Il Cinema Centrale in 3 parole:
scoperte, d’atmosfera, in lingua
.
Il Cinema Centrale Arthouse a Torino per i film in lingua originale
Atmosfera retrò, luci rosa soffuse e film in lingua
Il Cinema Centrale a Torino è un piccolo cinema monosala in via Carlo Alberto ed è uno dei pochi cinema in città ad offrire una programmazione in lingua originale, facendo felici molti cinefili. La ricerca delle pellicole scelte è molto attenta e curata e si orienta spesso su pellicole indipendenti.
Il grande cinema in lingua al Centrale per le serate speciali
Al Centrale le tariffe sono ottime e molto economiche, con tante riduzioni e offerte. Si può utilizzare anche l’Abbonamento 14, valido in qualsiasi orario, nei giorni festivi e non, sia qui che nel cinema Fratelli Marx, nel cinema Due Giardini, ma anche al Nazionale, al Cinema Romano in centro, al Cinema Eliseo ed infine al Cinema Massimo.
Entrare in questa particolarissima sala, anche dopo il riammodernamento del 2018, è un po’ come varcare le porte di un eterno Stargate per entrare in un tunnel dalle luci rosa e soft in atmosfera rétro.
“Cercavamo segni di civiltà ed ecco che li abbiamo trovati!”
Cinema Centrale: un po’ di storia
Il Cinema Centrale nasce nel 1939, anche se all’epoca si chiamava “Cinema Carlalberto”, nome che poi cambiò nel corso degli anni con “Carlo Alberto”, “Cinema Asti”, fino ad arrivare poi a quello attuale.
Nel 1968 poi nasce l’Aiace torinese e il Centrale diventa il “Centrale d’Essai”
Cinema Centrale: la particolarità della sala
All’inizio poteva contare più posti di quelli attuali, ma sono stati poi ridotti per ridurne la capienza e migliorare la visione. Mai sentito parlare di effetto “tram”? Ebbene questa è infatti una sala molto peculiare che si estende non in larghezza ma in lunghezza!
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- chi cerca pellicole indipendenti e una buona scelta in cartellone
- film in lingua originale ma sottotitolati in italiano per fare felici tutti
- chi vuole passare una serata tranquilla in una sala dall’ambiente particolare e rétro
RICORDEREMO
- la scelta pellicole mai banale e non commerciale
- le molte offerte e gli abbonamenti convenienti
- la bellezza di vedere una pellicola girata in lingua originale
- i pinguini di Pepino venduti all’entrata
Domande/Risposte
Il Centrale nasce appunto nel 1939 ma nel corso degli anni gode di tantissimi cambiamenti e ammodernamenti, ultimo quello di pochissimi anni fa, volto a rendere la sala ancora più confortevole, ma lasciando intatta l’anima rétro del luogo.
Essendo molto piccolo non prevede un servizio bar e caffetteria, ma si possono trovare gli amati Pinguini di Pepino, che allietano le serate estive (ma non solo) prima e dopo di un film!
Il Cinema Centrale sorge in via Carlo Alberto, vicinissimo alla Piazza e a via Po, dunque perfetto per passeggiare tra le strade del centro dopo la visione dell’ultimo Tarantino.
E se invece aspettate la prima proiezione del pomeriggio perché non pranzare con uno dei meravigliosi toast di Crostone, che ha una delle sue sedi proprio di fronte le porte del cinema!
Le tariffe sono convenienti e per niente alte, inoltre ci sono le classiche riduzioni per i soci AIACE, per gli Over 65 e gli Under 18, ma anche per studenti universitari under 26, militari, polizia e disabili.
E non finisce qui: mercoledì ridotto e abbonamenti convenientissimi! Abbiamo già parlato dell’Abbonamento 14 qualche riga fa….
Cercavi film in proiezione a Torino? Prova qui
__________
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Cinema Centrale
Aggiornato al: 26 aprile 2021
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!