,30
Presentazione del libro Il clima che cambia l’Italia di Roberto Mezzalama. La pubblicazione raccoglie le testimonianze dalla viva voce di coloro che sono toccati dalle trasformazioni in atto nel nostro paese. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 30 giugno ore 20,30
Gocce di Musica presenta Ilarie, brani nazionali e internazionali riarrangiati, con Ilaria Brotto (voce e chitarra).
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Venerdi 1 luglio ore 21,30
Cinema e relazioni
Proiezione di After Love di Aleem Khan (Gran Bretagna 2020, 89’)
Nel sud dell’Inghilterra che si affaccia sul canale della Manica, a Dover, Mary vive una vita tranquilla con il marito Ahmed, per il quale si è convertita all’Islam prima di sposarsi. Quando Ahmed muore all’improvviso, Mary trova il documento di una donna sconosciuta nel suo portafoglio. La curiosità e la paura la spingono verso la sponda francese del canale, a Calais, per chiedere spiegazioni a Genevieve, che ha un figlio, del rapporto con suo marito.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 2 luglio dalle 16,00 alle 23,00
Happening Supercromatica
L’arte pubblica nel vero senso della parola: installazioni artistiche open air su strada a cura di Alessandro Rivoir. Agosto 2003: un’astronave aliena sgancia su Regio Parco un contenitore cromato. Luglio 2022, le uova si schiudono, gli alieni svelano le sorti dell’universo tramite laptop. I nostri tecnici ricreano l’ambiente ideale affinché ciò avvenga.
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 2 luglio ore 16,00
Workshop L’arte per i più piccoli #SupercromaticaKIDS
Laboratorio artistico per bambini 6-12 anni a cura di Atelier Héritage e Vernice Fresca.
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Mercoledì 6 luglio ore 18,30
Inaugurazione mostra Praise, I luoghi di preghiera a nord della città.
Lo spazio delle vecchie docce dei Bagni Pubblici ospiterà l’indagine fotografica, tra immagini, descrizioni e racconti, realizzata in alcuni luoghi di culto situati nei quartieri di Torino Nord. La mostra sarà visitabile fino al 29 luglio. A cura di Paolo Pelleri e gli/le alunnə del Corso Base di Fotografia della Casa del Quartiere.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Mercoledì 6 luglio ore 21,30
New generation
Proiezione di Figli del sole di Majid Majidi (Iran 2020, 99′), in collaborazione con AIACE Torino, interviene Enrico Verra.
Nel sottobosco criminale di Teheran, la manodopera deriva dallo sfruttamento minorile, con
bambini chiamati a svolgere lavoretti di meccanica e piccoli furti per mantenersi o per aiutare le
famiglie in difficoltà. Tra loro un gruppo di quattro amici composto da Ali, Mamad, Reda e
Abofazl, quest’ultimo fratello di Zahra, anche lei del mestiere come scippatrice nella metropolitana.
L’occasione di un incarico più importante arriva con la promessa di un tesoro nascosto sottoterra e
accessibile solo dall’interno delle mura della Scuola del sole. I ragazzi dovranno quindi fingersi
interessati a riprendere gli studi e scavare un tunnel per trovare il tesoro. Premio Mastroianni a
Venezia per il giovane attore protagonista.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 7 luglio ore 20,30, Bagni pubblici di via Agliè, ingresso libero
Gocce di Musica Simone Daclon (piano), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria).
Un concerto piano jazz trio che spazia tra le varie epoche della musica afroamericana.
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Venerdì 8 luglio ore 17,00
Rassegna Chourmo Favola – Storia di un abbraccio. Spettacolo per bambinə
Un’avventura fatta di oggetti, rumori, musiche, emozioni e naturalmente suoni! Spettacolo di e con Les Puzzettas e L’uomo delle Favole, Max Carrino.
Ingresso libero
AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28
Venerdì 8 luglio ore 17,30
La città incontra la montagna, storie e progetti di rivitalizzazione di borghi abbandonati – Racconto e analisi dei numerosi progetti che stanno rivitalizzando le borgate delle nostre valli. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. Ingresso libero. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Venerdì 8 luglio ore 21,30
New generation
Proiezione di Lunana. Il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2019, 109′).
Ugyen è un giovane insegnante che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia e
diventare un cantante. Intanto, dato il suo scarso rendimento viene inviato a completare l’incarico a Lunana un paese con 56 anime che si trova a otto giorni di cammino e a un’altezza di 4.800 metri:
manca qualsiasi comfort e la scuola . una stanza in cui si deve scrivere sul muro. I bambini per.
sono affettuosi e partecipi tanto da spingerlo a farsi arrivare del materiale didattico. Il sogno
dell’Australia resisterà a una inattesa accoglienza comunitaria? Film candidato come miglior film
straniero ai Premi Oscar 2022.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 9 luglio ore 16,00
MELT in Barriera: la festa delle Case Bottega
Una giornata dedicata alle Case Bottega di Barriera di Milano: dal salone alle perfomance pedonali, installazioni e musica insieme ai “bottegai”.
Ingresso libero
Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160
Martedì 12 luglio dalle 14,30 alle 18,30
Cineritidoplastica – Il Botox del materiale audiovisivo.
Workshop di cinema a cura di Emanuele Policante nell’ambito del concorso Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi.
Partecipazione gratuita su prenotazione al seguente indirizzo mail lavorincorto@gmail.com
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Martedì 12 luglio ore 21,30
Pace e diritti
Proiezioni e premiazione dei film in concorso della nona edizione di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi; festival nazionale promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dal Centro Studi Sereno Regis dedicata quest’anno alla pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Mercoledì 13 luglio ore 18,30
Ring culturale Quanti minuti ha la città?
Quanti stereotipi e quante interpretazioni ci sono nei concetti di vivibilità dei quartieri, di mobilità sostenibile e di rapporto tra centro e periferia? E soprattutto: chi li stabilisce? Con Rašid Nikolič e moltə ospitə.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Mercoledì 13 luglio ore 21,30
Pace e diritti
Proiezione di Flee di Jonas Poher Rasmussen (DK/F/NOR/SE 2021, 90′).
Amin è un accademico danese trentenne di origine afghana. Facendo ricorso all’animazione, il film
segue la sua vita nel presente – la relazione col fidanzato, l’ambizione professionale, la difficoltà ad
avere una vita stabile – e ascolta dalla sua voce il passato a lungo taciuto: l’infanzia in Afghanistan
nel 1984, l’arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dell’Urss, la fuga a Mosca nei primi
anni ’90 con madre, fratello e due sorelle, un viaggio della speranza verso la Svezia e una
deportazione, le attese infinite e poi, infine, l’arrivo in Danimarca… Caso cinematografico dell’anno
essendo stato il primo lungometraggio a essere stato contemporaneamente candidato come Miglior documentario, Miglior film d’animazione e Miglior film in lingua straniera.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 14 luglio ore 20,30
Gocce di Musica Domenico Ciano in Ritmo.
Domenico Ciano, Dom Urban Drummer, in uno spettacolo interattivo di percussioni con oggetti riciclati e tip tap.
Ingresso libero
AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28
Venerdì 15 luglio ore 17,30
Le CSA in Italia e i progetti a sostegno dei piccoli produttori in Centro America – Confronto tra le nuove esperienze di comunità di sostegno all’agricoltura e progetti a difesa dei campesinos in America Centrale. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Venerdì 15 luglio ore 21,30
Pace e diritti
Proiezione di Un altro mondo di Stéphane Brizé (Francia 2021, 97′), interviene Annalisa Lantermo direttrice dei Job Film Days.
Philippe Lemesle (Vincent Lindon) dirige nella provincia francese un’azienda di elettrodomestici
appartenente a un gruppo internazionale. Per far fronte alla concorrenza, all’ennesima crisi e alle
esigenze dei suoi superiori che vorrebbero sul tavolo un piano di licenziamento impossibile da
attuare, manda a rotoli la sua vita: tirato da ogni parte, Philippe non sa più come soddisfare gli
affetti e assolvere i doveri. Tra incudine e martello, dovrà decidere se eseguire il piano di mobilità
o trovare una maniera di aggirare l’obbligo.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Martedì 19 luglio ore 21,30
Donne
Proiezione de Le invisibili di Louis-Julien Petit (Francia 2018, 102′).
Quattro donne lavorano come assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza
alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione
impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite,
abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno
infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Mercoledì 20 luglio ore 19,00
Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #2 – Purgatorio
Il viaggio dantesco di Silvia e Pesce di rassegnaTO prosegue nel Purgatorio. Grazie a tanti ospiti affronteranno il concetto dell’attesa. Dalle 19,00 sulle non frequenze di RBL, in diretta dai divani di via Baltea.
Ingresso libero
Giardini di Piazza Bottesini
Mercoledì 20 luglio ore 21,30
Luci D’Istanti Visual Concert
Luci e suoni tra videomapping e racconti sonori. Gli/le artistə creeranno un tappeto di suoni e di accenni, l’inizio di un viaggio musicale in cui la tecnologia incute timore e allo stesso tempo speranza. Gli alberi si trasformeranno nei volti degli abitanti del quartiere, raccontando se stessi e lo spazio che li circonda. Con Teatro Carillon, Togaci e Ullucci.
Ingresso libero
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 21 luglio ore 20,30
Gocce di Musica Gilson Silveira & Norina Liccardo
Percussioni e fisarmonica.
Ingresso libero
AgroBarriera – Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160
Venerdì 22 luglio ore 17,30
Senegal tra lavoro e migrazione – Approfondimento sulla situazione senegalese e sui progetti di cooperazione attivi per tutelare il diritto al lavoro. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
Arena Monterosa, Via Brandizzo 65
Venerdì 22 luglio ore 21,30
Donne
La persona peggiore del mondo di Joachim Trier (NOR/F/SWE/DK 2021, 128′).
Julie vive a Oslo, ha quasi trent’anni e non ha ancora scelto la sua strada. La sua vita sembra non
cominciare veramente mai finché non incontra Axel, autore di fumetti che hanno per protagonista
un eroe politicamente scorretto. Julie va a vivere con Axel e si confronta con il mondo esterno
composto dalla sua famiglia, dal suo “circolo narcisistico” e dagli amici del fidanzato, con il
costante progetto di fare figli messo sul tavolo. L’irrequietezza di Julie non . ancora terminata e il
destino riserverà sia a lei che ad Axel parecchie sorprese. Film candidato come miglior film
straniero ai Premi Oscar 2022.
Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Giovedì 28 luglio, ore 20,30
Gocce di Musica Zerevò
Una carrellata di musiche tradizionali klezmer, rom e balkan con Alessandra Amosso, voce, Alessia Cargnino, violino, Elena Rickler, fisarmonica, Claudio Provaroni, chitarra, Ignazio Ciofalo, percussioni, e Marco Sadori, contrabbasso e clarinetto.
Ingresso libero
AgroBarriera – Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto 160
Venerdì 29 luglio ore 17,30
La Bosnia oggi, un paese fragile vicino alla secessione – RETE Ong da più di vent’anni realizza progetti in Bosnia a sostegno della comunità locale, Luca Giliberti cooperante di RETE ci racconterà la situazione del paese e le continue spinte secessioniste che ne minano la stabilità. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28
Venerdì 9 settembre ore 17,30
Passata di pomodoro comunitaria, incontro con produttori etici. Nella settimana in cui si realizzerà la passata collettiva, approfondimento sulle produzioni etiche con testimonianze dirette di persone e organizzazioni impegnate in attività di contrasto al caporalato. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28
Venerdì 16 settembre ore 17,30
Rigenerazione socio-ambientale delle periferie, le Nature Base Solution – Le NBS, azioni concrete per migliorare la sostenibilità dei sistemi urbani e recuperare ecosistemi degradati delle nostre periferie. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 17 settembre dalle 13,00 alle 20,00
Happening Jazz Open Day
La Jazz School Torino apre le sue porte per la nuova stagione di corsi 2022/23: presentazioni dei corsi e delle attività dell’associazione e live jazz set a pranzo e all’ora dell’aperitivo, a cura degli allievi e degli insegnanti della JST.
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 17 settembre ore 19,00
Radio Live Talk Jazz in Barriera
Un Baltea Talk speciale dedicato al jazz e ai suoi generi musicali insieme agli insegnanti della Jazz School Torino ai microfoni di RBL.
Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Mercoledì 21 settembre ore 19,00
Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #3 – Paradiso
Esplorando i nove Cieli, come Beatrice e Dante, Silvia e Pesce di rassegnaTO, giungono infine in Paradiso. Illuminati dagli ospiti di via Baltea ci parleranno dell’immateriale e di tutto ciò che ci appare come ultraterreno.
Ingresso libero
AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28
Venerdì 23 settembre ore 17,30
Un frigo per contrastare lo spreco alimentare – Racconto dell’esperienza di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e del progetto frigo di quartiere realizzato insieme a Novacoop e associazioni del territorio nell’ambito del progetto Im.patto. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong. Ingresso libero.
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Sabato 24 settembre dalle 16,00 alle 24,00
Happening Resistenzə + Radio Live Talk Resistenzə
In The Ghetto chiude il programma di Barriera a Cielo Aperto con una giornata dedicata all’attivismo indipendente del movimento LGBTQIA+ con l’obiettivo di promuovere un dibattito su argomenti di forte attualità relativi alla politica e ai diritti della popolazione di LGBTQIA+. Ingresso libero
Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera
Settembre 2022 – 4 incontri presso RBL Media Lab di via Baltea
Workshop Laboratorio di produzione musicale
Nel nuovo studio affacciato su via Baltea 3/A RBL organizza un laboratorio di produzione di musica elettronica rivolto a giovani tra i 15 e 21 anni. 4 incontri per apprendere le tecniche di base della produzione musicale e conoscere la community di musicisti, dj e radio host di rbl.media.
Per info e prenotazioni scrivi a: torino@rbl.media
Bagni pubblici di Via Agliè 9
Settembre 2022 – Workshop Gli occhi e le mani
Corso di tecnica a lastra con la gommapiuma: in un mondo sempre più virtuale il corso vuole offrire delle indicazioni per ritrovare il piacere di fare da sé, usare le mani per esprimere la propria creatività, costruire oggetti ludici o soggetti da condividere con altrə in feste e manifestazioni.
Il corso curato da Pietro Perotti si compone di quattro appuntamenti con cadenza settimanale da decidere in forma condivisa. Al termine del percorso i/le partecipanti potranno conservare i manufatti realizzati durante il laboratorio.
Info e prenotazioni: pietro.perotti@alice.it – 349 326 7285.
Iscrizione gratuita
INFO E UTILITIES
Un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti; accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni che animerà cinque diversi spazi di Barriera di Milano a Torino.
Arena Monterosa
Via Brandizzo 65, Torino
www.teatromonterosa.it – teatro@teatromonterosa.it
(Logo fb) Teatro Monterosa
(Logo IG) CineTeatro Monterosa
(Logo fb) Associazione Museo Nazionale del Cinema
(Logo IG) Associazione Museo del Cinema
Tutte le proiezioni sono in modalità silent movie con cuffie Wi-Fi consegnate previa presentazione di un documento di identità all’ingresso dell’arena. I biglietti (100 posti a serata) si possono acquistare sul sito www.teatromonterosa.it oppure direttamente alla cassa del cinema prima della proiezione, in base alla disponibilità rimasta dalle prevendite on-line. Le persone con disabilità possono accedere con l’auto dal passo carraio di Via Alberto Viriglio 14/A. In caso di brutto tempo le proiezioni avranno luogo all’interno del CineTeatro Monterosa. Ingresso 5,00 Euro intero e 4,00 Euro ridotto, tranne per l’evento gratuito del 12 luglio.
Via Baltea – Laboratori di Barriera
Via Baltea 3, Torino
www.viabaltea.it – info@viabaltea.it
(icona fb) Via Baltea 3
(icona IG) Via Baltea 3
(icona fb) Radio Banda Larga
(icona IG) RBL Torino
(icona fb) Jazz School Torino
Bagni pubblici di Via Agliè Casa di Quartiere
Via Agliè 9, Torino
www.bagnipubblici.wordpress.com – bagnipubblici@consorziokairos.org
(icona fb) Bagni Pubblici Via Agliè
(icona IG) Bagni Pubblici Via Agliè
AgroBarriera. Orto Urbano del Boschetto
Via Petrella 29, Torino
(icona fb) Rete Ong – Agrobarriera
(icona IG) Rete Ong
Centro Interculturale della Città di Torino
Corso Taranto 160, Torino
(icona fb) Centro Interculturale della Città di Torino
Barriera a cielo aperto 2022 è dedicata a Marina Panarese, Letizia Battaglia, Shireen Abu Akleh, Eugenio Allegri, Carlo Avenati e Lorenzo Parelli
Inoltre l’Associazione Museo Nazionale del Cinema consiglia:
Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi 18, Torino
Martedì 21 giugno dalle 16,00 alle 23,00
Proiezioni e testimonianze dedicate ad Alfieri Canavero
Cascina Roccafranca, Via Edoardo Rubino 45, Torino
Lunedì 11 luglio ore 21,30
Proiezione dei film finalisti selezionati nell’ambito del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi in collaborazione con il Centro Studi Sereno Studi Sereno Regis; ingresso libero.
Giovedì 21 luglio ore 21,30
Proiezione di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (Italia 1954, 95′)
Prima del film presentazione del libro La mente è un luogo appartato di Davide Mazzocco (Alessandro Polidoro Editore 2022); intervengono l’autore, il curatore di Parole&Cinema Edoardo Peretti e Luca Rolandi, Presidente della Circoscrizione 2. Ingresso libero.
Barriera a Cielo Aperto 2022 verrà inaugurata con la programmazione cinematografica, ospitata presso il grande cortile interno dell’Oratorio Michele Rua per dare seguito al grande successo dell’Arena Monterosa attivata nel 2020 nell’ambito di Torino Città del Cinema; nello spirito fortemente inclusivo del progetto, il primo film in programma il 15 giugno alle ore 21.30 è il documentario Sul sentiero blu di Gabriele Vacis che racconta un grande viaggio compiuto da ragazze e ragazzi nello spettro autistico.
Tutti gli altri appuntamenti si tengono presso il Community Hub di Via Baltea 3, la Casa del Quartiere Bagni Pubblici di Via Agliè, il Boschetto – Agribarriera e la new entry del Centro Interculturale della Città di Torino.
All’Arena Monterosa, il cartellone del cinema prevede sei cicli tematici protagonisti per ogni settimana di programmazione: cinema per l’inclusione, sport&integrazione, cinema e relazioni, new generation, pace e diritti, mentre l’ultima settimana vedrà protagoniste figure femminili coraggiose capaci di rompere pregiudizi e disparità. La programmazione cinematografica ospita anche la serata finale di “Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi”, concorso rivolto ad autori under35. Via Baltea ospita la ricca programmazione Radio Street Community di Banda Larga con palco su strada e coinvolgimento attivo degli abitanti del quartiere. I Bagni di Via Agliè propongono una rassegna jazz nel cortile della Casa del Quartiere, spettacoli teatrali e ring culturali, mentre i venerdì dell’orto urbano del Boschetto uniscono la musica a serate dedicate alla divulgazione sui temi della sostenibilità e della cooperazione internazionale.
Tra gli ospiti principali per quanto riguarda il cinema all’Arena Monterosa sarà presente il produttore Michele Fornasero che aprirà il ciclo di proiezioni il 15 giugno con il documentario Sul sentiero blu diretto da Gabriele Vacis, parteciperà la Direttrice del Disability Film Festival Carmen Riccato che il 17 giugno presenterà il film Beautiful Minds, Tommaso Caroni proporrà il documentario Ghiaccio il 22 giugno in occasione della Giornata Mondiale del rifugiato, mentre Annalisa Lantermo, Direttrice dei Job Film Days, presenterà Un altro mondo, l’ultima pellicola firmata da Stéphane Brizé in programma il 15 luglio.
Presso i Bagni pubblici di Via Agliè saranno protagonisti i linguaggi del teatro, della fotografia e della musica a partire da un omaggio a John Scofield e Pat Metheny il 16 giugno nell’ambito di Gocce di musica che si compone di otto appuntamenti curati da Marco Piccirillo, mentre l’8 luglio andrà in scena la rassegna Chourmo grazie allo spettacolo Favola – Storia di un abbraccio; il 24 giugno, in occasione della festività di San Giovanni, i Bagni pubblici ospiteranno un ricco programma multiculturale che unirà tradizioni, musiche, piatti e costumi tipici di diverse nazionalità presenti sul territorio di Barriera di Milano. In quest’ottica corale, il 20 luglio, i Giardini di Piazza Bottesini saranno il set ideale della performance multimediale Luci d’istanti visual concert. Importanti anche le due mostre che saranno allestite durante la manifestazione a partire da Bagni, un progetto che si propone di violare la sacralità dei luoghi dedicati alla cura del corpo e Praise, un viaggio visivo per raccontare i contesti dedicati alla spiritualità nella periferia nord della nostra città.
I Laboratori di Barriera accoglieranno molteplici eventi per un totale di quattordici giornate di eventi da inizio giugno a fine settembre. 20 attività diverse ospitate all’interno degli spazi del community hub di via Baltea e nello specifico: 6 happening : 6 giornate culturali tematiche dedicate al jazz, alla scena attivista LGBTQIA+, alla sostenibilità, all’arte pubblica, all’attivismo civico e alla partecipazione popolare ospitate nel community hub di via Baltea; 7 radio live talk : 7 appuntamenti di dibattito e approfondimento su temi culturali e artistici ospitati negli spazi del ch di via Baltea. Un racconto corale ai microfoni di RBL, curato dai protagonisti degli happenings culturali. 7 workshop: laboratori artistici, culturali pensati per i più piccoli e i giovani adolescenti del quartiere (dall’autocostruzione di strumenti musicali alla produzione radiofonica fino all’atelier urbano).
Nel suggestivo spazio di AgroBarriera gestito da RE.TE Ong l’8 luglio si parlerà della rivitalizzazione dei borghi abbandonati attraverso le molteplici progettualità nate negli ultimi anni volte a ripopolare le nostre valli. Il 15 luglio sarà protagonista il Centro America grazie al confronto tra le diverse iniziative promosse dalle ong piemontesi per sostenere i piccoli produttori agricoli. Il 22 luglio ci si sposterà idealmente in Senegal con un approfondimento dedicato ai progetti di cooperazione dedicati alla tutela del diritto del lavoro. Il recupero del cibo sarà al centro di un dibattito tra le associazioni del territorio il 23 settembre per condividere pratiche per contrastare lo spreco alimentare e ridare dignità ai prodotti alimentari recuperati grazie al progetto condiviso Frigo di quartiere.
Il Centro Interculturale della Città di Torino, nuovo spazio di Barriera a Cielo Aperto, ospiterà tre appuntamenti: il 30 giugno il progetto AgroBarriera si sposterà negli spazi di Corso Taranto per incontrare Roberto Mezzalama, autore del libro Il clima che cambia l’Italia. Il 12 luglio l’Associazione Museo Nazionale del Cinema promuove il workshop Cineritodoplastica curato da Emanuele Policante nell’ambito di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi. Infine il 29 luglio si parlerà della situazione in Bosnia oggi a trent’anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo.
Altri eventi
Estate a TorinoUn’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti in radio con palco su strada, accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni, tra giugno e settembre, animerà quattro diversi spazi di Barriera di Milano.
mer01giu All Dayven30setEstate senza confiniCasa del Quartiere, via Oddino Morgari 14, 10125 Torino
Quando
Giugno 1 (Mercoledì) - Settembre 30 (Venerdì)
Dettagli
Estate senza confini – Il festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario a Torino Da giugno a settembre 2022 San Salvario, in via Morgari 14 ESTATE SENZA CONFINI è il
Dettagli
Estate senza confini – Il festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario a Torino
Da giugno a settembre 2022
San Salvario, in via Morgari 14
ESTATE SENZA CONFINI è il Festival estivo della Casa del Quartiere di San Salvario. La Casa è uno spazio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini, aperto e multiculturale, luogo di incrocio, di incontro e di scambio di attività, persone e esperienze.
4 rassegne e 50 appuntamenti da giugno a settembre: cinema, musica, teatro e storie nel cortile della Casa e nell’aiuola Ginzburg. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età!
ESTATE SENZA CONFINI è strutturata in 4 rassegne:
PORTOFRANCO SUMMER NIGHT
Cinema in silent movie sui temi dell’intercultura e delle differenze. Direzione artistica di Cristina Voghera / CineTeatro Baretti.NOTE DI CASA
Spettacoli musicali dal cantautorato al teatro sociale con la Direzione artistica di Gipo Di Napoli / Antenna Music Factory, Nido di Ragno. Stand up comedy a cura di Cinema Teatro Maffei. Terra Fertile, concerti di musicisti emergenti a cura di TILT. Balliamo in aiuola! Musica dal vivo per incontrarsi e ballare.ATTENTI AL LUPO!
Spettacoli teatrali, letture, ludoteca, laboratori artistici, scientifici e sull’ambiente per bambin*, ragazz* e genitori.INCROCI DI SGUARDI
Giornate dedicate all’incontro e all’intercultura: discussioni, spettacoli, performance.
Dove non specificato diversamente gli appuntamenti di ESTATE SENZA CONFINI sono a ingresso libero.
Appuntamenti con ingresso pagamento:
> cinema in silent movie: ingresso 5 euro (vendita biglietti su www.cineteatrobaretti.it, 0,50 € di prevendita on-line).
> concerti e spettacoli del venerdì sera: ingresso 8 euro (vendita biglietti su www.cineteatrobaretti.it, 0,80 € di prevendita on-line).
BIGLIETTO SOSPESO
E’ possibile donare un biglietto a chi non può permetterselo: dona su satispay Casa del Quartiere oppure direttamente durante gli appuntamenti.
Altri eventi
Estate a Torino: idee e spuntiEstate senza confini! Tantissimi appuntamenti alla Casa del Quartiere di San Salvario: cinema silent movie (la rassegna Portofranco), teatro, concerti, dj set, reading, incontri e laboratori. Un festival aperto a tutte e tutti, per tutti i gusti e tutte le età!
gio09giu All Daymar27setHiroshima Sound GardenHiroshima Mon Amour, Via Carlo Bossoli 83
Quando
Giugno 9 (Giovedì) - Settembre 27 (Martedì)
Dove
Hiroshima Mon Amour
Via Carlo Bossoli 83
Dettagli
Hiroshima Sound Garden per l’estate a Torino Dal 9 giugno al 27 settembre 2022 HIROSHIMA MON AMOUR, via Carlo Bossoli 83 Hiroshima Sound Garden, la rassegna estiva organizzata da Hiroshima Mon Amour,
Dettagli
Hiroshima Sound Garden per l’estate a Torino
Dal 9 giugno al 27 settembre 2022
HIROSHIMA MON AMOUR, via Carlo Bossoli 83
Hiroshima Sound Garden, la rassegna estiva organizzata da Hiroshima Mon Amour, torna dal 9 giugno al 27 settembre 2022 aprendo nuovamente al pubblico lo spazio verde del suo giardino.
PROGRAMMA (in aggiornamento)
9 Giugno
Federico Sacchi
10 Giugno
Capovilla e i Cattivi Maestri
21 giugno
Nicola Lagioia
in La città dei vivi
22 Giugno
Eugenio Bennato
5 Luglio
Roberto Mercadini & Guido Catalano
Visita il sito ufficiale per il programma completo!
Hiroshima Sound Garden
Altri eventi
Estate a TorinoLa rassegna estiva dell’Hiroshima Mon Amour, da giugno a settembre: concerti, teatro, incontri, presentazioni e anche aula studio e attività per ragazzi nel segno della condivisione e della sostenibilità, in un’area verde polifunzionale con un’arena spettacoli accessibile e in sicurezza.
Quando
Gennaio 5 (Giovedì) - Marzo 2 (Giovedì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Tempo di SALDI a Torino: quanto durano e i consigli per gli acquisti 5 gennaio – 2 marzo 2023 I saldi a Torino, ed in generale in Piemonte, iniziano il 5 gennaio
Dettagli
Tempo di SALDI a Torino: quanto durano e i consigli per gli acquisti
5 gennaio – 2 marzo 2023
I saldi a Torino, ed in generale in Piemonte, iniziano il 5 gennaio 2023 e dureranno, udite udite, circa 8 settimane, per finire il 2 marzo.
Tempo di saldi, dunque, acquisti folli oppure ponderati, voi che tipo siete? Ma soprattutto dove si va e dove vale la pena spendere i propri soldi?
Ebbene, qui trovate la lista dei nostri posticini preferiti in città, consigliati dalla guida Turinoise, per uno shopping indipendente e differente!
Di posticini a Torino ce n’è tantissimi. E se vi serve un’agendina stupenda e a tema Torino dove iniziare a prendere appunti, ecco a voi un’idea regalo super!
E dunque…agendina alla mano e si vola alla scoperta dei saldi a Torino:
Cliccando qui puoi trovare la super guida per fashioniste ai saldi torinesi. Abbiamo pure la versione for men, of course, proprio qui che Brad Pitt ce fa un baffo.
Se ancora non hai le idee chiare e vuoi schiarirtele un po’ e intanto i saldi stanno finendo, prova a dare un’occhiata a questo articolo!
Per ora è tutto da noi, ma siamo sempre aperte a segnalazioni e consigli!
Altri eventi
I consigli Turinoise per i SALDIInizianooooo. Guardare, provare, selezionare… Questo è il momento. Che guerra sia.
Turin is not dead! Controlla questa pagina se non ci credi
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Luglio
Oppure vedi tutti gli eventi di Luglio:
Categorie
Tutti
SHOPPING
ATTIVITÀ
CINEMA
CULTURA
DANZA BOZZA
ENOGASTRONOMIA
EVENTI A TORINO
FASHION
FESTIVAL E FIERE
HAVE FUN
LIBRI
LOCALI
MEETING E CONFERENZE
MOSTRE E MUSEI
DAL VIVO
MUSICA E CONCERTI
NIGHTLIFE
SPETTACOLO
SPORT
TEATRO E DANZA
TOUR E VISITE GUIDATE
TUTTI GLI EVENTI
WORKSHOP E DIMOSTRAZIONI
Extra
Tutti
#QUARANTINEAPPROVED
avvento
Campus Einaudi
cinema all'aperto
CONSIGLIATI
Gran Madre
GRATIS
Lingotto Fiere
Mole
Palazzo Nuovo
Piazza Castello
Piazza Solferino
Piazza Statuto
Piazza Vittorio
Piazzale Valdo Fusi
Porta Nuova
Porta Palazzo
Porta Susa | Grattacielo
Sassi | Superga
Stadio Filadelfia
Stadio Juventus
Stadio Olimpico
Zona
Tutti
AURORA
BARCA | BERTOLLA
BARRIERA
BORGO PO
CAMPIDOGLIO
CAMPUS
CAVORETTO
CENISIA | SAN PAOLO
CENTRO
COLLINA | PRECOLLINA
CORSO FRANCIA | CIT TURIN
CROCETTA
FALCHERA
LANZO | MADONNA DI CAMPAGNA
LINGOTTO | BORGO FILADELFIA
MIRAFIORI
MOLINETTE | ITALIA 61
PARELLA | POZZO STRADA
POZZO STRADA
QUADRILATERO
SAN DONATO | PARCO DORA
SAN SALVARIO
SAN SECONDO
SANTA GIULIA
SANTA RITA
SASSI | MADONNA DEL PILONE
TORINO NORD
VALLETTE | LUCENTO
VANCHIGLIA
VANCHIGLIETTA
VITTORIA
luglio 2022
ven29apr All Daydom18setWorld Press Photo ExhibitionGalleria d'Arte Moderna, Via Magenta, 31, Torino