marzo, 2022
gio10mar17:45Vivere per sempre
Quando
(Giovedì) 17:45
Dettagli
Vivere per sempre – Giovedì Scienza Torino Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca Diretta streaming, 10/03/2022 alle ore 17:45 Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a
Dettagli
Vivere per sempre – Giovedì Scienza Torino
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca
Diretta streaming, 10/03/2022 alle ore 17:45
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Vivere per sempre”
Viviamo sempre di più, ma questo prolungamento dell’esistenza ha forse un costo? Con l’aumento dell’aspettativa di vita – in Italia nel 2051 ci saranno 280 anziani ogni 100 giovani – la prevalenza delle malattie neurodegenerative è destinata ad aumentare drammaticamente. L’età è infatti il principale fattore di rischio associato alle demenze. La malattia di Alzheimer, che ne rappresenta il 60-80% di casi nel mondo, non ha a oggi una cura efficace, ma sappiamo che inizia il suo decorso asintomatico 20-30 anni prima che si manifestino i deficit cognitivi. Per questo oggi la ricerca si concentra sui fattori di rischio in grado di determinare nel tempo l’insorgere della malattia.
Al NICO, in questa prospettiva, si studiano temi quali i marker predittivi della malattia di Alzheimer, l’effetto protettivo della dieta sui danni neuronali, il ruolo della frammentazione del sonno nella progressione della malattia, le disfunzioni dei mitocondri e il metabolismo del ferro nel cervello, nell’invecchiamento e nelle fasi precoci della malattia.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.