Santa Rita:
la guida definitiva di turinoise

 

Cittadina nella città, Santa Rita è un borgo semi-autonomo che offre quasi tutto al suo interno e che ha un fascino popolare tranquillo e vivace, fortemente a portata d’uomo.


Indice dei contenuti:

    1. Santa Rita in poche parole
    2. I nostri posti preferiti nel quartiere
    3. Santa Rita nella Storia della città
    4. Santa Rita oggi
    5. Eventi a Santa Rita
    6. Santa Rita nel futuro

1. Santa Rita in poche parole

Torna all’indice

Santa Rita è un quartiere residenziale alle porte della periferia di Torino, densamente popolato e relativamente ben servito dai mezzi, che si è formato in una Torino che ruotava attorno alla FIAT e che sta recentemente cambiando forma e identità da quando l’industria ha smesso di essere il primo biglietto da visita della città.

Cuore pulsante delle Olimpiadi del 2006, da sempre sede affezionata anche delle partite del Toro e delle competizioni di nuoto, si estende fra tre parchi molto frequentati e dalle identità molto diverse: se Piazza d’Armi è il parco urbano per eccellenza, fatto di viali e di prato all’inglese, Parco Rignon si sviluppa attorno a una ex residenza nobiliare che ora è una bellissima biblioteca, mentre Parco Ruffini (in Pozzo Strada) ha una conformazione più naturale ed è votato innanzitutto allo sport, tra campi da tennis, piste di atletica e percorsi ginnici.

Quartiere di grande migrazione negli anni ’60, oggi Santa Rita è un borghetto praticamente autosufficiente perfettamente integrato in cui l’anima d’oltralpe di Torino fa spazio a un cuore assolutamente italiano.
Come da tradizione nel Bel Paese, sul cibo non si scherza e il rapporto qualità prezzo offerto dalla zona è praticamente imbattibile. Santa Rita vale una visita per le sue osterie e per il mercato che la anima ogni giorno salvo la domenica: insieme a quello di Porta Palazzo e a quello più piccolo ma interessante di Piazza Benefica, è uno dei più caratteristici della città. Consigliato soprattutto per la grande varietà e qualità di banchi alimentari, vede alternarsi prodotti locali, specialità regionali, frutta e verdura a filiera corta, spezie, erbe; c’è persino un banco che produce la mozzarella sul momento. In alcuni giorni le bancarelle di abbigliamento offrono stile imperdibile a pochissimi euro e anche i prodotti per la casa si trovano a prezzi imbattibili.

Il nostro angolo preferito?

Un tavolino al sole, in primavera, al chioschetto di Piazza d’Armi, con vista sullo stadio e sulla torcia olimpica, sulle colline e, dall’altra parte, sul mercato e infine sulle Alpi all’orizzonte.

Santa Rita #turinoiseapproved:

2. I nostri posti preferiti a Santa Rita

Torna all’indice

oppure naviga sulla mappa:

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
icons from Freepik

3. Santa Rita nella Storia della città

Torna all’indice

Oggi Santa Rita è sinonimo di mercati, giardini e partite, con la torcia olimpica che si staglia sull’orizzonte. Ma un tempo, al posto di viali trafficati e palazzi moderni, c’erano campi, cascine e strade sterrate.

Proprio quelle cascine finirono coinvolte nell’assedio del 1706 durante la Guerra di Successione Spagnola, eppure qua e là resistono ancora, come tracce di una Torino agricola mai del tutto scomparsa.

è il caso di Villa amoretti, residenza nobiliare con parco ridisegnato dai conti Rignon: oggi ospita la biblioteca civica e il vicino Parco Rignon è una delle aree verdi più amate dai torinesi.

A fine Ottocento arriva il primo grande intervento urbano: il complesso del Regio Ospizio di Carità (oggi noto come Poveri Vecchi) progettato dall’architetto Crescentino Caselli, allievo di Antonelli: il gigantesco complesso in mattoni è un vero esperimento di edilizia moderna, con impianti all’avanguardia per l’epoca e un’impronta monumentale che colpisce ancora oggi.

L’inizio del Novecento porta la grande svolta: la Piazza d’Armi, che fino ad allora si trovava in Crocetta (dove oggi c’è l’isola pedonale del “Fante”), viene spostata qui, trasformando il quartiere agricolo in polo militare con caserme, ospedale e case popolari. Mentre i quartieri più vicini al centro si espandevano sotto a portici eleganti, a Santa Rita cresceva un tessuto popolare fatto di soldati, operai e famiglie in cerca di una nuova vita.

Poco dopo, tra il 1927 e il 1933, si innalza il Santuario di Santa Rita da Cascia, consacrato nel 1957: una chiesa moderna che diventa subito il cuore spirituale del quartiere e punto di riferimento per la comunità operaia.

In piena epoca fascista, Santa Rita diventa anche il palcoscenico dello sport di massa: nascono lo Stadio (oggi Olimpico), la torre Maratona e la Piscina Monumentale, pensati per i Littoriali della gioventù.
Se le manifestazioni sportive, durante il governo fascista, vengono tenute in centro, la zona della Piazza d’Armi trova quindi un nuovo volto, legato a quelle sportive. Oggi conserva questo ruolo grazie alle partite del Toro, che si tengono nello stesso stadio ancora adesso. L’edificio ha cambiato nome nel tempo ed è stato ristrutturato per le Olimpiadi del 2006. Solo la Torre Maratona resta a memoria di quella parentesi, torreggiando austera sul parco tra cani al guinzaglio, gente che fa jogging e laghetti increspati dal vento.

Proprio in quel tempo, nel 1939, si inaugura anche lo Stabilimento di FIAT Mirafiori: 100 ettari di fabbrica, piste di prova, gallerie sotterranee e migliaia di operai. L’inaugurazione con Mussolini si rivela un mezzo flop — gli operai lo accolgono freddamente — ma la fabbrica segna l’inizio di una nuova epoca. Dal dopoguerra in poi, Mirafiori richiama masse di lavoratori dal Sud Italia: Torino diventa una metropoli industriale da oltre un milione di abitanti, e Santa Rita cresce a ritmo vertiginoso.

È in questi anni che nasce anche il grande mercato di corso Sebastopoli, ancora oggi cuore pulsante del quartiere.

4. Santa Rita oggi

Torna all’indice

Oggi Santa Rita è un quartiere dalla forte vitalità e dalla ricchissima proposta culinaria e gastronomica.

Il mercato porta voci, tramestio e folla ogni giorno salvo la domenica; le partite del Toro invadono le strade di tifosi nel weekend e i concerti che si tengono allo Stadio e al Pala Isozaki popolano il parco e i grandi viali di fan di ogni età.

Il quartiere che non dorme mai a Torino forse è proprio questo: insospettabile e quasi privo di movida, Santa Rita è un luogo brulicante, sempre sveglio, sempre vivo, sempre affamato.

L’ex Piazza d’Armi, che ha smesso di essere tale negli anni ’70 e si chiama in realtà Parco Cavalieri di Vittorio Veneto (ma che i torinesi continuano imperterriti a chiamare Piazza d’Armi) è uno dei parchi più piacevoli, più grandi, più inseriti nella vita locale della città, tra chioschetti, piste da running, eventi sportivi, panchine e prati in cui la gente si ferma a leggere, monta le reti per giocare a pallavolo, si trova per fare ginnastica e pic nic.

L’intero complesso sportivo prospiciente è stato oggetto di enormi interventi con le Olimpiadi Invernali di Torino 2006: lo Stadio è stato rimodernato e accostato a installazioni d’arte moderna e allo svettante Braciere Olimpico ed è ancora oggi sede eventi di enorme richiamo, oltre alle partite del Toro.

5. Eventi a Santa Rita

Torna all’indice

Apply

 


6. Santa Rita nel futuro

Torna all’indice

L’ultima grande trasformazione risale al 2006 e ai XX Giochi Olimpici invernali. Lo Stadio Comunale rinasce come Stadio Olimpico, la piscina Monumentale viene ristrutturata e Santa Rita si ritrova sotto i riflettori del mondo intero. Viene costruito il Pala Isozaki e il parco di fronte ristrutturato.

Santa Rita attende con rassegnata pazienza l’arrivo della linea 2 della Metropolitana (che dovrebbe fermare in Piazza Santa Rita, al Parco Rignon e lungo il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto) ed è attualmente oggetto di lavori di miglioramento dei mercati e delle piste ciclabili che connettono a Grugliasco e al centro di Torino.

 

Categorie: