Torino-oggi
ATTENZIONE: a causa delle recenti disposizioni gli eventi in calendario potrebbero subire delle modifiche:
usa il pulsante qui sotto per per filtrare in base all’EXTRA #quarantineapproved
(o cercalo scritto nelle schede di anteprima evento) per trovare gli eventi confermati anche dopo il covid!
marzo, 2021
Categorie:
Tutti
Tutti
ATTIVITÀ
CULTURA
ENOGASTRONOMIA
FASHION
LOCALI
SHOPPING
SPETTACOLO
SPORT
Extra:
Tutti
Tutti
#QUARANTINEAPPROVED
Campus Einaudi
cinema all'aperto
CONSIGLIATI
Gran Madre
GRATIS
Lingotto Fiere
Mole
Palazzo Nuovo
Piazza Castello
Piazza Solferino
Piazza Statuto
Piazza Vittorio
Piazzale Valdo Fusi
Porta Nuova
Porta Palazzo
Porta Susa | Grattacielo
Sassi | Superga
Stadio Filadelfia
Stadio Juventus
Stadio Olimpico
Zona:
Tutti
Tutti
AURORA
BARRIERA
CAMPIDOGLIO
CENISIA | SAN PAOLO
CENTRO
COLLINA | PRECOLLINA
CORSO FRANCIA | CIT TURIN
CROCETTA
LINGOTTO | BORGO FILADELFIA
MIRAFIORI
MOLINETTE | ITALIA 61
PARELLA | POZZO STRADA
SAN DONATO | PARCO DORA
SAN SALVARIO
SAN SECONDO
SANTA RITA
TORINO NORD
VANCHIGLIA
giovedì
4
2Eventi
lun 1
mar 2
mer 3
gio 4
ven 5
sab 6
dom 7
lun 8
mar 9
mer 10
gio 11
ven 12
sab 13
dom 14
lun 15
mar 16
mer 17
gio 18
ven 19
sab 20
dom 21
lun 22
mar 23
mer 24
gio 25
ven 26
sab 27
dom 28
lun 29
mar 30
mer 31
Dettagli
com’era com’è – l’area storica delle OGR di Torino Dal 27 giugno 2019 al 21 giugno 2025 presso le OGR, le Officine Grandi Riparazioni di Torino, verrà dedicato uno spazio al racconto
Espandi
Dettagli
com’era com’è – l’area storica delle OGR di Torino
Dal 27 giugno 2019 al 21 giugno 2025 presso le OGR, le Officine Grandi Riparazioni di Torino, verrà dedicato uno spazio al racconto della propria storia.
Un viaggio dal 1885 ai giorni nostri realizzato grazie alle memorie degli ex lavoratori intervistati dai ragazzi degli Istituti Superiori Berti e Cavour di Torino, e ospitato in uno spazio ispirato a un lungo vagone ferroviario.
Alle sue origini casa di quella “aristocrazia operaia” orgogliosa del suo lavoro, parte sostanziale nello sviluppo dell’industria torinese, oggi sede di mostre, esperimenti musicali, progetti culturali e didattici, e polo di innovazione proiettato verso il futuro: le OGR sono sempre rimaste per Torino un luogo di creazione i cui cancelli si sono aperti per veder passare vecchie vaporiere, maestranze specializzate e oggi, il pubblico internazionale dell’Arte e della Tecnologia.
Portando idealmente a compimento il grande progetto di ristrutturazione avviato nel 2014, oggi le Officine Grandi Riparazioni dedicano un nuovo spazio al racconto della propria storia, con com’era com’è, un’area ispirata a un lungo vagone ferroviario, che invita i visitatori a compiere un viaggio nel tempo dal 1885 fino ai giorni nostri.
com’era com’è è composto da una serie di installazioni interattive e immersive, tra cui una postazione di realtà virtuale che consente di far rivivere al visitatore l’esperienza del lavoro che si svolgeva all’interno dei corpi di fabbrica delle OGR. Queste installazioni, insieme alla struttura che le contiene, sono state progettate da Alice Delorenzi, che ha anche contribuito all’organizzazione dei contenuti, sviluppati dal Dipartimento Educazione guidato da Roberta Zendrini, curatrice dell’intero progetto. com’era com’è nasce dal coinvolgimento diretto degli ex lavoratori delle OGR, intervistati dai ragazzi degli Istituti superiori Berti e Cavour, e invita a riflettere su ciò che accomuna la memoria e il futuro di questi spazi, su quelle che possono sembrare coincidenze ma che in realtà suggeriscono un legame più intimo e profondo.
Quando
giugno 27 (Giovedì) - 21 (Sabato)
Dove
OGR - Officine Grandi Riparazioni
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
Quali sono i mercati di Torino? Dove si trovano? E a quali orari si può fare la spesa? Una città in cui fare la spesa è un piacere, cosa c'è infatti
Espandi
Dettagli
Quali sono i mercati di Torino? Dove si trovano? E a quali orari si può fare la spesa?
Una città in cui fare la spesa è un piacere, cosa c’è infatti di meglio dell’aggirarsi tra i banchi alimentari dei mercati rionali di Torino e comprare per la propria spesa frutta e verdura fresca, saporita e di stagione?
Scopriamo quindi assieme i vari mercati in città a Torino, dove trovarli e soprattutto tutti gli orari!
