giugno, 2022
Quando
Giugno 9 (Giovedì) 21:30 - Agosto 3 (Mercoledì) 23:50
Dove
Cascina Roccafranca
Via Rubino 45 Torino
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino – Un’estate di cinema, teatro e divertimento Dal 9 giugno al 3 agosto 2022 CASCINA SOTTO LE STELLE Musica, cinema, balli, teatro e animazione La
Dettagli
Cascina Sotto le Stelle a Torino – Un’estate di cinema, teatro e divertimento
Dal 9 giugno al 3 agosto 2022
CASCINA SOTTO LE STELLE
Musica, cinema, balli, teatro e animazione
La rassegna “CASCINA SOTTO LE STELLE” integra perfettamente le finalità e gli obiettivi che la Fondazione Cascina Roccafranca persegue, quelli di essere un centro civico di riferimento per gli abitanti del quartiere e non, anche nel periodo estivo.
Una rassegna gratuita offerta a tutta la cittadinanza, che risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, un’occasione per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale del quartiere. L’obiettivo è quello di ridare stimolo all’aggregazione culturale dopo più di un anno di stop, con un occhio di riguardo al coinvolgimento di nuovi pubblici, soprattutto giovanissimi e giovani under 35.
Una rassegna gratuita offerta a tutta la cittadinanza, che risponde a bisogni ed interessi di diverse fasce di età, un’occasione per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale del quartiere. Tutti gli appuntamenti sono ad a ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.Appuntamenti regolari di Cascina sotto le stelle
Dal 9 giugno al 3 agosto 2022
Programma completo:
Giovedì 9 giugno dalle ore 18
Mosaico Danza
INTERPLAY. International Festival of Contemporary Dance
Ore 18: HOW TO_just another bolero. Di e con Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. Progetto vincitore di Call from the Aisle 2021.
Ore 18.30: FIGHT Di Judith Argomaniz, con Garazi Etxaburu e Miren Lizeaga. Performance selezionata per il circuito RED A CIELO ABIERTO 2021
Ore 18.45: Pillole di danza RE-ACTION Integrated Dance Company. Direzione Elena Bollati. Danza integrata
Venerdì 10 giugno dalle ore 18.30
Semi Onlus presenta
Festa annuale Movimento Mezzopieno
Convivialità, testimonianze, giochi e musica fino a sera. Mezzopieno è una risposta dal basso al bisogno di re-interpretare il mondo e la società in maniera più positiva, costruttiva e meno polemica, per aumentare la collaborazione e ridurre la conflittualità
Lunedì 13 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 16 giugno ore 21
Sportidea Caleidos
Musicaleidos 2022
Concerto degli allievi della A.s.d.c. Sportidea
Venerdì 17 giugno ore 21
Cooperativa Raggio e BAND Management
MIC-A-MALE
Serata Open Mic per cantautori. Info IG @cooperativa_sociale_raggio
Lunedì 20 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 23 giugno dalle ore 19
Volontarie Servizio Civile – Cascina Roccafranca
Questa non è una Stand up Comedy
Sketch comici a briglia sciolta
Lunedì 27 giugno ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Giovedì 30 giugno ore 21.30
MY FAIR LADY IN: IMAGINE
Spettacolo tra immagini e musica, che celebra i più grandi attori e cantanti della storia del cinema e della musica di ieri e di oggi. Dirige Giovanna Mais
Venerdì 1 luglio ore 21.30
E ainda mais: jazz, bossa e molto altro ancora
Il trio Nurchis Forte Maturo in concerto
Lunedì 4 luglio ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Old Wild West
Danze e balli del vecchio selvaggio west
Mercoledì 6 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
BalFolk e musiche dal vivo con il Laboratorio Folk
Giovedì 7 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Rosso Floyd. I Pink e il “diamante”
Se il rock rappresenta la musica giovane del ‘900, i Pink Floyd ne sono certamente una delle poche icone che con Beatles e Rolling Stones ha saputo travalicare il secolo e rimanere viva nell’ascolto e nella mitologia delle giovani generazioni. Liberamente tratto dal libro Rosso Floyd di M. Mari (Einaudi editore). Regia Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 8 luglio ore 21
La storia del mondo e dell’amore attraverso le piante
Talk/spettacolo di e con Antonio Pascale sulla botanica dei sentimenti
Lunedì 11 luglio ore 21.30
Ass. Museo Nazionale del Cinema e Centro Studi Sereno Regis
Lavori in Corto – Gli occhiali di Gandhi
Proiezione dei film finalisti selezionati nell’ambito del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto. Intervengono le autrici e gli autori
Mercoledì 13 luglio ore 20.30
ROCCADANZA – Ass. Artefolk
Balfolk con musiche e animazione
Giovedì 14 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Max, Mix e Mex.Storia di un’amicizia
Da un testo di Luis Sepulveda, la storia di una grande amicizia. “Un’amicizia supera ogni differenza, ed è qualcosa che unisce e rende migliori. Non esiste quindi impegno sociale più importante che conservare e difendere l’amicizia, la lealtà, la solidarietà come valori fondamentali che nobilitano il genere umano.” Regia Lino Spadaro e Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 15 luglio ore 21.30
Asd Artemide
Mezzanotte al Cairo
Danza orientale, tribal e folklore egiziano. Con la partecipazione della compagnia No Wall Sister
Sabato 16 luglio dalle ore 19
ToAdd Onlus
KAS BA KAS Fest 8° edizione
Musica, danze e mostre a sostegno del progetto Scuolina di Addis Abeba, Ethiopia
Mercoledì 20 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
Concerto e Balfolk con Folkestra e Folkoro
Giovedì 21 luglio ore 21.30
Ass. Museo Nazionale del Cinema
Proiezione film “Peccato che sia una canaglia” di Alessandro Blasetti (1954, 95′). Blasetti dirige Sofia Loren e Marcello Mastroianni in una commedia di baruffe amorose dal ritmo incalzante. Vittorio De Sica, padre di Lina e ladro specializzato in valigie, è semplicemente irresistibile
Venerdì 22 luglio ore 21
Cooperativa Raggio e BAND Management
MIC-A-MALE
Serata Open Mic per cantautori. Info IG @cooperativa_sociale_raggio
Mercoledì 27 luglio ore 21
ROCCADANZA – Gruppo Folk in Cascina
BalFolk e musiche dal vivo con le Dilune
Giovedì 28 luglio ore 21
Assemblea Teatro
Fratelli nella notte
Dal testo del giovane C. Cavina (Feltrinelli editore), un racconto su un periodo significativo della storia italiana. La guerra e la Resistenza da una parte, il mondo contadino dall’altra. Una storia mai di troppo, che aiuta a guardare ai fatti di oggi con un orecchio teso a ciò che è stato. Regia Renzo Sicco. Spettacolo teatrale
Venerdì 29 luglio ore 21
Concerto Rock
Serata con musica rock dal vivo
Mercoledì 3 agosto ore 21
ROCCADANZA – Ass. Artefolk
Balfolk con musiche e animazione
Qui puoi scaricare il depliant completo.
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all’interno e sarà necessaria la mascherina FFP