After Dinner
Centro

Litro Turinoise

Litro in 3 parole:
tapas, galleria, bollicine

.

 

Da Litro a Torino tapas e bollicine in Galleria

La vineria in Galleria Umberto I dai prezzi super

L’avreste detto? Eppure potete crederci.
Vini doc e tapas gourmet, questo è quello che potete trovare da Litro a Torino, in Galleria Umberto I (quella in stile parigino con la luminaria sul soffitto, che collega Porta Palazzo con il quadrilatero).

Sabato pomeriggio o cenetta, è sempre il momento delle bollicine

Fidatevi quando vi diciamo che questa vineria al litro con tapas annesse merita una visita (anzi, ne merita ben più di una, non appena l’avrete provato…).

L’atmosfera del posto è accogliente e conviviale, ci sono alcuni posti a sedere direttamente in galleria, arredi semplici e rustici e vino sfuso da portar via o da bere in loco (da qui proprio il nome Litro), scegliendo appunto tra varie tapas che vengono servite in barattolini di vetro molto scenici.

 

 

Litro a Torino e le tapas

E quando diciamo tapas non intendiamo qualche assaggino in scodelline, oh, no.
Si possono trovare interi bicchieri di taralli, olive saporitissime, affettati, formaggi, insalata russa artigianale (che noi abbiamo trovato a dir poco favolosa), ma anche acciughe al verde, carne cruda, vitello tonnato, caponata, peperoni ripieni e tomini, polpette in sugo e lupini (sapete cosa sono? Se non li conoscete, correte da Litro a richiederli con un buon bicchiere di vino, non vi roviniamo la sorpresa). E non si tratta di cose per spizzicare, noi vi avvisiamo: con pochi euro a tapa creerete un tagliere degno di questo nome che riuscirà a sfamare anche i più affamati ed esigenti e a convincere i più scettici.

Litro e la selezione vini

Buona selezione di vini a buon prezzo e gentilezza del personale completano un quadro perfetto per un aperitivo diverso, che unisce gradite contaminazioni extra-regionali alla tradizione piemontese nuda e cruda. Interessante, a questo proposito, il barbera tonic, realizzato con il barbera chinato.

I vini possono essere presi sul porto o portati via da asporto, nelle pratiche bottiglie in vetro carinissime e marchiate come il nome del locale.  I prezzi al litro sono ovviamente ancora più convenienti del bicchiere e si va dai 4/5 euro per le diverse tipologie di vini, come Grignolino, Freisa, Barbarello, Barbera, Collinello, fino agli 8 per la bottiglia da 0.75 di prosecco.

 

Facciamo anche lo schemino:

PERFETTO PER

  1. spizzicare tapas gourmet in  rilassato un sabato pomeriggio
  2. aperitivo dopo il mercato di Porta Palazzo
  3. assaggiare sapori piemontesi con buon vino a poco prezzo
  4. gli apericena con amici senza spendere troppo

RICORDEREMO

  1. i buonissimi taralli proposti come tapas
  2. vino frizzantino nei pomeriggi estivi
  3. lo staff gentile e sorridente
  4. la location nella bellissima galleria Umberto I
  5. i vini alla spina da portare a casa degli amici

 

Domande/Risposte

Litro non è solo una vineria che vende vino sfuso da consumare con tapas e stuzzicherie o da portar via con le bottiglie in vetro marchiate bellisime.

Litro è anche un luogo familiare, intimo, conviviale, in cui ridere, scherzare e rilassarsi in compagnia di un buon bicchiere (spritz, vino o prosecco, scegliete voi).

Situato proprio in Galleria Umberto I, Litro si trova vicinissimo a Porta Palazzo e quindi al famoso mercato centrale di Torino in cui la multi-etnicità la fa da padrone.

La galleria, poi, con le sue vetrate luminose sulla volta e le luci accese nella tranquillità della sera, è uno spettacolo ancora troppo poco conosciuto che la sera tardi, prima che con la chiusura dell’ultimo locale venga chiusa, acquista una nota intima ed esclusiva. Vi piacerà, ne siamo sicuri.

I prezzi sono super economici: un bicchiere infatti costa dai 2 ai 4 euro circa mentre le tapas hanno prezzi differenti, tutte però nel range di prezzo tra i 0,50 centesimi ai 2/3 euro.

Le porzioncine di tapas che vi arrivano al tavolo sono abbondanti e gustose, quindi non servirà nemmeno ordinarne troppe per saziarvi. Il piccolo taglierino da 5 euro è super consigliato e vi arriva con un piccolo cacciatorino (con cui però mangiano abbondantemente due, tre persone), pagnotta e formaggio, proprio come il piccolo pasto da cui il cacciatorino prende il suo nome, ovvero il pasto dei cacciatori che lo portavano in tasca.

 

Cercavi consigli su altri aperitivi a Torino? Prova qui

__________

Autore: Anna Catellani e Incoronata Galietti
Photo Credits: Litro
Aggiornato al: 14 febbraio 2020

Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!

Altri posti che dovresti scoprire:


Diffondi il Verbo
Affarone
Allergy Friendly
Con Vista
Continuato
Dehors
Early Morning
Eccellenza Artigiana
ECO-friendly
Figurone
Fino a Tardi
Gourmet
Introvabili
Metro/Autobus
Parcheggio
Sapiente Selezione
Veg
Wifi 4 Work