Nei mercati di Torino si può scoprire la Torino che ancora resta attaccata alla tradizione ma si fa conoscere a residenti e turisti, i sapori e i rumori di Torino sono tutti qui, tra i banchi, bisogna solo scoprirli!
Quartieri, indirizzi e orari di apertura dei mercati di Torino:
In Centro/Aurora a Torino
A.C.C. Carlina: Piazza Carlo Emanuele II – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Porta Palazzo: Piazza della Repubblica – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Valdocco – Palestro: Corso Palestro – dal lunedì al venerdì 7.00 – 15.00, sabato 7.00 – 19.00
In San Donato
A.C.C. Chironi: Piazza Giampietro Chironi – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Svizzera: Corso Svizzera – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Cit Turin/Corso Francia
Barcellona: Piazza Barcellona – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.30, sabato 7.00 – 14.00
Martini – Benefica: Piazza Benefica – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.30, sabato 7.00 – 15.30
In Crocetta/San Secondo
Crocetta: Corso De Gasperi, Largo Cassini, Via Marco Polo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
San Secondo: Via San Secondo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Cenisia/San Paolo
Di Nanni: Via Dante Di Nanni – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
San Paolo – Racconigi: Corso Racconigi – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In San Salvario
Madama Cristina: Piazza Madama Cristina – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Nizza: Piazza Nizza – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.30, sabato 7.00 – 15.30
In Santa Rita
Baltimora:Via Baltimora – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Don Grioli: Via Don Grioli – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Santa Rita: Corso Sebastopoli – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Vanchiglietta – Vanchiglia
Chieti: Corso Chieti – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Santa Giulia – Vanchiglia
Santa Giulia: Piazza Santa Giulia – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Lingotto
Bengasi/Vigliani: via Onorato Vigliani – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.00, sabato 7.00 – 19.30
Guala: Piazza Pietro Francesco Guala – martedì e giovedì 7.00-14.00, sabato 7.00-15.00
In Barriera/Regio Parco
Crispi: Piazza Francesco Crispi – mercoledì e venerdì 15.30-19.30
Foroni: Piazza Foroni – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Porpora: Via Nicola Porpora – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
Taranto: Corso Taranto – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 18.00
In Molinette/Italia61
Spezia: Corso Spezia – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Borgo Po – Collina/Precollina
Casale-Borromini: Piazza Francesco Borromini – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
In Falchera – Torino Nord
A.C.C. Falchera Nuova: Via degli Abeti – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 15.00
Falchera Vecchia: Piazza Falchera – mercoledì 7.00-14.00
In Vallette/Lucento – Torino Nord
A.C.C. Lucento: Via Forlì – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 15.00
Cincinnato: Corso Lucio Quinzio Cincinnato – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.00, sabato 7.00 – 19.00
Vallette: Piazzale Don Giuseppe Pollarolo – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Vittoria/Madonna di Campagna – Torino Nord
Grosseto: Corso Grosseto – venerdì 7.00-14.00
Vittoria: Piazza della Vittoria – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.00
In Fiat/Mirafiori
A.C.C. Mirafiori Sud Plava: Via Plava – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Mirafiori Nord Pavese: Via Cesare Pavese – dal lunedì al venerdì 7.00 – 14.00, sabato 7.00 – 19.30
Nitti: Via Francesco Saverio Nitti – mercoledì e venerdì 7.00-14.00
In Parella/ Pozzo Strada
A.C.C. Rua: Via Don Michele Rua – dal lunedì al sabato 7.00 – 14.00
Brunelleschi: Corso Brunelleschi – dal lunedì al venerdì 7.00 – 13.30, sabato 7.00 – 19.00
Campanella: Piazza Tommaso Campanella – al lunedì al sabato 7.00 – 14.00
I mercati rionali di Torino regalano alla città un tocco di tradizione ma allo stesso tempo prodotti freschi e sempre genuini: che stiate cercando frutta e verdura di stagione o prodotti esotici, state pur certi che troverete tutto ciò nei mercati di Torino!
E voi, dove fate la spesa?
Quando
Ottobre 14 (Lunedì) - Luglio 31 (Sabato)
Dove
Strade della città
Torino
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
"Future Park" alle OGR di Torino Fino al 30 maggio 2021 presso le OGR, le Officine Grandi Riparazioni di Torino, si può partecipare al percorso educativo "Future Park". A cura di
Espandi
Dettagli
“Future Park” alle OGR di Torino
Fino al 30 maggio 2021 presso le OGR, le Officine Grandi Riparazioni di Torino, si può partecipare al percorso educativo “Future Park”.
A cura di teamLab Future Park
Binario 3
Le OGR ospitano il primo spazio permanente in Europa dedicato a teamLab, il collettivo di sviluppatori giapponesi che da sedici anni porta avanti una ricerca che integra arte e tecnologia e che il grande pubblico ha conosciuto per lo straordinario successo delle loro installazioni al Padiglione Giappone a Expo2015, tanto da scegliere di affrontare lunghissime attese pur di accedere all’area. Attraverso ambienti immersivi e proiezioni interattive e sensibili al movimento e al tocco, teamLab trasforma i visitatori in creatori di scenari e storie soggette a continui cambiamenti, in modo che sia impossibile il ripetersi di una stessa composizione visiva. Alle OGR in particolare, per la prima volta in Italia, vede la luce il loro progetto Future Park: un insieme di installazioni e postazioni che avvicinano i bambini all’interazione creativa con l’opera e fa capire meglio anche agli adulti l’approccio richiesto dagli artisti alla lettura dei loro lavori. L’ambiente, che vedrà la compresenza di diverse esperienze ludico-artistiche, muterà forma e soggetto nel tempo, occupando per almeno tre anni il Binario 3 delle Officine Nord, a loro dedicato.
