Gennaio 2026 a Torino: tutti gli eventi
Rientro traumatico post vacanze e buoni propositi
Gennaio a Torino: eccoci arrivati al primo mese dell’anno, al mese dei buoni propositi, dei nuovi inizi, degli avanzi post cenone, ma anche dello shopping shopping shopping (even for men).
Gennaio a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di Gennaio COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavatori)
. Luci d’artista
Ultimi giorni per ammirare le luci d’artista sparse in tutta la città!
La rassegna ormai è diventata una tradizione per il periodo di Natale, per poter ammirare e cogliere le diverse visioni poetiche espresse dalle opere disseminate in città con elemento comune la luce. Qui trovi anche la nostra speciale non-guida alla comprensione!
. Veganuary
Una sfida proposta dalle associazioni animaliste ed ecologiste che propone di spingersi oltre le proprie reticenze e provare per un mese a diminuire il consumo di carne, uova e latticini.
Potreste scoprire un’area inesplorata che andrà ad arricchire la vostra dieta (oppure chissà, abituarvi a uno stile di vita meno impattante sul Pianeta attraverso gli alimenti).
. La locandiera
Torna in scena l’edizione cult de La Locandiera firmata Torino Spettacoli, dopo quindici anni di repliche in tutta Italia. Considerata la “più bella commedia” di Carlo Goldoni, l’opera rivive in un allestimento elegante e brillante, con protagonista Miriam Mesturino nel ruolo iconico di Mirandolina, affiancata da un cast affiatato diretto da Enrico Fasella.
. Il lago dei cigni
Considerato l’icona dei balletti classici, Il lago dei cigni è il titolo di balletto più rappresentato al mondo. Una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. La coreografia richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini.
. Capodanno ortodosso
Il capodanno russo-ortodosso si festeggia il 14 gennaio e si tratta sicuramente di una delle più importanti festività russe.
Può essere sicuramente un’occasione per festeggiare il capodanno ben due volte (di cui una con molta, molta vodka). Ma lo sapete che ci sono dei dolcetti russi fantastici che si chiamano Prjaniki e che potete trovare in un negozietto di Torino? Sta a voi scoprire dove, con un semplice click qui su!
. /Non è niente/
Una wunderkammer sonora per scoprire libri, film, artisti e storie che girano attorno a niente, vuoto, assenze & affini.
Il nulla è al centro, e tu lo fissi negli occhi, sorridendo.
È un antidoto (mezzo zen, mezzo wtf) all’overload di notifiche, alert e doppie spunte:
un invito a recuperare il diritto al missing out, liberandoti dalla FOMO.
. Nomination agli Oscar
Come tutti gli anni, gli Oscar si avvicinano. Ma prima degli Oscar, ovviamente c’è la giornata dedicata alle nomination, il momento in cui finalmente vengono resi noti i partecipanti e gareggianti a tutte le categorie.
E dunque, come ogni anno, eccoci pronti a seguire assieme tutto, dalle nomination agli Oscar: e lo facciamo ovviamente come piace a noi, con ironia e assieme a voi – vieni sulle nostre storie Instagram!
. Ho visto cose
Un programma a due voci sul cinema e le sue deviazioni
Scritto e diretto da Incoronata Galietti – con la partecipazione speciale di Massimo Potì
Dai classici che “bisogna” aver visto (ma chi li ha davvero visti tutti?), ai blockbuster pieni di esplosioni e sensi di colpa post-visione. Dai flop clamorosi – che ormai chiamiamo incompresi – fino al cinema indipendente e d’autore, quello che mette d’accordo cuore e critica.
E poi: chiacchiere su tutto ciò che ruota attorno allo schermo.
🎥 Sale, festival, streaming, popcorn a 7 euro.
. La febbre del sabato sera
Sul palcoscenico 21 performer danno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees, da Stayin’ Alive e Night Fever a You Should Be Dancing e How Deep Is Your Love, successi planetari della disco music ma, al tempo stesso, simboli della cultura degli anni Settanta, inni di libertà, coraggio e lotta contro l’emarginazione.
. Giorno della Memoria
Una ricorrenza fondamentale che ogni anno, il 27 gennaio, ci invita a riflettere su quello che non occorre mai dimenticare. Su questo tema abbiamo un articolo sulle Pietre di Inciampo (che anche quest’anno vedranno la posa di nuove pietre) e uno sui film per la memoria.
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Gennaio
Oppure vedi tutti gli eventi di Gennaio:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti