Categorie TEATRO E DANZA
maggio
Quando
23 aprile 2025 - 4 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 apr – 4 mag 2025 Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco
Dettagli
Festa grande d’aprile – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 apr – 4 mag 2025
Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco Antonicelli, singolare figura di scrittore, fotografo, giornalista, partigiano, ripercorre le vicende italiane dal 1924 al 1945: dai giorni del delitto Matteotti fino alla Resistenza e alla Liberazione. Un accorato invito a partecipare, in modo collettivo e consapevole, a questa rappresentazione popolare della nostra storia, che ci ricorda come la verità vada cercata da sé, e non attesa. Concepito insieme a Bruno Quaranta con la consulenza storica e la narrazione di Gianni Oliva e adattato drammaturgicamente da Diego Pleuteri, lo spettacolo con la regia di Giulio Graglia è interpretato da un cast di giovani interpreti.
di Franco Antonicelli
consulenza storica e narrazione Gianni Oliva
regia Giulio Graglia
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con il Polo del 900
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
29 aprile 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 29 apr – 11 mag 2025 Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa
Dettagli
La gatta sul tetto che scotta – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
29 apr – 11 mag 2025
Appendice ideale della trilogia cechoviana diretta da Leonardo Lidi, questa nuova produzione celebra il legame poetico tra la drammaturgia del maestro russo e quella dell’americano Tennessee Williams e si configura come un ulteriore passo in avanti nell’esplorazione dell’animo umano e dei suoi travestimenti. Passato e futuro, identità sessuale e famiglia tradizionale, una donna che finge di essere madre, un uomo che finge di essere eterosessuale: La gatta sul tetto che scotta è un drammatico presepe vivente dove tutti i personaggi sono mascherati da qualcosa che non vorrebbero essere. In scena, tra gli altri, Valentina Apicello, nel ruolo della Gatta, Fausto Cabra e un cast via di definizione.
di Tennessee Williams
regia Leonardo Lidi
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
2 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
Giovanna D’Arco – Teatro Astra Torino Paolo Costantini / Federica Rosellini Teatro Astra 2 > 11 maggio 2025 Giovanna d’Arco ha avuto una vita brevissima ma straordinaria: ottiene le armi,
Dettagli
Giovanna D’Arco – Teatro Astra Torino
Paolo Costantini / Federica Rosellini
Teatro Astra
2 > 11 maggio 2025
Giovanna d’Arco ha avuto una vita brevissima ma straordinaria: ottiene le armi, comanda un esercito, vince battaglie, viene catturata, processata per eresia e arsa viva. Tutto questo tra i 17 e i 19 anni. Eppure, ancora oggi, viene usata come simbolo sia da posizioni di destra e conservatrici, sia dai movimenti LGBTQ+. Ma chi è Giovanna? Una donna che non ha avuto paura di ribellarsi contro le norme del suo tempo, trovando nel combattere il modo di cambiare il suo mondo. Una donna che, per il suo stesso modo di essere, è stata accusata di avere molto peccato e quindi è stata punita. Una mistica, una guerriera, che ha deciso di mettersi in gioco, prendere posizione e diventare una figura politica. Con Giovanna d’Arco II. OPERO, Paolo Costantini prosegue il suo percorso di ricerca sulla radicalità di figure femminili rivoluzionarie, iniziato con Santa Caterina da Siena in Ho molto peccato: I. PARLO.
Il fantasma è qualcosa che resta impresso nella realtà anche contro la sua volontà. Qualcosa di invisibile ma presente che modifica il corso della storia. Il segno che Giovanna D’Arco ha lasciato nella storia è così profondo che continua a permeare la nostra contemporaneità.
Paolo Costantini
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
2 maggio 2025 12:26 - 4 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Il medico dei maiali – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello LUCA BIZZARRI, FRANCESCO MONTANARI DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025 Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi,
Dettagli
Il medico dei maiali – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
LUCA BIZZARRI, FRANCESCO MONTANARI
DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025
Cosa succede quando muore un re? E non un re qualsiasi, ma il re d’Inghilterra. Cosa succede in quei pochi momenti in cui la monarchia si mostra fragile, il popolo aspetta e il tempo corre, come in pericolo? Cosa succede se il re non è veramente morto d’infarto, ma è stato assassinato? E cosa succede se il Principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato alle responsabilità che lo attendono?
