Dicembre 2025 a Torino: tutti gli eventi
Feste, alberi di natale, calendari dell’avvento e regalini per tutti
Dicembre a Torino: ovviamente siamo arrivati al mese di natale, di capodanno, delle feste, di quando tutti si è più buoni (delle tragedie che si consumano ai pranzi di natale)
Dicembre a Torino significa tantissime cose! Panettoni artigianali (e cosa c’entra Bruce Willis coi panettoni lo scoprite in questo articolo), libri da regalare, maratone di Buffy sul divano di casa, ma anche capodanno e la famosa domanda che non starò qui a ripetere…
Dicembre a Torino: i principali eventi
psss…se scrolli in basso trovi comunque il calendario di Dicembre COMPLETO e in costante evoluzione (dipende dallo staff che macina eventi come orsetti lavatori)
. Tortellini di natale
Il progetto natalizio che ti porta ogni venerdì l’odore di panettoni appena sfornati misto a quello del disagio e della disperazione.🎁
Pranzi di natale da cui voler fuggire? Regali da incartare, glitter da comprare, posti in cui scappare come veri e propri grinch e playlist tutte campanelli e fiocchi di raso rossi… qui in casa turinoise abbiamo sia la versione grinch del natale che quella elfetto felice che canta Mariah Carey.
. Luci d’artista
La rassegna ormai è diventata una tradizione per il periodo di Natale, per poter ammirare e cogliere le diverse visioni poetiche espresse dalle opere disseminate in città con elemento comune la luce. Qui trovi anche la nostra speciale non-guida alla comprensione!
. Romeo e Giulietta
Romeo e Giulietta sarebbe dovuto andare in scena per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, ma una serie di contrasti tra Prokof’ev e il teatro sovietico fecero sì che il balletto vide la luce a Brno, non lontano da Praga, nel 1938…
. San Salvario Emporium
San Salvario Emporium è pronto a tornare anche in questo 2023 a riempire Piazza Madama Cristina (Torino) di colori, creatività, sorrisi e buon umore. Un mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
. /Non è niente/
Una wunderkammer sonora per scoprire libri, film, artisti e storie che girano attorno a niente, vuoto, assenze & affini.
Il nulla è al centro, e tu lo fissi negli occhi, sorridendo.
È un antidoto (mezzo zen, mezzo wtf) all’overload di notifiche, alert e doppie spunte:
un invito a recuperare il diritto al missing out, liberandoti dalla FOMO.
. Xmas Comics and Games
A Lingotto Fiere a Torino torna l’appuntamento natalizio con i fumetti ed i videogiochi più amati, la Xmas Comics & Games. Perché non approfittarne per ricercare quei volumi che avete sempre voluto comprare e non avete mai trovato? Oppure non è forse un’ottima opportunità per trovare regali di Natale anche dell’ultimo minuto?
. A Christmas Gospel Explosion
I Florida Inspirational Singers sono un ensemble costituito unicamente dai migliori solisti gospel dell’area della Florida Centrale. Il gruppo è diretto dalla talentuosa Nicole Taylor, già vincitrice del Gospel Prize del festival Celebration of Gospel come Best Gospel Singer e Pastor John Polk, nome ben noto al pubblico italiano per i suoi numerosi tour con la formazione dei Soul Voices.
. A Christmas Carol
A Christmas Carol Musical, liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens.
Il più famoso romanzo di Natale di Charles Dickens, adattato per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, è pronto a far sognare adulti e bambini.
. Ho visto cose
Un programma a due voci sul cinema e le sue deviazioni
Scritto e diretto da Incoronata Galietti – con la partecipazione speciale di Massimo Potì
Dai classici che “bisogna” aver visto (ma chi li ha davvero visti tutti?), ai blockbuster pieni di esplosioni e sensi di colpa post-visione. Dai flop clamorosi – che ormai chiamiamo incompresi – fino al cinema indipendente e d’autore, quello che mette d’accordo cuore e critica.
E poi: chiacchiere su tutto ciò che ruota attorno allo schermo.
🎥 Sale, festival, streaming, popcorn a 7 euro.
. Lo schiaccianoci
Questa nuova produzione può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentato (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione di Roma, Teatro Atlantico di Roma, Teatro Olimpico di Roma e Teatro Politeama di Napoli). Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, Manuel Paruccini.
. Cantando sotto la pioggia
Cantando sotto la pioggia torna in scena con una nuova, brillante versione firmata da Luciano Cannito, che ne cura anche la regia e le coreografie. Tratto dall’omonimo film del 1952, il musical è ambientato nella Hollywood degli anni ’20, durante il passaggio dal cinema muto al sonoro.
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Dicembre
Oppure vedi tutti gli eventi di Dicembre:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti