gennaio, 2022
sab29gen All Daydom30LUCE26692Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Corso Galileo Ferraris 266
Quando
gennaio 29 (Sabato) - 30 (Domenica)
Dove
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Corso Galileo Ferraris 266
Dettagli
LUCE26692 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino 29 e 30 gennaio 2022 SALA GRANDE Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco LUCE26692. Un Teatro
Dettagli
LUCE26692 – Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Torino
29 e 30 gennaio 2022
SALA GRANDE
Per la stagione 2021/22 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sul palco LUCE26692.
Un Teatro che si occupa di Nuove Generazioni sa che il presente in cui opera costruisce la coscienza futura del pubblico che lo abita.
Il progetto LUCE26692 nasce nel 2018 in seguito alla condivisione delle testimonianze di Elena Recanati – torinese classe 1922, ebrea, deportata, sopravvissuta, testimone – da parte del nipote Guido Foa con la direttrice artistica di LiberamenteUnico Barbara Altissimo. L’obiettivo era quello di riportare alla luce una “storia” documentata da chi ha vissuto in prima persona le privazioni, le violenze, le separazioni e le perdite dovute all’esperienza della shoah, per farne monito per il presente e per il futuro. In due anni di lavorazione, le memorie di Elena sono state trasposte nello spettacolo LUCE26692 che ha incluso altre testimonianze di attori contemporanei che, con modalità diverse, hanno vissuto episodi di esclusione ed emarginazione. Sono stati infatti coinvolti gli anziani ospiti del Cottolengo di Torino che hanno partecipato al progetto POLVERE (2011-2015) e i giovani under 25 che hanno partecipato al progetto IN VERDIS (2016-2019), entrambi progetti di lungo corso accompagnati da percorsi di formazione e integrazione dedicati a soggetti deboli.
LUCE26692 diventa quindi trait d’union tra le testimonianze di Elena Recanati e gli altri protagonisti contemporanei di questo contrastato XXI secolo. Il filo rosso della narrazione risulta essere anzitutto una grande storia d’amore che si intreccia con le indelebili vicende storiche. Un amore testimoniato e tramandato in modo così prezioso e vitale, da farne sopravvivere l’eredità e il ricordo.
Dai 14 anni
LiberamenteUnico
Creazione e regia Barbara Altissimo
In scena Anna Stante, Didie Caria, Irene Ricciotti, Amalia Scotti, Tommy Crosara
Con la partecipazione di Renato Alessandria, Giovanni Bina, Remo Gardano, Paolo Mantovani
Drammaturgia Emanuela Currao
Musiche originali e progetto sonoro Didie Caria
Puoi prenotare da qui.
Cercavi invece qualcosa in zona?
INFO SULLA NUOVA STAGIONE
Con questa nuova stagione teatrale vogliamo restituire alla fantasia e all’immaginazione il nostro futuro. Abbiamo bisogno di tornare a sorridere, a divertirci, a riflettere, e a condividere i nostri sentimenti. Il teatro ci regala emozioni e pensieri da vivere con la famiglia, i compagni di scuola e gli amici.
La Casa del Teatro sarà in luogo di arte e cultura, anche grazie alla collaborazione di partner culturali con cui quest’anno abbiamo deciso di fare rete, abitato dai cittadini, dagli artisti, dalle scuole e da tutti i pubblici che lo frequentando. Un bene comune, uno spazio aperto, che ospiterà eccellenze artistiche nazionali e internazionali.
Emiliano Bronzino
Direttore Artistico