Mufant in 3 parole:
stelle, fantasy, perdersi

.

 

Il Mufant a Torino – Il fantasy e la fantascienza in un museo

Letteratura, arte, cinema, videogiochi e altro sul Fantastico 

Se siete appassionati di fantasy e fantascienza non potete non fare un giro al primo museo in Italia dedicato al fantastico e alla fantascienza: il Mufant di Torino.

Qui il Fantastico prende vita…

Questo museo si avvale di collezionisti privati e di appassionati di questo genere e durante il percorso si possono visitare più stanze, ognuna dedicata a diversi percorsi tematici, che vanno dal Fantastico, al Fantasy, fino ad arrivare all’Horror ed alla Fantascienza, analizzati nelle loro diverse manifestazioni culturali: è possibile infatti trovare la letteratura, il cinema, l’arte, ma anche il videogioco.

 

 

Il Mufant a Torino: le sezioni speciali

Per gli appassionati segnaliamo inoltre le sezioni dedicate a Star Wars, Doctor Who, Star Trek, Buffy, Star Trek, X-Files…, in cui si possono ammirare modellini, videogiochi, manifesti di film e narrativa dedicata.

Lo staff si è perso nei meandri di questo museo un intero pomeriggio perché si tratta di un luogo peculiare, in cui perdersi per ore è molto facile, basta trovare il pezzo raro o la curiosità giusta!

La sezione Star Wars ci ha fatto impazzire, con manifesti dei film, illustrazioni, modellini e costumi di scena (c’è addirittura un prop della Sideshow in edizione limitata che riproduce in scala 1:1 la scena cult di Han Solo ibernato nella carbonite).

La biblioteca e la caffetteria al Mufant

Interessante anche il progetto della biblioteca e mediateca specializzata sul genere, che raccoglie sui 15000 titoli tra romanzi, saggi, horror, fumetti, vhs e dvd. Per il momento, però, si tratta di materiale per la sola consultazione in sede.

L’area caffetteria è simpaticissima: oltre a refreshment, bevande e snack, è infatti possibile giocare con varie console (Super Mario alla play tutti assieme?).

Insomma, fateci un salto!

 

Facciamo anche lo schemino:

PERFETTO PER

  1. un pomeriggio tra cinefili e amanti del genere
  2. portare qualcuno alla scoperta di nuovi mondi
  3. gli amanti del cinema e dei fumetti
  4. la giornata più nerd della vostra vita
  5. gli eventi, quelli belli

RICORDEREMO

  1. l’Harry Potter wall con i cimeli più amati della saga
  2. i costumi di scena di Star Wars da ammirare per ore
  3. fumetti e pezzi da collezione che animeranno gli appassionati di genere
  4. la sala Pulp Magazine con riviste pulp fra la fine degli anni ’20 e gli inizi degli anni ’40 

 

Domande/Risposte

Tantissime le sezioni permanenti, tutte da scoprire. Ne nomineremo alcune tra cui per esempio la sala dedicata al Fantastico Moderno (in cui trovare anche i primi numeri di Urania per gli appassionati) o quella dedicata ai fumetti di fantascienza, con i primi Marvel e DC Comics.

Davanti al Museo è inoltre nato un Parco del Fantastico, ispirato proprio all’immaginario fantastico che va riempiendosi pian piano di murales e statue.

Opere di arredo urbano a tema davvero splendide, come statue ispirate a Frankenstein, lupi mannari, Alien (nostra preferita di sempre), Sailor Moon e via dicendo.

Dinosauri, alieni, mostri e fantascienza in un viaggio che vi riporterà bambini e che saprà trasportarvi in altri mondi (quelli creati dalla Rowling, da Martin, Tolkien per fare solo alcuni nomi!

Anche l’accesso alla biblioteca è compreso nel biglietto d’ingresso e l’intero costa 8 euro (non ci sono scuse, quindi. Il prezzo è super e la visita sarà pazzesca). P.s. si entra gratis con l’abbonamento musei. Meglio di così?

 

Cercavi consigli sul tempo libero a Torino? Prova qui

__________

Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Mufant
Aggiornato al: 29 aprile 2022

Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!

Altri posti che dovresti scoprire:

Categorized in: