ottobre, 2023
Rai Orchestra - Orchestra Sinfonica della Rai
Quando
Ottobre 14 (Sabato) - Maggio 24 (Venerdì)
Dove
Auditorium Rai
Via Gioachino Rossini 15 Torino
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2023/24 Auditorium Rai “Arturo Toscanini” La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2023/24 è una programmazione di concerti di ampio respiro,
Dettagli
Rai Orchestra – Orchestra Sinfonica della Rai – Stagione 2023/24
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
La nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai stagione 2023/24 è una programmazione di concerti di ampio respiro, all’insegna della vivacità e della varietà culturale con celebri opere musicali arricchite da realtà meno note e inconsuete.
Alla guida dell’Orchestra il nuovo direttore principale Andrés Orozco-Estrada, oltre ai preziosi e felicissimi ritorni di direttori e solisti come Daniel Harding, James Conlon, Kazuki Yamada, Juraj Valčuha, Michele Mariotti, Andris Poga, Enrico Dindo, Frank Peter Zimmermann, Alexander Gadjiev, Marco Angius, Anna Tifu, Marie-Ange Nguci, Yulianna Avdeeva, Jan Lisiecki. La stagione sarà inoltre accompagnata da brillanti artisti di estremo prestigio, tra cui Philippe Jordan, Hannu Lintu, Krzysztof Urbański, Ettore Pagano, Matthias Pintscher, Han-na Chang, Mischa Maisky, alcuni di loro al debutto con la nostra Orchestra.
PROGRAMMA EDIZIONE 23/24
Accanto ai preziosi e felicissimi ritorni di direttori e solisti come Daniel Harding, James Conlon, Kazuki Yamada, Juraj Valčhua, Michele Mariotti, Andris Poga, Enrico Dindo, Frank Peter Zimmermann, Alexander Gadjiev, Marco Angius, Anna Tifu, Marie-Ange Nguci, Yulianna Avdeeva, Jan Lisiecki, avremo brillanti artisti di estremo prestigio, tra cui Philippe Jordan, Hannu Lintu, Krzysztof Urbański, Ettore Pagano, Matthias Pintscher, Han-na Chang, Mischa Maisky, alcuni di loro al debutto con la nostra Orchestra.
Oltre ai tradizionali Concerti di Pasqua, Natale e Carnevale, quest’ultimo affidato a Kristjan Järvi, l’Orchestra ricorda Puccini con un concerto dedicato alle sue opere giovanili, tra cui la Messa di Gloria, diretto da Michele Gamba, con la partecipazione del Coro del Teatro Regio di Torino e le voci di Francesco Meli e Markus Werba.
Alla bacchetta di Dmitry Matvienko è affidato il concerto per il giorno della Memoria in doppia serata, il 25 e il 26 gennaio, con due brani da Quatuor pour la fin du temps di Messiaen e l’Ottava Sinfonia di Šostakóvič.
La grande offerta sinfonica è arricchita da quella cameristica con il consueto ciclo “Le domeniche dell’Auditorium”, che da fine gennaio vedrà avvicendarsi un nutrito numero di Ensemble della nostra Orchestra. Prosegue anche la consueta rassegna di musica contemporanea Rai NuovaMusica con tre serate tra aprile e maggio.
Tre appuntamenti a giugno sotto l’etichetta “Rai Orchestra Pops” vedranno l’Orchestra diretta da Andrés Orozco-Estrada, David Giménez e John Axelrod in una serie di concerti ai confini tra la musica sinfonica e la contaminazione con altri generi musicali.
Nuovamente compagine principale per la 44esima edizione del Rossini Opera Festival, la nostra Orchestra sarà molto impegnata anche fuori dall’Auditorium Rai, con una tournée in Oman di stampo rossiniano, con concerti a Piacenza, al Festival MiTo SettembreMusica, Ferrara Musica, al Festival Mahler dell’Orchestra Verdi di Milano, nonché con il tradizionale concerto di Natale ad Assisi trasmesso in Eurovisione.
Qui puoi scaricare il pdf del programma 23/24.