In questa crisi, l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità. Ma il caso non esiste e la vita si mostra sempre più beffarda, violenta e crudele di quanto si potrebbe immaginare. E il tavolo da gioco si allarga a dismisura, inghiottendo uomini e donne, passato e futuro. Chi ha il potere resta al potere, ma i servi non vogliono più essere servi. Quando le certezze cadono, quando muoiono i padri e crollano le torri, l’essere umano si mostra sempre per quello che è: una bestia, una bestia pronta a essere un uomo.
Testo vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0 2022
scritto e diretto da
Davide Sacco
con
Luca Bizzarri
Francesco Montanari
produzione
Ente Teatro Cronaca
LVF
Teatro Manini di Narni
Quando
5 maggio 2025 All Day(GMT+02:00)
Dove
Teatro Colosseo
Via Madama Cristina 71
Dettagli
Samuele Bersani e Orchestra – Teatro Colosseo a Torino 18 novembre 2024 – riprogrammato 5 maggio 2025 Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo
Dettagli
Samuele Bersani e Orchestra – Teatro Colosseo a Torino
18 novembre 2024 – riprogrammato 5 maggio 2025
Le emozioni del nuovo tour di Samuele Bersani & Orchestra continuano il loro viaggio: dopo il sold out dello scorso aprile l’artista torna al Teatro Colosseo con un nuovo viaggio attraverso la sua carriera con un programma che spazierà dai suoi grandi successi ai brani più recenti, tutti rivisitati e riarrangiati in chiave orchestrale. I suoni dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, si uniranno e mescoleranno con quelli della sua band e, procedendo insieme, aggiungeranno un nuovo fascino visionario alle sue già sorprendenti composizioni, creando atmosfere coinvolgenti e momenti di grande intensità emotiva.
Quando
5 maggio 2025 12:26 - 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Come una catapulta – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello HERBERT BALLERINA 19 MARZO 2025 – riprogrammato per il 5 maggio 2025 Sappiamo cosa state pensando, e avete ragione: è proprio così!
Dettagli
Come una catapulta – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
HERBERT BALLERINA
19 MARZO 2025 – riprogrammato per il 5 maggio 2025
Sappiamo cosa state pensando, e avete ragione: è proprio così! Il solo, unico (più unico che raro!) e inimitabile Herbert Ballerina ha finalmente uno spettacolo teatrale tutto suo! È il primissimo (di quella che sarà una lunga serie, statene certi).
Il titolo, Come una catapulta, è già divertente di suo. Ma non basta. Perché Herbert ci parla di mille (e una) cose, a ruota libera, con il suo stile dimesso ma terribilmente ironico. La verità è che nessuno di noi/voi è pronto per questo spettacolo: tra scatoloni di ogni dimensione disseminati sul palco e un immancabile busto di Fred Bongusto, Herbert ci apre la mente su temi come il Molise (che esiste davvero!), i tatuaggi di coppia, i traslochi, i riflettori (o erano le riflessioni?), gli architetti satanici, i medici e gli psicologi allucina(n)ti, gli amici pelosetti (animali, chiaro!), i documentaristi mancati e Robocop in analisi. E ancora, sferzate di istrionismo su personaggi famosi come Michael Jordan, Elon Musk, Will Smith, Pablo Picasso. Insomma, un mosaico di assurdità ordinarie e quotidiane, tanto divertenti quanto realistiche. Raccontate come solo Herbert sa fare: strappando risate, dall’inizio alla fine.
In pratica, se avete voglia di essere catapultati nell’orbita del sano divertimento o degli esilaranti nonsense, Herbert è l’uomo giusto per voi e questo è decisamente il vostro spettacolo!
di e con
Herbert Ballerina
produzione
Vera Produzioni
Quando
6 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 6 – 11 mag 2025 Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver
Dettagli
Stabat mater – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
6 – 11 mag 2025
Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver conquistato le platee italiane, Stabat Mater torna sul palcoscenico in una forma iversa, con un nuovo cast e un allestimento completamente rinnovato nella volontà di far rivivere un progetto che tratta tematiche politicamente e socialmente centrali come l’autodeterminazione e la libertà d’espressione identitaria. Liv Ferracchiati, artista associato del TST, è autore, regista e interprete dello spettacolo, affiancato sulla scena da Chiara Leoncini, Renata Palminiello e Petra Valentini.
scritto e diretto da Liv Ferracchiati
Centro Teatrale MaMiMò
Marche Teatro
Teatro Nazionale di Genova
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
7 maggio 2025 12:26 - 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Giorgio Montanini Live – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello GIORGIO MONTANINI 7 MAGGIO 2025 Giorgio Montanini, dopo il successo del suo 13° monologo C’è sempre qualcosa da bere, torna a calcare i
Dettagli
Giorgio Montanini Live – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
GIORGIO MONTANINI
7 MAGGIO 2025
Giorgio Montanini, dopo il successo del suo 13° monologo C’è sempre qualcosa da bere, torna a calcare i palcoscenici dei teatri italiani con un nuovo esilarante monologo.
