Snodo in 3 parole:
unione, industrial, social
.
A Torino è sempre il momento di Snodo
Le pause caffè e i momenti di stacco diventano social
Snodo si pone come punto di unione tra persone, culture culinarie e non, esperienze e ambienti completamente differenti, ma con un filo conduttore che parte dalla curiosità della scoperta.
Il bar/ristorante delle OGR, infatti, è un mix di esperienze e proposte diversificate che si snodano, passateci il termine, lungo tutta la giornata. Qui è possibile fare colazione o merenda nei silenziosi lunedì mattina autunnali ad esempio, oppure fermarsi per una pausa pranzo sfiziosa staccando da lavoro in un ambiente moderno e industriale, ma allo stesso tempo accogliente ed informale.
Un viaggio di esperienza e gusto…
Snodo quindi accoglie chiunque con la filosofia del creare esperienze in un ambiente da vivere a qualsiasi ora del giorno e per qualsiasi occasione, che sia un caffè col collega o un pranzo di lavoro, ma anche ad esempio gli aperitivi leggeri e rilassanti e i dopocena stuzzicanti con cocktail ben preparati e originali.
Snodo a Torino e il social table di 25 metri
Il social table da Snodo è lungo 25 metri con ben 90 posti che è sicuramente un’idea interessante e ancora poco proposta e usata a Torino. Il tavolo permette di sedersi dove si desidera, anche accanto ad altre persone, perché si, come il nome richiede, questa è un’opportunità per socializzare e conoscere nuove persone, il tutto magari col vostro caffè e pc mentre studiate o lavorate o anche con un aperitivo alla mano. Ognuno qui può trovare i propri spazi e i propri ritmi, lontano dal tran tran cittadino, per recuperare calma e organizzazione della propria giornata.
Snodo: il menù
La colazione è continentale è servita all’enorme bancone in legno se siete di fretta o ai tavoli (anche fuori nel dehors) per i momenti di pausa prima di iniziare una nuova giornata: si possono trovare brioches – anche mignon, carine e squisite, muffin, pan gocciole, caffè, cappuccini e marocchini, ma anche brioches e proposte salate fanno parte del menù.
Se invece parliamo del bistrot, ci sono propostine interessantissime che uniscono la tradizione piemontese ad una cucina più moderna e dinamica, che vede piatti come capesante alla piastra con scarola, crudo di Parma o uovo croccante al cavolo nero, ma anche Tajarin al ragù di coniglio o gnocchi di zucca, cacio e pepe (acquolina, eh?). Insomma, luogo consigliatissimo anche per fare un figurone a quell’appuntamento per il quale siete un po’ nervosi.
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- una cenetta elegante e raffinata ma senza ansie
- aperitivi e pausette informali
- i vostri caffè del lunedì
- le pause pranzo leggere di lavoro
- spazi ampi, atmosfera modern industrial e relax
RICORDEREMO
- la mousse ai marroni con ganache al rum nel menù dolci
- il loro enorme dehors perfetto a qualsiasi ora
- le serate con gli eventi musicali live
- le mini brioches in pausa merenda
Domande/Risposte
Snodo è quindi un posticino meraviglioso che unisce l’amore per le tradizioni alla contemporaneità e all’innovazione moderna e questo è visibile dall’atmosfera accogliente e ben studiata, ma anche da ogni cosa che si trova in menù. Le lampade e le sculture dall’animo pop e industrial veicolano un’idea di modernità e tranquillità (soprattutto amiamo quelle con volti in metallo esposte vicino le pareti del social table). Il reparto caffetteria ha prezzi assolutamente nella media per un locale in zona ed è interessante anche la carta cocktail, sugli 8-10 euro, che vengono spiegati brevemente con presentazioni dopo gli ingredienti. Che dire ad esempio del “Frecciarossa” a base Campari, Martini Rosso che viene descritto come un twist del cocktail chiamato Mi-To (Milano – Torino), in onore dei frequentatori della tratta in questione, o del “Sakura” a base sake, succo di limone, sciroppo malva e rosmarino home-made e liquore alla ciliegia che è “un viaggio nelle cittadine giapponesi gustando un drink dolce e sapido”. Snodo si trova proprio all’interno delle OGR, posticino che lo staff personalmente adora perché è vivo, attivo e dinamico e propone alla città un respiro internazionale che la anima di eventi, occasioni e incontri di culture. __________ Autore: Incoronata Galietti Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Cercavi altri consigli sulle merende golose a Torino? Prova qui
Photo Credits: Snodo
Aggiornato al: 14 dicembre 2021Altri posti che dovresti scoprire:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti