Benvenuti in una nuova era! Turinoise ha una nuova veste grafica. Speriamo vi piaccia!

Press ESC to close

novembre, 2022

Lemnos

CategorieSPETTACOLO,TEATRO E DANZALemnosTeatro Astra, Via Rosolino Pilo 6 2022mar22nov All Daydom27

Quando

novembre 22 (Martedì) - 27 (Domenica)

Dove

Teatro Astra

Via Rosolino Pilo 6

Dettagli

Lemnos – Teatro Astra Torino

Stagione 22/23 – Buchi neri

22 > 27 novembre 2022

Il teatro Astra per la stagione 22/23, “Buchi neri” porta sul palco una serie di spettacoli teatrali dal novembre 2022 a maggio 2023.

Lemnos - Teatro Astra Torino

Giorgina Pi / Bluemotion / Gabriele Portoghese

Durante il viaggio verso Troia, Ulisse e il giovane Neottolemo – figlio di Achille – hanno abbandonato sull’isola di Lemnos il loro compagno Filottete, impossibilitato a combattere per una ferita infetta. Anni dopo, una profezia annuncia loro che la guerra potrà essere vinta solo grazie al prodigioso arco donato a Filottete da Eracle. Partono così per Lemnos per sottrarglielo con l’inganno. Ma Neottolemo vivrà una vera e propria rivoluzione interiore che modificherà l’esito della storia. Filottete è la creatura con una ferita fisica e interiore che non si rimargina mai. È stato lasciato da solo, malato e senza risorse su un’isola deserta. L’isola dell’abbandono, Lemnos, diventa così il simbolo di chi sceglie di non aderire alla guerra e di “tagliare” con la propria storia, il simbolo delle vite dimenticate e di quanti muoiono in modo oscuro di miseria, umiliazione e solitudine. Lemnos è la terza tappa di un progetto che comprende gli spettacoli Tiresias e Guida Immaginaria. La riflessione sul mito di Filottete prende le mosse dall’omonima tragedia di Sofocle e la fa interagire con le riscritture di quattro poeti del XX e XXI secolo: il greco Yannis Ritsos (che fu esiliato nell’isola di Ai Stratis, vicinissima a Lemnos), Derek Walcott, Adrienne Rich e Kae Tempest. Nello spettacolo creato da Giorgina Pi con alcuni interpreti storici della compagnia Bluemotion e coprodotto da TPE, Filottete ed Eracle sono due donne: si introduce così una nuova polarità che si contrappone ai modelli maschili di Neottolemo e Ulisse. Una drammaturgia originale che nasce da scoperte e risonanze con il presente, arricchita da suoni elettronici e da un’arpa suonata dal vivo, uno spettacolo che si sviluppa fra musica, recitazione e video.

 

Vuoi scoprire gli eventi a Torino mese per mese? Prova qui sotto:

Se vedi ogni tanto qualche strano abracadabra, pagine che si spostano o scompaiono e 404 è perché stiamo sperimentando alcune magie... qui spieghiamo cosa stiamo combinando e la nuova veste grafica!

Giuriamo solennemente di non avere buone intenzioni.