Scopri le innovative Officine Grandi Riparazioni di Torino
Quando
Gennaio 9 (Giovedì) - Maggio 30 (Domenica)
Dove
OGR - Officine Grandi Riparazioni
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
La mostra con i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood è a disposizione di tutti anche online! 14/02/2020 - 11/04/2021 La mostra, a cura di Elisabetta Bruscolini, racconta il talento, la
Espandi
Dettagli
La mostra con i costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood è a disposizione di tutti anche online!
14/02/2020 – 11/04/2021
La mostra, a cura di Elisabetta Bruscolini, racconta il talento, la creatività e la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che, dagli anni ‘50, continua con passione a realizzare abiti che hanno reso i nostri costumisti famosi a livello internazionale.
Dove?
È a questo insieme di conoscenza, attenzione, arte e manualità che si vuole rendere omaggio, rivelando da vicino tutto quel mondo, fatto di capacità, amore e passione.
Un mondo che le sorelle Allegri hanno rappresentato e che le nostre sartorie cinematografiche e i nostri talentuosi costumisti condividono con i grandi stilisti, contribuendo al successo del brand del made in Italy.
In un visionario percorso espositivo sono messe in scena le “opere” più rappresentative della sartoria, dagli anni della “Dolce vita” ai nostri giorni con costumi realizzati per grandi produzioni internazionali.
Parte integrante del racconto le immagini multimediali che consentiranno al pubblico di immergersi nel mondo magico del cinema, in un laboratorio virtuale ricco di tessuti e colori, guarnizioni e accessori e vivere il mondo affascinante dove l’arte, l’artigianato, il cinema si fondono per trasformare gli attori in personaggi.
Ad aprire e chiudere la mostra un omaggio a Federico Fellini e a Piero Tosi, alla loro straordinaria modernità e inventiva. In questa sezione sono presentati gli abiti di plastica della sfilata dell’episodio di Toby Dammit dal film Tre Passi nel Delirio (1968), la cui realizzazione è stata assolutamente innovativa per l’epoca e che non sono quasi mai stati esposti per la loro delicatezza e estrema rarità.
Infine l’omaggio della Storica Sartoria a Torino e al Museo Nazionale del Cinema: un abito del tutto originale e particolare, ispirato alla Mole e summa di tutte le lavorazioni più preziose cui la sartoria ha dato vita nella sua lunga storia.
Visita alla Mostra per piccoli gruppi (1-5 persone)- Info a QUESTO LINK
****
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare?
Potete guardare la mostra online del Museo del Cinema di Torino al sito che vi mettiamo di seguito:
Cinemaddosso: I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood
Invece scopriamo di più sulla location
Il Museo del Cinema e l’ascensore panoramico di cristallo a Torino sono unici in Italia
Quando
Febbraio 14 (Venerdì) - Aprile 11 (Domenica)
Altri eventi
Scopri il Museo del Cinema di TorinoDettagli
TOward 2030 - L'arte come veicolo di comunicazione a Torino Al fine di divulgare e promuovere i Sustainable Development Goals (SDGs), Lavazza e la Città di Torino hanno promosso il progetto
Espandi
Dettagli
TOward 2030 – L’arte come veicolo di comunicazione a Torino
Al fine di divulgare e promuovere i Sustainable Development Goals (SDGs), Lavazza e la Città di Torino hanno promosso il progetto TOward2030. What are you doing? – un’iniziativa di arte urbana che parla di sostenibilità e che ha trasformato la città, dal centro alla periferia, in un amplificatore dei 17 +1 Goal delle Nazioni Unite, attraverso il linguaggio universale della street art.
Affinché l’Agenda sia attuata è necessario il contributo del maggior numero di persone possibile.
SCOPRI TUTTE LE OPERE NEL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO CLICCANDO QUI
Proprio da questa consapevolezza è nata l’idea di aggiungere un ulteriore obiettivo: la divulgazione, ovvero il goal 0. Quest’ultimo ambisce ad una diffusione trasversale della cultura della sostenibilità, secondo la visione di Lavazza. Come gli altri obiettivi, anche il goal 0 ha un muro ad esso dedicato, realizzato dall’artista Ernest Zacharevic.
Toward 2030
Sostenibilità
Generazione 2030
I 17 + 1 goal e gli artisti scelti
Ogni obiettivo è stato illustrato da importanti street artists. Scopri come ognuno di loro ha visualizzato il nostro cammino verso il 2030.
Ecco a voi la lista dei goal e delle relative opere!
Quando
Febbraio 28 (Venerdì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Strade della città
Torino
Dettagli
Come usare Facebook e Instagram con il nuovo strumento Facebook Creator Studio Mini guida per capirci qualcosa by Turinoise MOLTI DI VOI SI SARANNO RESI CONTO ORMAI CHE
Espandi
Dettagli
Come usare Facebook e Instagram con il nuovo strumento Facebook Creator Studio
Mini guida per capirci qualcosa by Turinoise
MOLTI DI VOI SI SARANNO RESI CONTO ORMAI CHE PUBBLICARE E SOPRATTUTTO PROGRAMMARE SU FACEBOOK NEGLI ULTIMI TEMPI È DIVENTATO UN PROCESSO SEMPRE PIÙ OSTICO.
