settembre, 2021

sab18set All Daydom27febWomen of WonderDonne superpotentiMufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, via Reiss Romoli 49 bis, Torino

Quando

Settembre 18 (Sabato) - Febbraio 27 (Domenica)

Dove

Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino

via Reiss Romoli 49 bis, Torino

Dettagli

Women of Wonder – Donne superpotenti al Mufant di Torino

da sabato 18 settembre al 27 febbraio 2022

In occasione del festival Loving the Alien – che si terrà i giorni di sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 nell’ambito di Torino a Cielo Aperto – Festival d’Estate 2021, nell’ampio spazio pubblico all’aperto sul quale si affaccia l’ingresso del museo – inaugura al Mufant la mostra “Women of Wonder. Donne superpotenti” realizzata con il sostegno della Fondazione CRT.

Women of Wonder - Donne superpotenti al Mufant di Torino

La mostra – aperta al pubblico da sabato 18 settembre alle ore 11:00 e visitabile fino 27 febbraio 2022 – curata da Silvia Casolari e Davide Monopoli – è un viaggio alla scoperta delle principali supereroine dell’immaginario fantastico fra fumetto, cinema e serialità tv. In mostra prime edizioni di fumetti, tavole originali, toys vintage, action figures, statue in scala 1:1, merchandising da collezione.

INFO AGGIUNTIVE

Women of Wonder – Donne superpotenti

Il percorso espositivo prende avvio da una sezione, curata dalla collezionista Stefanie Groener, interamente dedicata a Wonder Woman, supereroina DC che quest’anno compie 80 anni dalla sua prima apparizione e che detiene il primato di prima protagonista femminile del brand DC Comics a fianco degli altri due principali “marchi di fabbrica” della casa di produzione statunitense, Superman e Batman.

Divenuta icona contemporanea del femminismo, Wonder Woman costituisce l’occasione per fare il punto sulla rappresentazione delle donne nei media e nella pop culture.

La mostra procede poi attraverso un confronto/scontro fra le protagoniste femminili delle due principali case di produzione di fumetti americane – DC Comics e Marvel Comics – che si sono suddivise il pubblico di estimatori fino ai nostri giorni a partire dall’avvio delle saghe cinematografiche dei supereroi, il più importante prodotto da intrattenimento del pubblico giovanile di almeno due delle ultime generazioni.

A partire da Supergirl, inizialmente percepita come una semplice comprimaria del suo “cugino” kryptoniano più famoso e poi destinata a diventare un personaggio più determinante nell’universo della DC, tanto che di recente le è stata dedicata una serie televisiva come protagonista dalla CBS, per arrivare alle sue “sorelle DC” Black Canary, Raven, Star Fire.

Dell’universo Marvel seguiremo le super avventure di eroine come Black Widow, protagonista del recentissimo film della regista Cate Shortland, quelle delle “X-Women” come Mistica ed Emma Frost, fino a Spider Woman, la Donna Invisibile e Wasp, personaggio importantissimo degli Avangers. Due approfondimenti sono dedicati a Captain Marvel e Scarlett Witch, quest’ultimo a cura dell’esperto di women cultures Leone Locatelli.

Spazio anche alle cosiddette “cattive” come Harley Quinn, Goblin Queen o all’ambigua X23, la versione femminile di Wolverine degli X-Men.

Una parte fondamentale del percorso espositivo è costituita dalla “sezione Italia”, una sorta di “mostra nella mostra” – curata dal fumettista e sceneggiatore Andrea Cavaletto. La sezione espone una personale di 15 tavole originali disegnate da David Messina, fumettista che è stato il disegnatore italiano ufficiale di Wonder Woman e Catwoman per la DC Comics statunitense e una collettiva di 10 tavole ispirate alla “supereroina” realizzate ad hoc dai fumettisti e dalle fumettiste Daniele Statella, Attila Schwanz, Cristiano Sartor, Barbara Astegiano, Cristiano Spadavecchia, Toni Viceconti, Claudio Montalbano, Massimiliano Bertolotti, Federica Di Meo, Elena Chiappini.

David Messina, special guest di Loving The Alien Fest, incontrerà il pubblico sabato pomeriggio alle 17:30 con una performance di live drawing.

Dalle supereroine a fumetto la mostra prosegue verso altre protagoniste femminili del Fantastico. Una sezione espone infatti i personaggi femminili dell’universo del mangaka Leiji Matsumoto e una sezione speciale è dedicata alle splendide copertine realizzate dall’illustratore Maurizio Manzieri per le principali riviste di fantascienza italiane e straniere. Manzieri, quest’anno candidato al Premio Hugo – ad oggi l’unico italiano ad essere candidato al prestigioso e più importante premio internazionale del settore – è noto per la raffigurazione di donne fantascientifiche nelle più svariate forme: cyborg, androidi, personaggi fantasy. Ospite speciale del festival l’incontro con Manzieri è in programma per la domenica pomeriggio alle ore 18:00.

La rivista L’Indice dei Libri del Mese – media partner del festival per il secondo anno – che per consuetudine ogni mese dedica il numero ad un illustratore, uscirà nel mese di settembre con una “mostra” delle migliori illustrazioni di Maurizio Manzieri.

Puoi trovare più info qui.