Giugno 2026 a Torino è un mese pieno di novità
Giugno a Torino: primi caldi, studenti a spasso, cenette fuori, un sacco di eventi. Torino inizia a vedere la fine dell’anno accademico e l’arrivo della calma (e dell’afa) estiva.
Il ritmo si fa per certi aspetti più lento, per altri più vivo. Si ritrova il piacere delle passeggiate serali, ci si mette in coda per il gelato, si inizia a guardare dove andare nei weekend.
Giugno a Torino è un mese di transizione: di piogge, di caldo, di stress lavorativo e di profumo di vacanze.
La primavera di Torino (che da sempre porta con sè gli eventi più grossi della città) scivola in un’estate calma ma piena, fatta di piccole iniziative ovunque.
Gli organizzatori iniziano a pianificare i cinema all’aperto, i festival nei parchi, i grandi concerti. I cittadini aspettano sorseggiando caffè freddi e pasteggiando all’aperto…
Giugno a Torino: i principali eventi
. Archivissima
ovvero l’evoluzione della Notte degli Archivi, che ha inaugurato con successo nel 2018 diventando un vero e proprio festival della durata di 3 giorni. Se li è conquistati e se li tiene: anche quest’anno per ben quattro giorni sarà possibile visitare ed entrare in contatto nei modi più disparati con le collezioni storiche e fotografiche del Patrimonio italiano.
. Torino Pride Month
Ogni anno si celebra a Giugno (a partire dai Movimenti dello Stonewall nel 1969) e nel tempo è diventato un fenomeno sempre più inclusivo per una comunità che celebra l’identità, l’unicità e la libertà di ognuno.
. Tosca
Sin dal suo debutto a Roma nel 1900, Tosca è una delle opere di Puccini più eseguite e popolari. Non soltanto perché contiene tre arie memorabili, una per ogni atto («Recondita armonia», «Vissi d’arte», «E lucevan le stelle»), ma anche perché Puccini e i suoi librettisti di fiducia, Illica e Giacosa, seppero conservare la suspence, il ritmo incalzante, i colpi di scena propri di un perfetto meccanismo teatrale, quale è il dramma originario di Victorien Sardou.
. Cinema in festa
Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50€ dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
. Prato inglese
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Turin is not dead! Controlla questa pagina se non ci credi
Clicca sul bottone per andare direttamente alla pagina di Giugno
Oppure vedi tutti gli eventi di Giugno:
giugno 2026
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti







