febbraio, 2022
Oncologia di precisione
CategorieCULTURA,MEETING E CONFERENZEOncologia di precisione2022gio03feb17:45
Quando
(Giovedì) 17:45
Dettagli
Oncologia di precisione – Giovedì Scienza Torino Curare e guarire con la diagnostica molecolare personalizzata Diretta streaming, 03/02/2022 alle ore 17:45 Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso
Dettagli
Oncologia di precisione – Giovedì Scienza Torino
Curare e guarire con la diagnostica molecolare personalizzata
Diretta streaming, 03/02/2022 alle ore 17:45
Tornano gli appuntamenti con Giovedì Scienza a Torino, sia in presenza (presso il Teatro Colosseo) che in streaming, con un calendario fitto di eventi.
L’evento “Oncologia di precisione”
Nel febbraio 2020 è stato annunciato il completamento della mappatura genetica del cancro: migliaia di scienziate e scienziati in tutto il mondo, tra cui il gruppo di Candiolo, sono riusciti a leggere l’intera sequenza dei geni alterati che contribuiscono all’insorgenza e alla progressione dei tumori. Ma questa informazione non basta: identificare un gene che causa un tumore non significa trovare una cura, o capire perché quello stesso tumore è o diventa resistente alle terapie oggi disponibili.
L’obiettivo dell’Istituto di Candiolo è sfruttare queste conoscenze a livello molecolare non solo a fini diagnostici, ma anche per associare un’opportunità terapeutica specifica a ciascun gene mutato. Questa sfida rappresenta oggi la base della medicina di precisione in ambito oncologico, un approccio che permetterà di progettare un trattamento di ultima generazione personalizzato su ogni paziente, e calibrato sulla base delle caratteristiche biologiche di ciascun tumore.
Hei.
Non sai cosa fare a Torino?
Consulta gli eventi consigliati di questa settimana
Un piccolo focus su Giovedì Scienza
Da 35 anni la scienza in diretta settimana per settimana
GiovedìScienza – all’inizio MartedìScienza – nasce nel 1987 con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, per iniziativa di Piero Bianucci (“La Stampa”) e Pino Zappalà (Radiostuff/Extramuseum).
La prima edizione – primavera del 1987 – registra un grande successo spingendo gli organizzatori a proporre, nel corso dello stesso anno, una seconda edizione che si svolgerà a cavallo di due annualità, novembre 1987/marzo1988, periodo poi rimasto invariato negli anni.
L’ultima sfida è datata 2020. Come risposta alla pandemia del Covid, “GiovedìScienza” sperimenta una nuova formula: streaming online a due conduttori in continuo dialogo con il pubblico mentre una regia ne elabora le reazioni in tempo reale e i dati raccolti diventano a loro volta tema di discussione.
L’interattività fu all’origine di GiovedìScienza e di Experimenta (nati non a caso nello stesso anno dalle stesse persone). L’interattività sarà anche il suo futuro.
Scopri di più sulla storia di GiovedìScienza cliccando qui.