gennaio, 2022
mer26gen21:00Romanzo di un naufragioCircolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino 9
Quando
(Mercoledì) 21:00
Dove
Circolo dei Lettori
Via Giambattista Bogino 9
Dettagli
Romanzo di un naufragio – Circolo dei Lettori Torino 26 Gennaio 2022 Ore 21:00 Nuovo evento presso il Circolo dei Lettori di Torino, in cui vengono proposti
Dettagli
Romanzo di un naufragio – Circolo dei Lettori Torino
26 Gennaio 2022
Ore 21:00
Nuovo evento presso il Circolo dei Lettori di Torino, in cui vengono proposti eventi con autori ed editori, presentazioni di nuove uscite ma anche incontri con alcune delle menti più brillanti della nostra epoca, nonché sicuramente uno dei nostri posticini da lettori preferiti in città.
Costa Concordia: una storia vera
presentazione del libro di e con Pablo Trincia
edito da Einaudi
in collaborazione con Chora Media
L’autore del best seller Veleno ricostruisce una vicenda gigantesca che racchiude centinaia di storie – di coraggio e di viltà, di vite spezzate e di imprevedibili nuovi inizi – e racconta lo splendore del divertimento a bordo ma anche il trauma dell’impatto, lo smarrimento e la lotta per la sopravvivenza
la quarta di copertina
Un secolo esatto dopo l’affondamento del Titanic, la punta di diamante della flotta di Costa Crociere percorre il Mediterraneo in senso antiorario. A bordo, più di quattromila persone di 64 nazionalità diverse. Ci sono coppie in viaggio di nozze, famiglie riunite per una ricorrenza, persino un gruppo di parrucchieri che deve partecipare a un reality. E oltre mille membri dell’equipaggio, molti dei quali provenienti da Paesi poveri e lontani. La sera del 13 gennaio 2012 – quella in cui la Concordia urta degli scogli vicino all’isola del Giglio, finendo sotto gli occhi del mondo intero – ha segnato le esistenze di tutti loro. Da grande narratore, Pablo Trincia racconta lo splendore del divertimento a bordo e il trauma dell’impatto, lo smarrimento e la lotta per la sopravvivenza. Conflitti e alleanze generati da una tragedia ricostruita attraverso testimonianze uniche, come quella dei sommozzatori che si sono addentrati nei vani spettrali della nave, trovando un universo sommerso di valigie, scarpe, lenzuola, corpi. Come quella degli abitanti del Giglio, che hanno visto una folla di disperati riversarsi sul loro piccolo molo e, per accoglierla, hanno aperto senza esitazione le porte delle proprie case.
img Riccardo Diotallevi
📌ingresso libero fino a esaurimento posti
👀 con la Carta Plus puoi prenotare il tuo posto in sala (è acquistabile sullo shop online del Circolo o in Accoglienza)