Eventi Torino Centro
ATTENZIONE: a causa delle recenti disposizioni gli eventi in calendario potrebbero subire delle modifiche:
usa il pulsante qui sotto per per filtrare in base all’EXTRA #quarantineapproved
(o cercalo scritto nelle schede di anteprima evento) per trovare gli eventi confermati anche dopo il covid!
12 aprile 2021 - 18 aprile 2021
- gen 18, 2021 - gen 24, 2021
- gen 25, 2021 - gen 31, 2021
- feb 01, 2021 - feb 07, 2021
- feb 08, 2021 - feb 14, 2021
- feb 15, 2021 - feb 21, 2021
- feb 22, 2021 - feb 28, 2021
- mar 01, 2021 - mar 07, 2021
- mar 08, 2021 - mar 14, 2021
- mar 15, 2021 - mar 21, 2021
- mar 22, 2021 - mar 28, 2021
- mar 29, 2021 - apr 04, 2021
- apr 05, 2021 - apr 11, 2021
- apr 12, 2021 - apr 18, 2021
- apr 19, 2021 - apr 25, 2021
- apr 26, 2021 - mag 02, 2021
- mag 03, 2021 - mag 09, 2021
- mag 10, 2021 - mag 16, 2021
- mag 17, 2021 - mag 23, 2021
- mag 24, 2021 - mag 30, 2021
- mag 31, 2021 - giu 06, 2021
- giu 07, 2021 - giu 13, 2021
- giu 14, 2021 - giu 20, 2021
- giu 21, 2021 - giu 27, 2021
- giu 28, 2021 - lug 04, 2021
- lug 05, 2021 - lug 11, 2021
Categorie:
Tutti
Tutti
ATTIVITÀ
CULTURA
ENOGASTRONOMIA
FASHION
LOCALI
SHOPPING
SPETTACOLO
SPORT
Extra:
Tutti
Tutti
#QUARANTINEAPPROVED
Campus Einaudi
cinema all'aperto
CONSIGLIATI
Gran Madre
GRATIS
Lingotto Fiere
Mole
Palazzo Nuovo
Piazza Castello
Piazza Solferino
Piazza Statuto
Piazza Vittorio
Piazzale Valdo Fusi
Porta Nuova
Porta Palazzo
Porta Susa | Grattacielo
Sassi | Superga
Stadio Filadelfia
Stadio Juventus
Stadio Olimpico
Zona:
CENTRO
CENTRO
Tutti
AURORA
BARRIERA
CAMPIDOGLIO
CENISIA | SAN PAOLO
COLLINA | PRECOLLINA
CORSO FRANCIA | CIT TURIN
CROCETTA
LINGOTTO | BORGO FILADELFIA
MIRAFIORI
MOLINETTE | ITALIA 61
PARELLA | POZZO STRADA
SAN DONATO | PARCO DORA
SAN SALVARIO
SAN SECONDO
SANTA RITA
TORINO NORD
VANCHIGLIA
Dettagli
Quali sono i mercati di Torino? Dove si trovano? E a quali orari si può fare la spesa? Una città in cui fare la spesa è un piacere, cosa c'è infatti
Espandi
Dettagli
Quali sono i mercati di Torino? Dove si trovano? E a quali orari si può fare la spesa?
Una città in cui fare la spesa è un piacere, cosa c’è infatti di meglio dell’aggirarsi tra i banchi alimentari dei mercati rionali di Torino e comprare per la propria spesa frutta e verdura fresca, saporita e di stagione?
Scopriamo quindi assieme i vari mercati in città a Torino, dove trovarli e soprattutto tutti gli orari!
Nei mercati di Torino si può scoprire la Torino che ancora resta attaccata alla tradizione ma si fa conoscere a residenti e turisti, i sapori e i rumori di Torino sono tutti qui, tra i banchi, bisogna solo scoprirli!
Quartieri, indirizzi e orari di apertura dei mercati di Torino:
In Centro/Aurora a Torino
A.C.C. Carlina: Piazza Carlo Emanuele II – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Porta Palazzo: Piazza della Repubblica – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Valdocco – Palestro: Corso Palestro – dal lunedì al venerdì 7.00 – 15.00, sabato 7.00 – 19.00
In San Donato
A.C.C. Chironi: Piazza Giampietro Chironi – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Svizzera: Corso Svizzera – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Cit Turin/Corso Francia
Barcellona: Piazza Barcellona – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.30, sabato 7.00 – 14.00
Martini – Benefica: Piazza Benefica – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.30, sabato 7.00 – 15.30
In Crocetta/San Secondo
Crocetta: Corso De Gasperi, Largo Cassini, Via Marco Polo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
San Secondo: Via San Secondo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Cenisia/San Paolo
Di Nanni: Via Dante Di Nanni – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
San Paolo – Racconigi: Corso Racconigi – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In San Salvario
Madama Cristina: Piazza Madama Cristina – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Nizza: Piazza Nizza – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.30, sabato 7.00 – 15.30
In Santa Rita
Baltimora:Via Baltimora – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Don Grioli: Via Don Grioli – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Santa Rita: Corso Sebastopoli – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Vanchiglietta – Vanchiglia
Chieti: Corso Chieti – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Santa Giulia – Vanchiglia
Santa Giulia: Piazza Santa Giulia – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Lingotto
Bengasi/Vigliani: via Onorato Vigliani – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.00, sabato 7.00 – 19.30
Guala: Piazza Pietro Francesco Guala – martedì e giovedì 7.00-14.00, sabato 7.00-15.00
In Barriera/Regio Parco
Crispi: Piazza Francesco Crispi – mercoledì e venerdì 15.30-19.30
Foroni: Piazza Foroni – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Porpora: Via Nicola Porpora – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Taranto: Corso Taranto – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 18.00
In Molinette/Italia61
Spezia: Corso Spezia – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Borgo Po – Collina/Precollina
Casale-Borromini: Piazza Francesco Borromini – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
In Falchera – Torino Nord
A.C.C. Falchera Nuova: Via degli Abeti – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 15.00
Falchera Vecchia: Piazza Falchera – mercoledì 7.00-14.00
In Vallette/Lucento – Torino Nord
A.C.C. Lucento: Via Forlì – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 15.00
Cincinnato: Corso Lucio Quinzio Cincinnato – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.00, sabato 7.00 – 19.00
Vallette: Piazzale Don Giuseppe Pollarolo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Vittoria/Madonna di Campagna – Torino Nord
Grosseto: Corso Grosseto – venerdì 7.00-14.00
Vittoria: Piazza della Vittoria – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Fiat/Mirafiori
A.C.C. Mirafiori Sud Plava: Via Plava – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Mirafiori Nord Pavese: Via Cesare Pavese – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.30
Nitti: Via Francesco Saverio Nitti – mercoledì e venerdì 7.00-14.00
In Parella/ Pozzo Strada
A.C.C. Rua: Via Don Michele Rua – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Brunelleschi: Corso Brunelleschi – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.30, sabato 7.00 – 19.00
Campanella: Piazza Tommaso Campanella – al lunedì al sabato 7.00 – 14.00
I mercati rionali di Torino regalano alla città un tocco di tradizione ma allo stesso tempo prodotti freschi e sempre genuini: che stiate cercando frutta e verdura di stagione o prodotti esotici, state pur certi che troverete tutto ciò nei mercati di Torino!
E voi, dove fate la spesa?
Quando
Ottobre 14 (Lunedì) - Luglio 31 (Sabato)
Dove
Strade della città
Torino
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
TOward 2030 - L'arte come veicolo di comunicazione a Torino Al fine di divulgare e promuovere i Sustainable Development Goals (SDGs), Lavazza e la Città di Torino hanno promosso il progetto
Espandi
Dettagli
TOward 2030 – L’arte come veicolo di comunicazione a Torino
Al fine di divulgare e promuovere i Sustainable Development Goals (SDGs), Lavazza e la Città di Torino hanno promosso il progetto TOward2030. What are you doing? – un’iniziativa di arte urbana che parla di sostenibilità e che ha trasformato la città, dal centro alla periferia, in un amplificatore dei 17 +1 Goal delle Nazioni Unite, attraverso il linguaggio universale della street art.
