evergreen, Quartieri

Quadrilatero: la guida definitiva

Che Torino sia fatta a scacchi e incroci tra linee rette è una cosa evidente a chiunque la veda (dall’alto o meno). Questo perchè l’Agusta Taurinorum era originariamente una cittadella romana, sviluppata tra quattro “porte” (di cui la Palatina è tutt’ora conservata) e due vie principali: il Cardo (oggi Via Porta Palatina) e il Decumano (Via Garibaldi).
Quello che quindi è il nucleo originario della città (oggi racchiuso tra Corso Valdocco, Via Pietro Micca, Piazza Castello e Corso Regina) è noto oggi col nome di “Quadrilatero Romano”.

La sezione tra Via della Consolata, Via Garibaldi e piazza IV Marzo, nello specifico, è quello che un torinese intende quando parla di “quadrilatero”: con ogni probabilità, intende anche stradine strette e ciottolate, locali notturni e ristorantini per cena e aperitivo di tutti i tipi.
Cuore vibrante della nightlife, ha un’anima tranquilla e affascinante anche di giorno, con negozietti, librerie indpendenti, caffè di quartiere e laboratori artigianali. La zona che si estende dalla parte opposta di Via Garibaldi è particolarmente stimolante di giorno, con caffè e localini perfetti per pause pranzo, snack pomeridiani, colazioni e brunch. Via Barbaroux è un emporio a cielo aperto in cui si susseguono vetrine su vetrine di negozietti artigianali e Via Stampatori un punto di riferimento per alcuni dei locali più conosciuti della zona (nonchè una delle nostre librerie preferite in città).

La fervente attività piccolo-imprenditoriale tipica di Torino si mescola quindi con un passato molto presente tra rovine romane, contrade medievali e cortili splendidi. Al confine, i mercati affollati e le vie trafficate di Porta Palazzo, Corso Palestro e Corso Regina; i portici ottocenteschi di Via Pietro Micca, le residenze e i giardini reali di Piazza Castello.
Qui si trovano anche il Polo del 900 e il MAO; la Consolata e il Duomo in cui si opera l’ostensione della Sindone. La concentrazione di stimoli differenti racchiusa in questi isolati è un estratto dell’anima sobria e poliedrica di Torino.

 

La prossima settimana al Quadrilatero:

Quadrilatero #turinoiseapproved:

 

Diffondi il Verbo