dicembre, 2021
Dettagli
Vita da burattini – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino 11 e 12 dicembre 2021 SALA GRANDE Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco
Dettagli
Vita da burattini – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
11 e 12 dicembre 2021
SALA GRANDE
Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco Vita da burattini.
Un Teatro che si occupa di Nuove Generazioni sa che il presente in cui opera costruisce la coscienza futura del pubblico che lo abita.
Vita da Burattini è uno spettacolo con i bellissimi burattini disegnati da Emanuele Luzzati e realizzati da Bruno Cereseto, un omaggio a Luzzati proprio nel centenario della sua nascita. La storia è quella della Compagnia dei Burattini e dei due fratelli burattinai che da generazioni la gestiscono. Da tempo il pubblico non si presenta ed il teatro è vuoto, ormai quasi in rovina, burattini e burattinai senza i bambini non riescono più a trovare un senso e non hanno di che sostentarsi. Nell’attesa che le cose cambino passano le giornate a provare e riprovare lo spettacolo “La gazza ladra” di Emanuele Luzzati, che avrebbe dovuto andare in scena ma non ha mai debuttato. Mentre la miseria e la fame aumentano, senza bambini oltre il sipario, alcuni burattini spariscono misteriosamente, forse rapiti da un qualche malvivente. Cosa sta accadendo in teatro? Chi sta tramando contro i due fratelli e i loro piccoli amici? Saranno proprio i bambini che li aiuteranno a svelare il mistero?
Dai 5 anni
Teatro della Tosse – Fondazione Luzzati
Da un’idea di Pietro Fabbri
Di e con Irene Lamponi e Pietro Fabbri
Burattini di Bruno Cereseto
Scene disegni e costumi Anusc Castiglioni
Regia e drammaturgia Andrea Collavino
Con la filastrocca La gazza ladra di Emanuele Luzzati
Puoi prenotare da qui.
Cercavi invece qualcosa in zona?
INFO SULLA NUOVA STAGIONE
Con questa nuova stagione teatrale vogliamo restituire alla fantasia e all’immaginazione il nostro futuro. Abbiamo bisogno di tornare a sorridere, a divertirci, a riflettere, e a condividere i nostri sentimenti. Il teatro ci regala emozioni e pensieri da vivere con la famiglia, i compagni di scuola e gli amici.
La Casa del Teatro sarà in luogo di arte e cultura, anche grazie alla collaborazione di partner culturali con cui quest’anno abbiamo deciso di fare rete, abitato dai cittadini, dagli artisti, dalle scuole e da tutti i pubblici che lo frequentando. Un bene comune, uno spazio aperto, che ospiterà eccellenze artistiche nazionali e internazionali.
Emiliano Bronzino
Direttore Artistico
Quando
dicembre 11 (Sabato) - 12 (Domenica)
Dove
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266