Funzionalità che sparivano, giri immensi e immense tazze di caffè nell’attendere il caricamento delle pagine giuste, addirittura impossibilità di programmare da alcuni dispositivi…
E poi eccolo, è approdato lui, Facebook Creator Studio. L’hai sicuramente visto di sottecchi, l’hai ignorato per un po’, hai finto beatamente che non esistesse (perché principalmente non avevi voglia di usare un altro programma o strumento per programmare su Facebook e diciamocelo, le novità all’inizio su Facebook non le prendiamo poi così bene).
Come usare Facebook e Instagram in maniera efficiente?
La nostra mini guida aggiornata a Giugno 2020 ti darà un’infarinatura per utilizzare Facebook Creator Studio, uno strumento che ti permette di gestire, programmare e pubblicare le tue pagine Facebook ed Instagram.
La guida su Come usare Facebook e Instagram con Creator Studio è gratuita e scaricabile direttamente da qui o da pulsante e contiene vari capitoli in cui viene spiegato cosa ti occorre sapere per usare Creator Studio e le sue varie sezioni, aggiornate a Giugno 2020.
Questa mini guida su come usare Facebook e Instagram è scritta da Turinoise.
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione e la nostra mini guida gratuita su Come usare Facebook e Instagram non ti basta?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui o in alternativa andare direttamente alla pagina del corso tramite il bottone qui sotto:
Quando
Marzo 1 (Domenica) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Vuoi aprire un'attività online?Dettagli
Aprire un'attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano! Stavi pensando di aprire un'attività online o approdare online
Espandi
Dettagli
Aprire un’attività online è un lavoro sporco ma sempre più necessario ormai
Per fortuna non sei solo, siamo pronti a darti una mano!
Stavi pensando di aprire un’attività online o approdare online con la tua realtà, costruendo di fatto un’identità oltre che fisica anche digitale, ma non sai da dove iniziare?
Forse possiamo aiutarti noi!
Turinoise chi?
Se già non ci conosci spendiamo due paroline (lo giuriamo, saremo brevi) per spiegare chi siamo e cosa facciamo.
Siamo il supersito su Torino che scova ogni giorno le cose più belle ed interessanti da fare e i posti più belli da scoprire per vivere appieno una città che ha sempre tantissimo da offrire ma a volte fa un po’ la timida.
Da sempre appassionati di web e tecnologia, ci occupiamo in vari modi di far scoprire realtà e posti che vogliono approdare online o che per molti motivi ancora non hanno un’identità digitale ben curata.
In quanto impresa digitale spesso ci scontriamo con problematiche e dubbi condivisi da chiunque voglia lavorare online e studiamo da anni le tendenze del web frequentando il Web Summit a ogni edizione, ossia il convegno su tecnologia e web più grande al mondo che si tiene ogni autunno a Lisbona e fornisce una grande visione aggiornata e globale di come si muove la comunità online.
Ci sono posti, eventi, persone su cui bisognerebbe fare più rumore.
Noi ci occupiamo di fornirti la batteria
e le bacchette
Make some Turi(Noise)!
Aprire un’attività online: un pratico corso per partire dalle basi
Per questo motivo abbiamo collaborato con CoreboSport per un corso pratico e facile da seguire che vi permetterà di creare un progetto, definire il vostro brand con gli strumenti che avete a disposizione e stare al passo coi tempi che sono in continua evoluzione!
Il corso ci vedrà scoprire assieme i meccanismi dietro alle principali piattaforme di internet e le strategie migliori per il proprio caso specifico, oltre a identificare il proprio brand e gestirlo al meglio, con teoria, esercizi pratici e riflessioni importanti.
Potete scoprire di più sul corso proprio qui o in alternativa andare direttamente alla pagina del corso tramite il bottone qui sotto:
Hai bisogno di qualcosa di più specifico e personalizzato?
Hai bisogno di esigenze più specifiche che riguardano i social e la loro gestione?
Sei una piccola o grande realtà che vuole aprire un’attività online o che in realtà è già online ma vuole migliorare la sua identità digitale e sei interessato ad approfondire l’argomento?
Possiamo pensare ad una consulenza personalizzata per te e per il tuo brand. Contattaci e parleremo insieme di quello che possiamo fare per te e per la tua azienda online.
Hai una pagina Facebook di cui ti occupi?
Abbiamo creato una mini guida completamente gratuita a Facebook Creator Studio, lo strumento per pubblicare, programmare e gestire le tue pagine Facebook.
Quando
Marzo 1 (Domenica) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Vuoi sapere di più sul corso?Dettagli
Appunti dal MAO di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal MAO, ossia il Museo di Arte Orientale di Torino. Qui
Dettagli
Appunti dal MAO di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal MAO, ossia il Museo di Arte Orientale di Torino. Qui sotto trovate una prima introduzione e successivamente i vari episodi!
Scopri la Playlist degli appunti del Mao di Torino!
