Stratta in 3 parole:
tuttigusti, confetti, bontà
.
Stratta e le sue scatole delle meraviglie
La storica pasticceria Stratta e i suoi dolci regali
Le scatole di bonbons di Stratta a Torino sono uno dei regali più romantici che si possano fare e sono anche l’espressione massima della capricciosa e variopinta pasticceria torinese: microscopici e sorprendenti assaggi dal sapore intenso e duraturo da scegliere in base all’umore e all’istinto.
Consistenze, texture, gusto e colore si susseguono in una minuziosa ed esplosiva varietà che vi riporterà a quando eravate piccoli e la nonna vi portava a comprare i dolci.
Regali colorati come Regali erano i clienti
Lo stemma di “Fornitore della Real Casa” campeggia tutt’ora sopra gli specchi e non si fa difficoltà a immaginare le dame intente a dilettarsi con questi confetti negli spazi di Palazzo Madama. Anche oggi un’eleganza senza tempo permea questo luogo e le sue scatole dolciarie e ne fanno il luogo perfetto per sentirsi nobili e Regine.
per quelle giornate così
Stratta: confetteria degna di un mago
Uno famoso, che nei libri mangiava caramelle che hanno incantato il mondo, dal nome “tuttigusti+uno”: caramelle stupefacenti di ogni colore e fattura che dovevi gustare per svelarne i sergreti. Quella magia e quel senso di felicità tipica di un bambino alle prese con caramelle di tutti i colori è facilmente ritrovabile qui, tra gli stucchi dorati e la carta velina.
I sapori sono uno più delizioso dell’altro e l’alternarsi di gelatine, confetti e zuccherini, ginevrine e caramelle gommose è una festa soltanto a guardarli.
Stratta: legni antichi, aperitivo e pasticcini
Il caffè storico ha ancora le sue bellissime vetrine (e i suoi bellissimi interni) su Piazza San Carlo. Per una pausa a base di vermut o per un lievitato mattutino è il posto ideale per respirare un mondo (ancora non del tutto) perduto.
La minuzia artigiana con cui si preparano i bonbon si rispecchia anche nelle praline (in grado di conquistare anche i già viziati abitanti di una delle capitali mondiali del cioccolato), nei cremini e nei suoi rinomati mont blanc (tartellette farcite di panna e marron glacés). Se volete fare un regalo speciale o conoscere la tradizione dolciaria piemontese nella sua versione più autentica e caratteristica, sapete dove recarvi.
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- chi vuole fare solo la Regina, e basta
- una scatola di dolci degna di un Re
- respirare un’atmosfera immutata gustandosi un caffè
- sorseggiare vermuth servito da camierieri in livrea
- andare sul sicuro con un regalo ad alto tasso di zuccheri
RICORDEREMO
- la scatola di caramelle e confetti di tutti i colori
- i fiori canditi e cristallizzati
- le teche di vetro piene di bonbons colorati
- gli arredi storici e le alzatine d’argento
Domande/Risposte
Stratta ha aperto i battenti nel 1836 ed è presto diventata un centro di ritrovo per la nobiltà e la borghesia torinese e Fornitore della Real Casa. Quel che oggi ha un sapore antico all’epoca è stato uno dei primi locali a richiedere l’illuminazione a gas all’esterno; ha ricevuto negli anni diversi Diplomi d’Onore a livello europeo ed è stato membro della giuria all’Esposizione Universale di Torino nel 1911.
Una moltitudine di delizie dai nomi molto sabaudi: dragées, torroncini, meringhette di Cavour (sì, perchè è inutile dire che Stratta era frequentato anche da Camillo Benso), confetti alla mandorla, al cioccolato, al pistacchio o ricotta e pera; tartufi, marron glacés, bignole, ginevrine, gelatine di frutta e i loro “Mont Blanc”. Tra le torte, la storica Adri, un pan di spagna leggerissimo con granella di nocciole, crema e lamponi, ma anche la Paris-Brest e la Saint Honorè.
Piazza San Carlo è forse la piazza più amata da tutti i Torinesi. Con i suoi portici dal gusto nobiliare, le due chiese quasi gemelle, la statua equestre al centro e il porfido (ma soprattutto con l’amato toretto rampante, a cui i torinesi pestano gli attributi in un rito di tradizione e scaramanzia). Qui ci sono i caffè e i negozi più lussuosi e rinomati della città e Stratta non è certo da meno. Anzi, come abbiamo detto è stato innovatore e traino proprio di questa onorata categoria.
Cercavi consigli su altri caffè a Torino? Prova qui
__________
Autore: Anna Catellani
Photo Credits: Stratta
Aggiornato al: 23 giugno 2021
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Altri posti che dovresti scoprire:
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti