OGR in 3 parole:
idee, tech, snodo
.
Le OGR a Torino – Officine di idee ed innovazione
Tra jazz, informatica ed arte contemporanea, c’è anche un social table e un ristorante gourmet
Le OGR, le Officine Grandi Riparazioni, di Torino sono ormai divenute famose nel giro di poco tempo per l’ampia offerta culturale che riguarda sia le arti visive e performative che la musica.
Assieme ai Docks Dora e al Museo Ettore Fico, le OGR sono una di quelle realtà industriali oggi rivalutate, diventate un centro creativo ed espositivo all’avanguardia.
Atmosfera industrial moderna e tocco chic…
Se oggi sono quindi sede di mostre d’arte, concerti ed eventi sulla tecnologia, quando nacquero, nel 1895, e per oltre un secolo, erano il simbolo dell’eccellenza nella manutenzione di locomotive, automotrici e vagoni ferroviari.
OGR a Torino: perdersi in un po’ di storia
Colpite pesantemente durante i bombardamenti del 1944 con gravi danni, vennero riaperte qualche anno dopo, per poi chiudere definitivamente nel 1992.
Restarono così un complesso misterioso e inutilizzato fino al 2011, quando in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia vennero riaperte e diventarono un centro di movida e poi un museo.
Riqualificate grazie alla Fondazione CRT, che ha quindi dato nuova vita al complesso con la nuova riapertura nel 2017, sono ora una delle principali location in città per mostre, concerti, spettacoli ed eventi di vario tipo.
Le OGR sono innovazione ed arte
Le Officine Grandi Riparazioni si trasformano dunque da officine per treni e vagoni ad officina di idee, arte ed innovazione, creando di fatto un contenitore di cultura in tutte le sue forme ed un bell’esempio di recupero industriale che oggi ha un fascino retrò e tutto suo, in un’ambientazione moderna ma in un edificio storico.
Aperte dal mattino, quando la popolazione dei laptop popola il lungo social table armata di caffè, cornetti e cavi usb, fino alla sera, quando studenti e popolo della notte ne frequentano gli spazi per una movida chic e intellettuale, sono un punto di ritrovo oltre che una location di eventi.
PSSS…puoi consultare i prossimi eventi in questa location proprio qui.
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- scoprire una realtà industrial rivalutata
- arte, concerti ed eventi in città
- buona musica sempre
- scovare angolini splendidi a Torino
RICORDEREMO
- l’atmosfera mysterious chic
- Snodo, il ristorante interno e il social table
- la tranquillità nel lavorare in questo posticino bellissimo
Domande/Risposte
E per chi non volesse rinunciare al gusto durante una mostra o prima e dopo di un concerto c’è Snodo, il ristorante delle OGR di Torino. Snodo è aperto praticamente quasi sempre e con orario continuato per soddisfare tutti, dalla colazione, al pranzo, ma anche a cena. Le OGR di Torino si trovano in Corso Castelfidardo, vicinissime al Politecnico di Torino e a tanti localini interessanti. Non possiamo non consigliarvi una granita siciliana alla Caffetteria del Poli (dovrete fare il giro, in Corso Duca degli Abruzzi), oppure ancora, andando verso Corso Ferrucci, la gelateria Modo, una delle nostre gelaterie preferite in città! Può darsi che un giorno alle OGR ci incontriate lì: lo staff turinoise con un caffè gigantesco e il pc, sedute al social table: con 25 interi metri di tavolo e 90 coperti è il posto giusto per lavorare senza dover fare silenzio, fare una pausa con gli amici… o conoscerne di nuovi. __________ Autore: Incoronata Galietti Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Cercavi altri consigli sul tempo libero a Torino? Prova qui
Photo Credits: OGR
Aggiornato al: 15 agosto 2022Prossimi eventi alle OGR
Altri posti che dovresti scoprire: