Torino Film Festival: perché a Torino l’autunno profuma di cinema

Se vivi a Torino da un po’ lo sai, in autunno inoltrato, un po’ in punta di piedi, arriva il Torino Film Festival.

La città inizia a cambiare silenziosamente e spesso ti accorgi che è iniziato quasi per caso: un cinema più affollato del solito, un amico che ti manda un link di un film coreano “da non perdere”, la città che vibra un po’ di più, le immagini sui social di un regista o un attore famoso sotto la Mole.

In realtà è uno dei periodi più belli dell’anno, che tu sia super cinefilo o semplicemente curioso: il Torino Film Festival (TFF) entra in città piano, ma deciso, e ti trascina nel suo vortice di anteprime, serate cinema e retrospettive.

Il TFF: nato giovane, rimasto giovane (dal 1982 con furore)

Il Torino Film Festival nasce nel 1982 quando ancora si chiamava Festival Internazionale Cinema Giovani. E ok, il nome è cambiato, ma lo spirito non così tanto: è sempre stato un festival metropolitano, vivo, curioso, con un piede nella critica e l’altro nelle nuove forme di cinema.

Lo immaginano Gianni Rondolino e Ansano Giannarelli, due figure simbolo del cinema torinese, su sollecitazione dell’assessore alla gioventù Fiorenzo Alfieri, appena tornato da Giffoni Valle Piana, dove aveva visto come un festival cinematografico poteva fare la differenza per la città. Da lì in avanti, il TFF diventa una delle esperienze culturali più importanti successe a Torino dagli anni ’80 a oggi.

Negli anni lo dirigono nomi importanti: Alberto Barbera, Steve Della Casa, ma anche registi come Nanni Moretti, Gianni Amelio e Paolo Virzì. E più di recente Giulio Base, che tiene insieme tradizione, innovazione e un’energia tutta nuova.

Insomma: il TFF è una creatura che cambia, ma resta sempre molto Torino.

Retrospettive e approfondimenti: la parte più nerd (e più figa) del festival

Ogni edizione ha la sua retrospettiva e i suoi approfondimenti: uno dei momenti più attesi ogni anno è proprio scoprire a chi saranno dedicati. Sono sezioni curate benissimo, sempre approfondite e ricche, sempre l’occasione per rivedere o scoprire film che magari in sala non hai mai visto.

Negli anni il Torino Film Festival ha dedicato retrospettive e approfondimenti a icone come Paul Newman, Marlon Brando, John Wayne, John Carpenter, George Romero.

La Stella della Mole: il premio che illumina Torino

Uno dei momenti più iconici del Torino Film Festival è la consegna della Stella della Mole, un riconoscimento che il Museo del Cinema e il festival assegnano a personalità che hanno lasciato un segno nel cinema internazionale.

Negli anni l’hanno ricevuta nomi tipo Martin Scorsese, Damien Chazelle, Angelina Jolie, Spike Lee, Isabella Rossellini, Antonio Banderas. (Sì, è quel momento in cui a Torino atterra l’ospite internazionale che vedi solo nei meme e improvvisamente te lo ritrovi sul palco a raccontare aneddoti.)

Le location del TFF: i cinema preferiti dai torinesi

Il TFF non ha un solo luogo: è un festival diffuso, che si muove tra alcune delle sale più amate della città.
Tra le nostre preferite:

🎥 Cinema Massimo – è un po’ il cuore del festival. Se passi da lì, vedi tutto: addetti ai lavori, abbonati storici, studenti, persone che vivono di pane e cinema.
🎥 Cinema Centrale – elegante, bello, d’atmosfera
🎥 Cinema Romano – una delle sale più affascinanti del centro, un po’ vintage, molto Torino. E vogliamo parlare della galleria in cui è inserito?

E poi altri spazi, rassegne, luoghi “pop up”, eventi e mostre che per giorni sembrano usciti da un film di Jarmusch (ma con più giacche e sciarpe, ovviamente).

Torino durante il TFF: giorni di vibrazioni culturali

Quando c’è il Torino Film Festival, la città assume un ritmo suo.
Nei bar del centro, se anche ci capiti di passaggio, senti discussioni animate tipo “il secondo atto era debole” o “la fotografia era pazzesca”.

Durante il TFF trovi:

  • anteprime italiane e internazionali
  • cinema indipendente, cinema d’autore, cinema strano ma bellissimo
  • masterclass e incontri con registi
  • talk, presentazioni, anteprime internazionali, eventi collaterali, masterclass di cinema

La città si accende: è come una piccola festa globale infilata nelle strade di Torino.

Perché vale la pena seguirlo ogni anno

Il Torino Film Festival è uno di quegli eventi che non ti stanca mai perché ogni edizione è una storia a sé.
Puoi:

✨ vedere film che altrove non arrivano
✨ scoprire registi che tra qualche anno vedrai agli Oscar – o che hai già visto sul palco dell’Academy
✨ rivedere sul grande schermo film del passato
✨ vivere Torino in un modo completamente diverso

Insomma: se ami Torino, amerai anche il TFF

È uno degli eventi più importanti della città e allo stesso tempo uno dei più spontanei, quelli che non ti chiedono di essere preparato: ti basta entrare in sala e lasciarti andare al programma – vedrai che qualcosa che ti interessa lo trovi sempre.

E ogni anno è un capitolo nuovo, tutto da scoprire.

Se sei a Torino in autunno, fai una cosa: vai al Torino Film Festival.
E se invece ci vivi… beh, aspettalo. Lo senti nell’aria quando è in arrivo.

Scopri la prossima edizione del Torino Film Festival:

CategorieCINEMA,FESTIVAL E FIERETFF - Torino Film FestivalEvento Diffuso, Torino2025ven21nov All Daysab29

E per il resto…
beh, ci vediamo in sala?

Autrice: Incoronata Galietti
Immagine: CC0 Public Domain