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Dettagli
Vedere la web serie "Le passeggiate del Direttore" del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a
Espandi
Dettagli
Vedere la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la web serie “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto la prima puntata della stagione 1:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso per la playlist:
Playlist “Le passeggiate del Direttore” del Museo Egizio di Torino
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Altri eventi
Scopri il Museo Egizio di TorinoDettagli
Scrutiamo il cielo con Infini.To - Il planetario di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente da Infini.To - Il planetario di
Espandi
Dettagli
Scrutiamo il cielo con Infini.To – Il planetario di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente da Infini.To – Il planetario di Torino!
Sul canale Youtube di Infini.to trovate infatti tantissimi video interessanti come questo per scrutare tutti assieme il cielo con il Planetario di Torino.
Il link al canale lo trovate cliccando proprio qui.
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Vedere assieme le pillole da Museo che ci regala la GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la
Espandi
Dettagli
Vedere assieme le pillole da Museo che ci regala la GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dalla GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino, che ci regala dei piccoli video per farci scoprire il museo e la collezione!
Qui sotto trovate l’introduzione e poi una serie di clip per tenervi compagnia in queste giornate: buona visione.
Vai alla playlist delle Pillole da Museo della Gam di Torino!
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Vedere le Istantanee dalla collezione del Museo Egizio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la serie
Espandi
Dettagli
Vedere le Istantanee dalla collezione del Museo Egizio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, potete seguire assieme a noi la serie “Istantanee dalla collezione” del Museo Egizio di Torino.
Qui sotto l’introduzione alla serie e successivamente i vari episodi nella playlist che vi lasciamo:
Vuoi vedere gli altri episodi? Clicca sul link in basso:
Playlist Istantanee dalla Collezione del Museo Egizio di Torino
Quando
Marzo 26 (Giovedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Altri eventi
Scopri il Museo Egizio di TorinoDettagli
Imparare a fare i ravioli di Oh Crispa a Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi un video direttamente da Oh Crispa a Torino che
Espandi
Dettagli
Imparare a fare i ravioli di Oh Crispa a Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare?
Ecco a voi un video direttamente da Oh Crispa a Torino che ci insegna a fare i loro bellissimi dumplings, proprio CLICCANDO QUI:
Oh Crispa è un fantastico posticino in Torino dove il Dim Sum propone vari tipi di ravioli meravigliosi: quelli ai gamberi, quelli alle verdure, ma noi consigliamo di provare i ravioli con brodo di carne, che hanno persino le istruzioni. Da loro trovate anche ramen, crêpes cinesi, bao e dolci tipici che completano una cena perfetta. Non vediamo l’ora di poterci tornare, ma nel frattempo facciamo tutti assieme i ravioli!
Quando
Marzo 28 (Sabato) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dove
Evento Diffuso
Torino
Altri eventi
Scopri Oh Crispa a TorinoDettagli
"Opera on the sofa" del Teatro Regio di Torino Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, direttamente dal Teatro Regio di Torino, con le
Espandi
Dettagli
“Opera on the sofa” del Teatro Regio di Torino
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare?
Ecco a voi la soluzione, direttamente dal Teatro Regio di Torino, con le sue opere on the sofa, registrazioni video delle prove generali degli spettacoli della sua stagione! Perché non vedere ad esempio “La Sonnambula di Bellini”?
Ecco a voi il link al canale Youtube del Teatro Regio per vedere bellissimi spettacoli online con un click.
Quando
Aprile 7 (Martedì) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Sfogliare assieme i Topolino online Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, tanti favolosi Topolini anni ‘50 come nuovi, sugli scaffali di Archive.org. Sfoglia
Dettagli
Sfogliare assieme i Topolino online
Siete sul vostro divano e non sapete cose fare? Ecco a voi la soluzione, tanti favolosi Topolini anni ‘50 come nuovi, sugli scaffali di Archive.org.
Sfoglia i Topolino a questo link!
Quando
Aprile 18 (Sabato) - Dicembre 31 (Venerdì)
Dettagli
Il primato dell'opera alla GAM di Torino Il nuovo allestimento della collezione del Novecento storico Dal 26 Settembre 2020 al 10 Agosto 2022 la GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni permanenti del
Espandi
Dettagli
Il primato dell’opera alla GAM di Torino
Il nuovo allestimento della collezione del Novecento storico
Dal 26 Settembre 2020 al 10 Agosto 2022 la GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni permanenti del Novecento con un nuovo percorso che intende restituire la centralità all’opera d’arte.
Il nuovo ordinamento è studiato per permettere il confronto, consentire il paragone necessario tra opera e opera: le sequenze di dipinti, sculture, installazioni sono affiancate da poche informazioni essenziali che introducono alla lettura degli stili diversi, di generazione in generazione, che gli artisti hanno elaborato.Suddivise in diciannove spazi, le opere sono raccolte privilegiando un taglio storico-artistico che segue le principali correnti artistiche del secolo appena trascorso, ma anche dando rilievo alla storia delle collezioni civiche nel panorama artistico torinese, nazionale e internazionale. Inserite in questa narrazione si trovano alcune sale personali, nate dalla volontà di restituire il valore indiscusso di alcuni artisti, insieme alla possibilità offerta dalle nostre collezioni di presentarli con opere importanti.
