febbraio, 2022
mar22feb All Daysab04giuTracce/HuellasGalleria Giorgio Persano, Via Stampatori 4
Quando
Febbraio 22 (Martedì) - Giugno 4 (Sabato)
Dove
Galleria Giorgio Persano
Via Stampatori 4
Dettagli
Tracce/Huellas – Galleria Giorgio Persano a Torino Opere dalla Galleria Giorgio Persano 1970-2021 22.02 – 04.06.2022 L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra Tracce. L’esposizione intende isolare le tappe salienti della storia
Dettagli
Tracce/Huellas – Galleria Giorgio Persano a Torino
Opere dalla Galleria Giorgio Persano 1970-2021
22.02 – 04.06.2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra Tracce. L’esposizione intende isolare le tappe salienti della storia della Galleria Giorgio Persano, ripercorrendone i cinquant’anni di attività e, in considerazione del luogo che la ospita, concentrandosi su artisti italiani.
Il percorso espositivo si articola partendo da un’accurata selezione di multipli prodotti dalla galleria negli anni Settanta, con un evidente intento di democratizzazione e inclusività dell’opera d’arte. Appartengono a questo periodo lavori di Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Salvo e Gilberto Zorio.
Si prosegue con opere rappresentative realizzate, a partire dal 1970, da Mario Merz, Pier Paolo Calzolari, Marco Bagnoli, Nicola De Maria, Marco Gastini, Alfredo Romano, Nunzio, Michele Zaza, Jannis Kounellis e Michelangelo Pistoletto – artisti con i quali Giorgio Persano ha collaborato costruendo importanti progetti condivisi sia per gli spazi della galleria sia in ambiti istituzionali italiani ed internazionali.
Infine, a rappresentare le nuove energie e direzioni, sono tre artisti più giovani: Paolo Cirio, Lina Fucà e Alessandro Sciaraffa, la cui ricerca testimonia la volontà di sperimentazione e innovazione della galleria. Cirio è un artista hacker impegnato nello svelare le dinamiche alla base della società dell’informazione. Fucà, attraverso l’uso del video e partendo da esperienze biografiche, tratta tematiche di forte impegno sociale. Infine Sciaraffa, che indaga le intersezioni tra suono, tecnologia e natura.