gennaio, 2020
Dettagli
VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino La stagione 2019-2020 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nasce dal desiderio di accompagnare gli
Espandi
Dettagli
VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
La stagione 2019-2020 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino nasce dal desiderio di accompagnare gli spettatori di ogni età in un lungo viaggio, tra storie, sentimenti, immagini, musiche. Il cartellone ricco di eventi propone anche eventi per le scuole, in particolare recite per le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di di I° e II° GRADO.
In collaborazione con Città di Torino – ITER
(Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività – Centro Studi Teatro Ragazzi “G.R.Morteo”)
Regia LucianoNattino
Testo Gimmi Basilotta e Lino Lantermino
Con Gimmi Basilotta
Musiche suonate dal vivo da Isacco Basilotta
Costumi Osvaldo Montalbano
Scenografie Gimmi Basilotta
Premio Eolo Awards 2014 Miglior progetto creativo
Viaggio ad Auschwitz A/R è la storia di un uomo convinto della sua integrità morale e del suo senso di giustizia, che, un giorno, durante la visita al campo di concentramento di Buchenwald, immaginandosi prigioniero in quel luogo, scopre il lato oscuro di sé e drammaticamente comprende che in quella condizione potrebbe, per la sua sopravvivenza, abiurare a tutti i suoi principi etici. Per uscire dal baratro in cui questa scoperta lo ha sprofondato, parte per un lungo pellegrinaggio a piedi, seguendo le rotte della deportazione, ricercando se stesso, i fatti e le storie di un’umanità offesa e scoprendo il potere taumaturgico del contatto e della relazione con la gente e con il mondo.
Il lungo cammino che Gimmi Basilotta ha compiuto, ripercorrendo a piedi il viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz, è stata l’occasione di ragionare e di parlare di memoria, scoprendo e toccando con mano quanto essa sia ora una necessità e un dovere, non solo per il rispetto della Storia, di chi l’ha vissuta, l’ha subita, ne ha sofferto e ne è stato sopraffatto, ma per poter vivere il presente in modo consapevole.
Quando
gennaio 30 (Giovedì) - 31 (Venerdì)