Come la stand up comedy vuole, niente orpelli scenici per uno dei più grandi comedian italiani che sale sul palco del Teatro Gioiello per portare al pubblico la sua irriverente comicità. I temi affrontati sono i classici della satira: religione, politica, attualità. Con Montanini si ride di ciò che disturba, su ciò che più ci fa male, perché la sua arte ha questa funzione.
di e con
Giorgio Montanini
produzione
Altra Scena
Quando
8 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri IL MUSICAL DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025 Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano. Cantando
Dettagli
Cantando sotto la pioggia – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
IL MUSICAL
DALL’8 MAGGIO 2025 al 18 MAGGIO 2025
Un viaggio indimenticabile tra le melodie e le coreografie del classico hollywoodiano.
Cantando sotto la pioggia è uno dei classici della storia del musical.
Tratto dall’omonimo film del 1952, questo esilarante musical è diventato famosissimo e amato dal pubblico di tutte le età. La storia è ambientata a Hollywood negli ultimi giorni dell’era del cinema muto, e si concentra sul protagonista romantico Don Lockwood, il suo compagno Cosmo Brown, l’aspirante attrice Kathy Selden e la protagonista di Lockwood, Lina Lamont, i cui toni vocali tutt’altro che dolci la rendono un’improbabile attrice.
Questa nuova edizione italiana è prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment e Luciano Cannito ne firma la regia, la coreografia, l’adattamento e la traduzione italiana.
libretto
Betty Comden, Adolf Green
testi
Arthur Freed
musica
Nacio Herb Brown
regia e coreografia
Luciano Cannito
produzione
Fabrizio Di Fiore Entertainment
Quando
9 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
made4you.big – Teatro Astra Torino Eko Dance Project Teatro Astra 9 > 11 maggio 2025 L’edizione 2025, sempre diretta da Pompea Santoro, darà la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di
Dettagli
made4you.big – Teatro Astra Torino
Eko Dance Project
Teatro Astra
9 > 11 maggio 2025
L’edizione 2025, sempre diretta da Pompea Santoro, darà la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di lavorare con grandi coreografi: Jacopo Godani, Ishan Rustem e Ricardo Fernando. A condividere la serata con questi tre importanti nomi sarà la giovane coreografa emergente Manoela Goncalves.
Made4You è un progetto che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione artistica di Pompea Santoro. Nasce grazie alla collaborazione con Paolo Mohovich e Fondazione TPE / Palcoscenico danza. L’edizione 2025 avrà una particolarità, al contrario delle edizioni passate, vuole dare la possibilità ai danzatori dell’Eko Dance di lavorare con coreografi già affermati. Questi ultimi, grazie all’amicizia che li lega alla direttrice Pompea Santoro, hanno generosamente accettato di diventare i protagonisti indiscussi di: “Made4you BIG”. Lo spettacolo porterà in scena Il genio di: Jacopo Godani ( tra i più importanti coreografi Italiani, ad oggi famoso in tutto il mondo), Ishan Rustem (coreografo di successo e fama internazionale) e Ricardo Fernando (coreografo e direttore della compagnia tedesca Ballet Augsburg ) . A condividere la serata con questi tre grandi nomi sará una gionvane coreografa emergente: Manoela Goncalves. Made4You è un progetto che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione artistica di Pompea Santoro.
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
9 maggio 2025 - 11 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 9 – 11 mag 25 Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro
Dettagli
Appello all’Europa – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
9 – 11 mag 25
Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro celebri discorsi sull’Europa, a partire dai quali il drammaturgo Diego Pleuteri ha realizzato una riduzione teatrale, diretta da Micol Jalla. Zweig offriva una sintesi profonda e toccante della sua idea di Europa unita, che trova nell’Umanesimo e nella cultura le radici comuni del proprio spirito. Nati in un momento di crisi del vecchio continente, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, ancora oggi questi testi riflettono la loro profonda attualità, così come spunti di riflessione e di slancio a chi cerchi di superare l’impasse nella quale il progetto di un’Europa unita sembra essersi arenato. Il progetto è nato nell’ambito di Bad Ischl, Capitale Europea della Cultura 2024.
da Stefan Zweig
drammaturgia Diego Pleuteri
regia Micol Jalla
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazional
in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
10 maggio 2025 12:26 - 11 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
4 5 6 – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello MASSIMO DE LORENZO, CARLO DE RUGGIERI, CRISTINA PELLEGRINO 10 E 11 MAGGIO 2025 4 5 6 è la storia comica e violenta di
Dettagli
4 5 6 – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
MASSIMO DE LORENZO, CARLO DE RUGGIERI, CRISTINA PELLEGRINO
10 E 11 MAGGIO 2025
4 5 6 è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti, nervosi. Si lanciano accuse, rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano, pregano, si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro.
Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.
di
Mattia Torre
scene
Francesco Ghisu
disegno luci
Luca Barbati
aiuto regia
Francesca Rocca
costumi
Mimma Montorselli
movimenti scenici
Alberto Bellandi
direttore di scena
Laura Giacobbe
direttore di produzione
Fabio Siciliano
regia
Mattia Torre
con
Massimo De Lorenzo
Carlo De Ruggieri
Cristina Pellegrino
e con
Giordano Agrusta
produzione
Marche Teatro
Nutrimenti Terrestri
Walsh
Quando
13 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 13 – 18 mag 2025 Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una
Dettagli
La cerimonia del massaggio – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
13 – 18 mag 2025
Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una volta diretto da Roberto Piana, con la drammaturgia di Tobia Rossi, atterra nel mondo del grande Alan Bennett, autore di elegante e acuminata perfidia, che ne La cerimonia del massaggio mescola sacro e profano, corpo e spirito, cinismo e pìetas con la sapienza di un grande narratore e la leggerezza di un enfant terrible. Padre Geoffrey Jolliffe pratica il sacerdozio in virtù di un solido e personalissimo compromesso tra fede e omosessualità. Ma quando il caro estinto da commemorare è Clive, massaggiatore “dei vip” dal tocco miracoloso, la funzione religiosa diventa per Padre Geoffrey un’immersione nelle sue stesse profondità, nel desiderio e nell’istinto. Poi un dubbio sulla causa della morte del massaggiatore getta un’ombra sulla celebrazione.
di Alan Bennett
regia Roberto Piana e Angelo Curci
Bistremila
foto Neri Oddo
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
16 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Erba
Corso Moncalieri 241
Dettagli
Non si vede un Kansas – Teatro Erba di Torino venerdì 16 maggio ore 21,00 sabato 17 maggio ore 21,00 domenica 18 maggio ore 16,00 Marco & Mauro NON SI VEDE UN KANSAS scritto
Dettagli
Non si vede un Kansas – Teatro Erba di Torino
venerdì 16 maggio ore 21,00
sabato 17 maggio ore 21,00
domenica 18 maggio ore 16,00
Marco & Mauro
NON SI VEDE UN KANSAS
scritto e diretto da Marco & Mauro
Nuovo spettacolo per il duo piemontese cabarettistico più amato.
Ospitarli mette sempre allegria. Marco e Mauro sono diventati l’emblema di un Piemonte che ride di gusto, anche dei difetti che gli sono propri. Non hanno mai dimenticato il dialetto e sanno ben calibrare ingredienti diversi, in una girandola di personaggi e situazioni paradossali che tanto piacciono al pubblico. Oltre 3 decenni di risate insieme e uno spettacolo tutto da scoprire.
Quando
17 maggio 2025 - 18 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fonderie Limone
Via Pastrengo 88 Moncalieri
Dettagli
Suspended chorus – Fonderie Limone Moncalieri (Torino) Teatro Stabile – Fonderie Limone 17 – 18 mag 2025 Il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, nuova artista associata del TST, è un
Dettagli
Suspended chorus – Fonderie Limone Moncalieri (Torino)
Teatro Stabile – Fonderie Limone
17 – 18 mag 2025
Il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi, nuova artista associata del TST, è un assolo, un tempo performativo nato dal bisogno di rinnovare il proprio dialogo con il pubblico e riflettere sul modo con il quale guardiamo il corpo dell’altro/a e su come possiamo rivoluzionare il nostro sguardo. Attraverso immagini e movimento, la coreografa/performer porta al limite dello sforzo il suo corpo cinquantenne per rivelare un flusso dinamico che va oltre il cambiamento legato all’età. Il progetto nasce dallo studio di pioniere della danza come Isadora Duncan, Anna Pavlova e Pina Baush ed esplora i desideri che muovono i nostri corpi, invitando il pubblico a diventare un coro-testimone e a condividere gesti e desideri.
concept, regia, coreografia, danza Silvia Gribaudi
Associazione Culturale Zebra, Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
La Corte Ospitale, Rum för Dans, Le Gymnase CDCN – Roubaix
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Fonderie Limone Moncalieri
Via Pastrengo, 88, 10024 Moncalieri TO
Quando
17 maggio 2025 - 31 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Astra
Via Rosolino Pilo 6
Dettagli
L’ultima parola – Teatro Astra Torino Lea Barletti / Werner Waas Teatro Astra 17 > 31 maggio 2025 Un duello tra Beckett e Handke, grandi maestri del teatro, in cui
Dettagli
L’ultima parola – Teatro Astra Torino
Lea Barletti / Werner Waas
Teatro Astra
17 > 31 maggio 2025
Un duello tra Beckett e Handke, grandi maestri del teatro, in cui la recitazione incontra la performance, il passato si scontra con il presente, l’arte di recitare si misura con quella di ascoltare, la ripetizione con l’imprevedibilità del qui ed ora. Un unico spettacolo per due testi diversi, due monologhi lontanissimi in tutto, giocati uno di seguito all’altro come in un dialogo, come un’eco, per favorire un confronto sul potere e la memoria. Ma come nasce un dialogo? Chi avrà l’ultima parola? L’attore di Beckett o la donna senza nome di Handke? Ma soprattutto: è davvero necessario che qualcuno abbia l’ultima parola?
Ci sono diversi fantasmi, anzi si può dire che questo nostro spettacolo sia letteralmente infestato di fantasmi. Nella prima parte – L’ultimo nastro di Krapp – appare il fantasma della donna che poi prenderà la parola nel testo di Handke, nel quale, a sua volta, c’è il fantasma di Krapp, protagonista del monologo precedente. C’è poi il fantasma dell’amore, e dell’oggetto del desiderio, e non dimentichiamoci poi del fantasma di Beckett stesso. Per quanto riguarda Krapp, ancora, c’è il fantasma di un certo tipo di teatro, il fantasma di un personaggio, e infine il fantasma di un io perduto. E proprio questo io perduto, infine, è ciò che accomuna i due testi: il fantasma dell’io, e in un certo senso, anche il fantasma della vita.
Barletti/Waas
Qui puoi scoprire il programma della stagione.
Quando
17 maggio 2025 12:26 - 18 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
B.L.U.E. – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO 17 E 18 MAGGIO 2025 Un musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell’improvvisazione:
Dettagli
B.L.U.E. – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO
17 E 18 MAGGIO 2025
Un musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell’improvvisazione: grazie ai suggerimenti degli spettatori, gli attori in scena realizzano un musical unico e irripetibile. Non ci sarà mai un’altra replica simile. La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie sono ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagnano dal vivo, con risultati sorprendenti ed esilaranti. Questo singolare mix tra musical, spontaneità e comicità ha ottenuto un grande successo di pubblico registrando sempre il sold out. Il musical improvvisato è un genere molto affermato nei Paesi anglosassoni. I Bugiardini, forti di una lunga esperienza nell’improvvisazione teatrale, hanno deciso di raccogliere in Italia la funambolica sfida di essere contemporaneamente attori, cantanti, compositori e ballerini e dare vita ad una tournée che registra consensi in ogni città.
I Bugiardini nascono a Roma nel 2008. Da allora hanno creato numerosi format originali. Attenti all’apertura internazionale, sono stati ospiti presso i principali poli mondiali d’eccellenza dell’improvvisazione, quali il Loose Moose Theatre (Calgary, Canada) e il Second City (Chicago, USA). Sono stati invitati ad esibirsi in USA, Canada, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Germania, India.
scritto e diretto da
I Bugiardini
produzione
I Bugiardini
Altra Scena
Quando
20 maggio 2025 - 22 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 20 – 22 mag 2025 Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in
Dettagli
Pietre nere – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
20 – 22 mag 2025
Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in tutte le sue infinite declinazioni intime e pubbliche. Case di ieri, di oggi, di domani, case di pietra e case volanti, case mondo e mondo come casa. Frutto di un’indagine svolta nel territorio di Asti, questo nuovo lavoro di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, accompagnati sulla scena da Francesco Alberici e Orlando Castellani, centra con precisione alcuni nodi della nostra contemporaneità. Attraverso un caleidoscopio di riflessioni profonde, elenchi di frasi fatte, pensieri intimi e collettivi, derive pop ed evocazioni del conflitto, si raggiunge un’intensa sintesi personale e politica sulla mutata percezione dei nostri spazi domestici.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Compagnia di San Paolo
in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
23 maggio 2025 - 25 maggio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 23 – 25 mag 2025 Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case
Dettagli
Mulino bianco – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
23 – 25 mag 2025
Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case al pianeta che abitiamo. Quale relazione abbiamo con la Terra? Da quanto siamo qui? Quando scade il contratto d’affitto? Esistono clausole particolari? Chi l’ha redatto? La possibilità che si venga sfrattati quanto è vicina? Nessuno è davvero in grado di rispondere a questi interrogativi, ma soltanto alcuni sono in grado di formularli: sono domande da fanciulli. Solo loro sono capaci di interrogarci così. Due bambini – Ettore e Orlando Castellani – soli sulla scena parlano ad una platea di adulti, lanciano proclami e provocazioni, ci incalzano, si beffano di noi, delle nostre ambivalenze, e ci investono con la loro grazia selvaggia.
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
uno spettacolo di Babilonia Teatri
Babilonia Teatri, La Corte Ospitale, Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Formula Babilonia
I due spettacoli della compagnia Babilonia Teatri, Pietre Nere e Mulino Bianco, sono acquistabili insieme al prezzo ridotto di € 34.
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
23 maggio 2025 12:26 - 25 maggio 2025 12:26(GMT+02:00)
Dettagli
Tris di cuori – Teatro Gioiello Torino Stagione 2024/25 Teatro Gioiello PAOLA BARALE DAL 23 AL 25 MAGGIO 2025 Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due
Dettagli
Tris di cuori – Teatro Gioiello Torino
Stagione 2024/25 Teatro Gioiello
PAOLA BARALE
DAL 23 AL 25 MAGGIO 2025
Maria Teresa (Paola Barale), scrittrice di romanzi rosa, è incapace di scegliere tra due emozioni differenti. Diventa così Maria, moglie di Giorgio (Simone Montedoro), professore di matematica, intellettuale vecchio stampo, molto noioso, e allo stesso tempo è Teresa, moglie di Danny (Mauro Conte), musicista di belle speranze ma dalle zero incisioni, influenzato dai saggi consigli dello “sciamano” Jim Morrison.
Sette giorni, due mariti, due nomi ma una medesima certezza: la felicità si raggiunge in tre, il numero perfetto. Perché, come spiega sapientemente all’amica editrice Sara (Ilaria Canalini), ciò che non troviamo in un primo partner ci spinge a colmare quelle mancanze cercando rifugio tra le braccia di un nuovo uomo. Naturalmente arrivano gli imprevisti, come la gravidanza di Maria-Teresa che mette davanti al fatto compiuto la donna, costringendola a fare i conti con il crollo inaspettato del suo castello. Da lì la situazione tra comico e tragico precipita vorticosamente e i colpi di scena non mancheranno.
scritto e diretto da
Toni Fornari
aiuto regia
Noemi Sferlazza
assistente alla regia
Aisha Meki
organizzazione
Patrizia Spagnoli
luci e fonica
Davide Di Francescantonio
foto e video
Domenico di Ruocco
grafica
Giulia Galeasso
ufficio stampa
Federica Rinaudo
distribuzione
Mente Comica
produzione
A.T.P.R. Associazione Teatri Per Roma
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
giugno
Quando
20 maggio 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino Teatro Stabile – Carignano 20 mag – 8 giu 2025 Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista
Dettagli
Il costruttore Solness – Teatro Carignano Torino
Teatro Stabile – Carignano
20 mag – 8 giu 2025
Kriszta Székely, artista associata del Teatro Stabile di Torino e talentuosa regista ungherese, dirige Valerio Binasco, Laura Curino, Mariangela Granelli, Simone Luglio e Marcello Spinetta nel capolavoro della maturità di Ibsen, scritto nel 1892, al culmine della carriera del drammaturgo norvegese, in anni segnati dalla riflessione sul rapporto tra creazione artistica e vita. Solness, architetto ricco e di successo, ma geloso dei rivali più giovani, è un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, anche grazie alla giovane Hilde, restando però vittima della propria ambizione e del senso di colpa. In questo testo (qui nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely) si alternano temi attuali come lo scontro generazionale, il maschilismo, la prevaricazione dell’uomo sulla donna, così come la nostalgia per il passato, il venir meno della forza fisica, il desiderio di una gioventù replicabile all’infinito.
di Henrik Ibsen
regia Kriszta Székely
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
27 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 27 mag – 1 giu 25 Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo,
Dettagli
Fratellina – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
27 mag – 1 giu 25
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 come migliore novità italiana, Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa dimenticata può essere ritrovata. Il loro desiderio si concretizza con l’apparizione di Fratellino e Sorellina, due buffi personaggi che mescolano ilarità e paradosso, denuncia e sconforto. La sofferenza, lo stato d’ansia e la delusione dei quattro protagonisti, interpretati da Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e Giulia Weber, lasciano così spazio al sorriso e all’ironia.
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
Associazione Culturale Scimone Sframeli, Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Istituzione Teatro Comunale Cagli

Prato, teatro Fabbricone- “Fratellina” di Spiro Scimone, regia di Francesco Sframeli.
Nella foto Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Giulia Weber e Gianluca Cesale.
Foto di Gianni Fiorito
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
30 maggio 2025 - 1 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Alfieri
Piazza Solferino 4
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino Stagione 2024/25 Teatro Alfieri ARTURO BRACHETTI DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025 SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con
Dettagli
SOLO The Legend of Quick-Change – Teatro Alfieri Torino
Stagione 2024/25 Teatro Alfieri
ARTURO BRACHETTI
DAL 30 MAGGIO AL 1° GIUGNO 2025
SOLO The Legend of Quick-Change è il grande one man show, con numeri da record, sold out e standing ovation ovunque, del più grande trasformista al mondo, Arturo Brachetti.
Protagonista è il trasformismo, arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appaiono davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
Brachetti in SOLO apre le porte della sua casa, una casa senza luogo e senza tempo. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che ha creato un varietà surrealista e funambolico in cui immergersi. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti batte il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie.
scritto e diretto da
Arturo Brachetti
con
Arturo Brachetti
produzione
Arte Brachetti
Quando
3 giugno 2025 - 4 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Fonderie Limone
Via Pastrengo 88 Moncalieri
Dettagli
Works and days – Fonderie Limone Moncalieri (Torino) Teatro Stabile – Fonderie Limone 3 – 4 giu 2025 Il titolo della nuova produzione teatrale del collettivo belga FC Bergman è tratto
Dettagli
Works and days – Fonderie Limone Moncalieri (Torino)
Teatro Stabile – Fonderie Limone
3 – 4 giu 2025
Il titolo della nuova produzione teatrale del collettivo belga FC Bergman è tratto da Le opere e i giorni di Esiodo, nel quale il poeta greco esortava il fratello a coltivare la terra secondo il ritmo delle stagioni. Ma è ancora possibile per noi esseri umani riconnetterci con i cicli della natura? Possiamo tornare ai costumi e ai rituali dei nostri antenati? O, forse, ne abbiamo bisogno di nuovi? In uno spettacolo senza parole, danzato e suonato da otto interpreti e due musicisti, una delle compagnie più celebrate della scena contemporanea europea ci mette di fronte a temi scottanti del nostro presente, senza rinunciare alla speranza e alla leggerezza.
di e con Stef Aerts, Joé Agemans, Thomas Verstraeten, Marie Vinck
composizioni e musica dal vivo Joachim Badenhorst
Toneelhuis, FC Bergman
in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Les Théâtres de la Ville de Luxembourg
con il sostegno della Tax Shelter del governo federale belga
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Fonderie Limone Moncalieri
Via Pastrengo, 88, 10024 Moncalieri TO
Quando
3 giugno 2025 - 8 giugno 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Gobetti
Via Gioachino Rossini 8 Torino
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino Teatro Stabile – Gobetti 3 – 8 giu 2025 Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore,
Dettagli
Autoritratto – Teatro Gobetti Torino
Teatro Stabile – Gobetti
3 – 8 giu 2025
Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e autore di teatro ha vinto – tra gli altri – il Premio UBU, il Premio Tondelli, il Premio ETI e il Premio Gassman. In questa intensa orazione civile compone un autoritratto, che scava nella sua memoria e in quella della sua città, cercando di colmare il vuoto creato da una sorta di nevrotica rimozione del dolore provato per le stragi e le morti di mafia. Da questa introspezione e dal racconto dell’omicidio di Giuseppe Di Matteo emerge una toccante analisi sociale fatta di corpo, canto, dialetto, pupi, recitazione e cunto siciliano. Per Enia Autoritratto è allo stesso tempo un processo di autoanalisi, privata e universale, un confronto con lo Stato e una serie di domande a Dio in persona.
