Palazzo Madama in 3 parole:
arte, fortezza, singolare
.
Palazzo Madama a Torino – Bellezza e storia
Uno dei palazzi nobiliari più singolari al mondo
Palazzo Madama a Torino è uno dei palazzi nobiliari più singolari al mondo e riassume la storia della città in una visita.
Originaria porta romana orientale di accesso al decumano, sul modello di quella settentrionale (la Porta Palatina che è ancora in piedi e poco distante), venne poi fortificata in una roccaforte medievale (la “Porta Fibellona”) e in seguito divenne sede di comando per i Vicari dei principi d’Acaia e residenza di passaggio per i duchi di Savoia e per i loro ospiti. Mantiene tracce di una storia composita, da cui risulta un connubio bizzarro e interessante di duemila anni di storia.
La storia di Torino in una visita…
Quando Emanuele Filiberto di Savoia spostò la sua corte da Chambéry a Torino, nel 1563, il castello medievale era in uno stato di grave abbandono in seguito al ventennio di dominazione francese: per questo il duca si stabilì nel palazzo del Vescovo, che poi fece ricostruire in quello che ora è Palazzo Reale.
Il Palazzo riassume davvero tutta la storia della città in una visita. Bellissimo anche il catalogo delle opere online, che vi invitiamo a consultare.
Palazzo Madama a Torino: corte e spettacoli
L’antica fortezza si trovò quindi di nuovo, singolarmente, a fungere da fulcro secondario, ospitando gli ospiti dei Savoia e alcuni eventi di carattere pubblico: qui fu battezzato Carlo Emanuele I e qui egli si sposò con Caterina d’Austria. Spettacoli di corte, tornei e festeggiamenti si tenevano nell’antica sala di rappresentanza e nella piazza prospiciente il palazzo (al tempo divisa dalla piazzetta reale da un muro).
Palazzo Madama: Madama Cristina
Fu Carlo Emanuele a richiedere che il Palazzo venisse collegato attraverso una galleria interna (prima sede della collezione artistica dei Savoia) alla residenza centrale dei Savoia, ovvero Palazzo Reale.
Fu però Madama Cristina, divenuta reggente dopo la morte del marito Vittorio Amedeo di Savoia, a eleggere il vecchio castello degli Acaia a sua residenza di rappresentanza nel 1638. Da allora fu residenza delle “Madame reali” e grazie a queste trovò nuove forme. Sotto Madama Giovanna Battista fu costruita l’opulenta facciata su progetto di Filippo Juvarra, così come lo scalone d’entrata che tanto ne caratterizza l’aspetto attuale.
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- un tuffo nella storia di Torino
- i pomeriggi romantici con l’arte
- una passeggiata nella storia
- andare alla scoperta dell’arte in città
- un appuntamento romantico diverso
RICORDEREMO
- le splendide mostre temporanee
- le splendide collezioni da scoprire
- ottime tariffe e sconti per tutti
- la location bellissima in pieno centro
Domande/Risposte
Quando l’antica fortezza fu dismessa da residenza durante l’occupazione napoleonica, fu poi sede di un Osservatorio Astronomico, della “Pinacoteca Sabauda” e del Senato del Regno d’Italia. Infine, divenne sede del Museo Civico di Torino, che da allora raccoglie una preziosa collezione frutto di numerose donazioni ed acquisizioni. Palazzo Madama a Torino si trova davvero nel cuore della città, in Piazza Castello. Non dobbiamo di certo dirlo ai torinesi, ma per i turisti o per i nuovi in città sappiate che la visita in centro racchiude sorprese su sorprese e tanti localini da scoprire! Sconti e tariffe agevolate vi aspettano per la vostra visita a Palazzo Madama! Tantissimi infatti i biglietti ridotti e anche quelli gratuiti per gli under 18 e i possessori dell’Abbonamento Musei.
Cercavi consigli per il tempo libero a Torino? Prova qui
__________
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: CC0 Public Domain
Aggiornato al: 15 agosto 2022
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Prossimi eventi a Palazzo Madama
novembre 2023
dicembre 2023
gennaio 2024
febbraio 2024
marzo 2024
aprile 2024
maggio 2024
giugno 2024
luglio 2024
agosto 2024
settembre 2024
ottobre 2024
novembre 2024
dicembre 2024
Altri posti che dovresti scoprire:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti