I film consigliati e che troverete a Torino per Cinema in Festa
Si va in sala a 3,50 euro
Dal 21 al 25 settembre 2025 torna Cinema in Festa!
Ancora una volta la missione è semplice: biglietti a 3,50 euro e la scusa perfetta per passare cinque giorni in sala senza sensi di colpa (anzi, con la gioia di aver fatto l’affare del mese).
È il momento giusto per fare scorpacciate di popcorn, per vedere quei film che “boh non lo so” e poi scopri che ti cambiano la giornata, o semplicemente per recuperare tutto quello che non sei riuscito a guardare.
Noi di Turinoise, ovviamente, ci siamo già segnati tutto in agenda. E tu?
Raro reperto fotografico dello staff durante Cinema in Festa
Cinefili di Torino, ma anche voi che volete semplicemente godervi un bel film a pochi euro, ecco quindi un articolo in cui trovate una selezione consigliata di alcuni dei film che saranno in sala in questi giorni!
ATTENZIONE: articolo in aggiornamento, torna sotto data per l’articolo completo in base alle programmazioni.
. La valle dei sorrisi
Un titolo così sembra quasi una commedia allegra ambientata in montagna.
E invece no.
Preparati a stringere i braccioli della poltrona.
Horror tutto italiano, e già dal trailer si capisce che qui non si scherza: atmosfera disturbante, inquietudine a palate e quella sensazione fastidiosa che “qualcosa ti sta guardando”.
Se il sorriso è la maschera più spaventosa che ci sia, questo film promette di farci rimpiangere anche le pubblicità della Mentadent.
Data di uscita nei cinema: 17 settembre 2025
. Una battaglia dopo l’altra
Paul Thomas Anderson + Leonardo DiCaprio = basta, biglietto già staccato.
Il titolo dice tutto: guerre intime e collettive, conflitti che si stratificano uno sull’altro, personaggi interpretati da nomi come Sean Penn e Benicio del Toro. Se conoscete il regista, sapete che non vi aspetta un film “facile”.
Visivamente potente, narrativamente denso, con DiCaprio che fa… beh, DiCaprio. Per chi vuole cinema che rimane addosso anche dopo i titoli di coda.
Data di uscita nei cinema: 25 settembre 2025
. The Life of Chuck
Mike Flanagan (quello che ci ha già fatto sognare/incubi con Hill House e Doctor Sleep) porta al cinema un racconto di Stephen King che parte… dalla fine.
Tom Hiddleston interpreta Charles Krantz, un uomo apparentemente “normale” la cui vita viene raccontata al contrario: dalla morte all’infanzia. Tre atti, tre facce diverse della stessa esistenza, tre modi per dire che la vita, anche nelle sue piccole cose, può essere epica.
Flanagan è maestro nel mescolare malinconia e sovrannaturale, e qui ci regala un film che sembra più una poesia visiva che un horror tradizionale. Non aspettatevi mostri che saltano fuori dagli armadi, ma piuttosto un viaggio emozionante, commovente e un po’ inquietante sulla fragilità dell’essere umano.
E con Tom Hiddleston che ti guarda negli occhi… difficile non emozionarsi. Io avevo la pelle d’oca già solo a fine trailer.
Data di uscita nei cinema: 18 settembre 2025
. In the Lost Lands
Dal racconto di George R.R. Martin (sì, quello di Game of Thrones, e sì, i draghi potrebbero esserci o forse no), Paul W.S. Anderson dirige Milla Jovovich e Dave Bautista in un’avventura dark fantasy che sa di mitologia e mostri.
Milla torna in modalità eroina, Bautista spacca (come al solito), e il risultato sembra un mix tra saga fantasy e videogame.
Perfetto per chi ha voglia di perdersi – letteralmente – in terre oscure.
Data di uscita nei cinema: 25 settembre 2025
. Honey Don’t
Margaret Qualley (quella bellezza bona di The substance) qui è protagonista di una dark comedy in cui interpreta una giovane detective privata che si ritrova ad indagare su una serie di misteriose morti, tutte collegate ad una chiesa in cui troviamo nientepopodimeno che Chris Evans (leader di una specie di culto religioso).
La trama sembra mescolare ironia acida, personaggi borderline e situazioni al limite dell’assurdo: il classico film che ti fa ridere mentre pensi “oddio, ma è terribile ridere di questa cosa”.
Margaret è ormai una garanzia per interpretazioni intense e un po’ storte, e qui potrebbe regalare un’ottima performance.
Data di uscita nei cinema: 18 settembre 2025
. Material Love
C’è Pedro Pascal e questo già ci basta per dire almeno “ok, guardiamolo“.
C’è anche Dakota Johnson in quello che sembra un dramma romantico che esplora ossessioni, fragilità e la materia stessa dei sentimenti.
Estetica abbastanza curata, atmosfera sensuale e la promessa di storie d’amore che non lasciano indenni. Perfetto per chi vuole uscire dalla sala con gli occhi un po’ lucidi probabilmente e il cuore un po’ accartocciato. Insomma, in fondo è diretto da Celine Song, che ha diretto anche uno dei miei film preferiti di sempre, “Past lives“.
Ah, c’è ancora Chris Evans. E a noi non dispiace mica.
Data di uscita nei cinema: 4 settembre 2025
In quale cinema di Torino si va dunque?
Potete scoprire quali sono i cinema convenzionati con l’iniziativa a Torino andando a spulciare il nostro evento dedicato.
L’iniziativa è promossa dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Ispirato alla “Fête Du Cinéma” francese, il progetto è nato dalla collaborazione tra distributori e cinema per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica lunga dodici mesi.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION – Che Spettacolo L’Estate”, la campagna sostenuta dal MiC che ha trasformato l’estate italiana in una stagione straordinaria di film e promozioni!
Autrice: Incoronata Galietti
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti