marzo, 2023
Questo evento si ripete31 marzo 2023
Il flauto magico
Quando
All Day (Giovedì)
Dove
Teatro Regio
Piazza Castello 215 Torino
Dettagli
Il flauto magico – Teatro Regio Torino Stagione d’Opera e di Balletto 2023 dal 30 marzo al 14 aprile 2023 Per la nuova Stagione d’Opera e di Balletto 2023 presentata dal
Dettagli
Il flauto magico – Teatro Regio Torino
Stagione d’Opera e di Balletto 2023
dal 30 marzo al 14 aprile 2023
Per la nuova Stagione d’Opera e di Balletto 2023 presentata dal Teatro Regio lo spettacolo “Il flauto magico”.
DETTAGLI SPETTACOLO
In una terra fatata, dove è difficile discernere il bene dal male, il principe Pamino si smarrisce e incontra un buffo personaggio coperto di piume chiamato Papageno. I due giovani, protetti dai poteri magici di un flauto e di un carillon e aiutati da due intrepide ragazze, Pamina e Papagena, sfideranno oscuri personaggi e impareranno a superare le proprie paure. Troveranno anche l’amore: due matrimoni sanciranno un finale doppiamente lieto. Questa è la fiaba labirintica che narra il Flauto magico, l’opera in tedesco che Mozart compose nel 1791, pochi mesi prima di morire.
Nel lavoro c’è spazio per melodie dolcissime, cori possenti e marce solenni, che accompagnano cerimonie ispirate ai riti massonici, situazioni spassose e due arie dal virtuosismo sovrumano, intonate dalla Regina della Notte. I diversi stili musicali si mescolano con geniale maestria creando un capolavoro senza tempo, capace di divertire e di commuovere gli ascoltatori di ogni età. Sesto Quatrini affronta la partitura mozartiana con carisma e con la sua consueta precisione, alla guida di un giovane cast di profilo internazionale. La magia di quest’opera è esaltata dall’originalissimo impiego di proiezioni, ispirate ai cartoon e all’estetica del cinema muto, con le quali gli interpreti dovranno interagire, creando così uno spettacolo fuori dal comune che porta la firma di Barrie Kosky e Suzanne Andrade. Si tratta di una vera esperienza immersiva capace negli ultimi anni di suscitare l’entusiasmo delle platee di tutto il mondo.
Per la prima volta a Torino
Sesto Quatrini direttore d’orchestra
Barrie Kosky e Suzanne Andrade regia
Paul Barrit video
Esther Bialas scene e costumi
Ulrich Lenz drammaturgia
«1927» (Suzanne Andrade e Paul Barrit) e Barry Kosky ideazione
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Solisti del Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Allestimento Komische Oper Berlin
Incontro con l’Opera: martedì 28 marzo 2023 ore 18
Die Zauberflöte
Singspiel in due atti
Edizione in lingua originale tedesca
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Emanuel Schikaneder
Prima rappresentazione assoluta:Vienna, Theater auf der Wieden, 30/09/1791
Sopratitoli in italiano/tedesco
Di più sulla stagione 2023 del Teatro Regio di Torino…
Il 2023 è un anno particolarmente significativo per il Teatro Regio poiché il 10 aprile ricorre il cinquantesimo anniversario della sua ricostruzione e i 283 anni dalla sua fondazione. Sarà occasione di festa e di celebrazione per il Teatro e la Città.
La Stagione d’Opera inizia a gennaio e si chiude a giugno – per poter poi riprendere, dalla Stagione successiva, la cadenza classica autunno/estate – e può contare su un palcoscenico completamente rinnovato, tra i più tecnologici d’Europa, grazie agli importanti lavori sulla meccanica di scena appena conclusi. Si tratta di un cartellone operistico straordinariamente concentrato, che affonda le radici nella tradizione italiana e guarda alle migliori produzioni europee, un ponte tra la storia passata e quella futura del Regio, un ponte tra Torino e l’Europa.