La prima sala è dedicata a tre delle figure che maggiormente hanno influito, su diversi piani, sulla principale arte italiana e internazionale del Novecento. Giorgio de Chirico ha generato un nuovo modo di pensare l’opera d’arte, alla ricerca di una rappresentazione che fosse anche disvelamento filosofico. Giorgio Morandi ha sviluppato un culto della forma e delle sue illimitate varianti, in una sorta di disciplina concettuale, con una continuità mentale e temporale che permette di presentare, all’inizio del percorso, anche le sue tarde Nature morte. Infine Filippo de Pisis, che ha tramandato una lezione di libertà totale da condizionamenti di tipo accademico, ma anche da scelte avanguardistiche, creando quasi uno stile-ponte solitario tra Impressionismo e Informale.
A questa premessa fa seguito un ordinamento che, sala dopo sala, ripercorre alcune fasi fondamentali della storia dell’arte, rappresentate dai capolavori della collezione: dalle Avanguardie storiche con le opere di Umberto Boccioni, Gino Severini, Giacomo Balla, Enrico Prampolini, Otto Dix, Max Ernst, Paul Klee e Francis Picabia, alle stimolanti proposte artistiche nate a Torino tra le due guerre mondiali dove scorrono le opere della maggior parte dei Sei di Torino; dalla riscoperta e influenza di Amedeo Modigliani sugli artisti torinesi grazie anche agli studi di Lionello Venturi che teneva la cattedra di Storia dell’Arte all’Università di Torino, agli acquisti di dipinti e sculture per la collezione della GAM tra la fine degli anni Venti e tutti gli anni Trenta alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma.
La sezione dedicata all’Astrattismo italiano è rappresentata da artisti quali Fausto Melotti, Osvaldo Licini e Lucio Fontana, mentre le sale successive ripercorrono le vicende di Roma e la scuola di Via Cavour, indagano l’arte dopo Il 1945 tra Figurativo e Astratto e mostrano le sorprendenti acquisizioni di arte internazionale nel periodo post bellico nello spazio intitolato Per una Galleria Civica internazionale, dove troviamo artisti come Marc Chagall, Hans Hartung, Pierre Soulages, Tal Coat, Pablo Picasso, Jean Arp, Eduardo Chillida.
Gli anni Cinquanta sono stati, per quel che riguarda le ricerche sperimentali, gli anni dell’Informale, e anche la GAM conserva significativi esempi: dall’”Informale di segno” di Carla Accardi, Giuseppe Capogrossi e Antonio Sanfilippo alla rappresentazione in chiave Informale del paesaggio e della natura di Renato Birolli, Ennio Morlotti, Alfredo Chighine e Vasco Bendini. Un Informale certamente più veemente e radicale fu quello di Emilio Vedova e anche l’arte torinese fu coinvolta in queste dinamiche, tramite Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, o Paola Levi Montalcini.
Il facile linguaggio del New Dada e della Pop Art italiana e straniera (rappresentato tra gli altri da Piero Manzoni, Louise Nevelson, Yves Klein e Andy Warhol) cederà presto il passo ad un quadro rinnovato di concetti e materiali. Dopo un passaggio doveroso al Museo sperimentale di arte contemporanea che arrivò in dono alla fine del 1965 alla Galleria Civica d’Arte Moderna composto da un fondo che conta oggi 364 opere che intendevano rappresentare il più largo ventaglio di opzioni linguistiche di taglio innovativo e, appunto, sperimentale e qui rappresentato con una nutrita selezione di esempi, il nuovo allestimento culmina nell’esperienza dell’Arte Povera, che si aprì a un nuovo linguaggio, alla ricerca di una libertà totale dai condizionamenti. Sono rappresentati tutti gli artisti del movimento teorizzato nel 1967 da Germano Celant e approdato per la prima volta in un museo nel 1970 proprio nella nostra Galleria d’Arte Moderna: Pier Paolo Calzolari, Mario Merz, Giuseppe Penone, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.
Tutto il percorso è intervallato da sale personali dedicate: Felice Casorati che ha lasciato una lezione indelebile nel contesto torinese e nazionale, Arturo Martini che ha contribuito a cambiare le connotazioni della scultura italiana, Alberto Burri e Lucio Fontana che hanno modificato la veste materica e concettuale della loro opera influenzando l’arte internazionale dopo la seconda guerra mondiale. Grazie all’incremento delle collezioni possiamo ora riproporre, in un confronto di forte contrasto, il valore di azioni fondamentali quali la realizzazione del ciclo della “Gibigianna” di un altro artista al centro di relazioni internazionali, Pinot Gallizio.
A Giulio Paolini, infine, è stato dato spazio per averci indicato l’esigenza di mantenere sempre un rapporto necessitante con la storia dell’arte, i suoi segni e richiami, e il loro valore per una vivificazione concettuale della forma.
Quando
Settembre 20 (Domenica) - Agosto 10 (Mercoledì)
Dove
MAO. Museo d'Arte Orientale
MAO. Museo d'Arte Orientale
Altri eventi
E a cena a Torino dove si va?Dettagli
World Press Photo Exhibition 2020 a Palazzo Madama a Torino Per il quarto anno consecutivo torna a Torino World Press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo. Presente
Espandi
Dettagli
World Press Photo Exhibition 2020 a Palazzo Madama a Torino
Per il quarto anno consecutivo torna a Torino World Press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo.
Presente in oltre cento città e più di 45 Paesi, quest’anno cambia location: è in programma nella Sala del Senato di Palazzo Madama.
Si auspica di prorogare la mostra fino al 15 marzo 2021: comunicazione ufficiale e maggiori informazioni su orari e modalità di ingresso saranno fornite sulla base delle prossime indicazioni definite per il contenimento del Covid19.
La mostra è organizzata da CIME, organizzazione pugliese, nonché uno dei maggiori partner europei della Fondazione World Press Photo di Amsterdam, e Fondazione Torino Musei.
L’esposizione
Ogni anno migliaia di fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, El Pais si contendono il titolo nelle 8 diverse categorie del concorso di fotogiornalismo: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News. Obiettivo aggiudicarsi l’ambito premio e una collocazione in questa mostra.
La giuria internazionale ha esaminato nel 2020 i lavori di 4.282 fotografi, provenienti da 125 paesi per un totale di 73.996 immagini. In finale sono arrivati 44 fotografi provenienti da 24 paesi.
Storie, volti, emozioni e riflessioni da tutto il pianeta, viste con gli occhi dei migliori fotografi.
Un viaggio nell’attualità dell’anno appena trascorso attraverso immagini potenti per scoprire il mondo e conoscere meglio le complessità del presente.
Per la prima volta la mostra ospiterà al suo interno la sezione dedicata al concorso di Digital Storytelling! I visitatori potranno immergersi nei video racconti di narratori digitali, giornalisti visivi e produttori con contributi che includono alcuni lavori di visual journalism divisi in tre categorie: interactive, short e long video.
Come ogni anno, World Press Photo Torino è un vero e proprio festival dell’attualità, ricco di ospiti e eventi speciali: continua a seguirci per conoscere il calendario!
Quando
Ottobre 10 (Sabato) - Marzo 15 (Lunedì)
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
Photo Action per Torino 2020 alla Gam In mostra la “chiamata alle arti” ideata, coordinata e curata da Guido Harari e Paolo Ranzani. La GAM di Torino espone 105 stampe fotografiche di
Espandi
Dettagli
Photo Action per Torino 2020 alla Gam
In mostra la “chiamata alle arti” ideata, coordinata e curata da Guido Harari e Paolo Ranzani.
La GAM di Torino espone 105 stampe fotografiche di grandi fotografi italiani e internazionali, per contribuire al Fondo Straordinario Covid-19 di U.G.I. Onlus
Nel mese di maggio 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, ha preso il via il progetto Photo Action per Torino 2020, la chiamata alle arti ideata dai fotografi Guido Harari e Paolo Ranzani insieme a Wall Of Sound Gallery: un invito ad alcuni dei maggiori fotografi italiani e internazionali a donare una loro opera per sostenere insieme il progetto di un Fondo Straordinario Covid-19 creato dall’Associazione U.G.I. Onlus.
All’appello hanno aderito più di 100 fotografi che a titolo gratuito hanno messo a disposizione del progetto una loro immagine, proposta per l’occasione ad una cifra simbolica di 100 Euro. Oggi, a cinque mesi dal lancio dell’iniziativa, il fondo ha raggiunto la cifra record di 70.100 Euro.
La GAM di Torino è orgogliosa di sostenere e contribuire al progetto, ospitando per tre mesi nello spazio Wunderkammer le opere di Photo Action per Torino 2020.
I visitatori, compresi i possessori di Abbonamento Musei, con un biglietto simbolico di 1 Euro potranno visitare una mostra che rispecchia lo stato dell’arte della fotografia italiana e internazionale e contemporaneamente sostenere la causa.
L’intero ricavato della biglietteria sarà infatti devoluto all’Associazione U.G.I. ONLUS, così come il ricavato della vendita dei cataloghi. Anche l’Associazione Theatrum Sabaudiae donerà 1 Euro per ogni partecipante alle visite guidate. Inoltre durante il periodo della mostra si potranno acquistare le 105 stampe esposte – un pezzo unico, una sola stampa per immagine – in formato 30x42cm. prenotandole sul sito https://www.photoactionpertorino.org alla cifra di 300 Euro per fotografia, anche in questo caso interamente devoluta.
La mostra alterna immagini classiche e inedite, rese disponibili per la prima volta in una collezione esclusiva per Photo Action per Torino che include:
– GRANDI ICONE DEL XX° SECOLO: David Bowie di Masayoshi Sukita, Salvador Dalì di Mimmo Dabbrescia, Maria Callas di Gianni Greguoli.
– MUSICA: Bruce Springsteen di Frank Stefanko, Eddie Vedder di Danny Clinch, Patti Smith e Robert Mapplethorpe di Norman Seeff, John Coltrane di Joe Alper, Ezio Bosso di Roberto Serra, Lucio Battisti di Gered Mankowitz, Mick Jagger di Robert Whitaker, Fabrizio De André di Luca Greguoli, Lou Reed e Laurie Anderson di Guido Harari, Pino Daniele di Cesare Monti, Lucio Dalla di Carlo Massarini, Liam Gallagher di Alessio Pizzicannella, Paul Weller di Mattia Zoppellaro.
– SPETTACOLO: Federico Fellini di Franco Bellomo, Massimo Troisi e Pino Daniele di Luciano Viti, Robert De Niro di Adolfo Franzò, Johnny Depp di Maurizio Galimberti, Vittorio Gassman di Claudio Porcarelli, Tilda Swinton di Fabio Lovino, Hanna Schygulla di Fulvia Farassino, Luca Zingaretti di Marina Alessi, il teatro di Lelli e Masotti
– CULTURA: Eduardo De Filippo e Carmelo Bene di Angelo Turetta, Mario Rigoni Stern di Bruno Murialdo, Irvine Welsh di Alessandro Albert
– REPORTAGE E TRAVEL: Uliano Lucas, Paola Agosti, Francesco Radino, Franco Pagetti, Eric Meola, Cristina Arrigoni, Franco Carlisi, Paolo Verzone, Renzo Chiesa, Roger Corona, Enzo Obiso, Anna Rosati, Vittore Buzzi, Matteo Fantolini, Marco Turatti, Annalisa Vandelli, Valentina Tamborra, architettura industriale di Gabriele Basilico, vita rurale di Mario Giacomelli, tradizioni religiose di Mario LaPorta, il circo di Mauro Raffini, il subcomandante Marcos di Maki Galimberti
– MODA: Immagini di famose campagne internazionali e ricerche personali di Art Kane, Franco Turcati, Toni Thorimbert, Paolo Ranzani
– ARTE: Salvador Dalì di Mimmo Dabbrescia, Lello Esposito di Riccardo Piccirillo
– RICERCA: Nudi d’autore di Franco Fontana, Settimio Benedusi e Gabriele Rigon, scomposizioni fotografiche di Joe Oppedisano, reinvenzioni di celebri opere d’arte di Mauro Balletti, meditazioni visive di Simone Bramante, Oberto Gili, Piero Gemelli, Carlo Orsi, Maurizio Beucci, Maria Vittoria Backhaus, Sophie-Anne Herin, Bart Herreman, Peter Andrewartha, Efrem Raimondi, Laila Pozzo, Ottavio Maledusi
Quando
Novembre 19 (Giovedì) - Giugno 6 (Domenica)
Altri eventi
Ti va qualcosa di goloso?Dettagli
Ritratti d'oro e d'argento a Palazzo Madama a Torino Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Espandi
Dettagli
Ritratti d’oro e d’argento a Palazzo Madama a Torino
Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica – di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento – e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l’area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d’Italia. La mostra vuole documentare questa ricchezza, anche stilistica, cercando di comprendere le ragioni del successo di questa tipologia nel nostro territorio.
La mostra dossier è a cura di Simonetta Castronovo e presenta nella Sala Atelier una galleria di busti reliquiario dal Duecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
L’esposizione, organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e in collaborazione con la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta, nasce da un’iniziativa condivisa con i musei facenti parte della rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, nata nel 2001, che lavora su progetti riguardanti il patrimonio artistico alpino, tanto sul fronte piemontese e valdostano che su quello francese (Savoia) e svizzero (Vaud e Valais), con riferimento, quindi, ai confini storici del ducato di Savoia. I musei e le istituzioni coinvolte nel progetto sono: Susa, Museo Diocesano d’Arte Sacra; Aosta, Museo del Tesoro della Cattedrale e Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta; Annecy, Musée – Château; Chambéry, Musée Savoisien; Bourg-en-Bresse, Musée Monastère royal de Brou; Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire; Sion, Musée Historique du Valais.
Quando
Febbraio 5 (Venerdì) - Luglio 12 (Lunedì)
Altri eventi
Cerci qualcosa di goloso?Dettagli
Giovedì sera alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino Ogni giovedì sera, dalle 20:00 alle 23:00 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e le sue mostre di arte contemporanea vi aspettano a ingresso
Dettagli
Giovedì sera alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino
Ogni giovedì sera, dalle 20:00 alle 23:00 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e le sue mostre di arte contemporanea vi aspettano a ingresso gratuito.
#OccupySandretto!
Quando
(Giovedì) 20:00 - 23:00
Dove
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16, 10141 Torino
Altre occasioni:
11 marzo 2021 20:0018 marzo 2021 20:0025 marzo 2021 20:001 aprile 2021 20:008 aprile 2021 20:0015 aprile 2021 20:0022 aprile 2021 20:0029 aprile 2021 20:006 maggio 2021 20:0013 maggio 2021 20:0020 maggio 2021 20:0027 maggio 2021 20:003 giugno 2021 20:0010 giugno 2021 20:0017 giugno 2021 20:0024 giugno 2021 20:001 luglio 2021 20:008 luglio 2021 20:0015 luglio 2021 20:0022 luglio 2021 20:0029 luglio 2021 20:005 agosto 2021 20:0012 agosto 2021 20:0019 agosto 2021 20:0026 agosto 2021 20:002 settembre 2021 20:009 settembre 2021 20:0016 settembre 2021 20:0023 settembre 2021 20:0030 settembre 2021 20:007 ottobre 2021 20:0014 ottobre 2021 20:0021 ottobre 2021 20:0028 ottobre 2021 20:004 novembre 2021 20:0011 novembre 2021 20:0018 novembre 2021 20:0025 novembre 2021 20:002 dicembre 2021 20:009 dicembre 2021 20:0016 dicembre 2021 20:0023 dicembre 2021 20:0030 dicembre 2021 20:006 gennaio 2022 20:0013 gennaio 2022 20:0020 gennaio 2022 20:00