Moi Moi in 3 parole:
orecchiette, Salento, pausa
.
Moi Moi – Gastronomia Salentina a Torino a due passi dalla Mole
Tutte le goloserie salentine nella città sabauda
Alle spalle di Palazzo Nuovo con la gastronomia salentina Moi Moi sorge una piccola fetta di Puglia a Torino!
In salentino il nome significa “adesso adesso” ed è infatti il posticino piccolo ma perfetto per una pausa pranzo veloce ma di qualità!
Pausa pranzo al Sud Italia…
Il locale come abbiamo detto è piccolo, ma accogliente, e tanti studenti ci si riversano a pranzo o dopo le lezioni, anche per beneficiare del take away. Per gli studenti fuori sede infatti l’effetto nostalgia è assicurato ma Moi Moi è anche il luogo perfetto per curare la nostalgia di casa o per chi invece in Puglia non c’è mai stato.
Moi Moi a Torino e la cucina pugliese
Ma non dovete pensare che quindi solo gli studenti di Palazzo Nuovo possono beneficiare di tutte queste bontà! In via Morosini, dunque proprio a due passi dal Politecnico, ha aperto una seconda sede, pronta per i palati degli ingegneri!
Ebbene, qui si potranno assaggiare le prelibatezze pugliesi da soli o in compagnia. I prezzi sono ottimi, mai troppo alti e sicuramente accessibili a chiunque, compreso il vasto pubblico di studenti che serve.
Da Moi Moi rustici e pasticciotti
Perché infatti non addentare un rustico leccese mentre si corre a lezione o durante le vostre passeggiate in centro? E se invece trovate posto nelle frenetiche ore del pranzo, allora la burratina con pomodorini e friselline è un must!
Il vero problema secondo noi è soltanto uno: scegliere tra le varie proposte, tutte preparate artigianalmente e giorno per giorno. Per nominarne alcune, sul menu svettano pasticciotti pugliesi, taralli, friselle, orecchiette alle cime di rapa, maritati con polpette, burrata…dobbiamo continuare?
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- le pause pranzo da lezione
- i momenti di artigianalità anche a pranzo
- lo street food pugliese
- portare gli amici a scoprire la cucina salentina
RICORDEREMO
- i pasticciotti buonissimi
- sapori di casa (studenti fuori sede, si, parliamo con voi)
- le orecchiette da addentare, corpose e saporite
- burratina come se piovesse
Domande/Risposte
Ebbene, qui potete trovare i fantastici maritati (oltre alle altre cose) spesso col ragù, ma non solo! Il menu varia sempre e non è raro trovarli infatti saltati, con asparagi, funghi, pancetta e tanto altro! Come? Non sapete cosa sono i maritati? Sicuramente assaggiarli ve li farà amare! I maritati sono infatti un tipo di pasta pugliese a metà tra le orecchiette e dei maccheroni piccoli che di solito in Puglia chiamano a gran voce pranzo della domenica! Si chiamano così per via dell’unione appunto tra maccheroncini ed orecchiette, simbolo dell’uomo e della donna che si univano in matrimonio: i maritati infatti venivano spesso utilizzati nei pranzi nuziali come augurio! E per chi si trovasse in zona centro, dopo aver pranzato da Moi Moi è il momento giusto per scoprire tutte le cose da fare in zona Mole a Torino! Ma vi ricordiamo che Moi Moi ha anche una seconda sede, in via Morosini (oh si, accanto al Politecnico signore e signori, o meglio studenti e studentesse! Luca, il proprietario, è originario proprio del Salento ed è simpaticissimo e sempre pronto a fare due chiacchiere parlando della sua Puglia, immersi nelle foto alle pareti che la ritraggono. Qui si possono gustare i buonissimi maritati, cime di rapa, orecchiette e pasticciotti a gogò.
Cercavi consigli su altri ristoranti per la pausa pranzo a Torino? Prova qui
__________
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Moi Moi
Aggiornato al: 20 febbraio 2021
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Altri posti che dovresti scoprire: