tutta Torino in un solo sito

Press ESC to close

luglio, 2025

Cinema all'aperto da Comala

CategorieATTIVITÀ,CINEMA,HAVE FUN,SPETTACOLOCinema all'aperto da ComalaComala, corso Francesco Ferrucci 65/a Torino2025sab19lug21:00

Quando

19 luglio 2025 21:00(GMT+02:00)

Dove

Comala

corso Francesco Ferrucci 65/a Torino

Other Events

Dettagli

Cinema all’aperto da Comala 2025

Torna il cinema all’aperto di Comala, nell’ambito della rassegna Mappa Mundi

Eventi a ingresso libero e gratuito
inizio film intorno alle ore 21.00 

Comala Cinema all'Aperto

Il programma 2025 prevede:

15 giugno
PSYCHO 
Regia di Alfred Hitchcock (1960)
Una giovane donna in fuga si ferma in un remoto motel gestito dal timido Norman Bates. Una serie di inquietanti eventi porta a scoprire oscuri segreti nascosti dietro le pareti del motel.

In occasione del 65° anniversario del capolavoro di Hitchcock (uscito per la prima volta nelle sale il 16 giugno 1960), una serata dedicata al grande regista inglese e a uno dei suoi film più importanti.
Programma:
20.30 “Music To Be Murdered By” : live del Emanuele Francesconi Trio dedicato alle colonne sonore di Alfred Hitchcock.
21.30 Proiezione di Psyco. Edizione restaurata.

17 giugno
CHE LA MIA VOCE SIA UN SEME: IL TEMPO CHE CI RIMANE
Regia di Elia Suleiman (2009)
Attraverso memorie personali e storie familiari, il film esplora la vita quotidiana dei palestinesi dal 1948 ai giorni nostri, mescolando ironia e riflessione storica.

26 giugno
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
Regia di Matteo Keffer e Riccardo Cremona (2025) 
Un documentario che segue cinque attivisti di Ultima Generazione, esplorando le loro azioni di disobbedienza civile per la giustizia climatica tra dubbi personali, speranze e rischi.Il film sarà presentato da alcunə attivistə di Ultima Generazione.

29 giugno – 1 luglio
IN PARADISO VA TUTTO BENE
omaggio a David Lynch

👉29/06 
20.30 Francesconi jazz trio: un viaggio dentro le colonne sonore di Lynch 
21.30 Proiezione di Blue Velvet
👉30/06
21.30 proiezione a sorpresa, introdotta da Fabrizio Cassandro
👉1/07
21.30 proiezione a sorpresa
🍒🍔 Tutte le serate saranno accompagnate da un menù lynchano con cherry pie e hamburger

6 luglio
IN THE MOOD FOR LOVE
Regia di Wong Kar-wai (2000)
Hong Kong, 1962. In un condominio affollato, il signor Chow e la signora Chan scoprono che i rispettivi coniugi hanno una relazione. Tra silenzi, sguardi e gesti trattenuti, nasce un legame profondo e inespresso che sfida il tempo e le convenzioni.

14 luglio
HER
Regia di Spike Jonze (2013)
In un futuro prossimo, Theodore si innamora di Samantha, un sistema operativo dotato di intelligenza artificiale. Un racconto delicato e profondo sull’amore, la solitudine e la natura mutevole delle relazioni nell’era digitale.

19 luglio
GHOST IN THE SHELL
Regia di Mamoru Oshii (1995)
In un futuro dominato dalla tecnologia, il Maggiore Motoko Kusanagi indaga su un cyber-criminale capace di penetrare le menti umane. Un capolavoro dell’animazione giapponese che riflette su identità, coscienza e corpo.

20 luglio
EX MACHINA
Regia di Alex Garland (2015)
Un giovane programmatore viene invitato a testare l’intelligenza artificiale di Ava, un’affascinante androide. Ma dietro il test si nasconde un inquietante gioco psicologico sui confini tra umano e artificiale.

21 luglio
2001 ODISSEA NELLO SPAZIO
Regia di Stanley Kubrick (1968)
Un viaggio visionario dallo spazio profondo all’alba dell’umanità. Tra monoliti misteriosi, intelligenze artificiali e l’enigma di HAL 9000, un’esperienza cinematografica che ha ridefinito la fantascienza.

24 luglio
BLADE RUNNER
Regia di Ridley Scott (1982)
Nella Los Angeles del 2019, Rick Deckard è un cacciatore di replicanti incaricato di eliminare androidi ribelli. Un noir futuristico che interroga la natura dell’umano e la memoria come fondamento dell’identità.

31 luglio
L’ATTORE NON LASCIA TRACCE
sette opere di misericordia
(Gianluca e Massimo De Serio, 2012, 103′)
introdotta dagli autori Gianluca e Massimo De Serio in ricordo dell’attore Roberto Herlitzka.
Luminita, giovane migrante in cerca di riscatto, incontra Antonio, un uomo anziano e solo. In un’umanità ferita e marginale, i due si avvicinano lentamente, dando vita a un legame che mette in discussione il senso stesso della misericordia.

Ricordiamo che anche in Via di Nanni per il cinema all’aperto di quest’estate ci sono dei film dedicati alla stessa rassegna Comizi D’amore.

Altre occasioni:

20luglio 21:0021luglio 21:0024luglio 21:0031luglio 21:00

Get Directions