Teatro Regio in 3 parole:
Mollino, opera, orchestra
.
Il Teatro Regio, inaugurato nel 1740 sotto il Re d’Italia Carlo Emanuele III e inizialmente commissionato a Filippo Juvarra, trova la sua conformazione attuale nel mirabile progetto di Carlo Mollino, dopo che un incendio nel 1936 distrusse la struttura originaria.
Gli interni tortuosi del foyer e l’incredibile lampadario della platea sono spettacolari al punto che potrebbero rubare la scena a ciò accade sul palco, non fosse grazie al livello delle rappresentazioni.
Qui ha inagurato la Boheme di Puccini e si sono seduti Napoleone e Carlo Alberto; per questo palco hanno lavorato Verdi, Maria Callas, Puccini e Wagner.
Ancora oggi, il Regio è uno dei più importanti teatri italiani a livello europeo ed internazionale in particolare per la sua rassegna di opera, concertistica e balletto.
Sono interessanti le visite nel backstage che mostrano l’incredibile struttura che regola le scenografie e le conferenze gratuite che spesso precedono gli spettacoli svelandone la storia e l’interpretazione.
Prossimi eventi al Teatro Regio
aprile 2023
maggio 2023
giugno 2023