tutta Torino in un solo sito

Press ESC to close

ottobre, 2025

L'invenzione del vero

CategorieCULTURA,MOSTRE E MUSEIL'invenzione del veroSpazio Musa, Via della Consolata 11/E2025ven31ott All Daymer19nov

Quando

31 ottobre 2025 - 19 novembre 2025 ( All Day)(GMT+01:00)

Dove

Spazio Musa

Via della Consolata 11/E

Other Events

Dettagli

L’invenzione del vero – Spazio Musa a Torino

Musa – lo spazio per le arti in Torino

dal 31.10.25 al 19.11.25

Wolfgang Beltracchi si rivela, in questa mostra, per ciò che è: un demiurgo capace di plasmare epoche, contaminare linguaggi, giocare con il tempo e la materia fino a dissolvere il confine tra verità e menzogna, tra genio e inganno. Non è soltanto il più celebre falsario della storia contemporanea, ma un maestro dello stile, capace di abitare i gesti pittorici dei grandi del Novecento – da Max Ernst a Campendonk, da Picasso a Van Gogh – fino a renderli propri. Non si limita a copiarli: li reinventa, ricostruendo ciò che la storia non ci ha lasciato e svelandoci un’opera possibile, forse probabile, che lacera la nostra fede nell’oggettività.

L'invenzione del vero - Spazio Musa a Torino

«È semplice. Wolfgang entra nel tempo dell’artista. Nella sua testa, nella sua mano, nel suo mondo. Non è imitazione, è possesso. Lui è uno zelig, un camaleonte che dipinge qualcosa che altri autori di suo interesse non hanno avuto il tempo di fare.»

Le opere in mostra, realizzate dopo la sua parabola giudiziaria, raccontano un artista che ha scelto di trasformare la condanna in un atto di libertà. E da camaleonte si è trasformato in interprete di se stesso viaggiando nel suo tempo, nel nostro tempo. I pigmenti materici, le sfere riflettenti, le composizioni che intrecciano cubismo e surrealismo, i riferimenti pop e digitali: ogni elemento si stratifica in un’iconografia che mescola nostalgia storica e disincanto postmoderno. Per Beltracchi, il tempo è un pigmento; lo mescola all’olio di lino, alla polvere, alla vernice, perché non esiste colore senza la sua epoca.

In questo percorso si inserisce la recente serie dedicata al Salvator Mundi, dove l’artista rilegge l’iconica immagine di Cristo non più come semplice figura salvifica, ma come specchio di un sistema dell’arte che cerca redenzione nel mercato stesso. Ogni versione, declinata nei linguaggi di Van Gogh, Picasso, Dalí, Warhol e altri maestri, trasforma l’immagine in un simbolo molteplice: un Cristo universale, un’icona pop, un riflesso spirituale e commerciale insieme. È qui che la pittura di Beltracchi si fa anche critica radicale della storia e del presente.

Leonardo da Vinci, cui è attribuito l’originale Salvator Mundi, era un artista attento e meticoloso, un innovatore che non si limitava a raffigurare immagini esistenti ma reinventava la realtà stessa. Eppure, la scelta di raffigurare Cristo con in mano una sfera di cristallo, simbolo all’epoca associato alla stregoneria e lontano dall’iconografia religiosa tradizionale del Cinquecento, resta un gesto tanto rischioso quanto rivoluzionario – un’intuizione che forse nemmeno Leonardo avrebbe osato esprimere in modo così diretto.

Beltracchi ribalta prospettive, rimescola certezze e ci ricorda che l’arte è sempre un atto di fiducia. Ogni quadro qui esposto è un invito a interrogarci su cosa sia davvero l’autenticità, su quale sia la differenza tra “originale” e “opera d’arte”. Perché l’opera resta bellissima e credibile anche quando la firma cade, ma è proprio allora che il suo valore economico si dissolve. Questo smaschera una contraddizione: la giustizia estetica del mercato, ovvero l’illusione che il merito di un’opera corrisponda al suo riconoscimento economico o storico, si fonda in realtà su potere, narrazione e fede, non su criteri oggettivi di bellezza o verità pittorica.

Beltracchi, con i suoi falsi perfetti, ha ridefinito questa giustizia estetica, dimostrando che il sistema dell’arte non premia il valore intrinseco, ma la convalida istituzionale che rende un oggetto degno di entrare nella storia. Il valore di mercato non è legato alla potenza estetica in sé, ma alla firma, alla provenienza, al sistema di validazione costruito da critici, periti, galleristi e case d’asta.

Accanto alle tele, la mostra include la sua produzione digitale e NFT: un passaggio ulteriore nella sua ricerca, in cui il gesto pittorico incontra l’infinità replicabile dell’universo virtuale. Oggi Beltracchi non si limita più a imitare. Crea mondi autonomi, riversandovi la sua storia, la sua condanna e la sua rinascita.

Wolfgang Beltracchi si muove in una temporalità in cui sarebbe nuovamente concepibile il ritorno del passato come incontro diretto con esso.

Visitando il suo studio a Meggen, emerge chi sia davvero Wolfgang Beltracchi. Non il falsario, non il truffatore. Ma il pittore che ha inventato il vero, ridisegnando il confine tra genio e inganno, tra rivelazione e menzogna. E in questo confine, ha trovato la sua libertà.

 

Francesco Longo

INGRESSO LIBERO

 


SPOILER PRATICI:

📍 Dove: Spazio Musa, Via della Consolata 11/E, Torino, 10122

📅 Quando: dal 31.10.25 al 19.11.25

🎟️ Info sul sito ufficiale

Get Directions