settembre, 2023
Maïmouna Guerresi
Quando
Settembre 28 (Giovedì) - Dicembre 17 (Domenica)
Dove
Museo Ettore Fico
Via Cigna 114
Dettagli
Maïmouna Guerresi – Museo Ettore Fico di Torino A Spiritual and Political Journey a cura di: Andrea Busto date: da giovedì 28 settembre a domenica 17 dicembre 2023 orari: dalle ore 14,30 alle 19,30 Maïmouna
Dettagli
Maïmouna Guerresi – Museo Ettore Fico di Torino
A Spiritual and Political Journey
a cura di: Andrea Busto
date: da giovedì 28 settembre a domenica 17 dicembre 2023
orari: dalle ore 14,30 alle 19,30
Maïmouna Guerresi (Vicenza, 1951) è un’artista multimediale italo-senegalese, che opera con la fotografia, la scultura, il video e le installazioni. Nel suo percorso artistico ha sviluppato una visione affascinante e introspettiva sulle molteplici prospettive della sua vita all’interno di due culture: europea e africana. Ha letteralmente collegato questi mondi attraverso la sua famiglia multietnica e il suo impegno per la spiritualità sufi.
Usando un linguaggio visivo ibrido, Maïmouna Guerresi comunica la bellezza della diversità culturale, mentre contempla le molte questioni relative alla vita contemporanea multirazziale. L’arte e la letteratura islamica forniscono una fonte inesauribile di ispirazione per il suo lavoro, con le loro rivelazioni mistiche, metafore, intuizioni, versetti sacri e poteri taumaturgici. Le sue opere riaffermano un’energia femminile universalmente riconoscibile che si traduce in evoluzione spirituale, mentre allo stesso tempo decontestualizza e decolonizza le varie idee stereotipate delle donne nel mondo islamico.
Le sue creazioni scultoree, quasi architettoniche, fondono il volto e i corpi del soggetto con lo spazio, alcuni levitanti, altri senza corpo, i loro veli che racchiudono una distesa vuota, teste che fluttuano sopra la testa. Guerresi presenta una prospettiva intima sulla spiritualità umana in relazione al misticismo, gettando una nuova luce sulla comunità e sull’anima, fortemente influenzata dalle tradizioni sufi in Senegal, Sudan e Marocco. Metafore ricorrenti come il latte, la luce, l’hijab e la natura creano una consapevolezza delle vitali qualità unificanti della spiritualità islamica. Le immagini sono narrazioni delicate con sequenze fluide, un apprezzamento dell’umanità condivisa oltre i confini: psicologici, culturali e politici.
Il Museo Ettore Fico
Il Museo Ettore Fico è un luogo propulsore di processi positivi di crescita culturale e di aggregazione sociale, in un’ampia visione di accessibilità di spazi e contenuti, in cui scoprire e vivere i linguaggi creativi e artistici.