GAM in 3 parole: arte, dialogo, contemporaneità
La GAM a Torino
Dove il passato parla al presente
Torino è stata la prima città italiana a credere davvero nell’arte moderna come bene pubblico, e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – ne è la prova vivente. Nata nel 1863, oggi conserva un patrimonio sterminato di oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni e video.
L’arte che cambia, sempre
Ma la GAM di Torino non è solo un museo, è un organismo vivo, che respira e cambia: ospita mostre sempre curiose, capaci di mettere in dialogo la storia e il presente, i grandi nomi e le nuove voci.
In un momento in cui i musei rischiano di essere templi silenziosi, la GAM è invece un’arena di idee, incontri, progetti e sperimentazioni. Il risultato? Un luogo che fa bene agli occhi, ma anche alla mente.
La GAM di Torino:
e la sua anima viva e in movimento
La GAM non è uno di quei musei che si visitano una volta e si spuntano dalla lista: qui si torna, sempre. Le sue mostre temporanee riescono a sorprendere di continuo – oggi un viaggio tra le avanguardie storiche, domani un’esplorazione nel digitale o nella fotografia contemporanea (ricordo ancora la mostra su Hayez, una delle più belle che io abbia mai visto).
Gli allestimenti sono curati con eleganza e chiarezza, sempre al passo con il linguaggio dell’arte di oggi. È un posto dove la riflessione e la bellezza convivono, e dove anche chi non è “del mestiere” si trova catturato senza accorgersene.



La GAM di Torino:
il suo ruolo nella città
Più che un museo, la GAM è un punto di riferimento culturale. Qui si tengono anche eventi. L’arte diventa strumento di partecipazione e dialogo, non semplice esposizione.
La biblioteca e l’archivio fotografico custodiscono un patrimonio prezioso per studiosi e appassionati, mentre le collaborazioni con fondazioni e musei internazionali fanno sì che Torino resti al centro della scena culturale.
È una di quelle realtà che fanno bene alla città: aperta, curiosa, contemporanea nel senso più bello del termine.
Dove si trova
la GAM di Torino::
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Via Magenta 31
Quartiere: Crocetta, San Secondo
PERFETTO PER
- Chi ama perdersi tra tele e installazioni
- Mostre sempre nuove e stimolanti
- Chi vuole vedere il contemporaneo da vicino
RICORDEREMO
- Le mostre sempre attuali e mai scontate
- Gli spazi ampi, luminosi e ben curati
- La sensazione di uscire arricchiti, non solo colti
Prossimi eventi alla GAM
ottobre 2025
Vuoi sapere cosa rende questo posto #turinoiseapproved? Clicca qui per i nostri criteri!
Autore: Incoronata Galietti
Photo Credits: GAM Torino
In Spezzatini parliamo di Torino, del web, di serie, libri, di un po’ di tutto, e lo facciamo in leggerezza, rosolando col burro. Arriva ogni venerdì ed è gratuita per tutti

