Ostu in 3 parole:
agnolotti, vino, meritate pause
.
L’Ostu a Torino porta in tavola la tradizione piemontese
Degustazione di vini, agnolotti e bunet faranno felici chiunque
L’Ostu a Torino è una trattoria in Crocetta che lo staff, una volta scoperta, ha iniziato ad amare follemente per ben più di una ragione (e ogni volta torniamo con la scusa di voler provare qualcosa di nuovo del loro magnifico menù).
Qui si portano a tavola le tradizioni e le ricette piemontesi in una location molto accogliente, calda ed informale che però sa adattarsi anche a cenettine easy ma dal giusto mood.
Agnolotti come se piovesse…
Chiunque abbia provato i loro agnolotti (al ragù, al sugo d’arrosto, ecc…) ne vorrebbe come minimo altri sei piatti. Spesso ci siamo ritrovati a guardarci in faccia con espressioni da eroi e col piatto ripulito ostinatamente col pane a scarpetta, trattenendoci dall’ordinarne ancora perché ci DEVE essere spazio per i secondi e i dolci. Non scherziamo, i loro agnolotti sono sublimi, il sugo una meraviglia e i dolci…ma ci arriviamo.
L’Ostu a Torino: menù e formule pranzo
In questa trattoria c’è poca forma ma moltissima sostanza. Ogni piatto è fatto con ingredienti semplici e genuini per i sapori di una volta che vincono sempre. Tra gli antipasti troverete quindi vitello tonnato, acciughe al verde, flan di verdure, lingua, ma anche stupendi taglieri di affettati, lardo, miele e nocciole e assaggi di formaggi. Gli agnolotti sono tutti da provare: oltre a quelli classici al ragù e all’arrosto, ci sono quelli al barolo, all’arneis, ma anche plin stupendi burro e salvia o al tartufo che li sognerete la notte, gnocchi, chitarrine, tagliolini…insomma, avrete già capito che dovrete tornarci 7000 volte e che ogni volta vorrete provare tutto!
A pranzo poi c’è il piatto tris che cambia ogni giorno, molto abbondante e che comprende sempre primo, secondo e contorno a 7 euro (che per la zona è un ottimo, ottimo prezzo). Spesso troverete dipendenti del Politecnico a pranzare e pure parte dello staff – magari con un bicchiere di vino se l’occasione lo permette!
Ostu e i dolci
E parliamo anche dei dolci, che normalmente non nomineremmo con un intero paragrafo ma qua serve, fidatevi di noi. Pannacotta al bicerin, al caramello, ai frutti di bosco sono solo alcune delle proposte meravigliose in menù. Ma noi potremmo continuare dicendovi che abbiamo mangiato uno dei bunet più buoni assaggiati in città – e persino l’impiattamento semplice ma d’effetto ci è tanto piaciuto. Tiramisù e torte variegate di mele e amaretti, pere e noci e nutella e tortini dal cuore caldo completano una proposta che per noi era già perfetta.
Tip importante: consigliamo sempre di prenotare, anche a pranzo (sono assaltati), soprattutto se è inverno e volete stare dentro!
Facciamo anche lo schemino:
PERFETTO PER
- i pranzetti in pausa ma col relax e tanto gusto
- gusto e tradizione
- chi vuole provare agnolotti fatti come si deve
- atmosfera da trattoria e sapori di casa
RICORDEREMO
- il bunet stupendo e saporito con amaretti sbriciolati
- l’ottimo rapporto qualità prezzo
- le pause intime ma informali
Domande/Risposte
La trattoria Ostu sorge in via Cristoforo Colombo, in Crocetta, a pochi passi dal Politecnico di Torino e da Corso Mediterraneo.
Non proprio centralissimo, ma in una zona tranquilla, è perfetta per le pause pranzo di chi lavora in zona o per le cenette lontani dal caos cittadino.
L’atmosfera è sempre informale, intima ma non troppo (quindi anche per i primi appuntamenti, quelli per i quali siete indecisi – e così potete scoprire se all’eventuale lui o lei piacciono gli agnolotti!).
Il servizio è rapido e cortese e la trattoria è accogliente, con file e file di bottiglie di ottimo vino sulle pareti che le danno un tocco di casa.
Scoprire la cucina piemontese non è mai stato così bello e così buono diremmo noi.
Non sapremmo nemmeno cosa consigliarvi per primo, se agnolotti e plin o se invece buttarvi sui secondi e dunque sui filetti al barolo teneri, o la carne cruda al castelmagno o ancora sul brasato al barbera…insomma, c’è veramente l’imbarazzo della scelta!
Cercavi consigli sulla pausa pranzo a Torino? Prova qui
__________
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: Incoronata Galietti
Aggiornato al: 12 dicembre 2021
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Altri posti che dovresti scoprire: