Benvenuti in una nuova era! Turinoise ha una nuova veste grafica. Speriamo vi piaccia!

Press ESC to close

ottobre, 2023

Questo evento si ripete

Polincontri classica

CategorieATTIVITÀ,HAVE FUN,MUSICA E CONCERTI,SPETTACOLOPolincontri classicaEvento Diffuso, Torino2023lun02ott All Day

Quando

All Day (Lunedì)

Dove

Evento Diffuso

Torino

Dettagli

Polincontri classica – Politecnico di Torino

Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00

La stagione 2023 – 2024 di “Polincontri” torna ad animare l’Aula Magna del Politecnico di Torino.

concerti classici violino

Prossimi eventi in stagione per Polincontri Classica 2023/2024:

Trio Debussy (Piergiorgio Rosso, violino – Francesca Gosio, violoncello – Antonio Valentino, pianoforte) e Simone Briatore, viola

Faurè Quartetto in sol minore per pianoforte e archi op.45
Quartetto in do minore per pianoforte e archi op.15

Quintetto Astrum (Luigi Arciuli, flauto e flauto in sol – Nicola Patrussi, oboe e corno inglese – Salvatore Passalacqua, clarinetto e clarinetto basso – Bruno Giudice, fagotto – Gabriele Amarú, corno) e Cecilia Novarino, pianoforte

“Suoni e immagini dalla Francia”

Francaix “L’heure du berger” per Quintetto di fiati e Pianoforte
Debussy “Clair de lune” dalla Suite bergamasque per Pianoforte solo
Debussy “Jardin sous la pluie” da Estampes per Pianoforte solo
Milhaud “La cheminée du Roi Renée” per Quintetto di fiati
Poulenc Sestetto FP100 per Pianoforte e Quintetto di fiati

Mauro Loguercio, violino – Emanuela Piemonti, pianoforte

Beethoven Nona Sinfonia trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt (1886)

Dominika Szlezynger, pianoforte

“Con i capolavori della musica classica pianistica attraverso i secoli”

Scarlatti Sonata in do maggiore K 159, Sonata in la minore K 149
Mozart Rondò in Re maggiore  K.V. 485, 12 Variazioni sul tema ‘Ah, vous dirai-je maman’, K. V.265
Liszt Sonetto di Petrarca n. 47, in Re bemolle maggiore  “Benedetto sia ‘l giorno” Preludio con moto
Chopin Notturno in Fa diesis maggiore op.15 n. 2
Leoncavallo Notturno in mi bemolle maggiore
Ravel Sonatina in fa diesis minore

Claudio Pasceri, violoncello – Cheng-Yu Wu, flauto e flauto barocco – Kuan-Chieh Wang, clarinetto e clarinetto basso – Tak Cheung Hui, composizioni ed elettronica (compositore in residence EstOvest Festival 2023)

“Suoni ancestrali”

Suoni ancestrali rappresenta il connubio tra il violoncello e l’evocazione di nuovi suoni, nati grazie alle possibilità che le nuove tecnologie tecnico acustiche permettono. Inserito in una cornice di straordinario prestigio architettonico, il concerto vuole essere un viaggio nel suono, in cui tradizione e innovazione, strumento acustico e materiale elettronico creano una nuova e organica dimensione acustica.

Brani di Tak Cheung Hui in prima esecuzione europea.

Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino – Biennale Tecnologia, con il dipartimento di musica elettronica del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con To Listen To-Festival dell’ascolto sperimentale e con Creative Dialogue France

Antti Auvinen, compositore – Anssi Kartunnen, violoncello

Esplosioni di Bellezza

Il programma vedrà impegnato il compositore finlandese Antti Auvinen  insieme al connazionale e violoncellista Anssi Karttunen. Attraverso tecnologie particolarmente innovative che riescono a riprodurre con qualità elevatissime immagini e suoni fino a 32 volte più lenti di quelli registrati, si giungerà a esiti estetico-musicali straordinari congiuntamente ad immagini evocative ed inusuali. Nato dalla importante collaborazione con Polincontri Classica, con il Politecnico di Torino, con Biennale Tecnologia, con il dipartimento di musica elettronica del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con To Listen To-Festival dell’ascolto sperimentale e con Creative Dialogue France, il progetto conclusivo di EstOvest Festival | Contemporary Cello Week 2023 intende porre l’attenzione sul rapporto tra tecnologia e arte, tra risultato scientifico e traguardi musicali.

Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino – Biennale Tecnologia, con il dipartimento di musica elettronica del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, con To Listen To-Festival dell’ascolto sperimentale e con Creative Dialogue France

Duo InContra (Camilla Patria, violoncello – Tommaso Fiorini, contrabbasso)

Rossini Duetto
Schnittke Hymn Nr. 2
Corelli Variazioni sul tema della Follia (arrangiamento di T. Fiorini)
Goltermann Souvenirs de Bellini
Colombo Taccani Commedia della sera (2021)
Barriere Sonata in Sol per violoncello e contrabbasso

Daniele Petralia, pianoforte

Scarlatti Sonata L. 104 in Do maggiore, Sonata L. 181 in Sol Maggiore, Sonata L. 265 in Re Maggiore
Liszt da “Venezia e Napoli”, Supplemento agli Anni di pellegrinaggio: Gondoliera, Tarantella
Rachmaninov 6 Momenti Musicali op. 16
Prokofiev Sonata n. 7 in Si b Maggiore op. 83

Enrico Stellini, pianoforte

“Libertà vo’ cercando..” 

Clementi Capriccio op.47 n.1 E minor – Introduzione/Allegro
Schubert Drei Klavierstücke, D 946 Nr. 1 es-Moll. Allegro assai Nr. 2 Es-Dur. Allegretto Nr. 3 C-Dur Allegro
Schumann Humoreske Op. 20

Trio Johannes (Claudio Voghera, pianoforte – Massimo Polidori, violoncello – Francesco Manara, violino)

Beethoven Trio op. 97 ”Arciduca”
Dvorak Trio op. 65

Duo Terlizzi (Marco Terlizzi, violino – Raffaele Terlizzi, pianoforte)

“Charme e Passion” 

Ravel Sonate posthume in la min
Satie Embarquement pour cythere
Milhaud Le printemps
Takemitsu Distance de fee
Szymanowski La fontaine d’arethuse op. 30 n. 1
Rossellini La fontana malata, Aria dell’800
Rota Tema d’amore (da “Romeo e Giulietta”)
Piazzolla Ave Maria, Milonga del angel, Milonga sin palabras, Tango: la fortezza dei grandi perchè, Oblivion, Libertango

Layla Ramezan, pianoforte – Vincent Zanetti, percussioni orientali

Tchahârmezrâb sur le mode Mahour Improvisation – Poésie de Rûmi
Mehran Rouhani Danseélégiaque
Necil Kazim Akses Miniature n.1, Miniature n. 2, Miniature n.3

Improvisation Chargah
Emmanuel Melik Aslanian Papillon

Improvisation           
Debussy La fille aux cheveux de lin

Improvisation – Poésie de Rûmi
Necil Kazim Akses Miniature n.5, Miniature n.6
Ravel Kaddish

Komitas Danse n.1, Danse n.4
Poésie de Rûmi

Fazil Say Black Earth

Improvisation Ispahan – PoésieSaadi
Gurdjieff Le Rythme d’Asie
Necil Kazim Akses Miniature n°8

Elaborazione coreografica a cura di Viola Scaglione insieme ai Danzatori del Balletto Teatro di Torino. Lamberto Curtoni, violoncello – Anna Barbero, pianoforte e tastiere

Note coreografiche#2 – MUSICA EX-MACHINA  

musiche di Bach e Lamberto Curtoni

I danzatori e i musicisti coinvolti sul palco eseguiranno lavori molto differenti tra loro sia per sonorità sia per intenzione: una sorta di caleidoscopio emozionale. Il pubblico, avrà così modo di ascoltare e vedere le diverse potenzialità espressive dialogando con diversi linguaggi musicali. 
Il programma è frutto di indagine e improvvisazione in cui danzatori e musicisti sono in costante dialogo.
I danzatori si confronteranno così con i suoni della creazione, in programma un brano ispirato alla creazione secondo gli africani (Baatsi) sino ad arrivare alla riflessione sull’esperienze utopica del volo (Breve storia del volo), di danze e movimenti Rituali (Ritual Dance) e dell’esperienza ipnotica (Sensorium) e con una Suite di Bach, suite che riesce a mettere in re-lazione danza e sacralità.

Evento organizzato in coproduzione con BTT Balletto Teatro Torino

 

Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:

Altre occasioni:

9 ottobre 202316 ottobre 202323 ottobre 202327 ottobre 202330 ottobre 20236 novembre 202313 novembre 202320 novembre 202327 novembre 20234 dicembre 202311 dicembre 202318 dicembre 2023

Se vedi ogni tanto qualche strano abracadabra, pagine che si spostano o scompaiono e 404 è perché stiamo sperimentando alcune magie... qui spieghiamo cosa stiamo combinando e la nuova veste grafica!

Giuriamo solennemente di non avere buone intenzioni.