febbraio, 2022

gio24feb17:45Vita naturale e vita artificialeCostruire robot guardando alle piante

Quando

(Giovedì) 17:45

Dettagli

Vita naturale e vita artificiale – Giovedì Scienza Torino

Costruire robot guardando alle piante

Diretta streaming, 24/02/2022 alle ore 17:45

Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.

Vita naturale e vita artificiale - Giovedì Scienza Torino

L’evento “Vita naturale e vita artificiale”

Le piante ci circondano, ma spesso passano inosservate. Eppure non possiamo fare a meno di loro: sono fondamentali per la vita sulla Terra come fonte di cibo e materie prime rinnovabili e come stabilizzatrici degli ecosistemi. Hanno una storia antica fatta di simbiosi e relazioni con altri organismi. Hanno “inventato” (in realtà prendendolo in prestito da alcuni batteri) il più straordinario sistema per produrre energia pulita esistente sulla Terra, la fotosintesi. Hanno tessuto una straordinaria rete di interconnessioni globali, da cui trae forza la salute dell’ecosistema planetario.

L’umanità può imparare molto dal mondo vegetale, che ha escogitato, a varie scale, soluzioni originali a problemi biologici, mostrando una sorprendente plasticità. In un futuro non troppo lontano, la robotica e l’intelligenza artificiale, grazie a modelli che replicano in parte meccanismi presenti in natura, potranno offrire soluzioni concrete per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità. Robot biodegradabili monitoreranno l’inquinamento aiutandoci a contrastarlo, e ci consentiranno di studiare sempre più a fondo il grande libro della Natura.

 

Hei.

Non sai cosa fare a Torino?

Consulta gli eventi consigliati di questa settimana

 

Un piccolo focus su Giovedì Scienza

Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana

GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).

La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.

L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.

L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.

Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.