di e con Davide Enia
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi
con il patrocinio della Fondazione Falcone
Stagione 2024/2025 del Teatro Stabile di Torino
La stagione 2024/2025 con gli spettacoli teatrali del Teatro Stabile di Torino, Atto unico, vuole esprimere la necessità e l’urgenza di mettere in primo piano la diversità e le divergenze, facendole coesistere in un unico spazio.
Qui puoi scoprire il programma cartaceo della stagione.
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA
luglio
Quando
19 giugno 2025 - 13 luglio 2025 ( All Day)(GMT+02:00)
Dove
Teatro Carignano
Piazza Carignano 6
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo 19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025 SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di
Dettagli
Prato inglese al Teatro Stabile
L’appuntamento estivo con Shakespeare che tutti vorremmo
19 GIUGNO – 13 LUGLIO 2025
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO
Ogni estate il Teatro Stabile dedica la sua rassegna estiva di Teatro alle opere di Shakespeare, che porta in scena al Teatro Carignano con un biglietto a prezzi popolari.
Un appuntamento ormai imprescindibile dell’estate torinese e con il teatro storico più antico di Torino.
Gli spettacoli del Prato Inglese allo Stabile 2025:
La tradizionale iniziativa che propone i capolavori shakespeariani in una delle cornici più suggestive della città, per la stagione 2024/2025 propone due commedie (Racconto d‘inverno e Pene d’amore perdute), affidandole alla regia di Jurij Ferrini. Due testi brillanti, che attraversano la carriera di William Shakespeare, ambientati in Italia e Spagna, due luoghi perfetti per l’immaginario di amore, equivoci, sospetti e lieto fine.
Orario spettacoli: da martedì a sabato, ore 21.00 – domenica ore 16:00
RACCONTO D’INVERNO
Shakespeare tiene con il fiato sospeso lo spettatore, giocando magistralmente sull’alternanza tra dramma e commedia, poesia e brutalità. Storia malinconica e commovente, scritta nel 1611 e ambientata a Messina, Il racconto d’inverno si apre in un clima cupo. Leonte, re di Sicilia, è colpito da un’improvvisa e insana gelosia: sospetta che il figlio, che la moglie Ermione porta in grembo, sia il frutto di un adulterio consumato con l’amico Polissene, re di Boemia. Ermione muore di dolore per l’ingiusta accusa e la bambina, nel frattempo venuta alla luce, è ripudiata e abbandonata. Ma trascorsi sedici anni l’innocenza calunniata avrà il suo riscatto e trionferà l’amore.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
PENE D’AMOR PERDUTE
Pene d’amor perdute è una delle prime commedie di Shakespeare, scritta nel 1594, divertente e leggera, deve dominano il potere e l’ambiguità del linguaggio, strumento truffaldino quanto inconsapevole di inganno e autoinganno. La più letteraria delle commedie di Shakespeare è anche una briosa festa della parola traboccante di bisticci, doppi sensi, allusioni incrociate, un omaggio divertito all’arte della conversazione arguta e galante. Alla corte di Navarra, il re Ferdinando e tre suoi gentiluomini hanno fatto voto di dedicarsi per qualche tempo solo allo studio. L’arrivo della principessa di Francia col suo seguito rivela quanto la promessa sia effimera: a suon di missive segrete, mascherate, schermaglie verbali e goffi corteggiamenti l’amore fa breccia nel cuore di damigelle e cavalieri.
prima nazionale
di William Shakespeare / regia Jurij Ferrini
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Gli appuntamenti degli anni passati:
2024: ROMEO E GIULIETTA
2023: LA DODICESIMA NOTTE
2022: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2021: MOLTO RUMORE PER NULLA
2020: ROMEO E GIULIETTA + SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
2019: OTELLO + LA BISBETICA DOMATA