Affinché l’Agenda sia attuata è necessario il contributo del maggior numero di persone possibile.
SCOPRI TUTTE LE OPERE NEL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO CLICCANDO QUI
Proprio da questa consapevolezza è nata l’idea di aggiungere un ulteriore obiettivo: la divulgazione, ovvero il goal 0. Quest’ultimo ambisce ad una diffusione trasversale della cultura della sostenibilità, secondo la visione di Lavazza. Come gli altri obiettivi, anche il goal 0 ha un muro ad esso dedicato, realizzato dall’artista Ernest Zacharevic.
Toward 2030
Sostenibilità
Generazione 2030
I 17 + 1 goal e gli artisti scelti
Ogni obiettivo è stato illustrato da importanti street artists. Scopri come ognuno di loro ha visualizzato il nostro cammino verso il 2030.
Ecco a voi la lista dei goal e delle relative opere!
Quando
Febbraio 28 (Venerdì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Aprire un'attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un'attività online o approdare online
Espandi
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui o in alternativa andare direttamente alla pagina del corso tramite il bottone qui sotto:
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Hai una pagina Facebook di cui ti occupi?
Abbiamo creato una mini guida completamente gratuita a Facebook Creator Studio, lo strumento per pubblicare, programmare e gestire le tue pagine Facebook.
Quando
Marzo 1 (Domenica) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Vuoi sapere di più sul corso?Dettagli
Come usare Facebook e Instagram con il nuovo strumento Facebook Creator Studio Mini guida per capirci qualcosa by Turinoise MOLTI DI VOI SI SARANNO RESI CONTO ORMAI CHE
Espandi
Dettagli
Come usare Facebook e Instagram con il nuovo strumento Facebook Creator Studio
Mini guida per capirci qualcosa by Turinoise
MOLTI DI VOI SI SARANNO RESI CONTO ORMAI CHE PUBBLICARE E SOPRATTUTTO PROGRAMMARE SU FACEBOOK NEGLI ULTIMI TEMPI È DIVENTATO UN PROCESSO SEMPRE PIÙ OSTICO.
Funzionalità che sparivano, giri immensi e immense tazze di caffè nell’attendere il caricamento delle pagine giuste, addirittura impossibilità di programmare da alcuni dispositivi…
E poi eccolo, è approdato lui, Facebook Creator Studio. L’hai sicuramente visto di sottecchi, l’hai ignorato per un po’, hai finto beatamente che non esistesse (perché principalmente non avevi voglia di usare un altro programma o strumento per programmare su Facebook e diciamocelo, le novità all’inizio su Facebook non le prendiamo poi così bene).
Come usare Facebook e Instagram in maniera efficiente?
La nostra mini guida aggiornata a Giugno 2020 ti darà un’infarinatura per utilizzare Facebook Creator Studio, uno strumento che ti permette di gestire, programmare e pubblicare le tue pagine Facebook ed Instagram.
La guida su Come usare Facebook e Instagram con Creator Studio è gratuita e scaricabile direttamente da qui o da pulsante e contiene vari capitoli in cui viene spiegato cosa ti occorre sapere per usare Creator Studio e le sue varie sezioni, aggiornate a Giugno 2020.
Questa mini guida su come usare Facebook e Instagram è scritta da Turinoise.
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione e la nostra mini guida gratuita su Come usare Facebook e Instagram non ti basta?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui o in alternativa andare direttamente alla pagina del corso tramite il bottone qui sotto:
Quando
Marzo 1 (Domenica) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Vuoi aprire un'attività online?Dettagli
Vedere la web serie "Le passeggiate del Direttore" del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a
Espandi
Dettagli
Vedere la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Scopri il Museo Egizio di TorinoDettagli
Scrutiamo il cielo con Infini.To - Il planetario di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente da Infini.To - Il planetario di
Espandi
Dettagli
Scrutiamo il cielo con Infini.To – Il planetario di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente da Infini.To – Il planetario di Torino!
Sul canale Youtube di Infini.to trovate infatti tantissimi video interessanti come questo per scrutare tutti assieme il cielo con il Planetario di Torino.
Il link al canale lo trovate cliccando proprio qui.
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Vedere assieme le pillole da Museo che ci regala la GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la
Espandi
Dettagli
Vedere assieme le pillole da Museo che ci regala la GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dalla GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino, che ci regala dei piccoli video per farci scoprire il museo e la collezione!
Qui sotto trovate l’introduzione e poi una serie di clip per tenervi compagnia in queste giornate: buona visione.
Vai alla playlist delle Pillole da Museo della Gam di Torino!
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Appunti dal MAO di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal MAO, ossia il Museo di Arte Orientale di Torino. Qui
Dettagli
Appunti dal MAO di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal MAO, ossia il Museo di Arte Orientale di Torino. Qui sotto trovate una prima introduzione e successivamente i vari episodi!
Scopri la Playlist degli appunti del Mao di Torino!
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vedere le Istantanee dalla collezione del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la serie
Espandi
Dettagli
Vedere le Istantanee dalla collezione del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la serie “Istantanee dalla collezione” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto l’introduzione alla serie e successivamente i vari episodi nella playlist che vi lasciamo:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso:
Playlist Istantanee dalla Collezione del Museo Egizio di Torino
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Altri eventi
Scopri il Museo Egizio di TorinoDettagli
Imparare a fare i ravioli di Oh Crispa a Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi un video direttamente da Oh Crispa a Torino che
Espandi
Dettagli
Imparare a fare i ravioli di Oh Crispa a Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare?
Ecco a voi un video direttamente da Oh Crispa a Torino che ci insegna a fare i loro bellissimi dumplings, proprio CLICCANDO QUI:
Oh Crispa è un fantastico posticino in Torino dove il Dim Sum propone vari tipi di ravioli meravigliosi: quelli ai gamberi, quelli alle verdure, ma noi consigliamo di provare i ravioli con brodo di carne, che hanno persino le istruzioni. Da loro trovate anche ramen, crêpes cinesi, bao e dolci tipici che completano una cena perfetta. Non vediamo l’ora di poterci tornare, ma nel frattempo facciamo tutti assieme i ravioli!
Quando
Marzo 28 (Sabato) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Altri eventi
Scopri Oh Crispa a TorinoDettagli
"Opera on the sofa" del Teatro Regio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal Teatro Regio di Torino, con le
Espandi
Dettagli
“Opera on the sofa” del Teatro Regio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare?
Ecco a voi la soluzione, direttamente dal Teatro Regio di Torino, con le sue opere on the sofa, registrazioni video delle prove generali degli spettacoli della sua stagione! Perché non vedere ad esempio “La Sonnambula di Bellini”?
Ecco a voi il link al canale Youtube del Teatro Regio per vedere bellissimi spettacoli online con un click.
Quando
Aprile 7 (Martedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Sfogliare assieme i Topolino online Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, tanti favolosi Topolini anni ‘50 come nuovi, sugli scaffali di Archive.org. Sfoglia
Dettagli
Sfogliare assieme i Topolino online
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, tanti favolosi Topolini anni ‘50 come nuovi, sugli scaffali di Archive.org.
Sfoglia i Topolino a questo link!
Quando
Aprile 18 (Sabato) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Ritratti d'oro e d'argento a Palazzo Madama a Torino Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Espandi
Dettagli
Ritratti d’oro e d’argento a Palazzo Madama a Torino
Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica – di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento – e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l’area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d’Italia. La mostra vuole documentare questa ricchezza, anche stilistica, cercando di comprendere le ragioni del successo di questa tipologia nel nostro territorio.
La mostra dossier è a cura di Simonetta Castronovo e presenta nella Sala Atelier una galleria di busti reliquiario dal Duecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
L’esposizione, organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e in collaborazione con la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta, nasce da un’iniziativa condivisa con i musei facenti parte della rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, nata nel 2001, che lavora su progetti riguardanti il patrimonio artistico alpino, tanto sul fronte piemontese e valdostano che su quello francese (Savoia) e svizzero (Vaud e Valais), con riferimento, quindi, ai confini storici del ducato di Savoia. I musei e le istituzioni coinvolte nel progetto sono: Susa, Museo Diocesano d’Arte Sacra; Aosta, Museo del Tesoro della Cattedrale e Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta; Annecy, Musée – Château; Chambéry, Musée Savoisien; Bourg-en-Bresse, Musée Monastère royal de Brou; Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire; Sion, Musée Historique du Valais.
Quando
Febbraio 5 (Venerdì) - Luglio 12 (Lunedì)
Altri eventi
Cerci qualcosa di goloso?Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall'Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori
Espandi
Dettagli
Vintage della Gran Madre a Torino
Raccolto e sobrio, ma ricco di offerta, questo mercatino che si tiene ogni terza domenica del mese è curato dall’Associazione Effetto Vintage vanta 50 espositori e una clientela affezionata.
Il Vintage della Gran Madre “nasce” il 22 aprile 2001 per la volontà di alcuni operatori del settore che fondano l’”Associazione Effetto Vintage”.
Vintage – termine francese – è entrato nella terminologia americana per definire il “vissuto”. Non quindi l’usato – concetto impersonale – che riporta ad oggetti semplicemente consumati, fruiti… bensì la capacità di evocare attraverso gli oggetti, emozioni, sensazioni, sentimenti…
Il Vintage è più frequentemente correlato alla moda, ma è invece applicabile – proprio per il concetto sopra descritto – a qualsiasi tipo di oggetto che “appartenga alla sfera dell’uomo, alla sua creatività, al suo modo d’essere e farsi riconoscere”.
L’ubicazione è raccolta, elegante, di facile accesso, ai margini del centro storico ma appartata come si conviene alla sobrietà senza clamore. L’area preposta – solitamente adibita a parcheggio ospita una cinquantina di espositori.
Si ritiene che alla Gran Madre si sia creato un processo virtuoso di identificazione e di relazione sociale vera e propria tra la clientela, gli operatori e la cornice (commercianti, popolazione residente, l’architettura, il paesaggio) molto importanti per la soddisfazione di bisogni attuali quali ad esempio la certezza che aspira a diventare tradizione per il patrimonio cliente-visitatore e il recupero (caratteristica propria del Vintage) del “buon tempo antico” riconosciuta anche dalle nuove generazioni: una semplice bella abitudine ricorrente di contatti umani quasi “letterari”, fuori dal frastuono della vita di tutti i giorni, eppur inserita pienamente nel suo contesto.
Quando
All Day (Domenica)
Dove
Piazza Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, Torino
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
Mercato C.I.A. in Piazza Bodoni a Torino Il Mercato C.I.A. di Piazza Bodoni a Torino si tiene ogni terza domenica del mese: un mercato contadino per un'agricoltura sostenibile e di qualità
Espandi
Dettagli
Mercato C.I.A. in Piazza Bodoni a Torino
Il Mercato C.I.A. di Piazza Bodoni a Torino si tiene ogni terza domenica del mese: un mercato contadino per un’agricoltura sostenibile e di qualità e per un acquisto più consapevole.
I 20 banchi presenti in piazza dalle 8 alle 19 proporranno un’offerta che comprende prodotti ortofrutticoli di stagione, miele di varie tipologie, yogurt, formaggi di capra e mucca freschi e stagionati, biscotti di farro, di riso e di meliga, pollo e carni bianche scelte di animali da cortile, liquori artigianali, zafferano, olio d’oliva extravergine, pane di diversi tipi, vino (Barbera, Bonarda, Cortese, Favorita) e fiori.
Un grande spazio di incontro e assaggio dei prodotti agricoli del territorio, con la possibilità di conoscere al meglio i produttori e le loro storie, oltre che i segreti e gli accorgimenti della cucina delle materie prime provenienti direttamente dal mercato di vendita diretta “La spesa in campagna” di Cia Agricoltori italiani di Torino, che promuove questo specifico evento in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino.
Quando
(Domenica) 09:00 - 19:00
Dove
Piazza Bodoni
Piazza Bodoni, Torino
Altri eventi
E a pranzo che si fa?