marzo, 2022

Questo evento si ripete

gio03mar18:30Oh, sono cinque anni di libreria!Libreria del Golem, Via Gioacchino Rossini 21/c Torino

Quando

(Giovedì) 18:30

Dove

Libreria del Golem

Via Gioacchino Rossini 21/c Torino

Dettagli

Oh, sono cinque anni di libreria!

La libreria del Golem festeggia cinque anni. Un compleanno che ci teniamo a segnalare per più di una ragione (una di queste è sicuramente il titolo strameraviglioso che hanno dato al loro compleanno, ma anche a quelli scartati, che potete vedere cliccando in foto qui sotto).

Oh, sono cinque anni di libreria!

Torino, giovedì 24 febbraio – La libreria del Golem compie cinque anni. I festeggiamenti si estenderanno su due mesi, dal 3 marzo al 9 aprile, e comprenderanno presentazioni in libreria e
online.

No, dico, l’avete guardato il programma?

Coerentemente all’identità della libreria, il compleanno intende celebrare i temi che stanno a
cuore a Mattia Garavaglia e Chiara Gaspari, le due anime del Golem (che vedete in foto). Dalle questioni di genere all’antirazzismo, dalla narrativa esordiente ai grandi classici recuperati, dalle voci italiane fino alla letteratura mondiale.

Dodici sono gli appuntamenti in programma: incontri in libreria, gruppo di lettura, collegamenti
online. Saranno coinvolte le case editrici del panorama italiano che più sono parte dell’identità
dell’attività: Sur, Nottetempo, Add editore, Eris, Effequ, Black Coffee, Racconti, Tamu, Edicola.

Oh, sono cinque anni di libreria!

Tutte le date degli eventi:

3 marzo 2022 alle 18.30
Io, lui e Muhammad Ali di Randa Jarrar (Racconti edizioni)
con Giorgia Sallusti (traduttrice)

7 marzo 2022 alle 19.00
Questo mondo non ci appartiene di Natalia Garcìa Freire (Sur)
con l’autrice e Elena Varvello (scrittrice)

11 marzo 2022 alle 18.30
Mor. Storia per le mie madri di Sara Garagnani (Add editore)
con l’autrice e Emanuele Rosso (illustratore e scrittore)

14 marzo 2022 alle 18.30
Gruppo di lettura – La felicità è come l’acqua (Racconti)

16 marzo 2022 alle 18.30
Folle Affanno di Pedro Lemebel (Edicola)
con Silvia Falorni (traduttrice) e Paolo Primavera (editore)

18 marzo 2022 alle 18.30
Argomentare è diabolico di Roberta Covelli (effequ)
con l’autrice e Silvia Cannarsa (Tropismi)

24 marzo 2022 alle 18.30
Come uccidersi e uccidere in America di Kiese Laymon (Black Coffee)
con Marta Ciccolari Micaldi (McMusa)

29 marzo 2022 alle 18.30
Questo è il corpo di Simone Marcelli Pitzalis (effequ)
con l’autorə Maria Gaia Belli (Tropismi)

1 aprile 2022 alle 18.30
Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene di Marco Malvestio
(nottetempo) con l’autore

4 aprile 2022 alle 18.30
Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan a cura dell’Istituto Andrea Wolf (Tamu)
con Delfina Donnici (Comitato italiano Jineoloji) e Luigi D’Alife (documentarista e regista)

7 aprile 2022 alle 18.30
Trilogia della guerra di Agustin Fernandez Mallo (Utopia)
con Marco Lupo (libraio e scrittore) e Gerardo Masuccio (editore)

9 aprile 2022 alle 18,30
Foodification di Paolo Tex e Marco Perucca (Eris Edizioni)
con gli autori e Rachele Cinerari (curatrice della collana Bookblock)

 

Informazioni sugli eventi

Tutti gli eventi si svolgeranno in libreria a eccezione della presentazione di Folle Inganno (16
marzo) che sarà online.
Prenotazione consigliata via mail a lalibreriadelgolem@gmail.com o chiamando il 011 19503630.
Per partecipare a tutti gli incontri è necessario il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2. L’ingresso è gratuito

Oh, sono cinque anni di libreria!

La libreria del Golem

La libreria del Golem apre le sue porte nel febbraio del 2017 e cambia pelle tante volte. Ci sono
però alcune cose che non sono cambiate: la curiosità verso il panorama editoriale indipendente,
l’attenzione ai lettori, grandi e piccoli, e la costruzione di un ambiente caldo e accogliente.
Il lavoro della libreria è e intende essere un lavoro artigianale: chi sta dietro al bancone è sempre
a stretto contatto con chi i libri li fa, per conoscerne la filiera, dalla scrivania dello scrittore fino
al comodino del lettore.
In poco tempo la libreria del Golem inizia a uscire dal contorno delle sue mura: prima partecipa
a market di artigianato come San Salvario Emporium e Bunker Big Market, ma anche eventi
musicali come il Jazz ReFound. Poi sale in sella, dando avvio alle consegne in bicicletta, anche
grazie all’invenzione di Bookdealer, la piattaforma e-commerce che raccoglie più di 700 librerie
indipendenti italiane.

 

Hei.

Non sai cosa fare a Torino?

Consulta gli eventi consigliati di questa settimana